Vai al contenuto

Filippo B

Members
  • Numero contenuti

    8833
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Filippo B

  1. Meccanica Agraria Volumi 1 e 2 , di Giuseppe Pellizzi. Testi di gran pregio, trattati con la solita cura del celebre autore. Non possono mancare nella bibblioteca di nessun appassionato/professionista.
  2. La realizzazione è molto bella e curata. C'è però un problema: nell'ultima foto, dove si vede (presumo) la macchina ultimata, si nota la totale assenza di un qualunque carter di protezione del rotore!! Rico, lo applicherete prima di provarla, vero? Diversamente, qualcuno rischia davvero di farsi molto, molto male. Immagina cosa puo' proiettare in faccia di chi quel rotore.... Rispettare le norme antinfortunistiche non è sempre facile specie su macchine ante approvazione della legge inerente, e ne siamo tutti consapevoli; ma qui manca qualunque protezione prevista gia agli albori della meccanizzazione agricola. Dai retta, la macchina è bellina , fai un altro piccolo sforzo e crea un carter di protezione. Oltretutto il carter è utile anche per il lavoro stesso svolto dalla macchina. Se invece la foto ultima non rappresenta la versione definitiva dell'attrezzatura, ritiro tutto. P.S: credo avrai anche la necessità di modificare l'impianto idraulico.
  3. Filippo B

    Ciao.....

    Grandissimo Ross, è un piacere immenso averti tra noi
  4. Filippo B

    Ciao!!

    Benvenuto anche da parte mia!
  5. Bel riassunto Nuvola, grazie mille a nome di tutti. Vorrei chiederti una sola spiegazione, riguardo questo passaggio: So poco delle ultime versioni, come non so nulla circa la sparizione del turbo negli ultimi modelli costruiti. Potresti aggiungere qualcosa? Qui vi è un 8340 coi fanalini posteriori uguali a quelli montati negli M, uno degli ultimi venduti qui in zona, ma so per certo che è sovralimentato.
  6. Voto 7 alle autoreggenti delle Signorine della New Holland voto 8 alla bella trovata di reinterpretare le mondine (se fossero cosi, sarei risicoltore anch'io.....) voto 9+ al A Carraro "Quadrack" Black Edition voto 9 al 640 "special edition" (esemplare unico) voto 5 all'abbinamento Case-Ferrari voto 0 all'organizzazione dei parcheggi e del traffico fuori fiera (solo arrivo) voto 0 all'assenza delle macchine d'epoca (come edizione 2006) voto 10+ alla compagnia!
  7. .......il concorso porkfinger è stato vinto dal nostro Mapomac, che si è portato a casa due cappellini in piu
  8. Guarda che di "eime" ne faranno ancora.......... Un sentitissimo ringraziamento a tutti gli Amici che hanno partecipato oggi alla visita, mi scuso pubblicamente con alcuni di loro, essendo arrivato in tremendo ritardo (tanto per cambiare..... quasi due ore di coda...) non ho potuto presentarmi a tutti. Bella giornata, come sempre compagnia 10+. Metto un paio di foto in anteprima: Visita allo Stand FENDT, con l'occasione ringrazio tutti i responsabili che hanno reso possibile cio', in particolare il Dott Gruber, ottimo "cicerone" molto disponibile. Visita allo Stand NEW HOLLAND, con l'occasione ringrazio tutti i responsabili ed in particolare l'Amico Dott Zerbinati che ci ha accolto molto calorosamente (come sempre, del resto): Visita allo Stand John Deere, ringrazio tutta l'organizzazione in particolare il Dott Vittori che ci ha guidato: Grazie a tutti, alla prossima
  9. Ragazzuoli, presumibilmente ci incontriamo al parcheggio in via aldo moro (quello in mezzo agli alberi), o al limite davanti ingresso principale (quello con tutte le bandiere). Ci si vede domani!!
  10. Ragazzi, viste le code che affliggono Bologna in ogni occasione fieristica (e non solo...) e visto anche le condizioni meteo, che di certo non favoriscono il deflusso automobilistico, suggerirei di scegliere percorsi alternativi. Siccome abbiamo appuntamento alle 9 alla Fendt, un eventuale ritardo rischia di compromettere la nostra visita (e anche farci fare una magra figura). L'appuntamento è per le 8:30 (circa) fuori dell'ingresso principale della Fiera, in via stalingrado. Naturalmente nessun obbligo, ci possiamo trovare anche ad orari diversi (basta colpo di telefono) Per quanto mi riguarda, penso che uscirò al casello "Bologna Interporto", che venendo da Padova è il precedente al "solito" di Arcoveggio. Appena fuori del casello, giro a Sinistra sulla Trasversale di pianura. Poco avanti vi è il raccordo che si immette nella Statale 64 (direzione Dx, verso bologna) e proseguo per alcuni chilomenti. Questa statale è quella che diventa la gia citata via stalingrado una volta in Bologna. Di sicuro troverò congestionato il punto in cui si immettono le tangenziali di Bologna, ma cosi facendo mi evito tutta la coda al casello. Quindi a chi arriva da Padova/Venezia, suggerisco di fare altrettanto. In condizioni normali, la strada cosi facendo si allunga di una decina di minuti, ma in questo caso credo che velocizzerò molto. Suggerirei a chi arriva dalle altre direzioni (Milano, Ancona, Firenze), di studiare un percorso alternativo pari al mio, e magari di spiegarlo in questo argomento, puo' tornare utile agli altri Utenti.
  11. Fabio, scrivi Tractorum come azienda. E' gia spiegato in questo argomento, scegli "invito espositori"
  12. Ma certamente Gian, qualora il proprietario del mezzo, piuttosto che il "proprietario" di un volto ben visibile in una foto, autorizzi la foto stessa, si puo' pubblicare qualunque fotografia. Il problema non è per Tractorum, quanto alla scocciatura di ritrovarci poi richieste di cancellazione foto da parte dei proprietari dei mezzi stessi (o soggetti in carne ed ossa delle foto), che riconoscendo se stessi o il proprio mezzo sentono "lesa" la propria privacy. Quanto scritto qui non vuole essere un freno agli allegati, speriamo che nessun utente prenda "paura" e smetta di caricarli, solo vuole essere un rispetto a quelle che sono le regole del buon senso che tutti noi conosciamo.
  13. Presentati nei primi anni 90 (1992), alcuni modelli furono delle ottime macchine che ebbero un buon riscontro commerciale anche nel Nostro Paese. Modelli: 5640 6640 7740 7840 8240 8340 Ad eccezione dei primi due (mai visti in vita mia) gli altri modelli nella mia zona sono piuttosto diffusi. Interamente figli della "vecchia" Ford, hanno avuto vari aggiornamenti e modifiche, infatti sotto alla carrozzeria sempre uguale vi sono però alcune differenze in base alla serie. Adesso la parola ai Conoscitori ed Utilizzatori.
  14. MKIII Nei primi anni 90 (verosimilmente 1994) Landini evolve il 10000 e il 13000 in "MkIII". Si trattava, sostanzialmente, di un aggiornamento con le nuove linee estetiche introdotte dai modelli VANGUARD. In questo annuncio di vendita su Agriaffaires è possibile vederne un esemplare di 10000: Landini 10000SDTF Queste macchine, vanno ora ad accavallarsi ai gia menzionati Vanguard (estetica Landini su base meccanica MF), presentati in questo periodo. Il 10000 e il 13000 MkIII saranno una validissima alternativa ai Vanguard 110 e 130, questi ultimi proposti ad un prezzo di listino parecchio piu alto. Non mi risultano particolari differenze tecniche rispetto alla precedente serie MKII, l'unica nota dovrebbe essere la cabina che diventa di serie. Non mi risulta che il 14500 sia stato evoluto in MkIII (ma rimane regolarmente in vendita con la precedente denominazione MkII). Nel 1995 Landini rinnova l'alto di gamma, presentando i nuovi LEGEND. Cio' nonostante i "Large" rimangono comunque a listino e verranno offerti fino a tutto il 1997. Nel 1998 spariscono ufficialmente dai listini, anche se in verità ho qualche notizia di esemplari di 13000 immatricolati anche oltre il 97.
  15. L'M100 è uno dei piu grandi "polmoni" costruiti negli ultimi anni, e i motivi li ha ben elencati Nuvola. Se un utilizzatore deve fare arature relativamente profonde, il mezzo ha un buon peso e una certa stazza che in questo caso possono essere fondamentali. Per tutto il resto............. meglio rivolgersi altrove, confermo peraltro che il 7840 è di un altro pianeta, aggiungerei secondo il mio modestissimo parere (forse anche poco fondato...) che se la gioca coi migliori 6 cilindri da 100 cv della sua epoca (il 6.6 sotto il cofano non è assolutamente male, certamente due spanne sopra il 7.5 dell'M100)
  16. Auguri anche da parte mia, Stemanto
  17. ALLELUIA Arrivato poche ore fa anche il mio biglietto, ringrazio le Poste Italiane per avermelo recapitato in tempo Grazie Raffaele e grazie New Holland
  18. Premessa importante: qualunque allegato venga caricato, rappresenta una ricchezza per il Nostro Forum. Sia fotografie, sia dati tecnici o altro. Dopo questa breve premessa, passo a spiegare quale sia la "politica" che Tractorum vorrebbe adottare in tal senso. -SCANNERIZZAZIONI di documenti cartacei, brochure, depliant e tutto il resto: se fatte di Vostro "pugno" da documenti di Vs. proprietà nessun problema. Vi consiglio di apporre il vostro nome sopra la scannerizzazione stessa, in modo che se viene scaricata e poi riutilizzata almeno figurate Voi quali "proprietari" del documento (salvo chi la riutilizza non sia poi così disonesto da "pulirla" tramite programma di fotoritocco). -SCANNERIZZAZIONI di libri o testi PROTETTI DA COPYRIGHT: qui la faccenda si complica, i diritti d'autore complicano un po' la cosa, ma dalle informazioni che siamo riusciti ad ottenere, citando la fonte, l'autore e la casa editrice non vi dovrebbero essere particolari problemi. QUINDI CHI ALLEGA SCANNERIZZAZIONI DA TESTI OD ALTRO CITI SEMPRE LA FONTE (magari anche ringraziandola). -FOTOGRAFIE DA VOI SCATTATE: nessun problema di sorta, comunque è preferibile evitare di caricare fotografie con primi piani di persone estranee alla foto stessa (ovvero non partecipi), giusto per non ledere la loro "privacy". Quindi, in caso di necessità, oscurate i loro volti. Per le targhe di mezzi immortalati, se non di vostra proprietà, per favore oscuratele del tutto od in parte, in modo che non possano ricondurre al proprietario stesso del mezzo (sempre per le solite questioni di privatezza). -MATERIALE SCARICATO IN RETE, DA ALTRI SITI, DATABASE, FORUM ETC: questo tipo di materiale sarebbe da trattare come le scannerizzazioni protette da copyright, ovvero VA SEMPRE citata la fonte. Questo per correttezza (ed è cio' che vogliamo). Ancora meglio, invece di scaricare la foto e ricaricarla poi qui, linkate direttamente la pagina in cui si trova (tasto DX sopra la foto, poi "proprietà", poi copiate l'url contenuto nella finestrella e lo incollate nel testo del Vs. messaggio). Se vogliamo fare un esempio, invece di caricare una foto presa da Farmphoto, da Puddingswolrd ed altri siti tematici, linkate direttamente la pagina che la contiene. E' un gesto di correttezza nei confronti di chi ha diffuso la propria foto o la propria scannerizzazione, ed è anche un modo per non incorrere in spiacevoli recriminazioni. -------------------- Sono delle semplici regolette di "buona convivenza" con tutto il resto del NET; vogliamo rispettare tutti, sperando di ricevere lo stesso trattamento in cambio. Tractorum non è responsabile di eventuali abusi o sottrazioni di materiale, se dovessimo ricevere lamentele saremo costretti a cancellare l'oggetto della "discordia", e a chiedere all'Utente autore della sottrazione non autorizzata di contattare la parte recriminante per tutte le scuse del caso. Quanto sopra non vuole essere un "freno" all'uso degli allegati, semmai uno stimolo ad utilizzarli nel modo piu corretto e legale possibile. Grazie per la collaborazione, per eventuali domande rimaniamo a disposizione in questo argomento.
  19. Quella che vado ad allegare non è una splendida immagine al pari di quelle gentilmente caricate dall'Amico Tiziano, ma comunque spero possa far piacere lo stesso. 11500, fratello minore del 13500
  20. Quello è proprio l'allestimento COLLA su base Same 480, come peraltro dice l'annuncio. Sarebbe interessante capire se l'Allestitore montava anche quei cerchioni evidentemente rinforzati rispetto agli originali oppure se si tratta di modifica del proprietario. Comunque bello, se me ne capitasse uno così agghindato non me lo farei mancare. Anche CANTATORE mi risulta proponesse macchine agricole modificate per movimento terra, però di queste non so proprio nulla, attendiamo il contributo di qualche utente.
  21. LA PESCI di Ferrara, puo' essere inclusa nell'elenco? Faceva i Retroescavatori per molte macchine, tanto da renderli "quasi" dei mezzi industriali. Altra Azienda che convertiva i mezzi agricoli in movimento terra era COLLA, celebri molti suoi Same industrializzati
  22. Si? Allora ti darò gli estremi della mia postina, visto che a me, ahi, non è ancora arrivato. :cheazz:
×
×
  • Crea Nuovo...