Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 07/08/24 in tutte le aree

  1. Bandi INAIL sono i peggiori: click day in mano ad agenzie, che sono le uniche a prendere soldi veri; inoltre il concessionario sconta molto meno. Come si può basare una strategia aziendale su dei contributi casuali, che hanno avuto unico risultato di alzare vergognosamente i prezzi di trattori e attrezzature? Mah..scusate lo sfogo. Tornando in tema della discussione...io avevo letto di sconti fendt nella fascia 38/41%...143k un giocattolino (per quanto bello) come il 211 è grave...
    7 punti
  2. Questa riflessione ha poca giustificazione davanti all'opportunità di fare bene l'agricoltore. Come voler coltivare fichi d'india in Piemonte o piante di banano in Norvegia. Inutile attaccare il miglioramento genetico della specie. Perché accanirsi a voler coltivare di tutto in aree microclimatiche sfavorevoli a quella specie/coltura?! Stessa cosa per il Canada che ad agosto deve distribuire disseccante se vuole trebbiare frumento..... Poi è anche per questo che il mondo civile se la prende con gli agricoltori!!
    3 punti
  3. Le graduatorie sono pubbliche e si possono già vedere sul sito dell'INAIL. Non è una novità che le agenzie, lavorando per percentuali, danno precedenza di invio alle domande con importi più alti quindi non è difficile vedere le domande più grosse nei primi posti della graduatoria. Tanti si erano illusi che quest'anno poteva essere diverso, avevano detto che non c'era il Click Day, che i soldi erano tanti.. Alla fine non é cambiato esattamente nulla. Ci vuole tanta fortuna e bravura nel trovare validi cliccatori (e sopratutto pagarli bene). Purtroppo non è un bando per piccole aziende e piccoli investimenti.
    2 punti
  4. Io di solito se vedo un pollone esuberante taglio 15cm sopra con la motosega ed a volte guadagno 3/5anni....altre volte (spesso)taglio rasoterra ...idem se il pollone prescelto poi non sboccia ....quindi motosega ed estirpo...2 barbatelle nuove pronte
    2 punti
  5. i ponti carraro hanno solo il chimamolo difetto di vare una miriade di ingrassatori ...per il resto sono perfetti....io ho 2 di 5R con ponte e tra le quali uno ha piu di 5000 ore e mai un problema...hanno un raggio di sterzata ottimo e quindi non vedo il problema che possono avere
    1 punto
  6. sempre detto che i contributi non sono per noi, meglio una legge 80
    1 punto
  7. Non si riesce a rendere geneticamente le piante totalmente resistenti al fusarium o a farle seccare contronatura senza glifo; poi che per meri motivi economici si voglia a tutti i costi inventare l’accendino a vapore è un’altro discorso. Si può pure coltivarlo sulla luna volendo. Io preferirei mangiare pasta tossicologicamente sana e quello porrei come principale obbiettivo puntando casomai a valorizzare l’unicità della pasta mediterranea e d’altronde mi risulta essere immangiabile la pasta canadese alla vomitossina
    1 punto
  8. Mah, certamente qualcosa segna. Non lo so consiglia da post fioritura fino ad allegagione terminata, ma credo sia indicato in etichetta. Onestamente fin'ora mai usato in post fioritura, anche perché i giochi si fanno prima. Da post allegagione in poi, se devo bruciare, per esperienza solo solfato di rame a dosi massicce (per me). Ovviamente si mette in conto qualche scottatura, ma a mali estremi e solo a mali estremi... Insomma, dopo fioritura il dithianon lo lascerei in magazzino salvo davvero non abbia altre scelte.
    1 punto
  9. Io sono quello dei 4/5 trattamenti insetticidi all’anno , 2 prima dei bollettini 2 su indicazioni. Monitorando comunque con trappole. L’unica cosa su questi appezzamenti siamo in diversi che abbiamo morie folli, su 20 ettari un vicino 5 li deve buttare. Sul cesso. E neanche con insetticida col lanciafiamme ce la si cava. Volevo provare qualcos’altro perché beauveria mi costa un botto, caolino, ho visto che conta fin la. Volevo provare qualcosa di nuovo. Almeno uso un prodotto che ha molteplici funzioni e mi va giù di più anche da un punto di vista economico. Magari me sbaglio però, non si sa mai. E Perché sennò mi denunciano, si sono già lamentati un paio di volte, non vorrei la 3a fosse quella definitiva. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  10. Sopra la Toscana il duro non andrebbe fatto è sempre un terno al lotto, annata con primavera piovosa crea produzioni scarse sia di quantità che di qualità, duro vuole 20-30 mm a fine aprile e basta. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  11. Ma nel bando che preventivo avevi messo? Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  12. Iniziati i duri in zona, i migliori fanno 45, ma ci sono anche dei 20-25, PS da 74 a 78, proteine da 10 a 12. Annata molto balorda. Ieri fatto del Farah che sembrava molto bello, dopo girasole, su aratura, 3 concimazioni, 2 trattamenti, media 46 qli/ha, proteine 11.9, PS 78.7, ed era uno dei migliori che avevo, seminato il 26 novembre. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  13. Trebbiato in questi giorni Fhaar e un po' di Aureo 72qha con ps82 proteine 13 ma prezzi sempre più bassi 😔 siamo alla fine
    1 punto
  14. Grano Duro varietà Voilur trebbiato tra lunedi scorso e oggi. In provincia di Ferrara sui 60 q/Ha p.s. 82, mentre est mantovano siamo sempre dui 60-62 q/Ha, peso specifico piu' basso sui 77-78. Direi che è andata bene. Tutto su terreno arato 230 Kg/Ha di azoto, due trattamenti fungicidi.
    1 punto
  15. finito di trebbiare qualche giorno fa..... bene ma non benissimo fuego da macina oltre 62q/ha achille da macina 60q/ha per questo sono soddisfatto, poi arriva il grano da seme di prima riproduzione fuego da seme 55q/ha achille da seme 53q/ha da questo capisco che il problema era sul seme (quello di prima era una schifezza immane) infatti era molto più rado e meno accestito.... alla fine comunque ok la media generale si attesterà sui 57/58q ha che per i miei terreni è una signora media il problema sarà il prezzo...... signori, come previsto si torna al prezzo intorno i 30euro/q...... e come ampiamente previsto i costi sono scesi di pochissimo, ieri ho ordinato il gasolio e siamo a 1euro al litro (ivato) , ho sentito per la precampagna di urea e siamo a 43 euro/q, la pac è stata del tutto pagata ma ho una decurtazione totale del 27% rispetto a prima.... non ci siamo !!!!
    1 punto
  16. Comunque il fatto che il grano duro non venga coltivato (o coltivato meno) al nord italia ha una radice più "culturale" che non di reale difficoltà di adattibilità della specie al territorio.
    0 punti
×
×
  • Crea Nuovo...