Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione di 12/23/24 in tutte le aree

  1. Secondo me stiamo uscendo dall’argomento.. pero dico questo, l agricoltore è sempre e solito lamentarsi, e ditemi pure che le vendite sono calate, ma qui aumenti aumenti si continua a comprare trattori nuovi e moolto spesso a dare indietro i vecchi con nemmeno 5/6000 ore… quindi di cosa ci stiamo lamentando…………..SPESSO SI CAMBIA IL TRATTORE PERCHE TI APPROVANO IL BANDO NON PERCHE HAI EFFETTIVAMENTE BISOGNO DI CAMBIARE IL TRATTORE! Quindi torniamo a farci qualche esamino di coscienza! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    5 punti
  2. Ma infatti Tiziano, l'agricolo è contento di questo sistema, capisce che non può durare ed è deleterio per la categoria ma alla fine vede il vicino che cambia il trattore col bando e non vede l'ora di entrare a sua volta nel prossimo. Gli industriali gongolano, i venditori sguazzano e la ruota gira. Ed è pure vero che si son cambiati trattori mezzi nuovi per catorci nuovi che alla fine son dei bidoni ambulanti Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk
    2 punti
  3. Guarda che di solito il bandera a Ravenna lo seminano il 15 ottobre e nasce subito, quest'anno a Gianni gli è nato quasi con due mesi di ritardo, perché l' ha seminato a novembre e poi ha piovuto poco quindi c 'ha messo molto tempo a nascere tutto, quindi è più indietro del solito. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
    2 punti
  4. Qua nessuno irriga, quindi il primo anno c'è anche il rischio di fare solo 2 tagli con qualche ballone. Dal secondo anno 7-10 balloni di 1° taglio (30-50 q.li ) ma dipende tutto se è rimasta in purezza o cresce il loietto. Poi faccio sempre seme dal secondo taglio perchè con il fieno ci rimetti tanto tempo e poco guadagno
    1 punto
  5. Il prorblema di quella autunnale o meglio della semina a settembre ottobre è il diserbo, graminicida no problem, altri prodotti funzionano meno che non sulle semine primaverili. Un mio vecchio vicino di casa seminava addirittura a luglio.agosto e sfruttava l'irrigazione a pioggia che aveva facendo l'ortolano, mediche bellissime dopo grano o frumento pulite o diserbate entro fine ottobre. A novembre erano quasi pronte per il taglio che lasciava gelare. Di sicuro è pianta che si adatta a diverse tecniche non è rigida come la tradizione ci ha insegnato, poi spesso da me era seminata a spaglio fitta non a macchina.
    1 punto
  6. Il problema della medica è quello ma nelle miste direi meno, tanto poi io prodotti per diserbo ormai sono un ricordo, se ne sono salvati pochissimi. Certo su terreni spoirchi e a rotazione stretta la medica non la fai, se intendo farla come da me che il prato dura anni. Di certo da me non si mettono a disfare il prato di medica dopo 5 anni, lo tengono finchè dura e va sotto le 90 ppm di medica. Non siamo patiti dei medicai purissimi e giovani.
    1 punto
  7. Se devo seminare l'avena tanto vale seminarla in prima semina e poi gestire dopo da marzo seminando medica. Con l'avena ci faccio quello che voglio e poi dopo 100gg ho la medica quindi dopo l'avena mi trovo la medica. Come si vede uno ci fa tutto, ormai le tecniche sono stratrite e ritrite. In purezza noi abbiamo smesso da anni, sempre miscugli ma fare un miscuglio con piante forti e competittive no, la medica vuole piante simili e vanno benissimo anch esu terre da medica.... che ad oggi con la selezione genetica non esistono più. La medica ha talmente tanti ecotipi che ormai fra selezioni e incroci va su tutte le terre anche sub acide e umide. Non a caso è la regina delle foraggere. La medica non ha schifo ad essere messa insieme ai trifogli e le festuche, il briomo cathartico, l'erba mazzolina delle poette. Fanno cotico e ri raccoglie in velocità. Balle, il primo taglio tanto il taglio zero conta ben poco, il primo hanno che ne dicano domina la medica poi via via si stabilizza. In estate rendetevi conto che domina la medica solo in primavera e autunno dominano le altre ma si ha una media produttiva bella alta e facilmente duttile per tutti gli usi.
    1 punto
  8. Scusa il ritardo, 1,1 dietro. 1,7 davanti..... Troppo gonfie, ma con il caricatore con pala mi spanciavano parecchio e ho gonfiato. Comunque ora sembra che non salti più. Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  9. Pienamente d accordo.. la tendenza è quella di rinnovare il veicolo se una parte del prezzo viene incentivata da bandi.. però dopo il COVID e la fine della 4.0 dalle mie parti non si compra più..neanche con agevolazioni Inail.. 5.0 etc.. quando un azienda a seminativi usa 5 qli di frumento per comprare un quintale di grano da seminare..trincia tutta la soia di primo raccolto..porta il mais da granella in cooperativa che fatica a vendere a 20€ al qle secco.. bietole no comment.. alla fine il più fortunato è quello che è riuscito ad avanzare il reddito della soia di secondo raccolto per tirare avanti.. A prova di questo.. il conce giallo verde ha ridotto i venditori da 15 a 10.. e non è finita..
    1 punto
  10. Serve per limitare il calpestamento specifico del terreno, in pratica bisognerebbe che tutte le ruote lavorassero su carreggiate diverse, così da avere un omogeneo calpestamento del terreno ed evitare localizzazioni del calpestamento. In questa applicazione il peso della zavorratura viene scaricato nella zona centrale che altrimenti non sarebbe percorsa da alcuna carreggiata, così come le ruote anteriori nella loro pressione al suolo avranno una pressione inferiore. Oltre a questo, permette anche di scavalcare i fossati, consentendo di ridurre la larghezza delle capezzagne; quando si producono ortaggi è un fattore per migliorare la marginalità a parità di superfice catastale. Altra applicazione analoga (senza ruote anteriori), è in questo video, dove devono eseguire la baulatura presemina
    1 punto
  11. Ho guardato gli studi di Arvalis in Francia per il diserbo sorgo e loro in pre-emergenza consigliano: 2.5 lt/ha Alcance Synt + 0.2 lt/ha mesotrione 480. Ovviamente in Italia nessuna registrazione per il sorgo dell'Alcance strano comunque che il Clomazone non dia fastidio al Sorgo in nascita. Di registrato per fare il pre in Italia c'è solo Activus ME, che l'etichetta da 3 lt/ha ma secondo me quella dose si può dare solo in terreni molto pesanti, e comunque il pendimetanil al giavone fa poco o nulla, e poi il Challanger che è un foglia larga che comunque serve e non serve al sorgo perchè tanto la foglia larga nel sorgo comunque si leva bene anche con l'ormonico in post precoce. Quindi quest'anno senza primagram ci sarà da ridere... Registrati anche il Sulcotrione e Mesotrione a 0.6 lt/ha (2 interventi) dalle 2 alle 9 foglie. https://ascenza.it/it/products/sudokur-ultra-od https://www.corteva.it/content/dam/dpagco/corteva/eu/it/it/files/cp/DF_Solis-label.pdf ma anche questi su giavone non fanno un gran che. Quindi direi che per quest'anno di fare così, seminare sorgo dove non c'è troppa infestazione di giavone, posticipare un po la semina in modo da fare un buona falsa semina, appena seminato fare: 1.5 lt/ha di activus ME + 1 lt/ha di Challange Alle 2-3 foglie 0.6 lt/ha di SudoKur Ultra o 0.5 lt/ha si Solis magari dopo 10-15 giorni rifarlo, e se infine scappa qualcos'altro di foglia larga fare dicamba o Joker in relazione alla propria flora infestante. Ovviamente sarchiare non fa mai male e aiuta a completare il controllo. Pensate che in Romania e Bulgaria possono usare in pre emergenza il Merlin, perchè il seme del sorgo è trattato con un prodotto che si chiama Safener https://www.corteva.us/Resources/crop-protection/corn/herbicide-safener-weed-control.html che elimina la fitossicità del merlin al sorgo, permettendone l'utilizzo. https://www.sorghum-id.com/content/uploads/2018/11/3-weed-control-in-sorghum-isabelle-rougerie-ca-courtois-agronomie.pdf
    1 punto
  12. Andrei dritto su Packer Steel Disc. Lavori in ogni condizione e ti lascia un terreno ben strutturato.
    1 punto
  13. Buongiorno ho informazioni che sulla serie 5S dovrebbe diventare disponibile il cambio Dyna-Vt qualcuno ha conferme? Ciao
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...