-
Numero contenuti
8833 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Filippo B
-
Sto facendo paglia con la rotopressa JD 990. Devo dire che la macchina sta mantenendo le aspettative, ottima resa oraria e buona pressione. Dico buona e non ottima perchè, francamente, speravo di arrivare ai 5 quintali per rotoballe diametro 160, invece al momento mi fermo su medie variabili tra i 4,20 e 4,40 quintali. Vedremo con le prossime pesate su campi ed andane adeguate alla macchina cosa ne uscirà. I balloni sono perfetti, tondi e dritti, l'importante è sempre alimentare a dovere la macchina, se non con andane corpose almeno con la velocità. A tal riguardo, di solito viaggio attorno ai 12-13, con punte in basso attorno ai 9 (andane da barra di 6 metri e buon quantitativo di paglia) fino ai 20km/h su appezzamenti adeguati (..ovviamente..) e andane da testata di 3,5metri. Come consumi di combustibile, il mulo davanti si succhia ben più di un litro per ballone. Come tempi, le poche volte che son riuscito a cronometrare ero dal minuto e 2 secondi al minuto e 5 secondi. Parlo di tempi netti, senza testata e con 4 giri di rete abbondanti (4,3). Nonostante gli alti requisiti di pressatura, le balle si srotolano con una facilità inaspettata. Come rete stiamo usando la Novatex Record, fenomenale sotto tutti i punti di vista, vedremo se il tempo la manterrà cosi abile o se si deteriorerà. Capitolo Green Star. Deludente la gestione clienti, ridicola, solo 10 clienti non rinominabili e senza possibilità di aggiungerne altri. In soldoni significa che si rimarrà alla vecchia carta e penna dove annotare tutte le balle ed i nomi dei proprietari delle stesse per poi far conti a fine campagna. Nel 2013 a me francamente questo fa girare i cocones. A parte questo per il resto buon terminale, facile e veloce da usarsi. Lento ad accendersi peggio di windows ma non è un grossissimo problema.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
6° deere day - Candiana PD - 13 luglio 2013
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Manifestazione agricole
L'edizione scorsa si è svolta in Treviso e non a Padova, ma comunque la portata dell'impresa del tuo conoscente non cambia, semmai si amplifica. Temerari davvero 'sti giondiristi! Già fare poco più di 20km in trattore per andare lì mi da noia, si vede che non sarò mai un johndeerista.... -
6° deere day - Candiana PD - 13 luglio 2013
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Manifestazione agricole
Naturalmente: dimostrazioni di raccolta con mietitrebbie, pressatura paglia, lavorazioni del terreno in minima lavorazione e tradizionale, semina. E via via tutto il resto. -
6° deere day - Candiana PD - 13 luglio 2013
Filippo B ha pubblicato una discussione in Manifestazione agricole
Come di consuetudine, anche quest'anno il Concessionario Bassan ( Trattori usati in Veneto, Vicenza, Padova, Venezia, Rovigo, Treviso e Belluno su Bassan.com ) organizza il Deere Day, stavolta in quel di Candiana (PD). Con l'occasione verrà anche inaugurata la nuova filiare. Arrivare è facilissimo, è sita lungo la Monselice-Mare ( SR 104) Io ci sarò sicuramente il sabato e forse anche il venerdi (il giorno prima infatti è prevista una esposizione dell'usato di vari concessionari John Deere), se qualcuno viene si faccia riconoscere. -
Certo. Difatti presso solo a cuore tenero, cuore duro ho fatto della loiessa che tanto aveva preso 20 giorni di pioggia. Le rotoballe che ho fatto sono praticamente tutte fatte sotto l'occhio vigile degli allevatori che andranno poi a somministrarle al proprio bestiame. Vorrei precisare che i 590kg menzionati sono stati ottenuti a cuore tenero e con le impostazioni già menzionate in precedenza, niente di che dunque. E' ovvio che l'interesse è quello di fare del foraggio migliore possibile. Devo comunque dire che sa essere abbastanza leggera, ieri mi era stato posto come limite un peso massimo di 400 chili (in quanto l'allevatore non ha un mezzo in grado di sollevare di più) e nonostante la scarsissima pressione impostata per ottenerli (sempre diametro canonico 150) le rotoballe sono uscite benissimo; sicuramente non terranno la forma nel tempo, specie se accatastate una sopra l'altra, ma al tipo va bene lo stesso. La pressione maggiore che menzionavo nel precedente l'ho usata su foraggio misto, molto ben essiccato, non ho modo di misurare l'umidità (per il momento) ma a mio parere presentava le condizioni giuste per poter essere pressato maggiormente rispetto al solito senza per questo generare bollori strani. Quando li peso saprò dirvi. Il cuore duro forse lo userò sulla paglia, dico forse perchè c'è da capire prima se chi le butta dentro al carro miscelatore è in grado di trinciarle poi (io ne dubito), ed inoltre dipende anche dalle condizioni meteo, la paglia se imballata con un minimo di umidità diventa un mattone in mezzo. Scaricate con un fiat 82-86 senza apparenti difficoltà. Alla pressione massima non ti so dire, non ho ancora avuto il coraggio
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
130-90, ed in certi casi ne ha abbastanza (più che altro la frizione). Pesati stamattina, 590 kg cadauno. Non male, considerando che i parametri macchina erano alquanto bassi. Oggi ho pressato del foraggio misto aumentando la pressione, proverò a pesare anche quelli per vedere quanto fanno.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Oggi ho preso giù un pò di tempi con la 990: su loiessa di buon volume, rotoballe da 1,55, cuore tenero, pressione interna 10%, esterna 50-60%, cutter disattivato, legatura a rete con tre giri, ritardo partenza legatura 5 secondi, andane abbastanza regolari e dritte, campo rettangolare ma con poco sviluppo nella lunghezza andane: tempi dai 52 secondi per ballone (senza necessità di svolta fine campo) fino al minuto e 26" per due svolte in testa. Velocità di avanzamento, dagli 8km ai 10km ora. Mulo davanti a 2500 rpm ed ogni tanto un pò di canna nera allo scarico, quando entravano i mucchi. Legati bene, buona forma, solo il primo mi ha strappato la rete per non si capisce quale motivo. Peso stimato delle rotoballe sui 5 quintali, probabilmente abbondanti. Domani li peso. Per il momento sono soddisfatto, mi serviverebbe un campo con uno sviluppo in lunghezza importante per poterne saggare le massime potenzialità, ma per il momento la sto usando su tutti "buchi" (al massimo 3-4 ettari per volta, ma mi capita anche il mezzo ettaro.)
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Si, scusa hai ragione, fiera di verona, ma se non ricordo male il 90 è stato presentato a bologna 86, verificherò.
-
I pesi sono circa quelli delle versioni dt con cabina, senza cabina togli circa 3 quintali, senza dt altri 2 (circa). La versione 2R 40km non è mai esistita per queste macchine (ufficialmente....), il primo same con 2r 40km è stato l'Aster. Al momento del debutto del 65 esisteva già una variante di trasmissione (dt) per fare i 40km/h, ma anche qui ufficialmente in Italy non era disponibile (solo dopo l'87). Met mi perdonerà se aggiungo qualcosina. Manca il 75, poco diffuso ma molto importante per la genesi. Capostipite della famiglia Explorer "pesante". I freni sull'assale anteriore sono sempre stati in opzional fino all'avvento dei 40km/h (tali versioni veloci a memoria sono state presentate a Eima 86) Il cambio del 65 non è mai esistito in versione 5 marce (le varianti citate 15 marce e 20 marce immagino si riferissero a questo), per quanto concerne le velocità, i 30 li faceva con le ruote da 38", mentre i 27 con le ruote da 30". A tal riguardo, per montare pneumatici da 38 serviva il parafango posteriore diverso, e non quello sagomato di serie. Anche le 5 marce sono arrivate con le versioni veloci. Distinzione tra 55-65 e 75 e 60-70 tra 80-90, non è solo una questione di trasmissione rinforzata, è tutto il carro ad essere più grande e "massiccio" (se così si può dire per un Explorer)
-
Si, ma l'ho usata solo per una trentina di balloni, e secondo me era meglio il rotolo "di serie" presente nella macchina. Primo aveva il bordino, secondo la rete mi pareva più robusta. Parer mio. I rotoli li scarica molto velocemente (a patto di avere un trattore con un impianto idraulico potente, possibilmente a centro chiuso), ma anche lì più che altro è questione di abilità del trattorista, io prudentemente finchè lega i miei 5 metri di retro li faccio lo stesso, in modo da avanzare di qualche metro prima di dare il comando chiusura "tendina" onde evitare di pizzicare il ballone dentro (già visto anche questo). Ah, per quanti chiedevano circa la gommatura nei giorni scorsi: qualche giorno fa sono andato a pressare in un argine in cui c'era un punto dove il trattore (fiat nastro oro, forse un 450, non ho verificato) con il ranghinatore stellare aveva fatto le ruotate nel terreno ormai nudo causa pioggia; sono passato senza particolari problemi, si sentiva un maggiore sforzo di trazione ma non sono andato a cercare il petrolio
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
La temporanea clemenza meteo dei giorni scorsi mi ha permesso di utilizzare un altro pò la 990. Al momento la macchina va abbastanza bene, su medica di un primo taglio piuttosto atipico (praticamente legnetti) e scarso (37-38 q.li ad ettaro stimati ma verificabili quando andrò in pesa) sono arrivato senza nessuno sforzo ai 16km/h circa, con un trattore da 115 cv. Cutter disattivato. Mi attanaglia qualche dubbio circa il cuore tenero, la classica stella, pur con tutte le regolazioni "soft" al momento su rotoballe di fieno misto da argine diametro 155 siamo a ridosso dei 6 quintali (5,8-5,9 pesati). Spero non sia troppo. A proposito di argini, non è proprio la macchina adatta per andare ad imballare in tali posti, mi sono salvato solo grazie ai freni ad aria. Metto una fotina fatta ieri, con il giusto abbinamento davanti della medesima livrea. [ATTACH=CONFIG]12891[/ATTACH]
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Purtroppo Centauro è così, uno dei tanti effetti collaterali di internet in generale e dei social-network blog o forum nello specifico, è che hanno dato la parola anche a chi, fino a quel momento, era rimasto giustamente in silenzio. Evidentemente non ci sono videopoker a sufficienza per tutti gli annoiati, quindi molti si riversano sul web.
-
Ragazzi suvvìa, non bevetevi tutte le sciocchezze che scrivono certi perditempo annoiati e nullafacenti sui social network. La notizia gira da qualche giorno ma è già stata smentita
-
La macchina dovrebbe fare un numero di rotoballe comprese tra le 2500 e le 3000 all'anno, ma è ancora tutto da valutare/verificare in quanto la precedente rotopressa rimane in azienda.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
De gustibus non disputandum est, io mi limito a legare l'asino dove vuole il padrone. Se mi chiedono 100 rotoballe di paglia legata a spago, me le pagano senza tante storie che gli dico, no perchè la rete mi piace di più e lo spago è lento ed antiquato? Perfetto, meno male che non sono l'unico ad aver avuto la medesima percezione Rete provata ed utilizzata per una dozzina di balloni. Prossimo giro cronometrerò tempi di ambo le legature per fare un confronto. Green Star 1800. Preciso che la macchina non è mia, mi limiterò ad usacchiarla qualche volta.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Le previsioni meteo il 24 di aprile non davano certo 20 giorni di pioggia ma, con sicurezza, un paio. Il prodotto stava spigando e, vista la destinazione a vitelli, si è scelto di rischiare prima che diventasse troppo legnoso. Scelta probabilmente sbagliata, ma visto ciò che sta accadendo attualmente ai loietti della mia zona, una valeva l'altra.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Hai ragione pure te, spiego meglio: loiessa falciata il 24 aprile e da allora ha preso solo pioggia; frullata di voltafieno penso 4 o 5 volte (non ricordo) più andanata 3 volte di stellare (due per girare l'andana sotto sopra, una per la pressatura), ultima andanatura effettuata dal proprietario del terreno alla "buona" (per usare un eufemismo) con improvvisi cumuli attorcigliati che non passavano neanche sotto il trattore (mi è capitato di spingere alcuni mucchi con la zavorra....); alcune macchie di roba marrone zuppa d'acqua per concludere il curriculum. Aggiungiamo un operatore mediocre (io). Condizioni non proprio favorevoli insomma. Capitava sovente che il pick up dunque si tirasse dentro il foraggio che nel mentre era sotto il trattore. Inoltre le andane di consistenza molto irregolare a volte mi portavano a partire con una marcia più alta del dovuto. Altra cosa, i balloni che non erano stati legati li ho srotolati io e re-imballati, quindi lascio immaginare cosa entrava in pressa. Durante la pressatura di questa "robaccia" si sono verificati alcuni ingolfamenti, direi 6 o7, e la cosa, viste le condizioni, non mi ha preoccupato particolarmente. Discorso diverso nel tardo pomeriggio di ieri, quando sono andato a pressare del fieno da argine; si è verificato anche lì un ingolfamento, forse dovuto alla velocità troppo elevata, forse dalla mia incapacità... vedremo se, con condizioni operative più favorevoli, se ne verificheranno altri con una certa frequenza; non credo comunque, a mio parere mangia abbastanza bene. Lo spago è un plus in più nel bacino operativo di questa macchina, alcuni clienti potendo scegliere hanno detto spago, altri la rete non la vogliono proprio più. Vedremo se si tratterà della moda della settimana o se permetterà alla pressa di lavorare di più nel tempo, visto che al momento in zona è l'unica (che io sappia) con doppia legatura ed in grado di fare rotoballe ad alta densità.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Si ha il cutter, mi sembra 12 coltelli, disinseribili secondo necessità (uno si, uno no, tutti, nessuno, etc etc). Per il costo preferisco non pronunciarmi, non che sia un segreto ma tant'è. Se ti riferisci al 6910S con piastrone da lama da neve davanti si, la macchina era proprio quella. Se per piccole intendete strette si, sono la misura stretta, scelta dettata da alcuni accessi carrai nei quali coi "gommoni" proprio non ci passava. Comunque anche così è fuori sagoma. I problemi di legatura che menzionavo sono da imputare ai legatori a spago che sono da settare correttamente, in quanto anche oggi pur con tutte le migliorìe del caso hanno dato qualche noia. Si tratta di regolare la lunghezza dello spago in modo che la macchina se lo prenda su. Pare sia la prima in circolazione con doppia legatura spago-rete, quindi ci sarà da farsi le ossa. A parte questo, come prestazioni pare buona, anche se personalmente mi pare abbia tempi di legatura lunghetti. Sarà questione di farsi la mano. Una caratteristica che mi è tornata molto utile oggi (visti gli ingolfamenti) è il portello inferiore apribile per sgolfare la macchina, diversamente da qualche altra macchina che ho visto in passato questa non espelle il prodotto ma, praticamente, allarga l'imboccatura in modo da permettere di evacuare il prodotto che ha creato l'intasamento senza però espellerlo fuori. Per il discorso cavalli e potenze non mi pronuncio, sono discorsi triti e ritriti affrontati già da parecchio tempo in altre discussioni.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Davanti ha appunto un fiat 130-90, per quello dicevo cavalli old school. Alla pto di certo il fiatagri non ha tanti fastidi. Secondo il venditore, su erba medica, potrebbe tirarla anche il jd 5820 anche se personalmente nutro qualche dubbio, salvo ridurre drasticamente la velocità di lavoro, ma per come sta andando la stagione temo che non ci sarà tanto tempo di andar piano, quindi per il momento rimane fissa dietro al "fiattone"
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Oggi abbiamo (finalmente) messo in campo la nuova rotopressa John Deere 990. Pressare pressa, mangiare mangia, peccato non leghi. Domani secondo round con l'assistenza, si spera di risolvere il problema prima delle piogge previste per il pomeriggio, altrimenti son dolori (miei). Pare sia un problema dato dal software del Green Star (indispensabile in questa macchina, ovviamente). P.S. su oietto 130 cv servono tutti, fino all'ultimo (e parlo di cavalli old school, non dei cavallini odierni col fap). [ATTACH=CONFIG]12723[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]12724[/ATTACH]
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Same Laser, gli “infaticabili”
Filippo B ha risposto a acallioni nella discussione Storia macchine agricole
....mi perdonerà l'Amico Acallioni, ma i Laser con i motori serie 1000 non hanno niente a che spartire. La prima applicazione dei mille a 6 cilindri è da attribuire agli Antares. Inoltre, per essere precisi, i Laser 90 e 100 ufficialmente sono stati presentati a Verona inizio 1984. Circa il 1996 come ultimo anno di produzione, mi riservo di controllare qualche listino, comunque i 110 e 130 fino al 96 proprio no; il 150 a memoria mi pare sia andato anche oltre. -
Imballaltrici ballette quadre velocità cardano
Filippo B ha risposto a *1337 nella discussione Attrezzature Agricole
la fai andare con la 700 e riduci il regime motore di conseguenza. -
Passaggio di proprietà,reimmatricolazione,ecc riguardo macchine agricole
Filippo B ha risposto a ale 91 dt nella discussione Normative agricole
Le ripetitrici non hanno il bollino del ministero, e la motorizzazione di norma fornisce solo la targa gialla neutra, poi i numeri ti mandano in cartoleria. A mio parere non serve consegnarla. Discorso diverso per le vecchie coi numeri stampati o quelle verdi che, se non ricordo male, avevano lo stemma. -
Esattamente Twin Spark Quando ci fu la sanatoria, come dici, non si potevano modificare i ptt nel passaggio da industriale ad agricolo. Comunque a prescindere dalle modifiche più o meno pesanti, attualmente i rimorchi in oggetto vengono omologati ex novo come esemplare unico, quindi non si tratta di un cambio destinazione (da industriale ad agricolo) ma di un'omologazione-immatricolazione come se fosse nuovo di fabbrica. Questo perlomeno è quanto mi risulta avvenga nella mia provincia. Tanto per parlare di censimenti, qui c'è un 3 assi ravvicinati ricavato da un semirimorchio menci (cassone in alluminio da ghiaia, peraltro un gran semirimorchio, a detta dei camionisti) a cui ovviamente è stato aggiunto il timone e tutto il resto di dotazioni agricole. Il tutto è stato realizzato da un'officina specializzata.
-
Meno male che c'è il Veronese :n2mu: Purin non ho capito, che cosa dovrei segnalarti? Il fatto che tu non abbia mai visto una cosa non significa non possa esistere. Lo ripeto un'altra volta, un conto è la sanatoria rimorchi che ci fu qualche tempo fa, un conto è ciò che avviene ora in esemplare unico. Comunque la discussione rimorchi ex industriali esisteva già. Comunque basta anche una veloce ricerca su subito per fugare ogni dubbio usato Rimorchio viberti 200 quintali In vendita Vicenza