-
Numero contenuti
8833 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Filippo B
-
patentino per trattori!!!!?????
Filippo B ha risposto a toninoberti85 nella discussione Normative agricole
Nel famoso decreto del fare, visionabile in gazzetta ufficiale, vi è l'articolo 45 bis che parla espressamente dell'abilitazione all'uso delle macchine agricole. Nel medesimo articolo si precisa che il tutto è differito al 22 marzo 2015. Il medesimo concetto è stato ribadito dalla rivista MAD, nel numero di settembre, a pagina 68. Più chiaro di così... -
Non voglio mica fare l'avvocato del diavolo, che sia costosa la 990 è fuori discussione, ma è anche vero che è dimensionata in un certo modo; si tratta di una macchina da 50 quintali abbondanti di peso (guardando le catene e gli apparati di trasmissione sembra più una big baler che una rotopressa), con freni ad aria, sistema di ingrassaggio centralizzato automatico elettronico, solo il terminale Green Star costa 2500 euro e può essere utilizzato su altre macchine e con altri compiti (guida parallela etc etc). Secondo me l'elevato prezzo di acquisto è giustificato dalle dotazioni e dalle prestazioni. Che poi sia la 990 dei tuoi amici sia la nostra stiano dando dei problemi è altro discorso. Comunque la Lely da 2 metri costava di più e, in meno, aveva un terminale che può essere utilizzato solo per la rotopressa stessa e non per una futura guida parallela. Se i tuoi amici avranno problemi a parlare con qualcuno di John Deere per soluzionare i vari problemi fammi sapere.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
patentino per trattori!!!!?????
Filippo B ha risposto a toninoberti85 nella discussione Normative agricole
Io ben mi guardo dal frequentare corsi attualmente, vista la proroga al 2015; fino ad allora sai quante cose cambieranno? inoltre ci sono alcune associazioni che stavano organizzandosi per istituire dei corsi in forma "quasi" gratuita (naturalmente ora è stato tutto sospeso), quindi ora come ora ci penserei attentamente prima di spendere dei denari per dei corsi che, forse, andranno in vigore tra più di un anno e mezzo (con tutte le variabili del caso). -
Same Laser, gli “infaticabili”
Filippo B ha risposto a acallioni nella discussione Storia macchine agricole
Spero non ti sia offeso per il "caro", era da interpretarsi come "un intercalare" Sarebbe preferibile avere due olii, uno per l'estate ed uno per l'inverno, con quello per l'estate più "duro". Io non sono un esperto ma se chiedi a qualche tuo fornitore secondo me ti saprà consigliare. -
patentino per trattori!!!!?????
Filippo B ha risposto a toninoberti85 nella discussione Normative agricole
E' tutto rinviato al 2015, ma le Vostre associazioni di categoria non vi dicono nulla? -
Passaggio di proprietà,reimmatricolazione,ecc riguardo macchine agricole
Filippo B ha risposto a ale 91 dt nella discussione Normative agricole
I rimorchi per autoveicoli dalla riforma in poi non hanno più targa propria (rimorchio) piu targa ripetitrice del mezzo traente ma solo targa propria di nuova fattura; totalmente uguale nella forma, dimensioni e sintassi alle targhe automobilistiche, ha come prime due lettere XA (esempio, le quadrate per i fuoristrada o per veicoli comunque con targa quadrata son partite da ZA) per distinguerle dalle targhe per autoveicoli. Il rimorchio dunque verrà identificato solo con la nuova targa propria senza più necessità della ripetitrice. Attualmente tale riforma coinvolge i rimorchi industriali (rimorchi per autotreni e semirimorchi per trattori stradali) e i carrelli per autoveicoli (sono esclusi quelli appendice che, come si sa, sono considerati parte integrante del veicolo traente). Sono esclusi (ecco il motivo della mia precedente domanda) i rimorchi agricoli e quelli operatrici. -
Same Laser, gli “infaticabili”
Filippo B ha risposto a acallioni nella discussione Storia macchine agricole
Caro Adriano, mai pensato di cambiare tipo di olio motore? In caso di problemi di surriscaldamento motore con impieghi in climi torridi il primo passo è utilizzare un olio motore diverso. Fatti dare qualche consiglio da un esperto di lubrificanti. Mai per nessun motivo togliere bandelle laterali o altro, non si migliora per niente la ventilazione, caso mai si peggiora. -
Abbiamo avuto modo (io ed un altro Amico del Forum) di visionare da vicino il Bisonte e parlare anche col proprietario. Persona squisita, preparata, affabile. Ciò detto, temo comunque siamo di fronte ad un falso d'autore. Non nego di certo l'esistenza di un possibile Bisonte prodotto in pochi esemplari preserie come macchine laboratorio, tuttavia l'esemplare in oggetto non è conforme all'originalità; le ipotesi che posso fare sono due: -un reale bisonte al quale è stato trapiantato un V6 industriale in quanto il motore originale era non più funzionante; -un carro di Ariete al quale è stato applicato un V6 industriale. In ogni caso la macchina, sempre e ripeto sempre a mio parere, non è come mamma Same l'ha fatta. Chi avrà modo di visionarla da vicino e di scrutarla con occhio clinico capirà il perchè delle mie affermazioni.
- 67 risposte
-
- cassani
- ing. cassani
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
SAME AUTOMAZIONE (anni 60)
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Storia macchine agricole
Le borchie copribulloni non si trovano da tempo come ricambio, l'unica è reperirle nel mercato dei ricambi usati, tipo alle mostre scambio di Ferrara et similia. Il contagiri immagino tu lo possa aver trovato in Toscana, forse da Daniele? Per flangiarlo sull'alberino della pompa iniezione, oltre alla corda, serve chiavetta mezzaluna e coperchietto filettato (dove avvitare la ghiera della guaina)- 278 risposte
-
- 4 radantrieb
- automatic station
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 4 radantrieb
- automatic station
- brevetti same
- cassani
- cassani automation
- cassani automazione
- cofano tondo
- endometro
- francesco cassani
- history same
- motori same
- same 240
- same 360
- same 480
- same automazione
- same puledro
- same sametto
- same treviglio
- sollevatore same
- station automatique
- storia same
- tracteurs same
- tractors same
- traktor same
- valvematic
-
La barra di traino non parrebbe la sua, la targa con 50 euro te la rifanno (senza bollino).
-
Purtroppo su paglia non è possibile fare uno o due giri in più, già con i 3 giri e mezzo che faccio ci casco giusto coi costi. Se l'anno prossimo la paglia la pagano di più si valuterà se fare un giro in più. Se sul diametro non è costante dì ai tuoi amici di segnalare la cosa al concessionario, se il concessionario fa orecchie da mercante che si rivolgano direttamente a john deere italia, non è normale che sballi i diametri di così tanto, lo fa anche la nostra ogni tanto e la casa madre DEVE intervenire per risolvere il problema. Se non sanno mettere a punto le imballatrici che hanno venduto a prezzi non certo popolari, mica dovrà farsene carico la clientela?
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
La 990 e la 960 mica sono la stessa cosa! Paglia a 25km ora l'ho fatta anch'io e senza nessun problema, ad avere avuto un trattore più potente davanti si poteva osare anche di più; in certi frangenti è più il tempo per legare che non quello per formare la balla. Parlo di paglia diametro 1,6 dal peso di circa 4 quintali e mezzo. Per fugare ogni dubbio, comunque, basterebbe chiedere conferma a qualche amico del forum presente al Deere Day di luglio a candiana, in quel frangente sono andato con passo "tranquillo" ai 23km/h su andane di testate da 9 o 7,5 metri. A distanza di alcuni mesi, non è stato riscontrato alcun problema, nè di esplosione rotoballe nè di muffe o comunque prodotto poco soddisfacente. L'unico problema è, viste le pressioni ed i pesi in ballo, la "sformatura" di certe rotoballe, stando lì evidentemente la rete cede un pò e si gonfiano da un lato o in centro (conforme come è stata alimentata la macchina). Infatti non siamo per niente contenti, ma pare sia il nostro esemplare che presenta non meglio definiti problemi. Problemi che, durante la prima messa in campo, non erano stati riscontrati, tanto che avevamo fatto delle rotoballe di fienello misto da premio, con una bella stella, ben formati. L'altro giorno son andato a Vicenza ad imballare del prato stabile, il primo ballone che ha partorito ha sfondato il terreno un metro e novanta di diametro, sarà stato 7 quintali. Attualmente il problema è che non esegue il cuore tenero e non varia in alcun modo le pressioni del cuore stesso. Il concessionario e la John Deere stessa danno l'impressione di brancolare nel buio. Tolte, per prova, due delle quattro molle di contrasto delle cinghie. Non è cambiato niente. E' probabilmente un problema elettronico, centralina che non esegue correttamente i parametri impostati, o di idraulica. Ormai la stagione è andata, vedremo quest'inverno se e come risolveranno. A questo si aggiungono i legatori a spago che, attualmente, servono solo come zavorra . Si, è Gabriele che segue anche la nostra zona.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Trattori Valtra pareri , costi , consumi .
Filippo B ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
Ho provato in tempi recenti il 103, quello col motore 3 cilindri. Macchinetta piacevole, cambio gamma sotto carico, cabina confortevole, motore vivace in alto, anche se qualche polemizzatore (ed io lo sono.... ) potrebbe avere a che dire del rumore stile Same Sirenetta. Ma certamente un rumore diverso e più virile dubito possa far guadagnare di più per ogni ora lavorata. Peccato per l'impossibilità ad avere il ponte sospeso. Interessante comunque la possibilità di poterlo omologare con traino a 200 q.li, previa installazione del sollevatore anteriore. Prezzo.......... le cose belle si fanno pagare! Sarà, ma io sono di avviso esattamente contrario. Bay Bay!- 2253 risposte
-
- ecopower
- sigma power
-
(and 17 più)
Taggato come:
-
Passaggio di proprietà,reimmatricolazione,ecc riguardo macchine agricole
Filippo B ha risposto a ale 91 dt nella discussione Normative agricole
Grazie, in effetti ho chiesto in giro e, al momento, pare il settore agricolo sia escluso da tale riforma. Boh, forse era meglio coinvolgessero anche i mezzi agricoli, si sarebbe finalmente risolto il problema di quei pigroni che si vergognano a sostituire le ripetitrici sul rimorchio quando cambiano abbinamento del mezzo traente. -
Info su fantomatica legge sui trasporti.
Filippo B ha risposto a tonytorri nella discussione Normative agricole
L'Apiumai di Padova la pensa diversamente, come detto da Twin Spark l'episodio citato da Tonytorri non è una novità. -
E' come dice Angelillo, i samecar avevano i numeri di matricola in "comune" coi trattori dai quali derivavano. I Samecar puledro (come quello di Drag) sono arrivati alla matricola 18000 e qualcosa, per poi passare il testimone ai V che sono arrivati al, circa pressochè più o meno, 26000 e rotti. Dovrò prenderlo anche io questo libro
-
Passaggio di proprietà,reimmatricolazione,ecc riguardo macchine agricole
Filippo B ha risposto a ale 91 dt nella discussione Normative agricole
Volevo sapere da qualcuno più informato di me se la riforma delle targhe ripetitrici, in opera nel settore degli autoveicoli, riguarda o riguarderà anche il settore dei veicoli agricoli. -
Trattori Valtra pareri , costi , consumi .
Filippo B ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
Calma con le confidenze. Non le gradisco, specie quando sono fatte da estremisti coi paraocchi. Agroverde ed io abbiamo riportato, in tempi diversi e su modelli diversi, le nostre misere recenti esperienze in materia. Mi pare sia stato qualcun altro ad accendersi perchè sentitosi contrariato, evidentemente, da qualche parere a lui non congeniale. Semmai, leggo molto poco di esperienze tue in materia. Per contrariare quelle degli altri utenti credo sarebbe quanto mai opportuno almeno citare le proprie esperienze in merito. Nota in calce, il Fendt 828 ho avuto la fortuna di usarlo per un paio di giri anche io, e confermo quanto detto da Agroverde, il sollevatore pareva nettamente più partecipativo.- 2253 risposte
-
- ecopower
- sigma power
-
(and 17 più)
Taggato come:
-
Trattori Valtra pareri , costi , consumi .
Filippo B ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
Più che purtroppo, io direi per fortuna. Il sollevatore degli 8000 non lo conosco, qualche giro sporadico ma mai quel lavoro continuativo che ti permette di capire le cose come stanno. Mi riferivo a macchine di taglia inferiore, 6000, 7000, M. Per gli R non mi pronuncio. Se c'è chi trova agio con questa tipologia di sollevatore non posso che essere contento, io mi ci trovo solo nell'asciutto medio impasto. Nel resto di condizioni proprio no.- 2253 risposte
-
- ecopower
- sigma power
-
(and 17 più)
Taggato come:
-
Trattori Valtra pareri , costi , consumi .
Filippo B ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
Le conclusioni fatte da Agroverde sul sollevatore del Valtra S sono le stesse che abbiamo tratto qualche giorno prima sul sollevatore del Valtra T (con buona pace degli agco-sostenitori). Finchè il terreno lo permetteva tutto filava liscio, quando si incontrava una porzione di terra più dura (costipata, calpestata, mettetela come volete) si arrivava a fermare la macchina con le ruote che pattinavano, ma di richiamare l'attrezzo in su come si deve non se ne parlava proprio. La differenza fu che nel T si può attivare il radar con un click di pomello, e difatti la differenza poi si vide pur con un richiamo, se vogliamo, fin troppo eccessivo, mentre nell'S l'attivazione del radar è rimasta un mistero. Ora, si tratta, fatalità, di due esemplari particolarmente congeniti alla bradiposità sollevativa, mentre il resto dei sollevatori in tutti gli altri esemplari funziona bene? Attrezzature mal regolate? Geometrie di lavoro del sollevatore non adeguate? Non so, ma tant'è. A me personalmente i Valtra piacevano e continuano a piacere nonostante non trovi soddisfacente il sollevatore; quest'ultimo lo equiparo nè più nè meno ad un sollevatore john deere che, notoriamente, è poco più di un "alza-abbassa".- 2253 risposte
-
- ecopower
- sigma power
-
(and 17 più)
Taggato come:
-
Nè più nè meno di un qualsiasi altro John Deere più o meno pari caratteristiche, ma c'è da dire che di mio faccio gran fatica a giudicare una macchina con solo una giornata di lavoro (...so che c'è chi riesce a giudicarle solo dai video, li invidio...), standoci sopra per un pò ed imparando a conoscerlo si impara anche a conoscerne i limiti. Nella mia giornatella di lavoro le temperature sono state un pò più su di metà indicatore. Impiego potenza al 100%, di mio non risparmio mai le macchine. Era nuovo. Sicuramente migliorerà all'aumentare delle ore, ma il carattere di un motore lo si percepisce fin da subito, e questo non ne aveva.
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
Trattori Valtra pareri , costi , consumi .
Filippo B ha risposto a IlCoNtE nella discussione Trattori da campo aperto
Il T213 Versu l'ho usato anche io e confermo quanto detto da Agroverde. Piacevolissimo il cambio su strada, sembra un vario. Ottimi comfort ed antidumping al sollevatore. Semplicità nell'uso, cabina molto spaziosa. Sollevatore con qualche riserva, con solo il controllo di sforzo non un granchè, migliore con attivo anche il radar ma, di contro, ha richiami molto più amplificati. A livello trazione pura buona prestazione anche se, in tutta franchezza, vista la nomea guadagnata negli anni (anche con millantanti prove organizzate anni fa) mi aspettavo qualcosa in più. Stessa percezione che avevo avuto, a suo tempo, con l'N, anche se di tipologia e caratteristiche totalmente diverse. Secondo me, in sintesi, il T è un buon compromesso tra dimensioni, pesi e potenza alla pto, agililità e velocità nei trasporti; ideale per chi necessità di dimensioni contenute pur stando attorno ai 200cv (certi competitor sembrano palazzi, in confronto).- 2253 risposte
-
- ecopower
- sigma power
-
(and 17 più)
Taggato come:
-
Ho usato un 6140M, con rotopressa e coltivatore da strip till. Motore penoso, se la classica unità 4 cilindri john deere nelle versioni precedenti giocava in difesa almeno ai bassi regimi, ora è pigro in alto, in basso, in mezzo. I 140cv ci sono tutti fino all'ultimo, ma è un motore lento a prendere i giri e veloce a perderli se non lo si fa lavorare alto. Certamente silenzioso. A riguardo del concetto di macchina, che io personalmente stento a capire, forse (da appurare) consumerà pure meno, ma di mio sarei più propenso a consumare qualche euro di gasolio in più in favore di maggiore soddisfazione. Per il resto solite cose, versione più o meno base con tls, sedile secondo passeggero, sedile guidatore pneumatico. No autoquad, niente Hsm, controllo dello sforzo solo per effetto placebo. 4distributori dei quali due con comando a croce. Una particolarità di queste nuove serie è la linea lampeggianti che non dipende più dalla chiave di accensione, quindi una volta spento il trattore rimangono accesi a meno di ricordarsi di intervenire sull'apposito pulsante. Con gran soddisfazione delle batterie. Provato anche il 170, meglio dotato e con un'unita propulsiva molto più soddisfacente.
- 2606 risposte
-
- 6m series
- john deere 6130m
- (and 3 più)
-
6° deere day - Candiana PD - 13 luglio 2013
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Manifestazione agricole
Bella giornata, mi son proprio divertito. Fortunatamente il meteo ha retto fino a sera, anche se una leggerissima pioggia mattutina aveva fatto tirare le terga agli Organizzatori. Un plauso a tutto il Bassan Team, e specialmente a Paolo, per l'organizzazione dell'evento. Per Fatmike, i temerari della tua zona c'erano anche quest'anno! Davvero bravi. Un saluto a Marcello "vetro aperto" Autopowr, a Federico e Thomas. Altri Tractorumisti non ne ho riconosciuti. Non ho fatto nè foto nè video, se qualcuno ha del materiale video che lo condivida! -
Si, è troppo, ma c'è da dire che la media l'avevo fatta in un'applicazione un pò atipica: poca paglia, campo lungo, velocità di avanzamento sostenuta, prossima ai 20km/h. In queste condizioni, e considerando che a paglia uso un old style tutto meccanico (130-90) che parsimonioso non è mai stato in nessun lavoro alla pto (come da buona tradizione fiat), i consumi erano inevitabilmente alti. Basti solo pensare alle cambiate in corsa con la pressa mezza carica o, addirittura, prossima alla legatura, ora che riprende i giri crea un vortice dentro al serbatoio. In questi giorni, col piedino più leggero ma sempre orientato verso la massimizzazione delle prestazioni, ho registrato consumi più contenuti, sotto il litro per ballone. Per quanto concerne JD avevo già snocciolato tali dati nel mio precedente. Media delle rotoballe 4,20-4,40, tempi netti 1 minuto e 2-5 secondi. Lo sta facendo anche la 990 che mi diverto a sodomizzare, premesso che non arriva a 200 ma a 185, ho riscontrato anche io discordanza nei diametri. Dì al tuo amico di provare a cambiare la sensibilità del sensore cinghie, io provo così. Comunque sarà poco costante nella misura, ma non nella forma e nella pressione. Decisamente eccellente sotto questo aspetto. Ti ringrazio per i complimenti ma non ho nessuna nuova attività, sempre quella semmai. Non so se ci sia chi ci riesce, io mi son messo in testa di farli e, prima o poi, ci riuscirò. Proverò col cutter a vedere se riesco a massimizzare ulteriormente. Un appunto: mi duole vedere che c'è chi fa polemica, specie nei confronti dei dati snocciolati dall'Amico Sten, ma certe prestazioni sono oramai fattibilissime. Nel mio caso non mi riesce di sfruttare appieno la 990 per problemi legati alle estensioni e all'impossibilità di raggruppare più andane prima di andare a pressare. Infatti, pur avendo scritto che riesco a fare rotoballe di 4 quintali e mezzo in circa un minuto, è altrettanto vero che poi devo fare i conti con la "tara" delle testate, le svolte, i mucchietti qua e là da andare a riprendere. Da una stima che sto facendo, diciamo che il lavoro "lordo" che mi riesce di fare (quindi comprensivo di testate, svolte etc) è di circa 158 q.li di paglia per ora, su appezzamenti di almeno 3 ettari ed andane di testata dai 5 metri in su. Su appezzamenti di maggiori dimensioni riuscirei sicuramente a fare molto, molto meglio , ma già cosi a me è più che sufficiente. Come già detto, ci sto lavorando, se non è quest'anno sarà per il prossimo. P.S PRECISO CHE STO ESCLUSIVAMENTE PARLANDO DI PAGLIA, PER I FORAGGI E' TUTTO UN ALTRO DISCORSO
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)