Vai al contenuto

Filippo B

Members
  • Numero contenuti

    8833
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Filippo B

  1. Filippo B

    Rimorchi agricoli

    Solo se il martinetto è a doppio effetto, infatti San parlava della versione a semplice effetto
  2. Ciao a tutti; cerco alcuni pezzi del sollevatore per il Same Atlanta (eventualmente Same Puledro); parallele, tiranti, sistema di rilievo dello sforzo etc etc. Cerco anche altri pezzi inerenti le stesse macchine, coperchi batteria per il Puledro, cassette portatrezzi, borchie copriruota etc etc.
  3. Accidenti Luca, che macchina! Tanti complimenti ed auguri. Allora era il tuo quello da Dal Toso.... Bello veramente
  4. No Conte, in realtà è prassi piuttosto diffusa, ed i Costruttori di trattori ce l'hanno tutti in casa. Nel comparto meccanico generalmente, salvo Aziende di grandi dimensioni, ci sono Officine che producono fisicamente il componente meccanico (prima in asportazione di truciolo, poi tramite rettifica) ed altre Officine specializzate nei trattamenti-rivestimenti; queste ultime offrono anche il servizio di tempra ad induzione, anche se in verità lo scopo di tale procedimento è abbattere i costi, quindi di norma servirebbe l'impianto di tempra a ridosso delle macchine da produzione per limitare tempi di realizzazione e costi.
  5. Filippo B

    Nuovi Valtra A

    Ad hannover dovrebbe arrivare anche un'altra nuova serie Valtra, sempre sulla fascia 70-90cv, però dovrebbe essere homemade; qualcuno ne sa qualcosa? non vorrei mai il mio informatore già mesi or sono si fosse sbagliato e la serie che sto attendendo con ansia fosse poi questa nuova A, prodotta da Carraro.
  6. Si tratta di un trattamento che subiscono praticamente buona parte dei componenti cinematici; ruote dentate, alberi, rotismi vari, hanno necessità di una tempra superficiale per avere una superficie di contatto dura ma al contempo un nucleo tenace (che con la tempra a cuore diventerebbe invece fragile) per resistere alle sollecitazioni meccaniche; la cementazione arricchisce di carbonio gli strati superficiali del componente in oggetto, quindi si possono usare acciai a basso tenore di carbonio che mantengono un'ottima tenacità, per poi arricchirli superficialmente tramite cementazione. Non è l'unico metodo, c'è chi usa la tempra ad induzione in modo da poterla "localizzare" solo sugli strati esterni.
  7. Dovresti considerarlo un profondo gesto di stima verso la Tua conoscenza, il nostro..... Scherzi a parte, mi è capitato per strada di vedere circolare trattori con caricatore tutto alto e pinza piegata in basso; personalmente mai circolerei in tali condizioni onde evitare giochi prematuri, comunque per la circolazione stradale al limite la appendo al sollevatore posteriore (se non è impegnato con zavorre varie). Per il peso delle balle, con una pressa come la tua in prima battuta qui sono arrivati a 12 quintali (erba spagna da fasciare); non era una cosa voluta, ma comunque anche nel tuo caso non sono troppo pesanti e pressati? anche se fasciati poi non corri il rischio che il prodotto si "stratifichi"?
  8. Anche io ho fatto un preventivo per una Bonatti, stessi 2000 euro della Csz. Troppi per una pinza da usarsi 3 volte l'anno, anche se in verità nessuno poi mi impedisce di usarla anche per le rotoballe non fasciate. Sten se prendi la Geo Agric poi mi farai sapere
  9. Il patentino non tratterà solo la formazione del trattorista-modello all'attacco attrezzi, se poi decidono entro il 2015 di ridimensionare il corso e concentrarlo solo sugli accoppiamentri trattori-attrezzi allora è altra cosa.
  10. Si ma bisogna sempre vedere se si tratta del gruppo filtrante originale o postumo. Non che sia un grosso problema per carità, ma potrebbe essere stato recuperato ed applicato in seguito. Controllerò quando posso il manuale ricambi della serie in oggetto per vedere se menziona qualcosa.
  11. No, gli Agrostar con la trasmissione del Titan sono stati messi in commercio nel 1992-93. Il perchè dell'adozione di una trasmissione made in Treviglio in una macchina tedesca, ancora ben lontani da tempi "sospetti", è nota a qualcuno ma non sapendo se è notizia ufficiale e di pubblico dominio preferisco non parlarne. Quello che si può dire è che sono arrivati anche in Italia, pur con numeri del tutto trascurabili (non più di 5 macchine, se non ricordo male). Non è un full powershift ma un "semplice" powershift a gamme. Sarei curioso di sapere quanti full powershift di fattura europea esistono. Di leverismi marce Silver-Antares ed omologhi multicolore si era sicuramente parlato in qualche discussione, me ne ricordo bene.
  12. non mi riferisco alla serie in generale (che so essere di ottima fattura, come buona parte dei prodotti usciti dallo stabilimento austriaco, fatto salvo le attuali serie) che peraltro ho avuto modo di apprezzare direttamente nell'uso anni fa, quanto all'esemplare in oggetto visto (o visionato, non ho capito) da luca argo; poi magari può essere che la macchina di cui parliamo possa dare ampia soddisfazione nella sua seconda vita, tuttavia nel dubbio meglio ponderare molto bene. Sempre mia opinione, beninteso.
  13. Filippo B

    doppia frizione puledro

    Se non hai già chiuso il trattore fai una foto al gruppo frizione rimontato sul volano, vedo se riesco a darti qualche indicazione. Ci sono tre viti per regolare la frizione pto
  14. Filippo B

    doppia frizione puledro

    ok, adesso è un pò più chiaro. In pratica, se non ho capito male, una volta rimontato tutto il gruppo frizione sul volano, con ancora il trattore diviso in due, vai a far girare il disco pto e questo gira, nonostante il piatto frizione dovrebbe ternerlo premuto, giusto?
  15. Filippo B

    doppia frizione puledro

    "Chiudendo la frizione il disco della pto gira" che significa? Spiega meglio. Per registrare la doppia frizione dovresti mettere le levette a quota "di fabbrica", ma con un pò di occhio si può fare lo stesso.
  16. Per Same Rubin & Alessandro Fior: i depliant a cui mi riferivo io sono naturalmente quelli riservati al mercato italico. Comunque Alessandro, se hai modo di verificare se trovi il tuo mi faresti un favore, non per scansioni o altro, ma per confermare che esiste una versione italiana che menziona le 42 pollici. Secondo mie info, tali gomme avrebbero dovuto essere riservate ad alcuni mercati nord europei ma non a quello italiano, dove per ovvi motivi tali gomme avrebbero mostrato ancora più vistosamente i limiti costruttivi di quella famigerata trasmissione. Ma comunque, il lecito dubbio mi rimaneva, per quello chiedevo. Grazie per lo scambio di opinioni. Per Mugarone, fai richiesta all'archivio storico same, con 15 euro te lo mandano a casa o te lo scarichi direttamente on line.
  17. Non ho mai visto un depliant del Galaxy che riportasse tale gommatura, mi sai dire che edizione è? Pensavo di averli tutti ed invece evidentemente me ne manca almeno uno.
  18. Chiedi anche tu che poi facciamo il punto. L'apiumai mi ha confermato quanto dicevo sopra pochi giorni fa.
  19. Tornando all'aspetto storico, mi piacerebbe sapere se qualcuno è a conoscenza di esemplari in italia di Galaxy gommati 20.8-42.
×
×
  • Crea Nuovo...