Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 03/13/25 in tutte le aree
-
9 punti
-
Carissimo forum esattamente un ora fa' è venuta al mondo la mia piccola trattorista da oggi c'è anche Gaia qui con noi agricoli😎8 punti
-
Voltadur semina di metà novembre, terreno ghiaioso, unico tipo di terreno dove non ha sofferto l'umido quest'anno. Già fatto Aviator 15 giorni fa, ora si aspetta la spigatura per il Jade. E speriamo che a fine aprile faccia 20-30 mm altrimenti ora è tanto bello ma dopo fa ben poco. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk7 punti
-
Ecco la semina dove un mese fa avevamo passato l'erpice a denti fissi + howard, poi c'ha fatto un mezzo alluvione sopra 20 giorni fa, poi tanto vento e ieri siamo riusciti a seminare bene sulla crosta. Subeo 28 x 50 10 kg/ha Diastar Maxi 300 kg/ha One 37-15 localizzati Giro attorno ai fossi un po' di metaldeide con il Delimbe montato sulla seminatrice per le lumache che rompono le scatole. 2 lt/ha gliphosate + pre-emergenza6 punti
-
Il mondo và così purtroppo e nessuno puo farci nulla.....tu pensi che io sono contento?....io sono incazzato quanto te difronte a macchine come Fendt MT che stai con il culo stretto perche il motore è a rischio e loro ridendo ti dicono che "tanto non pagate nulla"....ma nessuno di noi ha una macchina in casa da tenere come muletto!!...persone messe lì per vendere e nemmeno sanno cosa vendono... alla domanda "che tipo di cambio monta il 900MT" ti senti rispondere "lo stesso del 1000 gommato".....ma và fanculo coglione!..vai a fare dei corsi serali perche sei bocciato!5 punti
-
Ma ascolta....sei io devo calcolare che probabilmente la macchina si dovrà rompe e che devo sapere se il ricambio costa piu quello del verde o del blù o del giallo, allora mi sparo in testa.....con una 15ina di mezzi in casa a questo punto non dovrei piu comprare nulla perche il marcio è ovunque ed è un dato di fatto....ho comprato Fendt e ho ogni 2gg problemi con urea....ho comprato JD è su uno ho problemi con i freni MAI RISOLTO ed ho oltre 4000 ore.....avevo Deutz 9290 problemi con il freno a mano che si blocca.....quindi?.....la cosa che resta da fare è avere un estenzione di garanzia per 5 anni e vai avanti5 punti
-
Ancora non avete capito che tutti si rompono?.....triste a chi ci capita.....io compro solo quello che mi serve e che è giusto per me e utile per me, indipendentemente dal colore.....rapporto qualità prezzo e in primis avere un assistenza tecnica...poi a volte capita di dover comprare macchine che ti calzano a pennello per il tuo utilizzo ma che sei titubante sul post vendita5 punti
-
personalmente ormai mi state un po' rompendo i coglioni , sembra che solo i Rossi di Treviglio abbiano problemi , ho amici terzisti a 2 km da me che hanno 15/16 trattori , MF-Class-NH-Case , non mi permetto di fare l'elenco dei problemi avuti perché non sono macchine mie , ma un Case (+/-160cv ) e un NH (120cv con caricatore Stoll) della metà del 2024 hanno fatto più mesi d'officina che al lavoro , con notevole disappunto dei proprietari , vogliamo poi sui poderosi Fendt !! 939 , 250 ore (in aratura ) aperto cambio, non entro in dettagli tecnici della rottura , danno stratosferico (per fortuna garanzia ) , sempre di un mio amico , compagno di scuola , 5 Fendt , 724 usato lavori vari ,big baler , rimorchio , aratura ecc. , aperto cambio un mese dopo scadenza garanzia(anche qui non scendo in particolari del problema) , pagato metà ,cifra importante altro amico che ha vigneti , Fendt frutteto , tranciato assali posteriori , qui invece mi sbilancio , per quello che conosco di meccanica errore notevole sulla lavorazione del mozzo (mi diceva che anche altri colleghi hanno avuto problemi ) interventi casa madre zero (per quello che ne so ) per cui ce n'è per tutti i gusti , mi associo pienamente con chi , nei post precedenti ,ha scritto che la differenza la fa la qualità della assistenza delle rispettive zone , estremamente fondamentale . lascio per ultimo JD , a casa mi ne è entrato uno , è durato sei anni , poi lanciato violentemente , sostituito con un Kubota , per ora , difetti di poco rilievo .5 punti
-
Guarda chi più di me è critico verso sdf. A Treviglio negli anni 80 conoscevo praticamente tutti . Credo che sopra i 100 cv non siano macchine affidabili ciò non toglie che in questa zona l'assistenza sia ben fatta . A mio avviso è sempre il concessionario che fa la differenza . IO l'altro giorno sono rimasto a piedi con sensore giri del dorado 85 oltre le 10000 ore , ho chiamato e subito sono intervenuti . Lo scorso anno con l'R2 il sensore frizione ero rimasto a piedi in una azienda sono venuti subito e risolto il problema . Per carità è successo anche a me al dorado che lo hanno dovuto aprire 4 volte in 1000 oreperchè non riuscivano a fare andare la frizione. Ci si incazza ma ripeto succede in tutte le parrocchie e fendet non è esente5 punti
-
Ci siamo ...la due GG ...adesso siamo sui +3/+2...candele bomboloni ventole ....tutti peonti , foto flotta bomboloni Massa Lombarda Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk5 punti
-
Finalmente arrivata!! Oggi prima giornata di trinciatura in campo e settimana prossima inauguriamo l’atomizzatore nuovo. per ora, macchina fantastica (sarà che venivo da ferri vecchi) il cambio robotizzato devo ancora capirlo bene, in manuale è comodo specie in fine campo per cambiare filare più velocemente, in modalità automatica non ho ancora capito bene come funzioni4 punti
-
Cominciano un po' ad uscire articoli....io dato concime oggi, fatto humus frutta Timac , uno stock rimasto preso a 48euro ivato e portato a casa. Visto la grandine anno scorso sono andato molto generoso , in particolare con le vecchie 1970. Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk4 punti
-
Semina mais conclusa e dopo 6 gg iniziamo a vedere con piacere i primi passi del raccolto 2025. Prima di seminare ho fatto una passata di glifosate e sto pensando di fare già l'AdengoXtra prima della pioggia di settimana prossima.4 punti
-
4 punti
-
la solita fuffa quindi, agricoltori che fan i giardinieri, da un lato la zootecnia è il male assoluto per la co2, dall'altro bisogna fare biologico e non usare fertilizzanti di sintesi, perché ovvio, l'agricoltura deve campare coi crediti co2 seminando il pratino da far sovescio e generare cibo ogni 2-3 anni per permettere all'industria che compra i crediti di tirar avanti, andassero tutti a zappare che allora facciamo veramente tutti bio4 punti
-
Non ci conosciamo,ma sono un adm pure io.. comprato a Caorso diverse cose più che altro utensileria da officina, mai trattori.quelli li vado a prendere all'estero ormai da decine di anni che si risparmia di più.. cmq qui sul forum ci sono parecchie persone che hanno preso all'asta sia trattori che trebbie e mi sembra che siano stati molto contenti..la merce in asta viene sempre venduta al miglior offerente e mai ritirata dalla vendita se il prezzo non raggiunge certe cifre. è una ditta internazionale che si occupa di questo da decenni in tutto il mondo, figurati se perdono la faccia facendo queste cose. È anche vero che i veri affari su migliaia di lotti in asta li conti alla fine sulle dita di una mano, molto spesso vengono venduti facendo conti di diritti ecc ecc addirittura a valore superiore di mercato . Se uno non si fida ok, si e tutti liberi di fare i propri affari come si crede sequendo i canali "tradizionali"..ma non dica cose non veritiere per giustificare la propria pavidità imprenditoriale.4 punti
-
sono tutti uguali . le macchine oggigiorno vanno acquistate in base all'assistenza. Qui sdf è ottima le altre inesistenti o quantomeno precarie , in altre pprovince magari belarus, faccio per dire ha un assistenza ottima . Ho un mio amico ex dipendente fiat che per essere alla moda ha comprato un 6140 jd dopo aver macinato due volte il cambio più altri problemi di elettronica al terzo cambio ha venduto il trattore per prenderne uno con 8000 ore e aggiungendo soldi .4 punti
-
Bellissimo risultato. Esempio che quando ci si investe nella coltura, salvo imprevisti meteo clamorosi, il risultato si ottiene. Tanti ancora badano solo al risparmio senza fare i conti4 punti
-
3 punti
-
I meligeti creano danni quando i fiori sono chiusi, perchè depongono le uova, e sono le larve che si sviluppano a creare danno, mentre quando gli adulti stanno sui fiori aperti non creano danni. Per cui almeno per il meligete il trattamento che conta è quello con i bottoni fiorali ancora chiusi massimo 5 % di fioritura, dopo combattere il meligete non serve a nulla, sono solo soldi buttati e danni inutili alle api. Buona lettura https://www.carlasementi.it/colza/docs/MELIGETE.pdf3 punti
-
Allora....io ne ho 2 di ponti sospesi sui frutteto sia sul 105DF che sul 115DF....credo che siano gli stessi e mi trovo molto bene...funzionano alla grande ed hanno una gran bella sterzata.....l'unica cosa negativa potrebbe essere che se si incastra qualcosa tra le cuffie dei semiassi e non te ne accorgi, si possono rovinare.....ma ci sono le protezioni che lo evitano...per il resto gran cosa3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Il socio di maggioranza ci ha voluto bene il punto più freddo nella larga 0.5 Prima stazione via crucis fatta3 punti
-
AGCO POWER CORE 80 Al Bauma 2025 anteprima del nuovo top di gamma della famiglia Core. Si tratta del motore che andrà ad equipaggiare il nuovo Fendt 800. Interessante, a differenza degli altri due modelli, la presenza di Vgt. https://www.agcopower.com/product/core80/3 punti
-
Meglio 24 ore dopo, lì si saprà per certo [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk3 punti
-
3 punti
-
Tutto uguale al 620, sulla centralina bloccata ti saprò dire. Avendolo preso col bando Inail ero vincolato alla potenza3 punti
-
Coltura precedente colza Terreno arato 150 kg/ha 18/46 250 kg ha seme 3.5 LT/ha zodiac dff post precoce 400 kg/ha di urea divisi in 3 passaggi Aviator x pro E faremo Jade in spigatura Per ninja rosso terreno con molto scheletro. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk3 punti
-
Una macchina che non va per te.... Magari va bene ad un altro. Ovviamente guadagnarci sopra non è sempre facile, ma comprare più di una macchina che non ti soddisfa e oltretutto tenerla solo per insultarla, non ha un gran senso secondo me. Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk3 punti
-
Oggi trinciato.....Same fermo dal 14 ottobre...mezzo giro di chiave ..che macchina ...non ti tradisce mai .partito tutto a bomba , rimpiazzi hanno già gemma ...erba altissima fatto sfalcio. PiAntato anche 10mt di patate nella fila come facevano i vecchi. Primo Trattamento previsto 20 aprile /1maggio Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk3 punti
-
Provati per 3 anni qualche anno fa, nel mio caso la produzione è sempre stata in linea con gli altri o poco più ma non sufficiente da giustificare il maggior costo per la semina. All’epoca gli altri costavano 45-50 €/qle e le dosi dell’ibrido poco più di 70, considerando che ci vanno 3 dosi/ha veniva a costare il doppio. Comunque bei grani e secondo me possono fare la differenza su terreni un po’ più marginali3 punti
-
Miei risultati osservati oggi ,negli ultimi 30 metri delle fila di peschi NON ho messo bidoni paraffina perchè girano sempre gli zingari che si portano via di tutto....le più tante peschine sono cotte ,mentre dove ho messo e acceso bidoni le più tante sono verdi cioè buone, speriamo bene3 punti
-
Mio padre che ha fatto l'agricoltore per 65 anni mi ha sempre detto di seminare da metà ottobre a metà novembre, chiaramente in base alle condizioni del terreno e cosi ho sempre fatto.3 punti
-
Per questo scopo devi puntare sulle non dormienti (classi 8-9) che sono meno persistenti ma appunto garantiscono più tagli nel corso della stagione rispetto alla classica semi-dormiente (classi 6-6,5). Le classi 9 di solito le seminano nelle isole dove riescono a fare molti più sfalci durante l’anno, ma nel tuo caso penso sia la scelta migliore.3 punti
-
Io ho partecipato molti anni fà a quella di Fiano Romano.....mi pare tanto una cazzata...trovare un vero affare secondo me non esiste....quello che costa poco vale anche meno e tutti stanno li per fare l'affare che poi non faranno mai3 punti
-
Capisco che oggi l acquisto di un trattore è un salasso ed io per primo metto gli accessori strettamente necessari e assale sospeso e cabina sospesa sono irrinunciabili Per una questione di costi se ti accontenti potresti portare a casa per la stessa cifra un 313 con lo stretto necessario3 punti
-
Con i prezzi di oggi dai 20 ai 25 mila euro Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk3 punti
-
Il frumento ma in generale tutti i cereali prendono ossigeno in condizioni di anossia dal nitrato che è HNO3, certo non è tantissimo. Poi riescono ad assorbirlo meglio seppur devono ridurlo , rispetto ad urea o ammonio che in condizioni di stress è meglio. Anche i batteri del suolo partecipano perchè cedono volentieri azoto alla pianta tenendosi l'ossigeno. I cereali a paglia assorbono quasi solo nitrato per cui se il suolo è asfittico i batteri non lavorano e non ossidano producendo nitriti e poi nitrati quindi è controproducente dare urea o forme ammoniche maglio direttamente nitrato a dose alta. Un equilibrio pianta-batteri-suolo. Alla fine meglio un pò di secco che il terreno asfisiato. Tanto vale fare i tagli che tenersi un impasto inutile a chiunque e dare nitrato. Trasformare urea e ammoniaca richiede sforzo anche alla pianta per assorbilo e paradossalmente spesso preferisce ridurre nitrato piuttosto che prendersi l'ammonio già ridotto. Altre piante come mais, riso, patata, girasole, pomodoro possono benissimo prendersi l'ammonio, lo ione ammonio o una parte di urea ampliando la dieta azotata, ma grani e orzi o molte graminacee pratensi no specie poi in terreni saturi d'acqua.3 punti
-
Chi l ha e' contentissimo , idem chi chiama il terzista . Ci sono molti video di Castaldi , casarsa , cordone , ma anche chi la usa nel guyot2 punti
-
Te hai mai avuto a che fare direttamente con la casa madre e i suoi ispettori? Sono semplicemente scandalosi, al pari di quelli NH. Poi ovviamente ogni officina fa storia a sé, ma la casa madre è vergognosa.2 punti
-
io ho, ormai, impostato quasi tutte le vigne a doppio guyot (non il capovolto, guyot normale, teso dritto a 5-6 gemme per parte). sto pensando seriamente di comprare una prepotatrice (una di quelle con meno dischi per fare anche il guyot). mi toglierebbe tanto lavoro, soprattutto in stralciatura. farei conto di passare a fine ottobre, novembre, con la macchina (tempus sperans) e, poi, potare da gennaio..... PS ... e vedevo giusto in questi giorni la DOLMEC : (https://www.dolmec.com/prepotrice-vigneto-ntm-light/) (https://www.dolmec.com/prepotrice-vigneto-ntm/) Qualcuno ha esperienza di queste macchine?2 punti
-
Si tramoggia ant, da quando faccio localizzato sono rinato, sembra di metterci di più ma non hai più la rottura di palle dei ripassi ecc, inoltre il fosforo tutto li vicino è molto più efficiente e ne serve meno.2 punti
-
Io sono orientato a fare la solita miscela strobilurina e tebuconazolo. Se non costa troppo aggiungo un pò di folpet. Se piove bene ad aprile e quindi vedo densità di spighe secondo intervento altrimenti nisba. Almeno da me si prospetta un calo dei prezzi e penso che filiera a parte , si parli di circa 30 euro al quintale . Quindi un trattamento con almeno due p.a. , metti anche che sia economico, stiamo intorno ai 35-40, poi concime fogiare, urea, acidificante etc etc arrivi a 45-50 europiù quello che schiacci.2 punti
-
La storia era gia stata narrata al suo tempo...se rileggete quello che avevo detto è abbastanza chiaro.....sono arrivati, hanno voluto far resuscitare un marchio morto e putrefatto da anni....per farlo solo al pensiero ci vogliono ingegneri e fabbriche per poterlo fare e come fare?.....facile ....si offre il doppio a quelli attualmente sul mercato e li si porta via dai marchi piu blasonati......quindi hanno buttato miliardi per far questo e dopo aver tirato fuori un cesso di trattore si sono accorti che non era facile venderlo o per lo meno lo dovevi svendere....ecco che poi sono finiti i soldi ed ecco la fine che hanno fatto....e ancora ne vogliamo parlare???2 punti
-
Consuma pochissimo,freni,inversore sincronizzato,sterzata,motore con pochissima manutenzione, sollevatore Difetti che chi c'è l'ha se lo tiene2 punti
-
https://www.to.camcom.it/sites/default/files/prezzi-merci/682_BM_10_2025.pdf Potete consultare la borsa merci di torino per l'andamento dei prezzi dei concimi2 punti
-
2 punti
-
il punto è che senza revisione non puoi circolare il fatto che circoli ti porta già dalla parte del torto indipendentemente da tutto il resto2 punti