Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto con la massima reputazione da 04/08/25 in tutte le aree

  1. Finalmente arrivata!! Oggi prima giornata di trinciatura in campo e settimana prossima inauguriamo l’atomizzatore nuovo. per ora, macchina fantastica (sarà che venivo da ferri vecchi) il cambio robotizzato devo ancora capirlo bene, in manuale è comodo specie in fine campo per cambiare filare più velocemente, in modalità automatica non ho ancora capito bene come funzioni
    5 punti
  2. Grazie 👍. Oggi tirati come sono gli animali non puoi permetterti di portare a casa un porcaio... per rendere più comprensibile la cosa è come avere un fendt nuovo di pacca e metterci il gasolio sporco l'urea così così, usare olio scarso per il doppio delle ore ecc ecc... il fendt non perdona, il fiat 850si....
    4 punti
  3. https://youtu.be/JCNO_ZAHfR8
    4 punti
  4. Cominciano un po' ad uscire articoli....io dato concime oggi, fatto humus frutta Timac , uno stock rimasto preso a 48euro ivato e portato a casa. Visto la grandine anno scorso sono andato molto generoso , in particolare con le vecchie 1970. Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
    4 punti
  5. Semina mais conclusa e dopo 6 gg iniziamo a vedere con piacere i primi passi del raccolto 2025. Prima di seminare ho fatto una passata di glifosate e sto pensando di fare già l'AdengoXtra prima della pioggia di settimana prossima.
    4 punti
  6. I meligeti creano danni quando i fiori sono chiusi, perchè depongono le uova, e sono le larve che si sviluppano a creare danno, mentre quando gli adulti stanno sui fiori aperti non creano danni. Per cui almeno per il meligete il trattamento che conta è quello con i bottoni fiorali ancora chiusi massimo 5 % di fioritura, dopo combattere il meligete non serve a nulla, sono solo soldi buttati e danni inutili alle api. Buona lettura https://www.carlasementi.it/colza/docs/MELIGETE.pdf
    3 punti
  7. Allora....io ne ho 2 di ponti sospesi sui frutteto sia sul 105DF che sul 115DF....credo che siano gli stessi e mi trovo molto bene...funzionano alla grande ed hanno una gran bella sterzata.....l'unica cosa negativa potrebbe essere che se si incastra qualcosa tra le cuffie dei semiassi e non te ne accorgi, si possono rovinare.....ma ci sono le protezioni che lo evitano...per il resto gran cosa
    3 punti
  8. Noi finiamo le semine domani, si va da appezzamenti molto sabbiosi che sembrano borotalco ad altri dove nemmeno col rotante si è riusciti a tirarla fine. Ma va beh, quest'anno è così, si rulla e magari si spera in una decina di millimetri... Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk
    3 punti
  9. Il socio di maggioranza ci ha voluto bene il punto più freddo nella larga 0.5 Prima stazione via crucis fatta
    3 punti
  10. 2 punti
  11. Ho visto ora un trattore che mi interessava ero andato a vederlo dal concessionario richiesta 13k dopo trattativa 12,9 a meno non scendeva venduto all asta del 13 a 8,2 k boh che dire a 10k l avrei preso ma già togliere 100€ sembrava avesse fatto chissa cosa ben gli sta
    2 punti
  12. Lo scirocco fa danni con o senza il fungiida. Io dove ho potuto ho trattato con il diserbo e vediamo se è stato un azzardo e dovrò rientrare oppure un risparmio di tempo e soldi. Devi trattare sul pulito. Quindi o sai che con questo meteo non si ammala oppure chiudi gli occhi e tratti tutto e basta. Da me succede che se piove molto si ammala, se piove poco si ammala per il motivo opposto, se fa un clima giusto di piogge sole e vento allora puoi anche provarci. Risparmi soldi e non schiacci.
    2 punti
  13. Partiti in tanti oggi , ma vigne molto disomogenee....chi ancora legno , chi 10cm.....
    2 punti
  14. Io di trattori troppo tecnologici non me ne intendo troppo (anche se ho fin troppi mezzi in azienda) ma credo che Agripower abbia centrato il succo della situazione dicendoti :"...comunque dentro di te sai già cosa vuoi non perdere tempo a cercare altro." ma, a tal proposito, mi sovviene questa gag del sipmpatico Guzzanti (si fa per ridere ovviamente ) :
    2 punti
  15. Speriamo che il peggio sia passato. Domattina comincerò a dare un po' di concime in attesa delle piogge che ci investiranno da domenica.
    2 punti
  16. 2 punti
  17. Il fatto che non sappiano come applicare le norme gioca solo a nostro favore, infatti è proprio per questo che la revisione dei trattori viene continuamente prorogata. Per quanto riguarda lo scarico credimi che non fare fumare un trattore anche molto vecchio e con migliaia di ore è la cosa più semplice del mondo. E' più facile che abbiano problemi quelli nuovi dove non si può toccare niente, per quelli vecchi basta un cacciavite.
    2 punti
  18. Zona Caserta alto accestimento su Antalis e Faarh altissimo su Nazareno Ma il grano in foto che citava Fabiett più che scarsamente accestito lo vedo seminato a file larghe forse oltre i 15 cm
    2 punti
  19. Andata di lusso..nuvoloso e ventilato contro ogni pronostico
    2 punti
  20. I Il fendt dura al durare del cambio, 850 fiat om dura almeno due generazioni umane in condizioni da schiavitù nella merda di una stalla o nella palta di una risaia. Il fendino muore a 130 ore fa 2 tagliandi quello piccolo, quello grosso fa fuori un cambio vario.
    1 punto
  21. Bhe mi sembra ovvio che fantastico era parecchio sarcastico 😅😅 a definirlo di merda è ancora poco😂 Per quanto riguarda l'aratro cosa devo dire.... riporto ciò che ho visto a casa mia e non è detto che sia il dogma assoluto per carità. Sono 4 o 5 anni che scrivo sul forum e tutte le colture di cui ho postato le foto e i risultati sono sempre state fatte senza aratro e i risultati sono li da vedere 🤷‍♂️. Non sputo nel piatto in cui ho mangiato per anni ma l'abbandono dell' aratro a casa mia è stata una gran cosa. Sia chiaro non è minima da 15cm forse non chiamiamola neanche minima ok ma il discorso è quello. Sulle razioni bhe le vacche girano bene così cosa devo fare😂
    1 punto
  22. 2-2.5 + iva.
    1 punto
  23. Stesso peso, stessi cavalli, la categoria di trattore è la stessa, c'è poco da fare. Il fatto che ha prestazioni molto migliori non vuol dire che vada paragonato a trattori di categoria sopra. Quale è il peso reale di explorer e silver3? Il P è come il frutteto.
    1 punto
  24. Ti do un consiglio così eviti di fare danni Avevo il dorado s con agroshift e appena arrivato avevo tentato la tua identica mossa e nonostante le tre marce sotto carico mi resi conto che il gioco non valeva la candela. Che abbiano messo l'automatismo non significa che il cambio non soffra per cui il consiglio è di usare le mezze marce per adeguare la velocità nel filare e fare il cambio marcia quando le operazioni ripetitive sono terminate Su strada se viaggi leggero puoi usare l'automatismo altrimenti vai manuale e cambia con criterio che se hai in tiro un rimorchio con 100 qli in pendenza non fa bene cambiare marcia, meglio usare le mezze Un solo cambio può fare il lavoro in continuo senza rischiare ed è il vario
    1 punto
  25. Se non hai problemi usa qualcosa di più economico (es: maxentis) hai comunque un ottimo triazolo (come quello dell elatus era) e una strobilurina con effetto stay green (simile a quella presente in revycare). Risparmi circa 15 euro su revycare
    1 punto
  26. Molto bello Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  27. Ecco il mio colza. Pioneer PT279CL senza concia in produzione integrata. 20250406_181211.heic
    1 punto
  28. Co sono oltre 450 Km tra te e qua e poi c'è il mare.... Le mie il mare lo vedono dietro una catena ininterrotta di monti e spesso maledicendo il Golfo del Tiguglio.... foriero di tempeste e acquazzoni. Voglia di trattare zero ne più ne meno come delle viti di cacciare.... Poi trattare a bombe di zolfo se fosse il Venerdì Santo ci starebbe nella scenografia... l'odore dell'Oppositore, il marchio del Divisore dal piede caprino.... profumo dello Inferno. Polisolfuro di calcio N°1.... fa Venerdì Santo.
    1 punto
  29. Aggiornamento erbai foraggeri dopo concime diserbo fungicida e biostimolante.
    1 punto
  30. Non andare a cercare disgrazie , magari tratti quando sfiorire , tat de lighe'
    1 punto
  31. E comunque il suo non sarebbe un gran ponte sospeso. O almeno io non ne sono soddisfatto. Si sono complicati le cose quando probabilmente se avessero utilizzato i ponti sospesi già provati e testati sarebbe stato meglio
    1 punto
  32. Qua iniziato ieri , vigne molto differenziate a secondo dei terreni bianchi o scuri e delle zone . In alcune zone vegetazione di 10cm in altre appena accettata. Settimana prossima mette pioggia, direi che a Pasqua si entra tutti
    1 punto
  33. Se è terra pesante fai 2 activus e 1 challange Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  34. Chi ha un grumetto di abbizzi, trattare cosa non saprei, non mi è mai capitato un anno di non fare un trattamento al bruno o in germogli. Sono più sveglie degli anni scorsi ma di buttare a favor di peronospora ce ne manca assai. Quest'anno troppa paura di gelate tardive anche per dare zolfo o solfuri. Vediamo come evolve la Settimana Santa se si muovono anche perchè quest'anno i lavoro sono molto lunghi e in ritardo. Troppa roba si è accumulata.
    1 punto
  35. Uno è in tempo a trattare ma occhio che intorno a Pasqua cambia quindi meglio trattare in anticipo di poco e avere comunque un grano sano. Io quest'anno niente cereali a paglia ma sempre sofferto di fusaria in spigatura e ruggini seppur con grani resistenti o meglio molto tolleranti. E' vero che dipende molto dalle zone ma in funghicidi si fanno sempre in maniera preventiva sfruttando al massimo il passaggio per mettere concimi e il resto ben prima che si possa manifestare l'irreparabile fungino. Se mette pioggia poi entrare è un casino. Schiacciare chi ha le ruote di ferro non si fa problemi.
    1 punto
  36. Minchia, 20k di promozione non sono pochi, anche se ivati!! Cmq prezzo mi pare molto buono, componenti di nuovo. L'unica pecca di questa macchina è la mancanza del ponte sospeso. Inviato dal mio ALI-NX1 utilizzando Tapatalk
    1 punto
  37. per il drenaggio sono 5 o 6 anni che usiamo ripuntatore (aratro talpa) con sfera da 100, partendo dalla scolina diagonalmente attraverso il campo e abbiamo notato un ottimo miglioramento anche nei terreni di valle (molto argillosi) durante l'inverno. Abbiamo anche livellato tutti i campi allo 0.2% 3 anni fa e a mio parere è proprio cambiato il terreno... anche per quello vorremmo ridurre le arature che comunque un minimo di avvallamento lo creano sempre perchè il materiale si sposta e col rotante da 2.5 non sempre si riesce a pareggiare tutto. n.B.: Mi è sempre piaciuto fare qualche passaggio coi miei vecchi rottami testacalda mentre arava il terzista, adesso mio padre mi vieta categoricamente di entrare in campo....
    1 punto
  38. Se il tuo estirpatore funziona al limite cambi le punte e metti quelle a lancia che estirpano meglio l'erba. Il ripper nel caso prima dell'aratro . Poi ti gestisci tu la profondità. Non è necessario buttarlo tutto sotto se devi fare grano o erbai però spaccando la terra assorbe meglio a pioggia e drena meglio. Si con un trivomere o anche un quadrivomere leggero riesci a fare 15-20 cm e buttare sotto tutto. Se hai qualche dubbio provi a farti trinciare un pezzo di mais e provi ad arare trinciato e no e vedi come si comporta.
    1 punto
  39. Chiudere gli occhi e trattare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    1 punto
  40. Anche a me sembrava eccessivo e infatti ho chiesto ad altri. Dal mio solito fornitore invece Elatus Plus 45€, Aviator 55€ e Elatus Era 58€. Elatus Plus lo usai due anni fa e sono rimasto super contento, sempre nello stesso stadio (con piogge anche super abbondanti) e credo che lo utilizzerò anche quest'anno. In aggiunta 4l/ha di Siapton e basta così. Il tebuconazolo non lo prendo neanche in considerazione perchè per le prossime due settimane si prevedono 23-25 gradi
    1 punto
  41. Si scusa, da noi in dialetto lo chiamano jebbio, ha una luce non superiore ai 50cm, e passandolo su terreno arato e sciolto lo si riesce a portare comodamente a 30/35cm di profondità con un 80cv DT, non ha esplosori o puntali a vomero e non ha rulli posteriormente. Noi lo utilizziamo sia dopo aratura per rompere i lotti in superficie e sollevare quelli sottostanti, sia su terreno non preparato per smuovere solo i primi 20cm e in quel caso siamo costretti a fare 2 passate. un attrezzo tipo questo
    1 punto
  42. Effettivamente il grano è a zone, ho fotografato la parte meno sviluppata per far capire il problema. Ho dimenticato di dire che questo è un terreno che viene da 2 anni di mellifere, non vorrei che la degradazione dei residui sta' influendo sull azoto, anche perche gli altri campi a 100 metri sono molto verdi. Inviato dal mio moto g54 5G utilizzando Tapatalk
    1 punto
  43. No infatti il 90 deluxe è un 88-93
    1 punto
  44. E i rimorchi agricoli targati? ve l'immaginate far frenare un 50 qli con i freni meccanici a cavo inutilizzati da sempre? e tutte le semoventi? Secondo me viene fuori un ginepraio che sarà difficile da gestire; per il ministero sarà meglio ributtare la palla avanti ogni volta...
    1 punto
  45. Saraceno trebbiato il 30 ottobre.. seminato il 12 luglio, irrigato 2 volte per un totale di circa 90 mm, la prima alla semina e la seconda i primi giorni di agosto. 12 ql/ha di prodotto secco. Ho fatto due prove di differente investimento, ed ho notato che con un investimento di 100 kg/ha riesce a contenere bene le infestanti con un quasi nullo sviluppo di queste.. invece a 75 kg/ha sorghetta e cencio molle hanno preso quasi il sopravvento in alcuni punti. Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
    1 punto
×
×
  • Crea Nuovo...