Vai al contenuto

Tutte le Attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. L'ora passata
  2. Oggi
  3. DjRudy

    Girasoli

    Subeo dopo 10 giorni fa fila perfettamente, quel cacchio di Pioneer 144 molto più lento a nascere, erano 15 anni che non seminavo Pioneer ho voluto riprovarlo visto che in classifica produttiva è alto, ma questa lentezza a nascere mi sa che prossimo anno non lo riconfermo. Mentre Subeo si conferma molto più veloce a nascere dell'Experto, e da noi che abbiamo grossi problemi di piccioni, questa caratteristica è molto importante.
  4. Con il fap come siete messi ?? Lavora bene o dà problemi ?
  5. Lì mi pare proprio che è asfittico. È un terreno limoso fine-sabbioso?Visto così presumo abbia fatto una sorta di crosta dopo semina.Anni fa capitò anche a me e nonostante lo spingessi di più con l’azoto non ha prodotto di conseguenza quello che mi aspettavo.
  6. MartinVasquez

    soia

    Tutto fa la stagione ma di certo anticipare non ha senso come alle volte può averlo per il mais. Seminandola presto ramifica di più ma non produce di più.Se riesco io la semino un po’ prima ma perché semino a 75 e chiude meglio la fila. Prima decade di maggio va bene nelle nostre zone.
  7. Ieri
  8. Tiziano1

    Magazzino motori

    Da un vecchio articolo di Quattroruote del 1982! (io lo lessi in diretta!), la spiegazione dell'alimentazione del motore a benzina con supplemento di acqua per migliorare il rendimento in piena potenza
  9. Grazie a tutti, purtroppo non è seme conciato ma da silos varietà Dingo del consorzio agrario
  10. dino62

    soia

    Qui da noi si semina dopo il 15 maggio,non serve seminarla presto non produce di più,anni fa' si seminava i primi del mese ma si è visto che non conviene,almeno nelle nostre zone.
  11. MWines

    Trattori Antonio Carraro

    Buonasera, nessuno ha macchine articolate e le usa in pendenza? Vorrei dei feedback da qualche utilizzatore
  12. Agrigalpad

    soia

    Soia Bahia e soia carlotta Provincia di ancona .sul mare va bene iniziare a seminare i primi di maggio…tempo permettendo ?
  13. Ciao. Tienici aggiornati! Anche io sono tentato ad acquistarlo.. molto bello comunque
  14. Ma guarda generalmente usano dei ferri vecchi perché tanto marciscono alla svelta,allestimenti particolari non credo ne esistano,al massimo un caricatore anteriore che può sempre venire buono ma niente di piu Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  15. Come prodotti di copertura oltre il rame cosa usi? Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
  16. salve, una curiosità se posso, recentemente mi è capitato di andare presso un circolo nautico. ho notato che per l'alaggio imbarcazioni e per movimentare li carrelli caenati usavano un grosso trattore gommato datato. mi domandavo che allestimento dovrebbe avere un buon trattore per questo compito, meglio cingolato o gommato che potenza e trazione dovrebbe avere grazie-
  17. I Il fendt dura al durare del cambio, 850 fiat om dura almeno due generazioni umane in condizioni da schiavitù nella merda di una stalla o nella palta di una risaia. Il fendino muore a 130 ore fa 2 tagliandi quello piccolo, quello grosso fa fuori un cambio vario.
  18. A me sembra altro ma sicuramente va trattato con diversi funghicidi e un buon insetticida afidicida perchè presentandosi a chiazze non è un buon segno specie a chiazze circolari o tendenti al circolo. Sicuramente ramularia e ruggine direi ma vedrei bene di tenerlo su con un fogliare perchè mi sembra indietro. Molti orzi da me sono in spigatura avanzata findendo la fecondazione. Ormai è talmente poco l'orzo che lo seminano in pochissimi. Sempre bene dire che varietà è perchè conta dimostrando caratteristiche diverse come resistenza e precocità conta anche la data di semina e ovviamente se il seme è conciato. Rincosporiosi è difficile rivederla in tempi moderni sempre che il seme sia certificato ma soprattutto conciato industrialmente. Direi di provvedere subito a trattare anche con le ruote di ferro per chi non ama schiacciare perchè ogni giorno perso è orzo perso da adesso.
  19. CultivarSé

    Mais

    Il bello della variabilità. da me il contrario, il mio acquirente di paglia ha smesso ogni forma di conservativa perchè non riusciva a sfamare le vacche, ha ridotto poi del 20% gli insilati e oggi aumentando l'energia netta riesce a produrre molto di più con miglior gestione di stalla aumentando la vita degli animali permettendosi animali più all'aperto. E' tornato alla tradizione senza rimpiangere nulla. Posto che vai trasformazioni che trovi. Sul mio terreno francamente sono già contento si aver seminato in minima il sovescio e non pensavo che mi andasse bene ma ormai da anni, il mondo zootecnico l'ho lasciato e il rimpianto è più per il prodotto posteriore alto che non per il nobile prodotto posteriore basso addominale. Ho venduto giusto la paglia con qualche rimpianto ma è diventata fieno in cascina, vedremo il 2025 che sta tornando un pò più classico.... vediamo se torna alla tradizione e ha finito di fare il Maranza.
  20. #VG#

    Mais

    Bhe mi sembra ovvio che fantastico era parecchio sarcastico 😅😅 a definirlo di merda è ancora poco😂 Per quanto riguarda l'aratro cosa devo dire.... riporto ciò che ho visto a casa mia e non è detto che sia il dogma assoluto per carità. Sono 4 o 5 anni che scrivo sul forum e tutte le colture di cui ho postato le foto e i risultati sono sempre state fatte senza aratro e i risultati sono li da vedere 🤷‍♂️. Non sputo nel piatto in cui ho mangiato per anni ma l'abbandono dell' aratro a casa mia è stata una gran cosa. Sia chiaro non è minima da 15cm forse non chiamiamola neanche minima ok ma il discorso è quello. Sulle razioni bhe le vacche girano bene così cosa devo fare😂
  21. Na siete matti adesso il folpet... ma no adesso solo copertura vera e non sono neppure cacciate bene. Piante piccole bastano e avanzano i copertura fatti bene e spesso poi seguire la vegetazione. Le prime fasi usare i sistemici è una cosa irrazionale, casomai allo sviluppare del grappolo allora la cosa cambia ma solo germoglio.... credo che serva verniciare bene e ha senso i bassi volumi. Noi i primi giri li facciamo con solo copertura anche con un giro di rame o con promotori e Sar che hanno sicuramente più senso. Poi più avanti con il meteo Caino allora il sistemico, la miscela ci sta. Sempre in ottica antiresistenza e a favore della stimolazione della pianta. A noi di paranoie con i derivati dell'acido fosfonico non ce le hanno mai fatte anzi ben contenti di avere più antociani e resveratrolo con vini più conservativi oltre che stabili e o colorati. Ogni cosa che conserva da parte del mio acquirente e padrone è cosa ben gradita certo non i rame a maturazione.
  22. Scusate 😅 sono un po' troppo agricolo per cui per paragonare i trattori mi basta peso e potenza (il passo lo vedo più come un discorso di maneggevolezza anche se in realtà va ad inficiare sulla stabilità in alcuni casi) Nei limiti del possibile cerco di stare nelle omologazioni anche per quello
  23. CultivarSé

    Mais

    Mi lascia perplesso il discorso di tornare all'aratro e definire fantastico l'autunno inverno 2024.25. Mais e aratro per me è un mantra. Poi il magnificare Dkb da me non va. Sono cose che nei nostri terreni non vanno bene, un'altra realta come chi usa i merlin da soli. Noi abbiamo terreni organici e leggeri che se non ari te la fanno pagare. Il problema sono le partenze e la pulizia, senza aratro e senza molti pre emergenza qua fai ben poco. Non risparmi passaggi anzi in minima qua devi rifinire bene. Sono questioni quelle della minima che non mi appassionano almeno in pianura poi in altre zone come terreni molto limosi, collina, gestione erosione sono altri paia di maniche. Non so come si fa a magnificare la minima o la conservativa in generale ma soprattutto nel mais e come si faccia a magnificare le razioni con molto trinciato e insilato in generale.
  24. Tratta appena puoi con buon fungicida, se non l’hai già trattato. Se il terzista non è disponibile, potresti cercare un’altro e farlo prima della pioggia. Giusto per informazione, che varietà di orzo e che concia aveva il seme ? O.T. Ma quel marmo che vedo è per caso il marmo di Apricena, sembra molto simile.
  25. Quella che hai descritto è ( purtroppo) la nostra “normale” routine, almeno qui in Puglia. Poi i recenti sbalzi termici hanno stressano ulteriormente. Speriamo davvero arrivi qualche altra pioggia, dopo quei 55/60 mm che ho avuto su terreno già secco è stata assorbita all’istante ed ha ridato vigore alle piante, ma adesso la terra è secca nuovamente ed i campi se non arrivano delle buone precipitazioni, arrancheranno come potranno. Il trattamento fungicida in spigatura ben venga, ma servirà anche acqua/pioggia e temperature decenti.
  1. Caricare più attività
×
×
  • Crea Nuovo...