Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto con la massima reputazione da 04/09/25 in Risposte
-
6 punti
-
Finalmente arrivata!! Oggi prima giornata di trinciatura in campo e settimana prossima inauguriamo l’atomizzatore nuovo. per ora, macchina fantastica (sarà che venivo da ferri vecchi) il cambio robotizzato devo ancora capirlo bene, in manuale è comodo specie in fine campo per cambiare filare più velocemente, in modalità automatica non ho ancora capito bene come funzioni5 punti
-
Grazie 👍. Oggi tirati come sono gli animali non puoi permetterti di portare a casa un porcaio... per rendere più comprensibile la cosa è come avere un fendt nuovo di pacca e metterci il gasolio sporco l'urea così così, usare olio scarso per il doppio delle ore ecc ecc... il fendt non perdona, il fiat 850si....4 punti
-
4 punti
-
Cominciano un po' ad uscire articoli....io dato concime oggi, fatto humus frutta Timac , uno stock rimasto preso a 48euro ivato e portato a casa. Visto la grandine anno scorso sono andato molto generoso , in particolare con le vecchie 1970. Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk4 punti
-
I meligeti creano danni quando i fiori sono chiusi, perchè depongono le uova, e sono le larve che si sviluppano a creare danno, mentre quando gli adulti stanno sui fiori aperti non creano danni. Per cui almeno per il meligete il trattamento che conta è quello con i bottoni fiorali ancora chiusi massimo 5 % di fioritura, dopo combattere il meligete non serve a nulla, sono solo soldi buttati e danni inutili alle api. Buona lettura https://www.carlasementi.it/colza/docs/MELIGETE.pdf3 punti
-
Allora....io ne ho 2 di ponti sospesi sui frutteto sia sul 105DF che sul 115DF....credo che siano gli stessi e mi trovo molto bene...funzionano alla grande ed hanno una gran bella sterzata.....l'unica cosa negativa potrebbe essere che se si incastra qualcosa tra le cuffie dei semiassi e non te ne accorgi, si possono rovinare.....ma ci sono le protezioni che lo evitano...per il resto gran cosa3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Va fatta chiusura egr .. inibito il processo di rigenerazione del fap . E tolta tutta la parte dell’ad blue .. e naturalmente una volta rimosso il fap va fatta la centralina non per dare cavalli , ma sostanzialmente per variare le iniezioni e compensare la perdita di contropressione che inizialmente era data dal fap .2 punti
-
2 punti
-
Il fap lavora comunque sulle temperature, l'urea (ad-blue) oltre ad essere soggetta alle alterazioni saline (blocco dell'iniettore), è oleosa e se non completi correttamente il ciclo di combustione (temperatura x tempo) intasa il filtro. Sicuramente più andremo avanti e più i controlli saranno stringenti anche su questi fattori (modifiche) ma è una mera questione economica, non gliene frega niente a nessuno dell'inquinamento. L'importante è creare un sistema apparentemente salutare, che in realtà crea più danni che utile. Come le batterie e la produzione elettrica. Cosa costa, in termini di impatto ambientale, produrre un trattore in materiale plastico, riciclabile in parte, rispetto al ferro e la ghisa. Un trattore che dopo 30/40 anni svolge ancora egregiamente il suo lavoro ha un impatto ambientale superiore o inferiore a un trattore che dopo 5/10 anni ha finito il suo ciclo di vita? Ricordiamoci sempre che c'è chi sostiene che è colpa delle stalle se abbiamo l'inquinamento2 punti
-
Subeo dopo 10 giorni fa fila perfettamente, quel cacchio di Pioneer 144 molto più lento a nascere, erano 15 anni che non seminavo Pioneer ho voluto riprovarlo visto che in classifica produttiva è alto, ma questa lentezza a nascere mi sa che prossimo anno non lo riconfermo. Mentre Subeo si conferma molto più veloce a nascere dell'Experto, e da noi che abbiamo grossi problemi di piccioni, questa caratteristica è molto importante.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ho visto ora un trattore che mi interessava ero andato a vederlo dal concessionario richiesta 13k dopo trattativa 12,9 a meno non scendeva venduto all asta del 13 a 8,2 k boh che dire a 10k l avrei preso ma già togliere 100€ sembrava avesse fatto chissa cosa ben gli sta2 punti
-
2 punti
-
Lo scirocco fa danni con o senza il fungiida. Io dove ho potuto ho trattato con il diserbo e vediamo se è stato un azzardo e dovrò rientrare oppure un risparmio di tempo e soldi. Devi trattare sul pulito. Quindi o sai che con questo meteo non si ammala oppure chiudi gli occhi e tratti tutto e basta. Da me succede che se piove molto si ammala, se piove poco si ammala per il motivo opposto, se fa un clima giusto di piogge sole e vento allora puoi anche provarci. Risparmi soldi e non schiacci.2 punti
-
Partiti in tanti oggi , ma vigne molto disomogenee....chi ancora legno , chi 10cm.....2 punti
-
Io di trattori troppo tecnologici non me ne intendo troppo (anche se ho fin troppi mezzi in azienda) ma credo che Agripower abbia centrato il succo della situazione dicendoti :"...comunque dentro di te sai già cosa vuoi non perdere tempo a cercare altro." ma, a tal proposito, mi sovviene questa gag del sipmpatico Guzzanti (si fa per ridere ovviamente ) :2 punti
-
Speriamo che il peggio sia passato. Domattina comincerò a dare un po' di concime in attesa delle piogge che ci investiranno da domenica.2 punti
-
2 punti
-
Semina mais conclusa e dopo 6 gg iniziamo a vedere con piacere i primi passi del raccolto 2025. Prima di seminare ho fatto una passata di glifosate e sto pensando di fare già l'AdengoXtra prima della pioggia di settimana prossima.2 punti
-
A me pare di capire che non ci siano in ballo superfici enormi e che si stia cercando il modo migliore con la spesa minore per fare un lavoro,detto ciò,se vuoi un attrezzo da minima devi mettere in conto di prendere altri attrezzi da affiancare se vuoi un buon lavoro,se prendi un dissodatore non avrai interramento dei residui,mi pare che tu voglia interrare,quindi,secondo me,l unica cosa da prendere è un eco aratro,interra più di quanto immagini se usato al momento giusto e con un rotante,che già hai,sei pronto per seminare. Tutto il resto visto anche i cv disponibili lo trovo totalmente inutile Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk1 punto
-
Si mi immaginavo un attrezzo simile. No non ti interra i residui se non polverizati . Comunque i residui li devi sminuzzare bene o interrare. Quindi o trinci o macini con il frangizolle che come ho già detto non devi per forza aprire tutto. Il ripuntatore con i rulli e senza lo devi provare se vuoi lavorare in profondità accetabili e non arare. Lìideale è provarlo oppure vederlo lavorare in terreni simili ai tuoi.1 punto
-
Si scusa, da noi in dialetto lo chiamano jebbio, ha una luce non superiore ai 50cm, e passandolo su terreno arato e sciolto lo si riesce a portare comodamente a 30/35cm di profondità con un 80cv DT, non ha esplosori o puntali a vomero e non ha rulli posteriormente. Noi lo utilizziamo sia dopo aratura per rompere i lotti in superficie e sollevare quelli sottostanti, sia su terreno non preparato per smuovere solo i primi 20cm e in quel caso siamo costretti a fare 2 passate. un attrezzo tipo questo1 punto
-
1 punto
-
È fumaria e si sa che non viene controllata dallo zodiac/dicuran. Ricordo che non creava particolari problemi produttivi se non in forte infestazione. Ulteriormente la fumaria è mediamente sensibile al pike1 punto
-
Mi pare fosse il prototipo mandato in zona. Se non erro monta una ulteriore ventola per mandare l aria calda verso l alto1 punto
-
Che tipo di terre hai? Se devi fare mais o sorgo devi sminuzzare i residui non ci sono storie. Una trincia la trovi per 2-3000 euro messa bene e con un pò di spesa in più nuova. Ti consiglio a mazze e a cassa piccola se vuoi risparmiare. Altrimenti un frangizolle fa un lavoro più che soddisfacente e ti interra un pò di residui che con le piogge iniziano a macerare nella terra. Per come la vedo io se non macini bene i residui non riesci a d abbandonare l'aratro o comunque devi interrare bene i residui. Il terremoto va bene. lo hanno dei miei compaesani e faun buon lavoro, ma è meglio come seconda lavorazione doporipuntatiura. Io vedo come vengono i campi lavorati con il kongsilde o con amazone ma sono attrezzi da 25 quintali non per un 110. Lapotenza basterebbe anche ma il peso sul sollevatore si sente. Usati una volta non vedo bene le colture crescono. Lavorazione troppo di minima e non sempre è un investimento remunerativo. Con due passaggi molto meglio ma a quel punto ripper ( che ti spacca bene la terra anche a 20 cm ) e poi terremoto che ha delle viti di sicurezza un pò deboli eh. In questo modo hai anche consumi di alette e punte accettabili. Altrimenti usato sul duro lo consumi eccome. Vedi che budget puoi dedicare e inizi a vedere cosa puoi comprare. Se hai il rotante li gestisi bene i residui di mais e sorgo dopo aratura o ripuntatura? Se puoi fatti prestare un ripper e lo provi e vedi se dopo con rotante ti viene bene uguale il lavoro1 punto
-
Leggevo l’etichetta del U46D FLUID a base di 2,4D ed anche sconsigliato miscelarlo con i fungicidi e insetticidi.1 punto
-
A questo stadio io farei granstar o simili.1 punto
-
1 punto
-
Ti ringrazio per il suggerimento intanto il tempo sta andando asciutto piove solo un paio di ore ogni 15 giorni è nebbie zero ma l'anno scorso non ho avuto grossi problemi solo su Faarh sulle capezzagne e nei pressi di alberi adesso mi guardo il tempo magari faccio qualche barrata solo in capezzagna con Folicur1 punto
-
Complimenti! Come l'hai allestito? Dorado 75 cambio 45+45 versione gs sollevatore anteriore con predisposizione per pto frontale . Martinetti supplementari al sollevatore posteriore.. 3 distributori .. sedile pneumatico .. cabina con ac e riscaldamento.. peso anteriore da 200 kg parafanghi anteriori .. gommatura 380/85 r30 al posteriore anziché la 420 perché con il mais a 75 con la 420 con la multi fresa ho pochissimo margine di errore con la 380 vado meglio1 punto
-
1 punto
-
O dissodatore tipo alpego kd 5 ancore oppure eco aratro,se sei bio eco aratro obbligatorio, sennò puoi scegliere anche in base al terreno che hai,altri attrezzi non esistono a meno che non vai su minima lavorazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk1 punto
-
In un campo già libero e potenzialmente irrigabile (un po un casino ma fattibile) allora provo il maximum. Mentre dopo frumento da sfalcio provo il moha, sperando che un po’ di umidità rimasta sotto basti. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk1 punto
-
Taglia in spigatura se il tempo permette, è un ottimo foraggio. Vai tranquillo.1 punto
-
1 punto
-
Il fatto che non sappiano come applicare le norme gioca solo a nostro favore, infatti è proprio per questo che la revisione dei trattori viene continuamente prorogata. Per quanto riguarda lo scarico credimi che non fare fumare un trattore anche molto vecchio e con migliaia di ore è la cosa più semplice del mondo. E' più facile che abbiano problemi quelli nuovi dove non si può toccare niente, per quelli vecchi basta un cacciavite.1 punto
-
Zona Caserta alto accestimento su Antalis e Faarh altissimo su Nazareno Ma il grano in foto che citava Fabiett più che scarsamente accestito lo vedo seminato a file larghe forse oltre i 15 cm1 punto
-
Non si vedono segni di malattie fungine, dalle pietre desumo che il terreno sia povero di sostanza organica e l'ingiallimento delle foglie basali è uniforme. Secondo me ha semplicemente fame di azoto, valuta quando hai dato concime ultima volta e quanto è piovuto. Se non è carenza di azoto è qualche altra carenza micro.1 punto
-
Quando hai detto di voler prendere Fendt andavi alla grande fino a quando non hai detto di doverlo usare in oliveto. Col Same puoi mettere una cabina ribassata After market molto spartana e facile da riparare, puoi affrontare anche dei rami senza patemi,non è comodo come il Fendt ma nemmeno come un 640,hai una piattaforma larga e non sei impedito,hai un carro da trattore campo aperto per cui ci tiri di tutto, sulle gomme ti ho detto che hai la possibilità di utilizzare due treni separatamente,basse in oliveto e alte se vuoi fare altri lavori .al sud quasi tutti lo usano per montare lo scuotitore perché il frutteto non regge Ora è pure in offerta sui 50.000 di base..io per poter prendere il Fendt,che facevo il boscaiolo,ho dovuto reinventarmi vignaiolo, la scusa della comodità mi andava stretta1 punto
-
Sarà bello ma su questo non discuto visto che il gusto é un fattore personale sarà comodo ma non capisco cosa serva un 140 hp a 4 cilindri che pesa quasi 100 qli per tirare un syncro a 7,5 km quando con un 100hp lo tiri tranquillamente a velocita maggiore (lo dico per esperienza diretta di syncro ne ho avuti due uno con bullone e uno con molla ) per me é un trattore inutile in questa categoria (140 hp) il trattore deve essere versatile quello non puó essere un trattore da lavori pesanti perché non va e non puó essere untrattore da usare per lavori piu leggeri ma con attrezzi grandi esempio una aeminatrice da mais una botte diserbo per me trattore inutile opunione personale1 punto
-
Può benissimo essere Verticillium che in effetti blocca l'assorbimento dei macronutrienti. Per non assorbire potassio nei terreni italiani devi avere terreni molto acidi o talmente ricchi di altri metalli. Poi dovrebbe avere problemi col magnesio, La brusca è fungo, funghi, opportunisti per cui può essere una sovra infezione, una volta che il legno è invaso dal Vericillium arboatrum non a caso. Il verticillium ha un picco adesso a primavera poi si ferma non essendo un fungo policiclico ma invade comunque il legno impedendo acqua e sali. Molte varietà di olivo sono sensibili. Ci guarderei bene perchè la mancanza di potassio mi sembra un'eresia o se è così deriva da altro come pH anomali e conflitto con calcio e magnesio. Nei terreni italiani a parte la pianura padana nord occidentale è difficile non trovare potassio minimo. Terreni sabbiosi sono poveri di potassio ma l'olivo non li ama e non produce perchè soggetti a siccità. L'olivo ha sempre avuto malattie che spesso non si sono mai trattate e a distanza di anni emergono gli handycap.1 punto
-
Mica per forza un John Deere è migliore di un New Holland, dipende quale serie voleva venderti. Se era un 5090 M è del tutto paragonabile (anzi in qualche punto è inferiore) a un T5000, mentre se voleva venderti un 5090R allora è superiore (ma era superiore anche il prezzo) rispetto a un T5050.1 punto
-
Intanto ciao a tutti, sono nuovo del forum ma vorrei dare il mio piccolo contributo. La serie 88 prodotta dal 1990 al 1992 e poi sostituita assieme alla 90 dalla 93 & 94 nel 1993, naque con l'intento di creare un 90 economica, doveva costare il 4-5 % in meno. I modelli commercializzati erano: 55, 60, 65, 70 e 80-88. La parte anteriore, assale DT con un solo cilindro di sterzo, barca motore e cofano ribaltabile erano della serie 66. Dalla frizione indietro erano completamente 90 compresi i riduttori epicicloidali. La cabina era disponibile solo nella versione Confort senza AC. Ebbero poco successo perchè con qualche milione di lire in più si comprava la 90 e chi voleva risparmiare davvero comprava la 66. Ebbero altresì il merito di generare gli Agrifull DeLuxe che rimasero sul mercato fino al 1995.1 punto