Vai al contenuto

Filippo B

Members
  • Numero contenuti

    8833
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Filippo B

  1. Il dispositivo di avviamento che hai cambiato probabilmente sarà il solenoide/elettromagnete per l'innesto del motorino stesso. Lo spegnimento è un altro ed è in prossimità della pompa.
  2. Come detto da Junker, dgm nel senso di omologati/approvati. Che poi in quelli recenti come già fatto notare c'è l'acronimo D.M. e non più D.G.M. In commercio ci sono tabelle retroriflettenti importate dall'estero prive dell'approvazione (come pure i lampeggianti), e a me è capitato venissero controllati anche tali dispositivi. No, niente coclea. Si tratta dell'indicazione prevista dal cds per quelle macchine agricole di dimensioni eccezionali, difatti non va ad indicare la sagoma. Per quest'ultima i pannelli necessari sono altri.
  3. Il 6410 di un mio amico anni addietro ha presentato un problema similare. La "molletta" indicata dal meccanico è corretta. Nel mio caso ho verificato il dispositivo di spegnimento e risolto di conseguenza. Non siamo veri agricoltori italiani, forse per questo motivo abbiamo risolto con poco.
  4. Meccanicamente sono meglio di tante altre più recenti. Adatte a quelli che non amano particolarmente gli ingrassatori. Sui vernini e su soia fanno un buon lavoro, su mais meno.
  5. Certo che si. Oltre alle semoventi, anche tutte le attrezzature fuorisagoma. Per queste ultime, oltre alla tabella di trasporto eccezionale, servono poi i pannelli di ingombro gialli e rossi. Occhio a prenderla con la dicitura Dgm e tutto il resto.
  6. Non è importante quello che vedi tu, ma quello che vedono gli organi competenti. Fermo restando che il mio precedente riferimento a permessi e relativo transito su strade extraurbane principali o autostrade era retorico (colpa mia, speravo venisse colta), se come lasci trasparire non vi è confusione alcuna come mai in regioni in cui l'interesse nazionale è relegato alle strade appartenenti alle categorie poc'anzi menzionate vengono tuttora rilasciati e richiesti i permessi?
  7. Col 631 non cambia nulla. Movimentare più di 5-6 quintali comincia ad essere impegnativo per questa macchina. Fermo restando che differenziale autobloccante e inserimento della dt in frenata non sono propriamente indicati per tale lavoro, specie su cemento o duro. Ad ogni modo, su due macchine gemelle medesimo problema alle staffe del caricatore; le viti che si imbullonano al telaio del trattore si svitano o tranciano spesso, ed anche quando sono (apparentemente) ben serrate comunque si nota un certo "ondeggiamento". In ogni caso alcuni dei bulloni sono in una posizione poco felice per essere serrati/controllati con regolarità. Visto che lavori con il caricatore frontale, sarei curioso di sapere se hai riscontrato qualche problema alla colonna di sterzo, giochi e laschi vari. ---- Prima di offendere la sensibilità di qualche cervista incallito, preciso che a me tali macchine nel complesso piacciono. Difetti compresi.
  8. Chiarezza? A me sembra di aver aggiunto confusione alla confusione. L'esclusione delle macchine agricole è "automatica" se si scorre la lista delle strade di interesse nazionale. Quest'ultima è redatta da tempo e non mi sembra abbia variazioni di rilievo. Ciò nonostante, il decreto dice che le macchine agricole per trasporto cose che non percorrono le strade di interesse nazionale non necessitano di permessi, mentre per quelli che devono farlo basta fare il permesso. Quindi facendo il permesso posso percorrere in trattore le strade extraurbane principali? A mio avviso c'è ancora tantissima confusione anche in questo tema, non a caso continuano a chiedere il rinnovo dei permessi per trattori e rimorchi che viaggiano nei festivi.
  9. L'idraulica di queste macchine è sempre stata da macchina basica, ho usato recentemente un 5100R e non mi sembrava che fosse tanto meglio dei vari 5020; se si aggiungono i problemi della frizione e l'inguaribile strattonamento delle marce sottocarico....... A mio avviso, visto il costo iniziale veramente alto, sono aspetti da non scontare alla macchina.
  10. Il divieto vale solo per le strade di interesse nazionale, che guardacaso sono tutte autostrade o strade extraurbane principali, dove i veicoli agricoli non possono circolare comunque. Detto questo, i permessi "A" le associazioni continuano a farli fare lo stesso. Se qualcuno vuole farsi una cultura, questo è il decreto attualmente valido http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=16897 Vi è anche un decreto di correzione a questo sopra http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=18274
  11. Cerco il disco "frenello" per la cinematica della pto per trattori SAME ATLANTA- SAMETTO- PULEDRO- ITALIA ed altri modelli con medesima trasmissione. Mi dicono che il ricambio originale è esaurito, se qualcuno sa di giacenze in qualche magazzino mi farebbe cosa gradita. Grazie.
  12. Li ho usati entrambi in frangenti diversi, per farsi un'idea corretta bisognerebbe avere delle possibilità di uso ben più aderenti, tuttavia l'impressione che ho avuto è che agli alti siano sostanzialmente simili, nei bassi invece il più grosso ha maggiore schiena, com'è giusto che sia. Il 66 va fatto lavorare più alto, sotto i milleesei sviene come tutti i propulsori moderni. Il 74 dà maggior soddisfazione nelle finiture e nelle testate, dove con poco gas rimane comunque fluido ed in grado di prendere meglio i giri se necessario. Impressioni comunque falsate dalla cavalleria maggiore nel 74. ---- Peccato per il prezzo, nonostante la presentazione della serie 4 i 3 rimangono a prezzo pieno; si sperava in un affare di fine serie, peccato. Personalmente preferisco di gran lunga i 3 ai nuovi, anche se questi ultimi hanno la cabina più caruccia (ma il monitor rimane non adatto ai tempi).
  13. A riguardo degli stellari, tolta la Tonutti vorrei sapere se esiste in commercio qualcosa dalle dimensioni più "umane" purchè omologate. Visto Enorossi e tolto il clone del Tonutti Dominator, interessante come dimensioni sarebbe questo http://www.enorossi.it/Prodotti/Macchine-per-la-Fienagione/Ranghinatori/Ranghinatore-stellare-trainato-BATRAKE.aspx peccato per l'handicap dato dalla tipologia di supporto rostre, quindi scartato. Il Tonutti Dominator è veramente troppo ingombrante ed improponibile per la circolazione su strada. ------ Altra cosa, qualcuno sa qualcosa in più riguardo il ranghinatore a tappeti presentato all'eima da sigma-gallignani?
  14. Se le forature non ci fossero o non fossero compatibili dove lo monti? Cerca la circolare a suo tempo messa nella discussione dei caricatori frontali e avrai un riferimento normativo. Penso fosse l'anno 2010 quando ne parlammo e Ducati pose fine al "contenzioso".
  15. Domanda: sei riuscito ad avere l'omologazione per la circolazione stradale? Molto bello il Tussi, non so questo ma ai tempi tale marca faceva macchine veramente velocissime e performanti.
  16. Sollevatore anteriore e quant'altro vanno montati nelle forature previste dal Costruttore del trattore. Così facendo "basta" solo la certificazione dell'istallatore che dichiara il montaggio a regola d'arte nelle forature del trattore.
  17. Perfettamente d'accordo con Daniele. Trainato o semiportato, una volta provati il portato passa di grado. A differenza di quanto si crede, la maneggevolezza non ne risente anzi, in alcune circostanze tipo a ridosso di recinzioni sono più indicati. Potendo scegliere, a parità di caratteristiche meglio il semiportato rispetto il trainato per due macromotivi; possibilità di regolare l'altezza di tiro e la regolarità per la circolazione stradale.
  18. Il telaio dello Xerion è in acciaio elettrosaldato, ci mancherebbe solo qualche genio si svegliasse con l'idea di farlo dal pieno. La rottura sarà avvenuta nel finire di una saldatura, come è giusto che sia.
  19. Quella circolare completa di tutte le sue pagine (e le precedenti del 2007-2004 ad integrazione) ce l'ho anch'io da mò. E se ce l'ho anch'io significa che non c'è nulla di segreto o sensazionale. Quello che non spiega sono le regole per l'applicazione (in parte indicate nel foglio a seguire quello che hai allegato). Da qui la strada "alternativa" che percorrevano taluni. Il resto del messaggio l'ho capito poco. Ciao.
  20. E' un same marchiato oliver per il mercato americano. Manovra di alcuni decenni fa che portò un certo quantitativo di Same e Fiat in USA. La storia con più dettagli l'ho scritta tempo fa da qualche parte.
  21. Si? Quindi le motorizzazioni di tua conoscenza riomologano rimorchi industriali con meno di 15 anni in agricoli? Sei sicuro di quello che dici?
  22. Ok grazie per la risposta. Non sai il motivo per il quale gli Ubaldi non hanno poi dato seguito alla produzione del ricondizionatore?
  23. Grazie per la risposta, ho capito bene? Lavoravi in Roc? Mi interesserebbe capire se il suo apparato di ricondizionatura era simile a quello delle altre macchine diffuse all'estero, ovvero rulli condizionatori che vengono calati a terra, o se diversamente aveva un pick up per raccogliere il prodotto da terra. Non riesco a trovare nessun prodotto in Italia, in alcuni paesi sono macchine piuttosto diffuse ma pare che non le importi nessuno.
  24. Vorrei chiedere se qualcuno ha notizie dei ricondizionatori (tipo quello della Roc, presentato intorno al 2005) per medica ed altri foraggi. Qualche Costruttore che produce questa tipologia di macchine? Grazie
×
×
  • Crea Nuovo...