- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Eventi e Politica agricola
Manca poco alla manifestazione in campo dedicata alle prove dinamiche dei trattori e delle attrezzature per la viticoltura. Enovitis in campo si svolgerà presso la Cattolica Agricola Ca' Tron a Roncade (TV): due giorni per scoprire le innovazioni per una gestione del vigneto più sostenibile e più efficiente.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Il gruppo Maschio Gaspardo presenta all’Enovitis in campo la nuova versione della seminatrice combinata multifunzione Compagna, già apprezzata in diversi mercati per l’inerbimento di vigneti e frutteti ed in grado di effettuare più operazioni (arieggiare, coltivare, seminare, concimare e livellare il terreno) in un unico passaggio, con un abbattimento di tempi e costi che, a detta della casa costruttrice, può raggiungere il 60%.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
La ditta Geier vanta un’elevata specializzazione nella produzione di trattori cingolati: una consolidata esperienza che ha preso le mosse all’inizio degli anni ’90 quando Bernhard Geier per risolvere la difficoltà di lavorare in vigneti con una pendenza del 40% creò, nella sua azienda agricola di Marlengo, in provincia di Bolzano, il primo veicolo cingolato in grado di muoversi agilmente e in sicurezza all’interno dei vigneti.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Quattro nuovi modelli da 75 a 102 cavalli con motori Farmotion 3 o 4 cilindri conformi alla normativa Stage IIIB/Tier 4 interim, che vanno a sostituire la fascia alta delle gamme Dorado³ e Dorado³ Classic ampliando la famiglia Dorado che risulta ora formata da 12 modelli, a fronte degli 8 precedenti.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Undici modelli da 75 a 109 cavalli, ripartiti in tre categorie di prodotto (Heavy Duty, Mid Duty e Light Duty), disponibili con due livelli di equipaggiamenti (LS e GS) e offerti in una molteplicità di configurazioni tale da permettere all’acquirente di costruirsi il trattore “su misura”.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
SAME rinnova due capisaldi della propria gamma media: presentati i nuovi Explorer e Dorado.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Maschio Gaspardo con Feraboli, presenta un’ampia gamma di soluzioni di elevata qualità e contenuto tecnologico destinate alla fienagione come rotopresse, falciatrici, giroandanatori, spandivoltafieno, ranghinatori: macchine riconosciute a livello mondiale per affidabilità, innovazione e robustezza, in grado di massimizzare la quantità e la qualità del prodotto raccolto.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Versatilità, potenza, capacità di dare il meglio di sé su salite e forti pendenze. Sono le tre carte vincenti del Mounty 100 V, l’apprezzato trattore porta-attrezzi prodotto dall’austriaca Reform, azienda nata nel 1910, guidata da tre generazioni dalla famiglia Bauer e da oltre mezzo secolo affermata specialista della meccanizzazione per l’agricoltura di montagna.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Dopo il lancio all’Agritechnica del nuovo erpice pieghevole DmaX, un’applicazione pensata per impieghi di natura professionale in abbinamento a trattrici di alta potenza, fino a 500 cavalli, Alpego ha aggiunto un altro tassello al programma di ampliamento e completamento della gamma dei suoi erpici pieghevoli.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
La gamma Kuhn dei giroandanatori o andanatori rotativi si è arricchita con l’arrivo del nuovo modello GA 8030, presentato all’ultima edizione di Agritechnica e concepito per un impiego intensivo.
Si tratta di un giroandanatore semiportato con posa laterale, che offre la scelta tra la posa di una sola andana, con una larghezza di lavoro di 7,30 metri con posa in sola andata e di circa 14 metri con posa in andata e ritorno, oppure di due andane singole con 8,30 metri di larghezza di lavoro.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Da quando Foton Lovol International Heavy Industry si è accaparrata un manager del calibro di Andrea Bedosti, assegnandogli il rango di Senior Vice President, sono in molti a chiedersi che cosa bolla in pentola a Calderara di Reno, nei pressi di Bologna.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Adeguare le dimensioni degli apparati di taglio e trinciatura alle potenze dei motori. È l’innovativa filosofia progettuale con la quale Krone ha realizzato le sue nuove trincia semoventi Big X 480 e Big X 580: i due modelli presentati ufficialmente all’ultima edizione di Agritechnica e riproposti a Fieragricola 2014 dove hanno riscosso grande interesse da parte del pubblico.
Con essi il costruttore tedesco ha deciso di rinnovare, partendo dal basso, la gamma Big X concentrandosi sul segmento di potenza inferiore ai 600 cavalli che, non a caso, rappresenta circa la metà del mercato mondiale delle falciatrinciacaricatrici semoventi.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Con un lancio sul web in grande stile Matermacc ha presentato in anteprima mondiale la nuova MS 8250 Twin, seminatrice a 8 file binate con telaio pieghevole verticale per un ingombro di 3 metri sulla strada e 6 metri in campo.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Ancora un riconoscimento per Elektra, la seminatrice elettrica di Sfoggia, che ha ottenuto la menzione speciale al concorso sulla sicurezza organizzato presso la fiera Agriumbria di Bastia Umbra.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Fiore all’occhiello della gamma Axis, lo spandiconcime Axis 40.1 H-EMC rappresenta una soluzione hi-tech e decisamente all’avanguardia per la distribuzione dei fertilizzanti da parte delle grandi aziende e dei contoterzisti. Caratterizzato dal comando idraulico dei dischi, lo spandiconcime offre, infatti, una combinazione unica di tecnologie innovative e possibilità di regolazioni per rispondere alle attese degli agricoltori professionisti, che hanno obiettivi di precision farming, di rispetto delle direttive ambientali e di rapido ritorno dell’investimento.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
New entry importante nella serie di rotopresse Fortima a marchio Krone, oggi arricchita del nuovo modello a camera fissa Fortima F 1600, lanciato in occasione dell’ultima Fieragricola di Verona e arrivato ad affiancare il precedente Fortima F 1250.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Nei progetti di John Deere finalizzati ad un consolidamento del proprio market share nel mercato europeo, attraverso il lancio di prodotti volti a soddisfare le specifiche esigenze dell’imprenditoria agricola del Vecchio Continente, non potevano mancare nuovi modelli di macchine per la fienagione e in particolare di rotopresse, per le quali il Cervo si avvale di un’unità produttiva dagli altissimi livelli tecnologici ubicata in Francia, ad Arc-les-Gray.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Poco più di un anno fa, in concomitanza con il loro lancio in anteprima sotto i riflettori del Sima di Parigi (vedi link), era stato annunciato che i nuovi Axion 800 – i brillanti trattori di Claas che completano il rinnovamento della gamma di potenza medio-alta intrapreso dal marchio teutonico – avrebbero nel prossimo futuro presentato importanti novità sul fronte trasmissione: inizialmente dotati soltanto della automatica Hexashift, infatti, sarebbero stati in seguito equipaggiati anche con la trasmissione a variazione continua CMatic, di matrice Zf, messa a punto abbinando una componente idrostatica a quattro gamme meccaniche pilotate in automatico.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Dopo aver ricevuto il prestigioso premio olandese Goed Industrieel Ontwerp (Gio) (vedi link), la falciatrice a tamburo Vicon Expert 432F, novità di Agritechnica 2013 nel segmento delle attrezzature, ha fatto il bis conquistando il premio tedesco iF Design Award assegnato anch’esso quale riconoscimento al miglior design industriale.
- Dettagli
- Diannydarty
- News
- Meccanizzazione
Mantenere alto il ritmo dell’ampliamento della propria vasta gamma sviluppando ogni anno numerosi nuovi prodotti, suddivisi tra le ben dieci categorie in listino. È questo uno dei punti fermi della politica aziendale di Kuhn, che per il 2014 ha messo in cantiere addirittura 23 novità, esposte all’ultima edizione di Agritechnica, di cui 10 presentate al pubblico in anteprima mondiale.