Vai al contenuto

Tutte le Attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. L'ora passata
  2. Qui è più di 15 anni che lo è, non tutto ovviamente
  3. CultivarSé

    Mais

    Chiaro nel senso meno carichi di insilati e meglio è, non solo per le spore ma anche per il fegato. Sembra incoerenta ma è solo questione salutistica della vacca. Poi chiaro che è veramente dura non raccogliere, raccattare terra ma non è solo quella. La trincea orizzontale ha i suoi maledetti problemi di apertura e copertura non è un frigor quindi non va sottovuoto spinto per cui non vedo il massimo. Si tenta di non caricarle molto di problematiche per non caricarle subito su qualche cammion non turistico evitando l'ùsat, il mena mort che è sempre una sconfitta. Vacche che durano 2 o 3 anni sono una sconfitta almeno per noi cuori puri.
  4. Nye

    Uso e Abuso di glifosate

    A quanto pare il loietto è diventato resistente anche al glifosate, in Irlanda. https://www.farmersjournal.ie/tillage/news/italian-ryegrass-in-ireland-found-to-be-glyphosate-resistant-864436
  5. ma veramente un rimorchio agricolo PUò essere trainato SOLO da trattori agricoli e non da altri mezzi. Come anche un mezzo d'opera o una macchina operatrice può solo trainare rimorchi industriali . Se si mischiano le cose mi sa che non cè assicurazione che tenga. Quindi non so che fondamento possa avere il discorso di ninjarosso. La confusione continua...
  6. Ho letto su un gruppo facebook di uno che è riuscito a fare funzionare la lettura dei giri della pto sul cruscotto. Qualcuno di voi sa qualcosa?
  7. Oggi
  8. anche qui bordello vero. dalla notte scorsa sono scesi non so quanti mm ma sono tanti. i torrenti sono pieni. è che purtroppo sembra che ci sia tregua solo sabato, poi altre precipitazioni PS.... e qui, adesso, stapiovendo di nuovo.... (bestemmie)
  9. Oggi non esiste più nuova questa forca particolare vero? Da comprare al consorzio o in ferramenta.
  10. #VG#

    Mais

    Ok così è un'altro discorso. Tu ti riferivi solo a un uso inferiore di insilato di mais non di insilati in generale. Allora così si ci sta sono d'accordo. Ha un costo superiore e necessiti di più terra ma teoricamente può essere una buona scelta. La fibra del mais si sa non è il massimo soprattutto se tirata a ss alte
  11. Il problema arriva bene adesso con 500mm in due giorni neppure.... non si entra e non si sfida il piano inclinato o la fantastica palta. Cingolati o cingolini siamo nei casini non che il drone possa salvarci perchè il vento lo abbatterebbe. Il Cul de sac. I copertura con gli elicotteri l'ho visto fare nella mia giovinezza ma i risultati erano così così e il vento non li perdonava comunque.
  12. Differenze con valtra t 175 Mf 7 210 Puma 175 fendt 720 gen 7 deutz 6180 deere 6 165 r claas arion 660 6175 IMPULS CVT
  13. CultivarSé

    soia

    Tutto upremo solo che per seminare a 75cm o anche 70cm ci sono soie che si adattano meglio di altre e spesso sono soie lunghe di ore di luce malamente dette tardive di certo non tutte le varietà. La semina alla Ferrarese detta del tutto a 50cm non ha tutti i torti sicuramente per la soia è il top. Il discorso di ramificare è purtroppo genetico ne più ne meno dei pomodori a crescita determinata o indeterminata. Troppo stretta la soia fa ombrello e si diserba malissimo in post emergenza ... poveretta non è pianta che compete tanto con le infestanti che diventano sempre peggio. Sarchiare la soia è bello quando si sarchia, un pò meno quando si trebbia.
  14. La crosta, sarebbe da entrare a dare un bel colpo di strigliatore e di vedere il drenaggio ma ad oggi vsto il meteo è tardi. Zone dure e crostose possono dare vene e strisce strane, l'Anno scorso qualcuno entrava con le ruote di ferro anche solo per sfondare queste aree e creare sei brutali solchi o spaccare le zone dure. Credo sia crosta da limo e freddo che sia solo peggiorata con le pioggie e i ristagni dove ha ridepositato il limo.
  15. Poco piovosa fino adesso e poi solitamente intorno a Pasqua le cose tradizionalmente sono diverse.... Il momento topico per le malattie epigee dei cereali a paglia anche spigando presto mica sempre ci si salva... dal Fusaria ubiquitaria.
  16. CultivarSé

    Mais

    Amidi certo sono mais parte pastone e parte granella. Loietto mai avuto problemi ad insilarlo certo si perde zuccheri ma se si taglia in botticella è grazia. Il Latte è aumentato rispetto agli anni scori, lo spot è ben alto. Mai comprati melassi e zuccheri solo corn gluten feed. Mais ad alta digeribilità mi riferivo. Frumenti come trinciato sicuramente trinciato presto. Ndf è un pò limitante visto che nel parametro c'è parecchia roba che toglie sazietà e posto per l'alta energia. Difatti n oi abbiamo un certo costo ma tendiamo a produrre in casa, compriamo se possiamo ben poco difatti ci si contende alnche i 5 ettari di terra. Discorso mediche è talmente variabile che si fa un documentario. In Pr la scelta è vincolante e dic erto non si fanno i picchi di latte. Pochi insilati mi riferivo soprattutto a certi carichi sulle razioni che si vedono, il superare i 25 Kg capo o i 27 Kg capo che per noi, è tantissimo. Certo bisognerebbe vedere le analisi dei trinciati, i nostri tendono ad essere sempre piuttosto alti di ss e quindi di amido e componenti fibrose ma sempre a ben alta digeribilità. Premetto che preferiamo alcune ditte rispetto alle altre ma da trinciato di assicuro che ci va poca PR se si può e ben conosciuti.
  17. Ci sta un copertura sicuramente ma cavolo se sono gialle, hanno sofferto anche il freddo e hanno fame, il terreno pelato noi non lo vediamo da decenni da quando abbiamo piantato. Cover o sovescio mi raccomando per l'autunno e organico.
  18. https://www.facebook.com/photo?fbid=1117711710157595&set=a.540361431225962
  19. In Messico ci sarà richiesta di duro, che lo mandino tutti li e non da noi in italia
  20. Gingio74

    Grano Saraceno

    Si è irriguo e l'idea era di farlo in secondo raccolto, poi in caso non si riuscisse a raccoglierlo per qualche ragione ho letto che è un'ottima coltura per il terreno Il problema sembra la trebbiatura
  21. Dove li hai visti ? Sarei curioso di vederli anche io. Mi aspetto tanto dai nuovi R. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
  22. Sono state seminate i primi di febbraio oggi le file sono tutte chiuse sta crescendo molto.la varietà non lo so so solo che sono le lenticchie colorate.
  23. Buon giorno a tutti, ho visto su Facebook dei disegni del nuovo 6r, si sa di più su motorizzazioni novità e la data di uscita?
  24. Sono a due pedaline o una sola come la mia? L'uso era semplice: si infilava in profondità nel terreno alla base della barbabietola, si spingeva la radice dentro e poi si faceva scorrere verso l'alto portando la radice nella parte più aperta della forca (quella a cuore) finché non si bloccava da sola (essendo l'attrezzo restringente in punta). Poi si tirava facendo leva e la bietola usciva.
  25. Ciao! "Forcheto da bietole e rampìn"... ce li ho anch'io nel fienile. Con tanto di manico. Non pensavo potessero suscitare un tale interesse. Ho un'idea di come potessero essere usati, ma non li ho mai visti usare. In ogni caso il solo pensiero di cavare barbabietole con quegli strumenti, mi fa passare la passione per i campi. 😅 Poveretti i nostri nonni...! Che mazzo si sono fatti!
  1. Caricare più attività
×
×
  • Crea Nuovo...