Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 01/14/20 in tutte le aree

  1. Mio cantiere attuale su terra bagnata e gelata john deere m 5115 dischiera anteriore a.spedo ( del combinato erpice feraboli master top seminatrice Kuhn bs Non credevo che il 5m se la cavasse così bene !
    5 punti
  2. No,terreno medio impasto prende un po' di ghiaccio,una stirpatina,ad aprile si lavora senza problemi.
    2 punti
  3. Il kuhn (emc) ha le celle di carico (opzionali, emc-w) sul telaio e “pesano” la tramoggia e servono -solo- a dire quanti kg di concime restano in tramoggia, la regolazione del flusso avviene con i sensori che misurano la coppia dell’asse dei dischi, misurando la coppia misurano il peso di quello che cade sul disco, il funzionamento è quello di una chiave dinamometrica, mettiamo che si vuole chiudere un dado a 10Kgm, si sa che serve applicare 10kg su una chiave da 1m, quindi si conosce il peso e la distanza, e si ottiene la coppia, sul kuhn si conosce la coppia (dal sensore) e la distanza (dove cade il concime sul disco) e invertendo la formula si ottiene il peso.
    2 punti
  4. Grande mala!! @DjRudye i suoi vicini Pisani non li avevo targati ma sappiamo che quel periodo sarà un po' sotto pressione poi non so se c'è il tempo utile per fare il visto per entrare in Friuli
    2 punti
  5. Lo abbiamo provato con le TM1000 ma ordinato con Michelin per ora. Alternativa valida potrebbero essere 800/70 R38 ma probabilmente per le semine continueremo con il TM più leggero e con supersteer. La macchina provata da noi aveva zavorrone ignorante da 23 qli ant e singola zavorra post da 250x gomma. Lo abbiamo usato quest'estate con Alpego Super Craker KF-7 300
    1 punto
  6. Quando la terra è umida gliphosate va SEMPRE fatto in pre semina, tanto il loietto non muore mai. Ti servirà da lezione per i prossimi anni. Per non fare 10 €/ha di gliphosate, a primavera ti tocca fare l'Axial che costa 50 €/ha, e su loietto accestito nemmeno funzionerà bene. ?
    1 punto
  7. aratro, ripper, e ruspatura....per il resto lasciala nel capanno.....ne avete tanta di voglia da tribolare ragazzi.....vi rilassa
    1 punto
  8. Rotfl... Non avevo dubbi.. Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  9. Lenta? E come il paradosso dell' orologio guasto più preciso di quello funzionante: E più efficace un trattore lento che non slitta o uno agile ma che slitta?[emoji23] Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  10. Si va bene, l'importante è fare anche almeno 1 fungicida.
    1 punto
  11. Per questo lavoro va bene un erpice a dischi a X 20 dischi da 56 tipo uno spedo: PRP/BE 23 20-61 da 1200 kg (ma però allestito con dischi da 56) https://www.spedo.eu/sito/pagine/prodotti_scheda.php?table_name=2016_erp&id=7 E' la macchina adatta a quello che devi fare tu.
    1 punto
  12. Il Sisu 7400 più di 280 cv non riesce a dare, per cui per me è altamente probabile il Man 6900, dove il futuro 830 non sarebbe altro che un 930 Man prima serie, in versione aggiornata pronto a gridare vendetta!
    1 punto
  13. Il vino ha ancora molto da imparare dalla moda. Non si puo' fare vino senza essere dentro il flow attuale che dura ormai da 20anni. I capi invernali 2019 son sfilati a primavera u.s. Il prosecco 2019 ormai is lust or a bottle fly (cit. sempre del solito Anonimo che prima o dopo dovra' palesarsi e che caz). Cos'e' a bottle fly lo trovate qui, se non vi e' chiaro chiedete a Culti https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lucilia_sericata Svecchiare, svecchiare colleghi. Questo ci chiedono e si aspettano prima dei dazi ? Di flow ne parlava a suo modo il mio unico vero vissuto maestro di vita. Suoi i 3 capisaldi su cui baso il mio flow "... la femmina, il denaro e la mortazza ... " (quest'ultima a Conegliano va declinata alla voce "sopressa", provare per credere). Del resto nulla so e voglio sapere. Ma sempre viva Silvio comunque
    1 punto
  14. Ho controllato il numero disegno.. Ma purtroppo non corrisponde... Ho optato x una ricostruzione di boccole nuove dal tornitore sempre in bronzo
    1 punto
  15. Prossima settimana gli enologi Valdobbiadene e Conegliano insieme al gran maestro incappucciato per delineare i tratti e le caratteristiche del prosecco DOCG 2019.
    1 punto
  16. anno scorso era asciutto sono entrato due volte con le 540 anche quella calpestata è andata a seme…. considera che l'ultima volta era in piena levata. qualche pianta la perdi è normale ma non fai tutti sti danni.
    1 punto
  17. Per seminare riso in acqua si è obbligati ad usare lo spandiconcime Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  18. Con lo spandiconxime si spande il concime con le seminatrici si semina
    1 punto
  19. Ciao, chiedi pure qui:
    1 punto
  20. Edo [emoji2357] hai capito ancora poco [emoji23] Rileggi 3d da novembre 18 in avanti Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  21. Il finger ha le dita di gomma di una 15ina di cm così ad occhio...ovvio che la gola non deve sbattere sul fusto...ma arrivare a metà dita... Non dimentichiamo che sotto ai dei raschiatori che girando amplificano il lavoro del roller...io lavoro sempre con i due attrezzi.... Quest'anno ho usato il rollaker da solo per colmare e pur non essendo il suo lavoro non viene male su terra leggera Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
    1 punto
  22. solo per correttezza d'informazione ....... il tuo amico con l'MTX 175 ha sotto il cofano il Perkins 1006-60 intercooler (6.0 litri) ..... nè il Cummins (5.9 adottato fino ad'un'attimo prima) sotto il case MX 170 e nè il FPT 6.7 (ribattezzato Beta-Power) adottato in seguto con gli MTX dal 2003/'04 in poi.
    1 punto
  23. Sia sodo che lavorato, sono molto soddisfatto dell’acquisto, è un ottimo compromesso per fare entrambe le cose e finora non mi ha posto limiti ragionevoli, ha seminato oltre 200 Ha, e ne mancano ancora una 20ina. Bisogna conoscerla e regolarla bene, e controllare spesso il lavoro svolto, perché ogni terreno è diverso. Deve seminare non lavorare il terreno, ne andare troppo superficiale. Su lavorato invece mi ha dato molta soddisfazione l’altro ieri quando son dovuto andare a seminare ad un amico che aveva arato con il 10 dischi mesi fa e non aveva fatto altro, tra residui, erba parecchio grande e zolle mi aspettavo un disastro, invece lavoro perfetto e ben livellato il terreno, vedremo la germinazione come sarà. Grano duro su sodo Fieno su sodo Duro su lavorato
    1 punto
  24. Senza zavorre e completamente rifornito è sui 58/59 q
    1 punto
  25. Si, va bene tutto, xò se ci lamentiamo dei sedili jd o fendt pneumatici nuovi di pacca, allora gli operai che raccolgono ortaggi, meloni o cocomeri 3 o 4 mesi all'anno sotto al sole cosa dovrebbero dire? Lamentiamoci tanto per lamentarci dai su, un minimo di ritegno. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  26. 2010/2011 Valori attuali per un lotto del genere senza volerlo frazionare: 21/22 eurini/mq vista la collocazione, cantina esclusa che non venderei comunque vista proprio la collocazione. Per lotti di dimensioni piu' comuni e di pari eta' meccanizzabili si parte da 26/27 a salire. Quale il valore di acquisto o meglio di vendita vista che l'iniziativa non e' partita da me (salvo il pordenonese che nel complessivo mi e' costato meno di 7 eurini/mq con valori attuali intorno ai 18/19 compreso il pg) non abbiamo mai avuto interesse ad acquistare nella doc, affitti si (il lotto nella bassa). La proposta, lo dico, e' stata molto interessante viste le necessita' del venditore che si e' certamente pentito, come ho gia' scritto. Ai valori attuali non ci sarebbe stato dialogo. A seguire i valori delle uve prima durante e dopo l'acquisto: Padova 2008/2015 e Treviso 2013/2015 Si puo' discutere se le borse merci siano attendibili sui valori unitari. Non si discute sulla fotografie generale che esse danno. Per Treviso vi ho segnalato sia la doc che la docg. 2013 2014 2015 Il 2012/2014 sembrano cosi' lontani. Oggi se proponi una remunerazione di 0,85/0,90 eurini/ql i.e. passi per un affamatore di popolo. Facile capire a quale tensione siano stati sottoposti gli imbottigliatori da fine 2015 a giugno 2018. Qualcuno ci ha rimesso le penne infatti.
    1 punto
  27. Non posso risponderti....... Non ho mai provato l'ebbrezza della cima........ogni cose che ho.....e stato fatto con.la fatica......
    1 punto
  28. Mio nonno uomo rude , pazzo eclettico, altemente insopportabile tanto che non potevi farne a meno , da piccolo me la raccontava sempre, in modo diverso ma molto simile, Soleva dirmi : scolta Tabak , ste dla merda atakeda a e cul , kevtla da parte' a ma rakmend, l è fa diga che sta ta fe cave' da un etàr , un suzeda che pu un da neKa in te cul.... Tradotto dal romagnolo, Ascolta ragazzo, se hai della merda attaccata al culo, mi raccomando cavatela da solo, perché se te la fai cavar da un altro, alla fine finisce sempre che l altro t incula . Vangelo secondo Silvano"E sord"
    1 punto
  29. Ho visto gente farlo, non ti dico che disastro. Io faccio sempre oltre 30 ettari ma prima dell aratura quando è perfettamente asciutto oppure di notte quando ghiaccia. Il top è la seconda opzione, non vedi neanche dove passi anche se hai liquame. I terreni scolinati li faccio a spina di pesce rispettando il senso di scorrimento dell acqua nei canali. Nelle testate riprendo pure dai capofossi ed incrocio. Non mi faccio problemi a passare le capezzagne in caso di necessità. È un lavorone ma da i frutti. Importante è arare o ripuntare i terreni “drenati” prima che piova, altrimenti le fessure si inzuppano e non asciughi più. Se hai grossi problemi devi fare una passata ogni due metri in entrambe le direzioni. Quest’anno devo ancora fare tutto, ne vedremo delle belle. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  30. Chiedo venia, il riferimento era tra serie più datate, tipo la 10 o addirittura la 00 che ci hanno creato problematiche una volta sostituite con serie tipo 7 r che ha un carro decisamente più alto del 8/00 e la trazione diminuiva nonostante la potenza fosse superiore e le caratteristiche teoricamente migliori, per non parlare del CAT che per sua natura e giustamente a mio avviso è basso, con un aratro che si passano tra 936 e 745, se tiro giusto sul 945 tiro basso sul 936 e pattina, cosi altri abbiamo dovuto fare delle schede per capire come e dove agire alcuni esempi ma la lista sarebbe troppo lunga: Marca: New HollandModello: T 7 270 (270 hp)Altezza asse posteriore 940 mmRuote:710-60 R 42Altezza sollevatore: 660 Foro terzo punto ALTO 1210Foro terzo punto MEDIO Foro terzo punto BASSO 1140 Marca: New HollandModello: TG 285 ( 320 hp) Altezza asse posteriore 950 mmRuote:710-70 R 42Altezza sollevatore: 540 Foro terzo punto ALTO 1210Foro terzo punto MEDIO 1160Foro terzo punto BASSO 1080 Marca: New HollandModello: T 8 360 ( 360 hp)Altezza asse posteriore 990 mmRuote:900-60 R 42Altezza sollevatore: 600 Foro terzo punto ALTO 1280Foro terzo punto MEDIO 1220Foro terzo punto BASSO 1150 la cosa è piuttosto complessa e capire il perché della mancanza di trazione e quale sia la reale causa pure, saluti Gabriele
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...