Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 01/24/23 in tutte le aree

  1. E fanno bene a chiederglielo Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    6 punti
  2. Se incrociano i dati fanno il loro mestiere. Se prendi dei soldi pubblici, quindi anche miei, rispetti le regole. Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
    5 punti
  3. Eh beh purtroppo xo non sempre ci prendi, lo scorso anno chi ha venduto tardi ha fatto bingo, sia mais che soia. Quest'anno è stato esattamente il contrario, ma potrebbe ancora succedere qualcosa e cambiare la rotta. Io cerco un po' di capire il trend dei vari prodotti, ovviamente per le minime conoscenze che ho, molte volte sbaglio e altre invece ci azzecco. Non sono avido ma qualche migliaio di euro in più o in meno fa la differenza. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
    2 punti
  4. Io lavoro in serenità, coltivo solo la mia azienda e quindi nulla da nascondere. La 4.0 è stata un enorme aiuto per la mia azienda soprattutto perchè gli acquisti li ho fatti tutti nel 2020-21 e con prezzi normali.
    2 punti
  5. Ma più che altro, con quali modalità e con quali presupposti gli accertatori hanno verificato che tutti e 4 i veicoli 4.0 in quel giorno erano al lavoro nello stesso momento ed in 4 posti diversi? I controlli sul 4.0 dovrebbero verificare il rispetto dei requisiti; quello di cui sopra mi pare più un controllo dell'ispettorato del lavoro...
    2 punti
  6. Onestamente non penso che con la soua sotto trebbia oltre i 60 euro ci sia molto da capire....non c'era neppure da pensarci e fare come giustamente hai fatto te, vendere. A quel prezzo penso che di guadagno c'è ne sia stato e anche parecchio. Se non hai venduto sei un pirla che vuole speculare ma gli speculatori non sono coloro che hanno qualche migliaia di qle (a far tanto) in magazzino ma migliaia di tonnellate su carta....ed è pure il loro lavoro....
    2 punti
  7. Chiesto oggi urea 58 importazione, urea con zolfò 35 di titolo uguale 58, nitrato 33.5 qualcosa più di 80 non ricordo bene. Mi ha detto che i prezzi sono scesi anche oggi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    2 punti
  8. Le foraggere non rientrano in nessun modo, deve essere incolto e vale per le aziende sopra ai 10ha
    1 punto
  9. La regola è semplice: 2023 se uno fa grano non serve lasciare 4 % incolto. 2024 va lasciato 4 % incolto, a meno che uno non abbia oltre il 75 % della SAU a foraggere. Lasciare terra buona come quella del Nord Italia incolta è davvero una pazzia, ma tantè. Diciamo ci è andata bene negli ultimi anni con il discorso soia-greening, ora invece si è tornati a 20 anni fa quando il set aside era davvero obbligatorio.
    1 punto
  10. Vai tranquillo che i prezzi sono quelli... ma prendere girasole Pioneer non ha alcun senso.
    1 punto
  11. Potrebbe essere frutto di una vertenza sindacale/infortunio di dipendente non in regola. Da quanto si sa, controlli solo per la 4.0 non ce ne sono (non ancora). Controllano solo se capitano in azienda per altri motivi.
    1 punto
  12. Tutto quello che i potenti creano dicendo che ha uno scopo buono per gli altri in realtà è utile solo ai loro scopi
    1 punto
  13. Che manicomio.. Lo scorso anno ci hanno fatto diserbare le efa perché era scoppiata la guerra in Ucraina.. Niente set aside.. La parola d ordine era produrre per garantire approvvigionamenti... Ora si ritorna a parlare di set aside al 4%, forse 5%
    1 punto
  14. Le previsioni non sono rosee.. Si parla di soia intorno ai 50€/qle.. Scordiamoci pure i 60 e i 70€/qle finché gli speculatori in borsa non la faranno salire a suon di scommesse.. In zona stanno facendo contratti soia con prezzo minimo garantito 47€.. Poi come scrive l utente pachito: attenti che le previsioni a medio/lungo termine non sono certezze...
    1 punto
  15. purtroppo il sito non è molto aggiornato, il 210 c'è come per esempio c'è anche il 240
    1 punto
  16. Secondo me non è questione di capire il mercato, ma di "future", strumento nato per ridurre la speculazione, utilizzato invece per speculare alla grande dalle note banche d affari mondiali.
    1 punto
  17. Hanno ricevuto così tanto "odio" verso il nuovo design che hanno deciso di tenere quello vecchio 🤣
    1 punto
  18. 1 punto
  19. Si vede che è wired. Si sono rinfurbiti...
    1 punto
  20. Alla fine ogni clone può avere i suoi problemi.. Vuoi per lotti di produzione, vuoi per materiale usato, vuoi per la zona dov'è stata tenuta in vivaio.. Ultimo impianto fatto con vcr ogni clone è storia a se.. Uno partito bene, uno avuto dee fallanze (prontamente sostite), altri forse manca 1 su 1000 di non attechite e un clone ne mancavano forse il 3%...ci vuole anche fortuna a volte Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  21. Si non c'è problema[emoji106]..anche dj potrebbe venire la porta è sempre aperta.. Ma lui si chiude fuori dal Friuli [emoji23] Inviato dal mio AGS2-L09 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  22. Visto che nel 2022 con la T45 hai prodotto 67.2 q Ha non ti conviene abbandonarla, eventualmente provale su una piccola superficie .
    1 punto
  23. Questo non lo so, non ho la competenza per esprimermi in tal senso. Xo credo che continuerò con la classica concimazione minerale in due passaggi, magari con una prova urea+urea e l'altra nitrato ammonico+urea (preferendo quest'ultima negli appezzamenti con frumento più in crisi) Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
    1 punto
  24. Siamo troppo lontani dal consumatore finale. Però noi abbiamo dei costi di produzione estremamente altalenanti e comunque soggetti a fenomeni speculativi non indifferenti. Il tuo ragionamento purtroppo è vero e nessuno lo capisce. Chi commercializza il tuo prodotto ha un impianto o un punto ventita che si e no vale 1% della tua azienda. E non è che quello che produci lo esporti tu in capo al mondo però se in capo al mondo producono quello che fai tu , vai tranquillo che qua arriva a costi inferiori. Sostanzialmente è un problema di far capire ai consumatori finali , che è meglio se spargono i loro soldi il più vicino possibile a costo di acquistare meno. Ma questo non si è mai capito. Nè lo si è mai fatto capire. E questa pac continua a non proteggere la produzione nè si muove verso una certa autonomia alimentare, nemmeno allargata a tutti gli stati membri. Ora vediamo se veramente converrà continuare a produrre senza pac o se ci sarà la convenienza a seguire certe regole.
    1 punto
  25. Allora, riporto un momento in UP questa discussione. ho fatto 2 conti "della serva" per quel che MI riguarda. azienda piccola (11 ettari a vigneto, un altro da piantare nei prox. anni). basta. i seminativi li ho abbandonati (i terreni li ho dati in affitto gratis basta che stiano puliti) Sono, e resterò, in forfettario IVA (vinificando tutto in casa, e con iva al 22% nelle vendite, mi conviene cosi) Trattore Landini cingolato 85CV 35000 + iva (hanno ridotto un po' i prezzi in questo 23') se considero la centralina che devo aggiungere (3000 + iva (iva che non recupero)), le spese per le pratiche e per l'ingegnere che mi certifica, resterei con un BONUS netto di 2500 euro circa... (usufruendo della Sabatini comunque). con 4.0 al 20% mi conviene fare tutto l'ambaradan per risparmiare 2500 euro? io sono convinto di no. solo i casini eventuali che potrebbero venir fuori mi fanno desistere. per chi farà investimenti molto più cospicui, e in regime iva "normale" forse potrà avere ancora un senso...ma fate bene tutti i conti e considerate bene il rischio/beneficio a queste condizioni.
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...