- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Eventi e Politica agricola
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
All'EIMA di Bologna Landini ha rinnovato la gamma Mistral vediamo di evidenziare le principali caratteristiche.
I trattori compatti della serie Mistral si rinnovano esteticamente come linea ed ergonomia di tutti i comandi. Il Mistral è un concentrato tecnologico che alle dimensioni compatte unisce potenza, versatilità e comfort unici. Assolutamente agili e maneggevoli, i trattori Landini Mistral sono perfetti per l’uso agricolo in spazi stretti come i filari dei vigneti, dei frutteti e nelle serre, ed eccellenti sia come macchine da giardinaggio per la manutenzione di grandi aree verdi, che nelle municipalità.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Da pochi mesi McCormick ha lanciato sul mercato la nuova gamma CX ecco le caratteristiche principali.
I motori che equipaggiano il CX sono Perkins della nuova generazione 1104D Turbo, con potenze che arrivano fino a 102 Cv; questi motori rispettano le normative TIER 3 sulle emissioni gassose.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Dalla presentazione della sua prima trincia semovente 5400 negli anni 70, John Deere ha prodotto più di 20.000 unità in tutto il mondo. Nel 1992 la produzione di trincie è stata trasferita dagli Stati Uniti all'Europa. Da allora, lo stabilimento tedesco di Zweibrücken, specializzato nella produzione di macchine destinate ai mercati internazionali, ha fabbricato ben 10.000 trincie.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
MANNHEIM, GERMANIA – La Deere & Company ha annunciato il progetto di costruire un centro per l’innovazione tecnologica a Kaiserlautern, Germania, operativo a partire dalla primavera 2010.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
La Deere & Company ha annunciato l’intenzione di espandere ulteriormente la capacità produttiva dei suoi trattori di elevata potenza – aggiungendolo così al progetto annunciato ad inizio anno per lo stabilimento di Waterloo,Iowa.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Al SIMA di Parigini SDF presenta il nuovo sistema di ammortizzazione variabile della cabina che migliora il comfort del conducente, facilitando la gestione del trattore, in qualunque condizione di lavoro e di marcia.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Eventi e Politica agricola
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Un progetto che punta a liberare gli agricoltori dai costi dei combustibili fossili, consentendo loro di raggiungere la piena autonomia in tema di carburanti. Questo concetto è perfettamente in linea con la posizione del marchio che si conferma ancora una volta “Clean Energy Leader”.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Interfaccia utente intelligente
Le caratteristiche sempre più sofisticate delle moderne mietitrebbie e l’importanza di ottenere granella di massima qualità con perdite minime, richiedono agli operatori una specializzazione sempre più elevata. L’Interfaccia Utente Intelligente di New Holland mette a disposizione dell’operatore un ricco patrimonio di esperienze, con monitoraggio automatico delle prestazioni e correzione delle impostazioni di raccolta mediante tasto a sfioramento, consentendo anche agli operatori meno esperti di raccogliere con tranquillità e assistendoli nell’ottimizzazione delle prestazioni della mietitrebbia per raggiungere i massimi livelli di performance.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Eventi e Politica agricola
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Eventi e Politica agricola
Incontro tecnico sul contrasto con mezzi non-chimici alle piante infestanti in ambito urbano, organizzato con la collaborazione di: ARSIA, Regione Toscana, e Centro di interdipartimentale di ricerche agro-ambientali, nell'ambito delle attività della rete dei poli per il trasferimento dell'innovazione tecnologica.
L'incontro è previsto a San Piero a Grado (PI) per il prossimo 9 febbraio e la partecipazione è gratuita.
Sede
Aula Prof. Antonio Benvenuti, Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico
Avanzi", via Vecchia di Marina 6 - San Piero a Grado, Pisa.
istruzioni per raggiungere la sede
P R O G R A M M A
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 Indirizzi di saluto e apertura dei lavori
Interventi di:
- Stefano Benvenuti, Università di Pisa: Aspetti biologici ed ecologici della flora infestante dell'ecosistema urbano.
- Roberto Ceccarini e Mirco Branchetti, Comune di Livorno: Gestione del verde pubblico e piante spontanee.
- Andrea Peruzzi, Università di Pisa: La gestione fisica della flora spontanea su superfici dure in area urbana e periurbana: un mezzo concreto per la salvaguardia dell'ambiente e della salute dei cittadini.
- Michele Raffaelli, Università di Pisa: Le macchine operatrici per la gestione termica della flora spontanea in area urbana e periurbana realizzate presso il CIRAA "Enrico Avanzi".
- Cristian Frasconi, Università di Pisa: Esperienze di gestione termica della flora spontanea nei Comuni di Pisa e di Livorno: valutazione dell'efficacia erbicida a confronto con la gestione convenzionale.
- Leonardo Lulli, Università di Pisa: Esperienze di gestione chimica, meccanica e termica della flora spontanea nei Comuni di Pisa e di Livorno: analisi degli aspetti tecnici, operativi ed economici
- Laura Ercoli, SSUUP Sant'Anna, Pisa: Il ruolo dell'allelopatia nel controllo delle piante infestanti.
Discussione e conclusioni.
Pomeriggio: Visita guidata agli impianti sperimentali del Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" dell'Università di Pisa, con dimostrazione di macchine innovative
Informazioni
CIRAA - tel. 050 2210500, e-mail: eventi@avanzi.unipi.it
Angela Lippi ARSIA - tel. 0583 980204, e-mail: angela.lippi@arsia.toscana.it
La partecipazione è gratuita
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
2009 anno di rinnovamento per i siti web dei costruttori di macchine agricole: dopo New Holland, Landini, e SDF anche la punta di diamante del gruppo AGCO rinnova il proprio sito.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Il trattore è praticamente lo stesso cambiano i cofani e la cabina.
La trasmissione a variazione continua viene denominata Tech Star CVT