Vai al contenuto

DjRudy

Administrators
  • Numero contenuti

    37899
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    553

Tutti i contenuti di DjRudy

  1. In ritardo arrivano anche gli auguri di dj rudy al mitico patrizi!
  2. Ecco un paio di foto scattate oggi dal conce NH: T4020 Deluxe con caricatore frontale Sigma 4: T4030 Deluxe
  3. Dato che ho la fortuna di avere dal mio conce Nh il TK 130 e che di foto in giro non è che ce ne sono molte oggi ho fatto un piccolo servizio fotografico. La macchina ha 250 ore.
  4. Concordo al 100 % con quanto detto da albe e puntoluce. Io e il buon albe abbiamo lavorato e discusso molto su come poter utilizzare al meglio i dati del nebraska per calcolare il rendimento delle trasmissioni ma alla fine i problemi maggiori sono questi: non sempre i trattori hanno le stesse gommature (anche se poco questa cosa può influenzare il rendimento indipendentemente che si consideri o no lo slittamento), abbiamo deciso di usare le potenze massime perchè durante i test del nebraska il motore è molto sotto sforzo quindi più vicino alla potenza massima che nominale, ma è saltato fuori il problema che non in tutti i modelli si hanno le potenze con un'unica normativa. Di fronte a questi problemi abbiamo cercato di fare del nostro meglio producendo i grafici postati da albe, che non saranno certo la Bibbia ma permettono di avere una visione d'insieme almeno dell'andamento del rendimento di varie trasmissioni montate su 200 cv. Riguardo alla potenza alla PTO non ha molto senso considerarla per i rendimenti del cambio e quindi un rendimento di trazione. Nel caso specifico si è sempre saputo che i Fendt hanno un ottimo rendimento alla PTO proprio perchè come configurazione del cambio vario, non ci sono molti rinvii dal motore all'albero finale della PTO, e quindi i verde rossi hanno una perdita di potenza bassa dal motore alla PTO, è un vantaggio per questo tipo di lavori, ma non significa che se un trattore ha più potenza alla PTO rispetto a un altro (a parita di potenza di motore) poi ha anche più potenza al traino, perchè come dice puntoluce essendo due catene cinematiche diverse hanno rendimenti diversi, inoltre avere più potenza alla PTO in applicazioni da fermo non significa averla a disposizione tutta durante i lavori alla PTO in movimento mi spiego meglio con ,l'esempio seguente. Il 7810 di puntoluce è una bella bestia al traino ma non un gran guerriero alla PTO, nonostante sia IVT quindi come vedi le variabili sono tante ad esempio: peso potenza del trattore e gestione del cambio infatti se il 7810 di puntoluce non è il massimo alla PTO non è certo per il motore.... ma è causa di una gestione del cambio in modalità PTO non proprio esemplare, oltre ad essere oltre 90 q.li per 190 cv quindi non proprio una piuma; entrambe queste cose non lo avvantaggiano nei lavori alla PTO. Dai vari grafici che abbiamo si nota che il cambio Vario Fendt è forse quello che ha un rendimento minore, che poi tutto è relativo e comunque si parla di 1 o 2 punti percentuali (quindi su 200 cv sono 2-4 cv rispetto al vario ZF, circa l'assorbimento del condizionatore dell'aria per capirsi....), e comunque questo non significa che un 818 tira meno di un T7040, anche perchè la trasmissione è solo uno dei componenti del traino di una macchina. Inoltre il vario Fendt permette di sopperire a qualche cv trasferito in meno alle ruote, con l'efficentissimo sistema TMS che permette di comunicare motore, cambio, sollevatore, radar ecc migliorando le prestazioni globali della macchina ad esempio in aratura o ripuntatura pesante o in condizioni difficili, cosa che ad esempio nello stesso cambio montato sui MF non c'è. Un altro vantaggio delle trasmissioni a variazione continua è che permettono di andare vicinissimi alla velocità massima che può portare il trattore in un determinato lavoro, cosa che invece i cambi PS o semi PS non permettono. Ad esempio se un trattore da 200 cv riesce ad arare a 7,5 km/h sviluppando la potenza massima a 2000 giri, e ha su un cambio PS che a fa i 7 km/h a 2000 giri, o con la marcia successiva 8 km/h a 2000 giri, magari con quella da 7 il motore rimane brillante ma non è sfruttato del tutto, mettendo quella da 8 il motore non ce la fa e cala vistosamente di giri stabilizzandosi comunque a poco più di 7 km/h. Mentre con un cambio vario si può impostare 7,5 km/h, magari quel qualche punto percendutale di rendimento in meno rispetto al PS comporta una dissipazione di potenza, ma a 7,3-7,4 riesce ad arare. Quindi in questo caso nonostante il rendimento inferiore del CVT, tale cambio sarebbe comunque avvantaggiato rispetto al PS. Tutto questo lo dice uno che non è certo un amante dei CVT, anzi... sono ancora vecchio stampo stile giovanni.v infatti abbiamo appena preso entrambi un 150 cv PS ma comunque sono consapevole che tra 10 o 15 anni tutti i trattori saranno a variazione continua c'è poco da fare. Succederà la stessa cosa che è successa 20-25 anni fa quando iniziavano ad affacciarsi le prime trasmissioni PS su grande scala, e gli agricoltori si dividevano tra chi diceva: io preferisco il full meccanico, e l'altro no è meglio il mio con il PS ecc. Ora nelle chiacchere da bar tra agricoltori ci si divide tra pro vario e pro ps ma sicuramente secondo me il futuro sarà vario e non ps, o comunque rimarrano disponibili entrambe per molti anni ma con un progressivo decremento per le trasmissioni con tante marce sotto carico. Detto questo non serve scaldarsi, discutiamo con calma.
  5. DjRudy

    new holland serie tk

    Ragazzi allora i nuovi Tk che saranno presenti all'Eima non avranno grosse novità: certo avranno il motore NEF, il nuovo styling e poco altro, per la cabina, cambio con inverosore elettroidraulico, cingoli con nuovi rulli in gomma, ecc bisogna aspettare ancora un po'.
  6. Vediamo di rispondere un po' a tutti. @ Silvestro il sedile passeggero è di serie. @ Giovann.v esatto con 1400 € + iva mi danno le Multibib 650, che sono diverse della MachXbib che ho sul TG. Riguardo ai lavori che farà il trattore saranno principalmente i seguenti: vibrocoltivatore da 5 metri, erpice rotante da 5 metri, trasporti di cereali con dumper 2 assi, trasporti fieno e paglia con carrellone 2 assi, poca aratura con bivomere entrosolco (tanto per arare il TG basta e avanza), grubber da 4 mt, erpice a dischi da 3 metri, alcuni di questi lavori viene aiutato dal 6620. Quindi come potete vedere lavori che si adattano benissimo alle xeo bib! Boh vedremo il da farsi, soprattutto perchè non sono io a decidere ma è il papi che tira fuori il dinero... se magari all'eima vede il T6080 di giovanni iper gommato e si innamora... beh allora qualche possibilità di vederlo con le 710 c'è.
  7. No conte l'assale è identico al TLS del 6820 di tuo cugino quindi senza regolazioni.
  8. DjRudy

    Sezione Modellismo

    Anche su tractorum non poteva mancare la sezione dedicata agli amanti del modellismo. Qui potremo parlare dei nostri modelli in scala, più o meno originali, più o meno artigianali: gommati, cingolati, attrezzi, macchine da raccolta ecc.. A voi la parola.
  9. Grazie a tutti ragazzi! Tutti i trattori sono belli appena arrivati! Io sarei contento che fosse affidabile come l'8360 (M135) che va a sostituire che in 7000 ore ha avuto poche rogne e tutte di poco conto. Per quanto riguarda la carreggiata, come sempre dalla fabbrica arrivano tutti stretti, provvederò ad allargarlo così sembrerà anche meno miserabile per usare una frase tanto cara all'amico conte. Rigurado all'altezza delle gomme se fossero state TM 800 con i suoi bei tacchi alti sembrerebbero più alte (e meno miserabili) anche perchè non conosco altre marche che su un 150 cv da poco più di 60 q.li permettono di montare le 650/65 r 42. Ieri ho chiamato il gommista da cui mi servo normalmente Menghini (Loc. Braccagni prov. GR), vuole 1400 € + iva per le Michelin 650 con le Continental in permuta, oppure 2900 + iva per le Xeo Bib 710/60 R 38 e 600/60 R 28 e relativi cerchi sempre con le Continental in permuta. Con il papi stiamo valutando il da farsi.
  10. Tutta la gamma T8000 esce dalla fabbrica con 16 zavorre da 100 kg all'anteriore, e 1 anello da 225 kg per ogni ruota posteriore, volendo se ne possono montare fino a 3 per ruota. Per il sollevatore anteriore vengono montate le solite zavorre su una piastra porta zavorre attaccata all'attacco a 3 punti anteriore.
  11. No maso per ora l'unica cosa che si avvicina allo speed steer è proprio il Fast Steer di casa CNH, altre case non montano alcun sistema simile.
  12. Mi dispiace contraddirti caro Andrea ma il cambio IVT è sicuramente più comodo, in lavori come la livella da il meglio di se permettendo di sfruttare al meglio il trattore, ma ha un assorbimento di potenza maggiore rispetto ai PS: Grafici fatti su dati di traino del Nebraska. Che poi i cambi a variazione continua siano il futuro su questo non c'è dubbio. 7930 PQ vs IVT Uno mi potrebbe dire ma il PQ è un semi PS, è vero, ma anche con gli 8000 che hanno un full PS (e per giunta a 3 alberi quindi teoricamente con più dispersioni) il discorso non cambia: Le differenze sono al massimo del 5% quindi poca roba, e alla fine visti i vantaggi che da l'IVT e la raggiunta affidabilità di queste trasmissioni ormai la scelta (soprattutto se si prende in considerazione una macchina full optional in poche parole "elite") è quasi obbligata su questo tipo di trasmissione. Rimane comunque il fatto che in valore assoluto di rendimento il PS a oltre 40 anni dalla sua introduzione dice ancora la sua.
  13. Arrivato dal concessionario il T6080, e li rimane fino a gennaio tanto lo immatricolo ad anno nuovo. Purtroppo da maggio in poi non si può scegliere la marca delle gomme (ad esclusione delle 710/60 R38 dove ci sono solo le xeobib), quindi poteva arrivare con qualsiasi marca: Michelin, Pirelli, Firestone.... e con cosa mi è arrivato? Continental AC 65.... ora niente contro queste coperture chi le ha è contento... ma questo trattore farà oltre 300 ore all'anno di strada, il problema è che le gomme hanno i tacchi non molto pronunciati e non vorrei dopo 2 anni averle già lisciate. Per il resto la macchina ha: cambio Power Command full PS 19x6 + superiduttore, assale sospeso, cabina sospesa, 4 distributori meccanici, gomme 650/65 r 38 e 540/65 r 28, stacca batterie elettrico, estensione parafanghi posteriori, frenatura idraulica, attacco D3, parafanghi anteriori sterzanti da 540 mm, devono ancora essere montate le zavorre, per i lavori che devo fare con la macchina non mi serviva il pacco da 22 zavorre da 45 kg, ne ho prese solo 10 da 45 kg.
  14. La serie F è composta da 3 modelli, tutti disponibili sia in versione telaiata che cabinata. T4030F potenza nominale 78 cv motore 4 cilindri 3200 cc turbo intercooler con ERG T4040F potenza nominale 88 cv motore 4 cilindri 3200 cc turbo intercooler con ERG T4050F potenza nominale 97 cv motore 4 cilindri 4500 cc turbo intercooler con ERG Disponibili nelle versioni ST, oppure DT con il super steer da 76°. La serie N è composta da 3 modelli, tutti disponibili sia in versione telaiata che cabinata. T4030N potenza nominale 78 cv motore 4 cilindri 3200 cc turbo intercooler con ERG T4040N potenza nominale 88 cv motore 4 cilindri 3200 cc turbo intercooler con ERG T4050N potenza nominale 97 cv motore 4 cilindri 4500 cc turbo intercooler con ERG Disponibili nelle versioni ST, oppure DT sia con assale anteriore tradizionale da 55 °, sia con il super steer da 76°. La serie V è composta da 4 modelli, tutti disponibili sia in versione telaiata che cabinata. T4020V potenza nominale 65 cv motore 4 cilindri 3200 cc turbo intercooler con ERG T4030V potenza nominale 78 cv motore 4 cilindri 3200 cc turbo intercooler con ERG T4040V potenza nominale 88 cv motore 4 cilindri 3200 cc turbo intercooler con ERG T4050V potenza nominale 97 cv motore 4 cilindri 4500 cc turbo intercooler con ERG Disponibili nelle versioni ST, oppure DT con assale anteriore tradizionale da 55 °.
  15. Filippo io penso che la versione Classic tutta meccanica con poco più di 50 mila € + iva si porta a casa.
  16. Bienveniiuuuutooooooooooooooo
  17. DjRudy

    Trattori Zetor

    Apro questo 3d per parlare dei trattori Zetor, le vendite sul mercato italiano non saranno certo a livello di NH o JD, ma a mio parere meritano un argomento dedicato. Serie PROXIMA Trattori da 60 a 80 cv dotati di motore Zetor 4 cilindri 4156 cc turbo Tier IIIA. Cambio meccanico 10x2 o 20x4 o 12x12. Sollevatore meccanico, disponibile sollevatore anteriore con PTO. Peso da 31 a 37 q.li a seconda degli allestimenti, versioni a 2 e 4 RM. Caratteristiche Tecniche: Foto: Serie PROXIMA PLUS Trattori da 80 a 100 cv dotati di motore Zetor 4 cilindri 4156 cc turbo Tier IIIA. Cambio meccanico 16x16 con 2 marce sottocarico. Sollevatore meccanico, disponibile sollevatore anteriore con PTO. Peso circa 40q.li. Disponibile solo 4 RM. Caratteristiche tecniche: Foto: Serie FORTERRA Trattori da 90 a 120 cv dotati di motore Zetor 4 cilindri 4156 cc turbo Tier IIIA. Cambio meccanico 24x18 con 3 marce sotto carico. Sollevatore elettronico, disponibile sollevatore anteriore con PTO. Peso circa 46q.li. Disponibile solo 4 RM. Caratteristiche tecniche: Foto: Sito Ufficiale Importatore Italiano
  18. Caro gian hai già scritto tutto tu! Nei comprensori maidicoli per l'allevamento c'è poco da fare al massimo puoi fare come dici tu arare leggero dopo il mais per fare oietto, poi affienarlo o insilarlo a seconda delle esigenze alimentari dell'allevamento, e a quel punto fare una minima lavorazione per seminare il mais. Quest'anno in un'azienda di allevamento da latte a Ravenna hanno proprio fatto così: levato l'oietto (fasciato), distribuzione liquame, rotoaratro (terratech), erpice rotante e semina del mais. Se invece hai letame beh anche in questo caso l'aratura è obbligatoria, il letame è oro ma ha l'unico difetto che va interrato, altrimenti rompe le scatole alle lavorazioni successive soprattutto quando se ne distribuisce più di 500 q.li/ha. Se non si distribuisce liquame dopo l'oietto, emmeemme (importatore italiano di seminatrici da sodo Semeato) mi ha detto che ha venduto qualche SPE06 ad aziende zootecniche che dopo l'oietto seminano mais su sodo con buoni risultati.
  19. DjRudy

    Challenger

    Lo scontro è impari, il CH 55 ha quasi 100 cv in meno del 936, e in questi tipi di prove il cambio vario aiuta molto, inoltre il 936 ha il tiro + alto e anche questo aiuta. Secondo me se invece del CH 55 ci fosse stato il 765 b da 354 cv il risultato sarebbe stato un pareggio.
  20. John Deere 6630 standard con motore power tech common rail 2 valvole per cilindro 125 cv nominali (ece r 24 quindi quelli veri) con power quad 24/24 con 4 marce sotto carico volendo con super riduttore, inversore elettroidraulico al volante, gomme 650/65 r 38 e 540/65 r 28, 4 distributori a comando meccanico, siamo a circa 55 mila € + iva scontato. Volendo si può spendere ancora meno mettendo il power syncro 16/16 cambio totalmente meccanico, 4 marce e 4 gamme sincronizzate sempre con inversore elettroidraulico al volante. Considero il 6630 standard uno dei migliori 130 cv "senza tanti fronzoli" oggi in commercio, meccanica affidabile da oltre 15 anni, telaio portante, frizione a bagno d'olio perna 2,motore common rail a controllo elettronico con cruise control dei giri, power quad con ottima scalatura delle marce e innesti dolci grazie al sistema soft shift che dialogando tra centralina motore e quella del cambio permette di raccordare i giri del motore durante il cambio marcia (la famosa doppietta) per ridurre il lavoro delle frizioni. In poche parole è praticamente un 6620 premium (escluso il motore che è un 2 valvole invece del 4 valvole), e in più da gennaio vi è una news interessante: su tutta la gamma 6030 standard sarà disponibile l'assale anteriore TLS identico a quello dei 6020 premium. Serie 6030 standard Claas Arion C 620, stesso motore del 6630 standard con qualche cv in più (130 invece di 125), cambio 16/16 con 4 marce sotto carico, disponibilità fino a 4 distributori meccanici, optional assale sospeso carraro, cabina sospesa su 4 punti. Come prezzo non ci si discosta molto dal 6630 standard a parità di accessori. Arion C
  21. altre foto del nuovo BIG Valtra
  22. Per un buon successo delle tecniche alternative all’aratura bisogna tenere presente alcune cose: Rotazione: per attuare tecniche alternative all’aratura è indispensabile la rotazione, infatti la monocoltura (di qualsiasi specie) mal si adatta a queste tecniche perché il mancato interramento dei residui colturali si può avere una maggiore incidenza di malattie. La rotazione delle colture permette anche una lotta agronomica alle infestanti infatti alternando le colture tra microterme (cereali autunno vernini, e brassicacee) e macroterme (colture estive: mais, sorgo, barbabietole, girasoli ecc) si ha maggiore incidenza di disturbo nei confronti delle infestanti microterme (es. lilium), e l’anno successivo di macroterme (es. abutilon), se invece si effettua una monosuccessione per molti anni senza aratura si può andare in contro a un progressivo incremento di una o poche infestanti (spesso arrivare alla flora di sostituzione) difficilmente controllabili con i normali diserbanti. Discorso diverso in Brasile dove grazie alla Soja RR (Roundup Ready) da anni ormai fanno monosuccessione di Soja su sodo con un intervento in presemina e uno in post semina. La rotazione deve essere impostata in relazione anche al tipo di attrezzatura utilizzata, inoltre cercare di anticipare il più possibile le semine soprattutto delle estive in modo da anticipare la raccolta. Ad esempio è inutile pensare di voler fare semina su sodo di cereali dopo girasoli se i girasoli vengono seminati a maggio che significa raccoglierli a fine settembre con elevata probabilità che al momento della raccolta il terreno non sia in tempera con relative carreggiate da parte della mietitrebbia, se invece i girasoli li seminiamo a fine marzo-inizi di aprile, per la fine di agosto sono pronti da trebbiare ed è molto meno probabile che il terreno al momento della raccolta sia bagnato. Nella nostra azienda da molti anni effettuiamo lavorazioni alternative all’aratura dove non effettuiamo il ristoppio, dove in questo caso da svariate prove fatte l’aratura è ancora la soluzione migliore per ridurre i problemi derivanti dalle malattie fungine soprattutto fusarium e mal del piede. Ecco le nostre esperienze nella semina del frumento: Dopo barbabietole: coltivatore a molle a circa 25 cm di profondità, successivamente su terreno tendenzialmente sabbioso bastava una passata di vibrocoltivatore e si seminava, su terreno tendenzialmente argilloso invece del vibrocoltivatore veniva effettuato un passaggio di erpice rotante. Dopo girasole: trinciatura stocchi, erpice a dischi o coltivatore a molle e poi si procede come nel caso delle barbabietole. Negli ultimi 2 anni se il terreno al momento della raccolta è in tempera e quindi non ci sono eccessive ruotate della mietitrebbia effettuiamo semina su sodo con 2 kg/ha di gliphosate distribuiti qualche giorno prima della semina. Dopo colza: a metà estate gliphosate per controllare le infestanti, effettuiamo semina su sodo con 2 kg/ha di gliphosate distribuiti qualche giorno prima della semina. Lo scorso anno abbiamo effettuato una prova di frumento dopo colza un appezzamento di 15 ha, metà seminato su sodo, metà effettuando: ripuntatura, erpice rotante e semina. Stessa varietà, stesso giorno di semina, stesse concimazioni, la parte dove era stata fatta la ripuntatura ha prodotto circa 5 q.li/ha di più e calcolando i costi maggiori per le lavorazioni il gioco non vale la candela. Per quanto riguarda la semina dei girasoli, da oltre 30 anni, non eseguiamo più l'aratura, subito dopo la raccolta del grano, effettuiamo una ripuntatura profonda a circa 40-45 cm, successivamente verso fine settembre passaggio veloce di erpice rotante per un primo raffinamento, durante l'inverno teniamo pulito il terreno con 1 passaggio di gliphosate, prima di seminare concimazione con 2 q.li di urea (ricordo che il girasole assorbe il 70 % dell'azoto nei primi 60 giorni di ciclo quindi dare al girasole il concime azotato in sarchiatura non ha senso) e 1,5 q.li di 18/46, passaggio di vibrocoltivatore, semina e diserbo di pre-emergenza. Quest'anno abbiamo fatto una prova di semina su sodo (tramite seminatrice SPE06 Semeato) di girasole in secondo raccolto dopo colza, con risultati incoraggianti. Lo scorso anno abbiamo effettuato una prova di frumento dopo colza un appezzamento di 15 ha, metà seminato su sodo, metà effettuando: ripuntatura 35 cm, erpice rotante e semina. Stessa varietà, stesso giorno di semina, stesse concimazioni, la parte dove era stata fatta la ripuntatura ha prodotto circa 5 q.li/ha di più e calcolando i costi maggiori per le lavorazioni il gioco non vale la candela. Altro vantaggio soprattutto della tecnica sodiva è l’incremento dello spazio temporale per la semina, infatti la semina del frumento su sodo può essere anticipata di qualche giorno senza grossi problemi di eccessiva crescita della coltura in quando su sodo la pianta nei primi stadi di sviluppo ha una crescita più rallentata. Per evitare insuccessi (soprattutto sul sodo) evitare di seminare con terreno bagnato in questi casi è bene stare sotto la capanna…. In poche parole se si ha un andamento stagionale brutto, e siamo arrivati a dicembre e ancora il grano non è stato seminato evitare di volerlo seminare per forza ed entrare con la seminatrice da sodo facendo ruotate, destrutturando il terreno ecc. in questo caso è meglio seminare un’estiva. Invece molto spesso (almeno nella mia zona) a metà degli anni 90 quando ha iniziato ad affacciarsi la tecnica del sodo gli agricoltori (e spesso anche i terzisti) seminavano su sodo anche in condizioni proibitive ottenendo poi produzioni scarse, dicendo vedi se aravo facevo 20 q.li in più ad ettaro ecc… soliti discorsi da bar. Nella nostra esperienza pluriennale abbiamo visto che le tecniche alternative all’aratura se attuate con criterio permettono un risparmio di tempo, e denaro, senza incidere significativamente sulla produttività.
  23. DjRudy

    Scaip Warrior

    Grazie per la precisazione delfo. Ma in poche parole tira o no? E' paragonabile a un D6 a potenza variabile oppure il buon vecchio Cat nonostante circa 100 cv in meno è ancora superiore?
  24. Mi accodo al benvenuto al mitico Delfo! Dal mio concessionario c'è un TK 130 delle prove, quando ci passo voglio sentire a quanto lo vendono. Nella zona ci sono molti TK 90-100 ecc sono 2 anni che quel trattore è li e nessuno lo prende, invece secondo me non è una macchinaccia il problema maggiore sono i pezzi di ricambio.
×
×
  • Crea Nuovo...