No la produzine non è uguale agli altri anche se adesso è molto migliorata ma la forbice è tra i 15 e 30% in meno. Tenendo conto che i migliori waxy hanno cicli corti e medi tipo 500 e 600 corti. Non trovi un 132 gg sei sotto i 1200 GDD.
C'è rischio che la granella imbastardisca con il polline dei mais vicino normale per cui le prime file non sempre te le fanno raccogliere o meglio va insieme al mais normale. Devi per forza seminare grandi superfici per essere più puro possibile perchè a fecondarsi è l'endosperma che manifesta subito il carattere normale e quindi abbassa di molto l'amidopectina e ciò si vede subito trattando il mais col reattivo di lugol che è iodio o con la tintura di iodio, più è puro più è blu scurissimo.
Ci sono diverse varietà, ibridi veri ma spesso non sono messi a catalogo perchè difficilmente li trovi a libero commercio, le da chi fa il contratto. Libro c'è solo qualche dose di Pr che in effetti resta una ditta leader nel mondo Waxy. Sy ha ibridi belli ma più precoci. C'era solo Rocchette che faceva contratti poi non so.
Il waxy è duro da tenere specie in raccolta ha un comportamento strano sulle umidità. VA essiccato bene e spesso riessiccato perchè il suo amido è molto igroscopico. Ibridi attuali non ne ho più trattati epr cui no so cosa sia rimasto in catalogo o effettivamente disponibile o cosa le ditte propongono alle amiderie. Mais attuali ben più belli di quelli di anni fa ma strani, ben diversi dal mais normale detto selvatico wild perchè non ha la mutazione Wx che in pratica fa produrre solo amilopectina ossia un amido molto ramificato e leggero. Colore della cera traslucido.
Di certo non è un vitreo o semivitreo che pesa anche sul cammion, spesso con granella smorta anche se quelli attuali è più simile al mais normale.