Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 04/22/19 in tutte le aree

  1. Ottimo lavoro comunque! stiamo parlando di macchine che hanno più di 20 anni, da non credere, che sembrano siano state presentate ieri....
    2 punti
  2. A onor del vero, lo scoop me lo ha dato dj rudy con le foto della gestazione, poi ho cercato un po tramite i profili degli interessati ed ho trovato le altre foto
    2 punti
  3. Eccolo una volta finito in bella mostra il primo trattore completo della serie 40/G
    2 punti
  4. Inoltre per provare il powerstar da 7500, e per metterlo alla prova sul banco dinamometrico, fu montato su un telaio ford dell'epoca.
    2 punti
  5. Difficilmente faccio rilievi con il drone, non è il mio lavoro è solo un hobby (per il momento, spero in futuro di poter fare di più). Contare le pioppelle col drone è relativamente semplice, ho fatto delle foto e poi ci siamo messi a contarle sullo schermo del computer, poi per scrupolo abbiamo stampato qualche foto in A3 e le abbiamo ricontate. Alla fine noi ne abbiamo contate 1102, il terzista che le ha piantate 1133, direi che come prova non è andata male, e il proprietario del terreno ha speso un gelato e una pizza ????? È un mio amico.?
    2 punti
  6. E finalmente è arrivata a casa… l'ho caricata con spago e rete e testato la macchina con la sua procedura… ora si aspetta l'inizio della fienagione intanto ho fatto 2 misure pick up 200 cm ruotini pick up a 252cm filo esterno ruota con gomma larga da 17" 260 cm e questa è l'attaccata
    1 punto
  7. Si immaginavo anche io, il 313 ha la stessa trasmissione del 207 non fa i 50 km/h e come trattore secondario dopo il 718 è un po tirato oltre alle accortezze che il 516 ha(bracciolo/sedile etc),meglio il 516 sicuro
    1 punto
  8. Le foto dei preserie e "gestazionali", sono sempre da leccarsi i baffi. Belle!, belle!, belle!
    1 punto
  9. Credo che prima della commercializzazione o forse in altri paesi si chiamasse serie 40 come si puo vedere da queste foto dove sono rappresentati i primi 4 esemplari di cui un g fiatagri con supersteer ed uno in veste challenger con ponte fisso oltre all esemplare delle foto precedenti
    1 punto
  10. In altri paesi era venduta come serie 40 e non 70? Il primo arrivato in zona era un Ford 8770, non ho mai sentito parlare di serie 40 su questa fascia di potenza.
    1 punto
  11. dal profilo facebook di uno dei costruttori del prototipo P396 Alcune delle tante foto che ho girato durante la costruzione del primo prototipo di p396 funzionante. Purtroppo i negativi si sono persi nella chiusura dell'attività in via di sviluppo. Alcuni dei negativi sono stati restituiti a me molti anni dopo. Sono stato benissimo a lavorare con Dave Knight, Jack Braine, Russ Strong, Dave Templeton e molti altri nel team di Ingegneria P396. Si nota come il primo della stripe fu un ford con ponte fisso
    1 punto
  12. Sicuramente se poi piove fanno anche peso e non solo bellezza, tutte quest'anno volano e sono sane fino adesso sono partite subito. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  13. Queste volano..non mi stupirei se quest'anno si inizia 5-7 giorni prima
    1 punto
  14. Purtroppo sono tutte cose che andrebbero scritte su contratto, e invece siamo sempre troppo buoni e non lo facciamo. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    1 punto
  15. Hai ragione. 5 cm. son proprio pochi. Magari per l'escoriosi piuttosto. Poi considera che se uno ha limitazioni per disciplinari o regolamenti vari, sprecare una copertura non è poco.
    1 punto
  16. Da noi sempre detto che se vuoi risparmiare un trattamento...che sia il primo...poi basta
    1 punto
  17. Dipende Sempre quello che uno vuole... ad esempio un t6.145 tutto base oggi è in promozione a 53 + iva, delle volte basta anche accontentarsi. Noi nonostante il psr abbiamo preso un 6120m e non un r... molti altri avrebbero preso un 313 iper full... Sono scelte. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    1 punto
  18. Se ritieni sia da trattare, tratta prima delle piogge. È il primo comandamento! 5cm. è poco a dire il vero, potresti anche saltare, soprattutto se non tratti a recupero, avendo quindi un'enorme dispersione. I vostri bollettini cosa consigliano?
    1 punto
  19. Nessuno ha mai detto che non vanno trattate, quindi il tuo collega è stato, come minimo, superficiale. I 3/4 trattamenti vanno fatti. Io l'anno scorso, con 4 interventi sono uscito perfetto, uva tanta e sana, pianta sana. Per il mercato, non mi stupisco. A breve usciranno le varietà "normali " resistenti, quindi non vedo perché sbattersi per far conoscere il soreli o altri nomi esotici. Con di più, non sono doc, con tutte le conseguenze del caso.
    1 punto
  20. Qualunque ma fallo presto, sono piccole ma non aspettare, le fai con che mezzo, con la pompa a spalla? Forse non col rame ma va bene tutto sono da seguire bene. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  21. Ahhhh bè la venturia è un conflitto eternit ma é piú gestibile, la si riesce a comprimere, la peronospora no. La ventura ha piú conoscenze e col caldo é inchiodata, su frutto va ma non come la pero. I sistemici non tamponano nulla, é il.motivo per cui sono scettico sul cimoxamyl che si usa appunto per tamponare le fughe ma tale pratica ha selezionato abbastanza resisteze. É una mera questione di tecnica, meteo e miscele. Sulla pero non puoi fare tecniche estintive o di forte riduzione dell'inoculo come si fa sulla ticchiolatura, la ticchiolatura se non penetra a stadio di orecchia pelosa, diventa sempre meno pericolosa, la peronospora cerca di entrare sempre anche se riesce ad esaurire le oospore presto... cosa che le venturie o l'occhio di pavone continua a fare ascospore sovrapposte a ciclu di infezioni secondarie. Bel campo di prova e alla fine é piú pulita la vigna dalla difesa complicata piuttosto che il meleto che ha più armi, piú nemici e piú trabocchetti. Prova a fare una pirlata su melo e pero anche coi carbammati e vedrai cosa succede... non solo acari. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  22. Ora sono a 2-3 foglie vere, il resto anche a 7-8, dipende fino a che altezza riesco ad entrare (anche questa a spaglio). Una volta davo tutto all'epoca della sarchiatura, invece ora mi trovo meglio col doppio passaggio, così non do la botta singola. Diserbo al momento ho fatto solo pre emergenza...di solito la seconda concimazione la faccio dopo 8-10 giorni dal diserbo post emergenza (praticamente al momento della sarchiatura).
    1 punto
  23. Il '12 e' stato strano, il '14 strano, il '17 strano, il '18strano..ultimamente, per un motivo o per l'altro, non so cosa sia la normalità..sui sistemici adesso non posso che esser d'accordo. Certo che se uno copre male, il sistemico tampona. Diciamo che bisognerebbe provare a far mele. Dopo che hai sbattuto il naso sulla ticchiolatura, impari cosa vuol dire coprire e prevenire..credo tu ne sappia e anche parecchio in merito. Io ho solo vaghi ricordi, ma chi si è scontrato con entrambe teme ben più la ticchiolatura della peronospora.. Riguardo al ragnetto, so bene che la tua presa di posizione ha ben solidi motivi. Solo che da noi il problema non c'è. Si usano ditiocarbammati ma come dio comanda e alternati a quel che è possibile.
    1 punto
  24. Chissà se sto idiota quando va a far la spesa cerca tra le mele quelle bucate e tra le carote quelle storte e ramificate a pensare che questo era ministro dell’agricoltura si capisce quanto la politica sia distaccata dalla realtà e solamente finalizzata ad arrivare lassù cavalcando l’onda del momento per racimolare i voti necessari
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...