Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 08/21/19 in tutte le aree

  1. Non è facile schierarsi da una parte o dall'altra... Tutti hanno delle ragioni....da una parte chi compra un 500 cv spendendo cifre iperboliche (sulle quali in alcuni casi c'è da porsi delle domande sul corretto ammortamento) dovrebbe avere la garanzia di sfruttarlo pienamente, dall'altra un 500 Cv fermo in officina diventa uno zero cavalli che da un'utilita uguale ad un modellino della mia collezione... E quindi sarebbe meglio sfruttarlo con un po' di attenzione in più magari con qualche attenzione ai lavori e alle modalità delle lavorazioni.... Ad Un vecchio agricoltore vicino di casa 40 anni fa chiesi come mai quando avesse comprato il Fiat 550 Dt nuovo lo aveese preso con gli attrezzi del 450...lui mi spiegò che il trattore doveva durare e poteva utilizzarlo più velocemente per lavorare i suoi 40 Ha..... (per arare chiamava un terzista con una 120 CV scintillante) Oggi la stessa azienda ha un bel 150 Cv.... (per arare chiamano il terzista ad arare con uno scintillante T8)... La resa non e' aumentata.... Probabilmente ci siamo persi tutti dietro alle prese per i fondelli di questa o quella casa PRODUTTRICE che invece di vendere ciò che serve a Noi Ci vendono quello che serve a Loro....Se prendi un 1000, un T8, un jd 8000 ecc e vuoi fare quello che solo 10 anni fa si faceva con un Cat D7 o D8.... Altro non può succedere.... E' fisiologico.... Secondo Me tutti noi quando vediamo un trattore nuovo torniamo un pochino bambini.... Altrimenti non si spiega perché ai tempi del 180.90 tutti i terzisti ne avevano almeno uno e lavoravano la stessa terra di quando avevano il G 240 (irrinunciabile con il super steer) e che lavorano adesso che hanno un 1000 o altro.... E nel frattempo il Super Steer non serve neanche più.... Un saluto..... P. S: starò invecchiando ma quando arrivava il terzista con la 120 C e l'Aratro nardi idraulico mi sembrava che il terreno fosse lavorato meglio.... ???
    9 punti
  2. 5 punti
  3. io invece penso che una macchina da 500cv non serve per arare nella roccia ma solo per fare più velocemente il lavoro di un trattore più piccolo. Non ha senso prendere una macchina del genere per mettergli dietro un trivomere, sono le storture del mondo agricolo italico. Una macchina del genere non serve per lavorare in qualsiasi condizione di lavoro, ma per lavorare di più in condizioni ottimali ( lo stesso concetto di prima ma espresso più in italiano :))
    4 punti
  4. Pioneer 0937 semina il 27 marzo. 400kg complesso in pre semina, 1q di np 11-42 e 4 q di urea in due frazionamenti. Trattamento piralide con reldan lo.
    4 punti
  5. Pioneer B63, seminata tardissimo causa maltempo. 15 giugno. Sarei soddisfatto di fare 30q ettaro.
    2 punti
  6. E qui casca l'asino. Controlla bene la proprietà di chi imbottiglia e vende. Lascia stare l'indirizzo della sede aziendale. Tra veneti,altoatesini, cinesi, assicurazioni e fondi d'investimento, in friuli se saluti con "mandi!" forse si gira un trattorista, se non è moldavo. Io stesso non sono esattamente un purosangue, seppur nato e cresciuto in questa terra meravigliosa, con incredibili potenzialità inespresse a causa di gente litigiosa.
    2 punti
  7. Io da piccolo agricoltore quando ho condizioni al limite chiamo apposta il terzista così da evitare rotture a casa mia. Se il terzista si rifiuta di venire perde parecchi lavori, che gli fanno gola per pagare il leasing del fendt, quindi viene e poi appena finita la garanzia lo cambia. Se la terra è dura fino a Natale cosa facciamo, aspettiamo la befana??? Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    2 punti
  8. Si vede bene tutto peccato che un hiro di irrigazionr di soccorso sarebbe stato il non plus ultra. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  9. C'è il vantaggio che queste macchine sono poi rivendibilissime. Ritornando alle domande: tutti i motori OM sono ad iniezione diretta (se escludiamo gli anteguerra con le precamere ACRO -autocarri-); il motore del 605 pur essendo il serie 8000 varia sensibilmente da quello dei vari camioncini per via della coppa portante, pompa iniezione e distribuzione, contralberi di equilibratura presenti nella serie agricola.
    1 punto
  10. T7 del mio vicino con caricatore originale
    1 punto
  11. Che bello veder intervenire Delfo! Sempre un piacere leggere i suoi post che condivido al 100 %.
    1 punto
  12. Anche qui ne girano diverse.....qui ha una brutta reputazione alla pari degli altri modelli Rs e delle golf gti/R perchè ce l'hanno loschi figuri rigorosamente con targa straniera, zona San Severo/cerignola, la gente per bene che vuole spendere gira su Porsche o Maserati.... Un po' come i trattori, zona che vai, marchio che trovi ma io amo le Audi, seppur mi debba accontentare di un 2.0 naftone
    1 punto
  13. Dipende ....mi sembra che le aziende almeno da me siano sempre meno e con superfici in aumento
    1 punto
  14. Se hai tempo e voglia una copertura solo della parte apicale male non fa. Non trattare la fascia grappoli se prevedi di raccogliere entro 15/20 giorni. Ormai sei fuori da ogni rischio. Se invece vai piu' avanti fai una copertura su tutto. Per l'insetticida io a questo punto lo terrei nell'armadietto se non vedi molto movimento.
    1 punto
  15. Prendi una pannocchia, la rompi a metà e schiacci la cariosside. Se esce del liquido, ha ancora del latte.
    1 punto
  16. 2105 senza dubbio. Finché non ha più il latte, oltre è inutile.
    1 punto
  17. Quello che si diceva prims e che molta gente friulana dice, lasciala maturare bene che arrivano gli spumantisti alternativi, i ribollisti dinpisnurs fanno incetta di quella romagnola. Che credi che caviro fa festa solo vol.vino in cartone? Toglie ai poveri per dare ai ricchi friulani. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  18. Irriga finche il chicco non é duro e le barbe brlle nrte secche tanto il popcorn é precoce ancors per poco. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  19. Personalmente la differenza andrebbe spiegata anche ai baristi del mio paese che per la festa di san Lorenzo davano spumante per prosecco. Tutti eh. E la differenza si sente .
    1 punto
  20. 1 punto
  21. Ho un 605, un 451 oppure un crono 50 trattori con cui posso entrare nell'uliveto.
    1 punto
  22. Botta di culo o bravura, fatto sta che siete molto più avanti di mille altre zone. Legare i cani con la salsiccia è difficile, qualche volta xò un merito bisogna riconoscerlo. Quando si stappa una bottiglia dentro c'è il sudore di tante persone, ore di lavoro e passione, ridurre tutto alla sola fortuna mi sembra poco Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  23. Come ben sai, non importa se un prodotto è valido o no. Quel che è importante, è venderlo. Anzi, è guadagnarci. I friulani, in Arabia, sarebbero riusciti a rimetterci col petrolio. Tanto per esser chiari, l'unica ribolla che va è quella del Collio, saranno una 50ina di damigiane in tutto, forse 100 se comprano quella di pianura (che sulla pianta non è nemmeno paragonabile alla collina, ma in bottiglia par che tutta questa differenza non vi sia..misteri della fede). L'altra è un oggetto del mistero, lasciata al libero arbitrio di 5, 6 consorzi dal dubbio prestigio, visto che in friuli non si promuove ma, al massimo, si sputtana il vicino. Insomma, che qualche milanese metrosexual scelga la ribolla per distinguersi dagli amichetti che vanno avanti a prosecchini mi va anche bene, figuriamoci. Ma non è esattamente la proporzione di vendite che ci si aspettava. Tieni altresì presente che, se in friuli la viticoltura si è così espansa, con successo, negli ultimi anni, è perché in Friuli c'è un paesino che si chiama Prosecco. Una botta di culo. Fine dei meriti.
    1 punto
  24. Negli OM "n" è il 3 cilindri, "o" 4, "p" il 6; se vai nel link qui sotto, trovi un sommario indice dei vari motori Fiat-OM Questi trattori avevano trasmissioni surdimensionate perchè in origine prevedevano l'automatic, per cui, in entrata, aumentava la coppia motrice anche del 50%; amenochè gli utilizzatori sacramentassero la macchina, in genere non ci sono grossi problemi. Hai pensato a noleggiare un escavatore per il periodo che ti serve per i lavori, piuttosto che compromettere la scelta del trattore per montargli per forza un braccio escavatore?
    1 punto
  25. Quindi le uscite del distributore nuovo vanno bene così? Perché in questa configurazione il sollevatore non va..
    1 punto
  26. Sfogliatura sempre leggera da noi ma non si sviluppavano così tanto gli anni scorsi, si toppavs e cimava a lame più pesante di adesso, sfogliature leggere ma continue almenk 3 ma non con la olmi con macchine più softh e leggerine a lsme e poche a tamburo, in molte zone diamo al dayaftrr per via dei passatj patologici ma pisno piano ci di rimette in vigna. Molti a furia di s3ntirsi tirati in causa, consorzi, si stanno muovendo sulla giusta via... che leggano questo forum??? Tendence!! Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  27. Sono andati a 30 o a 45 kiletti successo sncge a me ma qua siamo a vendemmia ormai non si schrrza e come da tradizione hanno chiamato squadre di vendemmiatori perché giustamente le basi spumante fermentano in mano figuriamoci sulle pwllenc o le gregoire. No é più l'OltrePo di un tempo è meno della storia, tengono i rossi. Vediamo sull'alessandrino come andrá se fanno come l'anno scorso che posticiparono tutto. I manciumi si vedono solitamente sui reasling pare non ce ne sia un anno al ribasso rispetto agli altri dal 2012 ad oggi, la cartina tornasole saranno i lambruschi per via della culla della suzuky ma in riduzione. Da noi i marciumi sono extra botrite e fuori dal discorso aspergilli, marciumi sono in primis da batteri acetogeni dovuti a tutti gli attacchi di ditteri e imenotteri. Oidio e tignola stanno contribuendo paradossalmente sulle varietá spargole e sensibili ma le bombe di zolfo, karathane e bicarbonati funzionano parecchio. Se non piove in post vendemmia Aq10 comw se piovesse per forza di cose, prima un bel lavaggio poi funghetti. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  28. La sorella di questa ma aveva una pompa cerpelli che sparava su una pressione di 55 atmosfere,questa in foto faceva tanti mq/h di portata con 12 bar
    1 punto
  29. Le rogne piu grosse sembrano averli quelli qui al sud impegnati a macinare rocce.Problemi che vanno dal cambio(si sfascia ogni 500 ore)al motore(che nn supera le 3000)alla pdf che letteralmente cade a pezzi...Ce ne sono 4 o 5 e tutti cosi e la cosa grave e' che sono autocommand
    1 punto
  30. Signori, un piccolo video di presentazione nella mia azienda. https://youtu.be/NbuFTVXjvdI <iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/NbuFTVXjvdI" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...