-
Numero contenuti
37890 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
552
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di DjRudy
-
Ecoschema 4 lo prende anche il bio, ecoschema 1 lo prende anche allevatore bio. Inoltre se il bio va tanto bene come dici te perchè avrebbe bisogno di contributi? In Toscana che è la prima regione BIO come superficie (37 % della SAU è bio), il PSR fornisce 205 milioni su un totale di 280 tutti al biologico, altrimenti in tantissimi uscirebbero se non ci fosse il contributo. I soldi al bio sono sempre arrivati dalle regioni e non dall'Europa, o meglio sono sempre soldi europei ma gestiti specificatamente dalla Regione. FINE OT. Qui si parla di prossima PAC non certo di Bio vs Convenzionale. Tornando appunto in argomento, parlando un mese fa con Frascarelli, ha detto che la nuova amministrazione europea (che di nuovo non ha nulla) solo che sono cambiate alcune persone che "comandano" nel settore agricolo, sicuramente c'è un cambio di passo, dove il green deal è stato accantonato (nelle 600 pagine di programmazione della nuova PAC quel termine non è mai stato usato....) a favore di un'agricoltura si comunque sostenibile e rispettosa dell'ambiente, ma non certamente presa dagli estremismi come la vecchia gestione europea. Questo è solo un bene, in quanto gli estremismi che siano da una parte o dall'altra non portano a nulla, con un agricoltura meno vessata da regole inutili o stupide c'è comunque posto per tutti, sia per chi fa agricoltura convenzionale sia per chi fa bio. Riguardo alla possibilità di fare ristoppio anche quella è giusto che l'agricoltore a casa sua faccia quello che ritiene più opportuno e se vuole ristoppiare in parte è giusto che ristoppi. Semmai la porcata è stata di ritornare al vecchio greening che permette di fare ristoppio per n anni sul 75 % della superficie, quando invece bastava dire ristoppio della solita coltura massimo per 1 anno, e così era il giusto compromesso, invece si è passati da un estremo all'altro (sempre tornando al problema che gli estremismi non servono a nulla).
-
Grande Alfieri!
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
DjRudy ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Quell' appezzamento quanti anni è che non viene arato? Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk -
-
https://europa.today.it/agrinext/newsletter/agrinext-newsletter-visione-agricoltura-fitto-hansen.html https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agricoltura-economia-politica/2024/11/29/aperte-le-discussioni-sulla-pac-2028-2034/86102
-
Malattie fogliari sul grano e fungicidi , esperienze ,costi, consigli!
DjRudy ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
se usi urea tecnica nessun problema anche a 10 kg/ha con 150 lt/ha di acqua.- 2814 risposte
-
- anticrittogamici
- antiparassitari
- (and 21 più)
-
Tutto sui ranghinatori
DjRudy ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
prendi un usato doppia girante piuttosto che un monogirante nuovo, soprattutto per fare della medica, che hai poco tempo per ranghinarla al momento giusto per non perdere la foglia. -
Prezzo in Italia è deciso dalla triade tampieri/italcol/cerealdocks e sarà sempre così purtroppo.
-
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
DjRudy ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Molto meglio l'aviator x pro, questo ha la spiroxamina che escluso chi ha tanto oidio, per il resto serve a poco. -
Orzo: tipologie, utilizzo, varetà, tecniche di coltivazione
DjRudy ha risposto a Alberto64 nella discussione Coltivazioni erbacee
Ti serve da lezione per il prossimo anno, se spendevi 35 € per 3.5 lt/ha di zodiac alla semina, ora ne risparmiavi 60 per l'axial. -
trifoglio:varietà seminate,coltivazione e raccolta
DjRudy ha risposto a __LKD__ nella discussione Coltivazioni erbacee
Provare con del BT. -
Forse la registrazione temporanea dello spectrum ci sarà anche sul girasole. Per ora tutte voci di corridoio, vediamo se poi sarà vero o no. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk
-
Gliphosate modalità di uso, dosi ecc.
DjRudy ha risposto a Toso nella discussione Coltivazioni erbacee
Revolution ha ottenuto l'applicazione temporanea di 120 giorni in presemina da usare insieme al gliphosate per aumentare l'efficacia e la velocità di disseccamento delle dicotiledoni. Direi che va bene 0,5 lt/ha insieme al glipho, prezzo su fitoweb 27 €/lt. COM_320_REVOLUTION_art.53_.pdf Revolution 2025web.pdf -
Spandiconcime consigli
DjRudy ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Chiama 0429 600100 e chiedi di Lezziero e lui ti dirà tutto. -
Asperio è Clearfield, infatti la sigla CLP significa Clearfield Plus.
-
Si uno dei più lenti, ma se si salva dai piccioni è una macchina guerra!
-
-
Spandiconcime consigli
DjRudy ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
nostro M35W ha dischi da 24, regolato a 21 metri e ha section attivato con 8 sezioni. Sopra 24 metri le sezioni diventano 80. Noi lavoriamo a 21 metri perchè abbiamo le irroratrici a 21 metri. -
Bel File agronomico di mas seed https://www.masseeds.it/girasole-gli-elementi-agronomici-essenziali/
-
Excelio ed experto sono una sicurezza, ma essendo varietà che ormai hanno più di 10 anni, non le provano più nelle prove perchè tanto si sa che vanno bene. Diciamo che Subeo sarebbe il nuovo Experto con resistenza al tibenuron, e Suliano il nuovo Excelio sempre con resistenza al tibenuron. Asperio l'ho fatto in secondo raccolto anno scorso ed è un bel girasole.
-
Sureli, Subeo e Suliano sono tutti Syngenta.
-
Con il milleproroghe l'attivazione obbligatoria per le aziende agricole va ad aprile 2026, lo mandano un po' avanti ma il destino è segnato.... Comunque dovrebbe riguardare per noi: - olio esausto - filtri usati - batterie Mentre per i contenitori di fitofarmaci, e sacconi di concime (entrambi considerati rifiuti non pericolosi) il RENTRI dovrebbe essere facoltativo.
-
trifoglio:varietà seminate,coltivazione e raccolta
DjRudy ha risposto a __LKD__ nella discussione Coltivazioni erbacee
Il principale per quando si fa il seme è questo https://www.agraria.org/entomologia-agraria/apion-del-trifoglio.htm Per questo bisogna fare il decis quando lo si trova nei capolini, altrimenti seme non ne fate, ho visto danni anche del 90 % con questa bestiaccia non controllata. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk