-
Numero contenuti
8833 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Filippo B
-
Mercoledì 28-01-2009 Visita al centro sperimentale New Holland
Filippo B ha risposto a Johndin nella discussione Manifestazione agricole
-------------------------------------------------------------------------------- Johndin Puntoluce + La padrona Dj Rudy + Kiki Mapomac Basa Kroto Toxi82 mct +(4-5) Filippo b (forse 3-4) star 4000 toni + x (3-4) zio gian tiziano Patrizi JD Fan Fiat 110/90 +1 Cvt gianluca + 1 LoadAl Aggiungo un paio di elementi "a mio carico" -
Le nostre prime macchine agricole
Filippo B ha risposto a ale 91 dt nella discussione Mondo Agricolo
Beh, credo che la "tua piccola Ferrari" si meriti un argomento dedicato. Percio'.... quando vuoi apri un argomento sul suo restauro, cosi spieghi le operazioni che hai svolto e tutto il resto. Same Puledro serie B, ed è proprio vero che il primo amore non si scorda mai, quando i tempi sono stati maturi ho sgomitato e scalciato per farlo mio (leggi pagato piu del vero valore). Parlo dell'esemplare originale su cui ho poggiato le natiche a 6-7 anni. Adesso giace in un angolo, in attesa di subire un corposo recupero. Ogni tanto lo faccio sgranchire. Lui mi ricambia sfumacchiando e tossendo. -
Discussione nuova fiammante per i commenti sulle centraline elettroniche aggiuntive, eccovi il link http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/centraline-aggiuntive-per-potenziare-i-motori-605/#post6495 Continuiamo a parlarne lì!
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Se ne parla sempre piu. Viste le gestioni elettroniche dei moderni motori, e vista anche una certa "pigrizia" di alcune versioni "emissionate" di propulsori moderni, se ne sta diffondendo l'uso, rendendo di fatto queste centraline aggiuntive non più un fenomeno quantificabile in qualche caso isolato, ma un vero e proprio "fenomeno di massa". Complice anche un costo, tutto sommato, accettabile se confrontato con le promesse che fanno gli istallatori. Ma saranno promesse mantenute? Qualcuno ha esperienza con questi kit per potenziare i motori? A voi la parola. P.S. ricordo che, nei mezzi nuovi, la garanzia decade immediatamente in caso di installazione di centraline aggiuntive o eprom modificate. Per quanto concerne la circolazione stradale, qualunque modifica che alteri lo stato di omologazione (ivi anche la potenza) comporta la riomologazione del mezzo stesso. Quindi Tractorum non è responsabile di quanto fanno o dichiarano di fare gli Utenti; questi ultimi, certamente avranno la cura di circolare solo su aree private, in caso di potenziamento del loro trattore. Un po' di link di produttori: Italiani: http://www.donatorstore.eu/shop/index.php?main_page=index&cPath=3169&zenid=492a2265fd34350165955e6e4fea9dc1 http://www.tboxdiesel.com/index.php?tpl=segmenti http://www.raico.it/rapid.asp Esteri: John Deere 7730 6.8 4V R6 185 PS 859 Nm | Diesel Tuning with CHIP Express Tractor chip tuning - DTE Systems - Chiptuning Product - DTE Systems - Chiptuning 8530 Diesel tuning from Chiptuning Direct VoimaaCom - moottorioptimointia - lastutus, tuning, chip, zippaus, chip-tuning, teholastu, lastuviritys Diesel Bob Tuning - Eco-Tune AGRI Chipboost.com - Tractor Tuning Vehicle List - www.allcartuning.com Chiptuning Tractor Newholland TS Serie - ZIPTUNING - VERMOGENSTESTBANK - 030 2387575 John Deere Tractor Tuning : Power4Economy Ltd Diesel tuning chip for New-Holland T 7050 tractor (197hp / 145kW, TPC) :: Chipt AG Power Solutions - Tuning for agricultural vehicles | tractor, harvester, bulldog, agricultural machinery John Deere, New Holland, AGCO, Fendit POWER Single and TWIN TURBO KITS - Sales - Turn Key Installation - Dyno Tuning - Turbo Kits Massey Ferguson Tuning : Power4Economy Ltd Agritune - Tractor and Agricultural engine management and remapping
- 755 risposte
-
- dm sport
- mandata gasolio
- (and 9 più)
-
Aggiorno la lista, visto che l'Amico Tiziano mi ha confermato la sua presenza. Johndin FilippoB MCT puntoluce Kroto+1 Angelillo Basa Toxi Mapomac ilmarronaro Patrizi Stemanto + 1 Rico 91 +1 jd fan Gian81 CVT Hozcyberux Tiziano Giampi (forse) Albe86+3 o forse 4 amici Fabio Ilmarronaro Per 110-90: guarda che c'è posto per tutti nel gruppone, se vuoi aggregarti no problem
- 247 risposte
-
- biglietti gratis
- biglietti gratuiti
- (and 6 più)
-
Urca che bel pezzo di ferro quel Nardi! Quanto pesa? Che modello è? Fino a che profondità arriva? Hai occasione di fare una foto al castello di attacco? Grazie
-
CaseIH STEIGER & QUADTRAC
Filippo B ha risposto a RobertinoTrattorista nella discussione Trattori da campo aperto
Mapo, la tua osservazione è correttissima. Un articolato, per quanto "piccolo" sia, è scarsamente manovrabile e piuttosto ingombrante. Se ha un attrezzo portato al sollevatore, "scodinzola" ad ogni curvatura. Se ha un attrezzo trainato, disegna una traiettoria abbastanza diversa da un tradizionale e certamente bisogna farci la mano (guardando alcuni video ho notato che c'è una tecnica particolare per curvare coi lunghi attrezzi trainati). Di sicuro non è adatto a circolare nelle nostre strade. Ma.... un MT 800 con dischiera trainata posteriore da 6-7 metri di larghezza (chiusa ovviamente), è molto meno ingombrante? Forse piu maneggevole, e un po' piu corto. Ma per il resto.... Comunque è innegabile che il lavoro che svolgono in campagna sia di sicuro il migliore rispetto ad altre tipologie (mi riferisco al traino). Anche i cinghioni di gomma, se messi a tirare, mostrano i loro limiti affondandosi al posteriore. Visto che i permessi per la circolazione si devono fare comunque, io mi farei l'articolato- 58 risposte
-
- cingolo gomma
- isodiametrico
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Beh, caro Angelillo, se questi sono i risultati...... hai fatto benissimo a fartelo da te! La realizzazione è davvero ben fatta, molto professionale e seria, ragionata e funzionale. Te lo dico da "addetto" in metalmeccanica, davvero non credo che personalmente sarei riuscito a giungere ai tuoi stessi risultati. Bravo davvero.
-
Per crearla nessun problema, per il luogo........ per il momento lo stesso del parco macchine, poi con il tempo la possiamo spostare in sezione piu appropriata (se verrà creata) Vai pure!
-
DEUTZ K ed omologhi Same Lamborghini Hurlimann
Filippo B ha pubblicato una discussione in Trattori da campo aperto
In questa discussione parleremo dei trattori Deutz K, Same Iron 100-120, Lamborghini R6 100-120 e Hurlimann XM. -
Benvenuto!
-
... ma guarda un po'!
Filippo B ha risposto a LorenzVigna nella discussione Presentazione nuovi utenti
Benvenuto anche da parte mia, caro Lorenzo! -
Benvenutissimo
-
Lo scatto del mese! - Novembre-
Filippo B ha risposto a Angelillo nella discussione Iniziativa del mese
Metto anche io la mia foto. Finchè ci lasciano ancora qualche zuccherificio, godiamoci le poche barbabietole rimaste. "Due gemelli che fanno un lavoro molto dolce"- 155 risposte
-
- concorso agricolo
- concorso fotografico
- (and 14 più)
-
Ehmmmmm a saperlo! Ho modificato io il tuo messaggio, ed effettivamente pareva un "blocco unico". Poi ho provato ad andare a capo e ha magicamente funzionato.
-
Forse Mirotocci state parlando di due modelli diversi: probabilmente il Tuo conoscente usa il Freeland http://www.falc.eu/macchine/it/download/prospetti%20pdf/aratri%20rot/freeland.pdf ........mentre JdFan si riferisce al Falcland http://www.falc.eu/macchine/it/download/prospetti%20pdf/aratri%20rot/falcland.pdf Dubito che uno Steyr di 170cv (e qualunque altro trattore della stessa fascia di potenza) riesca ad alzare quel pezzo di ferro di nome Falcland (quasi 40 quintali!)
-
Dubito che una batteria di 155a costi solo 60-80 euro... (perlomeno delle marche "note") Non denigriamo ebay, è un ottimo sistema d'aste ed anche "abbastanza" sicuro, che poi vi siano dei truffatori certamente è vero, ma non è la regola. I disonesti si trovano anche dietro il bancone di qualche negozio, come in qualunque altro posto.
-
Trattori portattrezzi: le ragioni di un (in)successo.
Filippo B ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
.......La Fendt ha smesso di proporre lo Xilon quando poteva finalmente dotarlo di cambio vario!! :cheazz: Sarebbe stata una macchina fantastica. Pochi in Italia, ma guardate che bel cantiere: http://www.agriverdesrl.com/foto/Xilon-fianco.png http://www.agriverdesrl.com/foto/Xylon-zappa1024.jpg La ritengo una macchina meravigliosa, ed anzi, la imporrei quale obbligo di legge ad ogni contoterzista. Vista anteriore totale, piano di carico anteriore e posteriore, snodo centrale con sollevatore anteriore che segue l'assale (pensiamo in falciatura, per esempio....). Il problema è (a parte il probabile alto costo di acquisto iniziale) anche la dotazione di attrezzature dedicate (anch'esse con evidenti alti costi e nulla intercambiabilità con altre macchine). Credo vi sia anche un certa "ostilità" del CDS nei confronti di macchine con varie attrezzature flangiate sui pianali di carico. P.S. link brochure nel portale, caricata da Angelillo Xilon.pdf -
La diffusione di un Marchio piuttosto che un altro non è direttamente proporzionale alla qualità delle macchine costruite, se così fosse vorrebbe dire che Steyr, Valtra, Lindner sono degli autentici bidoni. La diffusione e la radicazione nel territorio sono dovute ad un unico fattore: il Concessionario. ________ I McCormick non sonon la brutta copia dei Landini (anche se alcuni modelli sono dei cloni), ma son dei prodotti del tutto originali, derivati dalle vecchie serie CASE con alcuni miglioramenti ed aggiornamenti. Peccato che la McCormick stessa abbia avuto un "ridimensionamento" in tempi relativamente recenti (vedi chiusura parte stabilimenti)
- 746 risposte
-
- mccormick
- trattori mccormick
- (and 4 più)
-
Ok, allora aggiorno la lista, chi manca dalla stessa per favore la ricopi ed aggiunga il suo nome: Johndin FilippoB MCT puntoluce Kroto+1 Angelillo Basa Toxi Mapomac ilmarronaro Patrizi Stemanto + 1 Rico 91 +1 jd fan Gian81 CVT Hozcyberux Tiziano (forse) Giampi (forse) _____________ Alla FEndt abbiamo appuntamento alle nove (quindi appena aperto), io cercherò di arrivare per le 8:30 fuori dell'ingresso principale (code permettendo), ci troviamo tutti lì se siete d'accordo. Chi entra da un ingresso diverso o arriva piu tardi ci rintracci telefonicamente. Chi non ha i numeri di telefono di nessuno (impossibile, conoscendo Raffaele.......) contatti qualcuno di noi via MP che ce li scambiamo. La giornata è piuttosto densa di impegni (oltre a quelli menzionati gia da JohnDin in programma ce ne sono altri.....) quindi ragazzi cerchiamo di arrivare prima possibile per sfruttare l'intera giornata. Poi naturalmente chi vuole puo' proseguire la giornata come meglio crede, ma credo che alla Fendt e alla New Holland (che gentilmente ci offrono questa possibilità) non puo' mancare nessuno!!
- 247 risposte
-
- biglietti gratis
- biglietti gratuiti
- (and 6 più)
-
E vai CVT, finalmente la patente arriva (........naturalmente per portare i trattori su strada.... non le auto.... ) Auguri!
-
Storia: Cingolati landini
Filippo B ha risposto a FIAT 27C DIESEL nella discussione Storia macchine agricole
1958: C 25 (derivato landinetta) 1959: C35 (motore perkins meccanica tutta gialla) 1962: C4000 (meccanica gialla ed estetica con carrozzeria arrotondata) 1969: C6000 (meccanica gialla ed estetica con carrozzeria spigolosa e fari "ad orecchio") 1973: C 6500 (meccanica grigia e nuova carrozzeria spigolosa con fari integrati), successivamente debuttano tutti gli altri (4500, 5500, 7500) 1978: C7800 1983: nuova serie 30 ( 4830, 5830 etc etc) 1991: nuova serie Trekker -
Dozer Caterpillar uso in agricoltura
Filippo B ha risposto a Fiat 110/90 nella discussione Cingolati
Allego serie VHP anno 87: Non si fa menzione alla PTO, comunque notare che ogni modello ha una lettera diversa (D4 E, D5 B, D6 D). Perche'? -
MKII Nella seconda metà degli anni 80 (1986-87) arriva l'evoluzione denominata MkII: si trattava di un aggiornamento di alcuni componenti e particolari ai modelli finora menzionati, ad eccezione del 12500 che sembra esser stato tolto di produzione. La cosa che risalta subito è l'adozione di un nuovo assale anteriore, con cerchioni senza flange (quest'ultime sono ricavate in fusione sulla cassa degli epicicloidali). Assale che diventerà l'emblema della produzione Landini negli anni seguenti. Il superiduttore diventa di serie e pertanto le marce in configurazione standard diventano 20 avanti e 8 in retromarcia. Altri particolari sono (nella cabina dei 10000-13000) lo spostamento della presa aria per la climatizzazione da sopra il vetro anteriore a sopra il vetro laterale. I motori guadagnano qualche giro al minuto in piu (per esempio il 10000 da 2200 nominali passa a 2400). Cambiano anche le disponibilità di gommatura, per esempio nel 10000S vengono rese disponibili al posteriore le 4.80/70-38 (oltre alle altre gia disponibili nella versione precedente). Altri piccoli miglioramenti con adozione di componenti maggiorati (pompa idraulica, alternatore, etc etc) oltre che ad alcuni particolari interno cabina. Landini 10000S MkII Landini 14500 MkII Landini 13000 MkII impegnato nella raccolta bietole: notare la carreggiata anteriore allargata al massimo, e il sollevatore anteriore, chiaramente applicazione non di fabbrica. 14500 MkII impegnato nella raccolta bietole Come fatto giustamente osservare da Nuvola, le frizioni PTO rimangono a monodisco a secco, quando le altre macchine nazionali hanno gia le multidisco da tempo. Il 14500 MkII arriva a "toccare" i 30km/h (poco meno), guardando le velocità dichiarate per ogni marcia e confrontandole con il primo modello, sembrerebbe che LAndini avesse provveduto ad aumentare la velocità massima intervenendo sulla coppia conica posteriore. Attualmente non so dire se questa modifica sia stata apportata con la MkII oppure in precedenza. Continuano ad essere offerti tutti e tre i modelli anche in versione 2 ruote motrici, anche se in verità nel listino del 1987 in versione 2R figura solo il 10000 (ma i depliant invece le menzionano anche per il 14500). A proposito di listini, nel 1987 il 14500 DT viene offerto a 66 milioni, il 13000DT a 50 milioni e il 10000 a 45 milioni. Tutti in versione base e SENZA cabina (che rimane opzional).
- 198 risposte
-
- history landini
- landini 10000
-
(and 20 più)
Taggato come:
- history landini
- landini 10000
- landini 13000
- landini 14500
- landini 16000
- landini 16500
- landini 16550
- landini 17500
- landini 19000
- landini 19500
- landini anni 80
- landini iperpotenti
- landini large series
- landini mk 2
- landini mk 3
- landini mkii
- landini serie large
- landini tracteur
- landini tractors
- perkins motors
- storia landini
- trattori landini
-
Dozer Caterpillar uso in agricoltura
Filippo B ha risposto a Fiat 110/90 nella discussione Cingolati
Grazie Junker, una curiosità: le lettere identificative (D H F etc etc) seguono un ordine alfabetico per distinguere le serie in maniera temporale? Cioè, la E è localizzabile temporalmente prima della F etc etc?