Vai al contenuto

Filippo B

Members
  • Numero contenuti

    8833
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Filippo B

  1. Quella macchina va assolutamente salvata. Se serve cordata e colletta, mi metto in lista senz'altro.
  2. Ciao Max, grazie per la collaborazione . La foto del monoblocco la metto nei prossimi giorni, ora è imballato e imbancalato, appena apro l'involucro faccio foto La potenza è di circa 75 cv. Distributore intendi quello idraulico della lama apripista? Se si, il distributore è un Erpoz di Verona
  3. Filippo B

    Cambio marcia

    Presto verrà messo on line un argomento che spiega le parti cinematiche dei cambi meccanici. Anche per le altre tipologie menzionate da Johndin vedremo di aprire qualcosa. Abbiate pazienza
  4. Beh, il Warrior non mi sembra venga particolarmente "reclamizzato", tanto che alla fine viene venduto solo nelle zone limitrofe a quelle del Costruttore. Mai visto ad una fiera Agricola. Perchè? Ecco il sito, per chi vuole vedere i Warrior Principale Comunque è una macchina con trasmissione idrostatica. Personalmente lo trovo un po' un "controsenso". I vantaggi i comodità e fruibilità della trasmissione idrostatica sono innegabili ed evidenti, ma la resa? Quanta potenza viene sacrificata nei radiatori (enormi) della trasmissione? Non ho mai visto nè sentito un Warrior lavorare, e non conosco nessuno che ce l'ha. Quindi la mia è una supposizione. E, a proposito di macchine nipponiche, ecco un Mitsubishi................................ ........................che somiglia tanto al già menzionato Warrior.
  5. Il resto dei modelli menzionato verrà descritto a breve, ma se qualche utente si vuol cimentare, basta semplicemente che risponda agli stessi quesiti
  6. Ora vediamo brevemente il SAME Explorer 3, che troviamo anche con marchio Deutz e nome commerciale Agrofarm, marchio Lamborghini e nome commerciale R3 EVO, Hurlimann (ancora per poco in Italia) e nome commerciale XB MAX Il modello di punta, il 100, ha una potenza di 96 cv (secondo normativa 2000/25/CE). Vi è poi il modello 85 con potenza dichiarata di 82 cv. Che motore monta e quali sono le caratteristiche salienti? Il motore è il DEUTZ 2012 a 4 cilindri da 4038 cc, naturalmente raffreddato a liquido e turbocompresso. Questo motore è la piu grande novità per cio' che concerne questo modello, rispetto ai predecessori Explorer, tutti dotati di motori Same. La macchina ha disponibile l'inversore elettroidraulico al volante? Si, in opzione al classico inversore meccanico (con leva a sx del sedile) è possibile scegliere l'inversore elettroidraulico al volante Principali caratteristiche della trasmissione LA trasmissione di base è a 5 rapporti su quattro gamme, per totali 20 marce avanti ed altrettante retro. In opzione vi è l'hi-lo elettroidraulico a pulsante che raddoppia il numero delle marce. Presente anche il tasto frizione sul pomello del cambio, per cambiare le marce meccaniche senza ausilio del pedale frizione. Naturalmente queste trasmissioni raggiungono i 40km/h, ed il superriduttore è gia presente di serie come 4° gamma. Doppia trazione e bloccaggi differenziale Sia la doppia trazione, sia il bloccaggio dei differenziali, sono a comando elettroidraulico a pulsante. I bloccaggi sono al 100% in entrambi gli assali. L'assale anteriore inoltre è dotato di freni sui riduttori finali. Quindi niente inserimento doppia trazione in frenata. Disponibile versione due ruote motrici?Si è disponibile la versione due ruote motrici, con velocità a 40km/h grazie all'adozione di freni a tamburo sulle ruote anteriori. Disponibilie caricatore frontale originale? Same dispone di caricatori frontali originali denominati "L" (versioni 10-15-30), ma al momento sul sito Same non si menziona specifico allestimento per Explorer3 Sollevatore posteriore e presa di forza Sollevatore posteriore meccanico con rilievo dello sforzo ai bracci inferiori. Al momento non è previsto sollevatore elettronico. Prese di forza disponibili: 540/540E/1000/1000E e sincronizzata con uscita indipendente; innesto elettroidraulico a pulsante. 3 distributori idraulici a doppio effetto Disponibili Sollevatore e presa di forza anteriori? Disponibili in opzional, presa di forza a 1000 rpm Cabina e posto di guida La configurazione base prevede telaio antiribaltamento su piattaforma e tettuccio. La cabina è opzional. Come pure l'eventuale condizionatore aria. Peso della macchina? Il peso dichiarato per la versione DT cabinata è di circa 38 quintali Eccovi il link della brochure sul sito SAME Ed infine, il PREZZO? Il prezzo di listino di un Explorer3 100 è di circa 42.000 euro in versione DT e con cabina; lo sconto medio potrebbe aggirarsi attorno al 25% dal listino ufficiale (ed anche più). I prezzi e gli allestimenti degli altri marchi SDF sembrano non discostarsi da quanto riportato sopra per la versione rossa.
  7. Partiamo dando un'occhiata al New Holland T5000, che comunque possiamo ritrovare anche con denominazione JXU e colori Case, oppure Kompact e colori Steyr. Il modello di punta, il T5060, ha una potenza di 107 cv (secondo normativa ECE R120) e quindi è proprio cio' che interessa a noi. La gamma T5000 si estende poi verso il basso coi modelli 5050 5040 5030 con potenze rispettivamente di 97,86 e 76 cv (sempre Ece R120). Proviamo a sintetizzare alcune domande che ci porremo per tutti i modelli in esame. Che motore monta e quali sono le caratteristiche salienti? Il motore è il celebre e, ormai, ben collaudato NEF a 4 cilidri da 4500cm3; turbo intercooler, 2 valvole per cilidro e sistema EGR sono le principali dotazioni del motore stesso. La macchina ha disponibile l'inversore elettroidraulico al volante? Si, in opzione al classico inversore meccanico (con leva a sx del sedile) è possibile scegliere in abbinamento alla trasmissione più completa, l'inversore elettroidraulico al volante Principali caratteristiche della trasmissione La trasmissione di base è denominata "shuttle command", cambio meccanico con inversore per totali 12 rapporti avanti ed altrettanti in retro. In opzione, sempre su questa trasmissione, è possibile avere il superriduttore, che porta il numero delle marce in avanti a 20.La trasmissione più completa (ed anche la più gettonata nel nostro paese)è la "dual command". Si tratta di una trasmissione a 24 rapporti (in ambo i sensi, grazie all'inversore elettroidraulico disponibile in questa trasmissione) con hi-lo elettroidraulico. Inoltre è possibile cambiare i 4 rapporti principali senza l'ausilio del pedale frizione. Naturalmente queste trasmissioni (dt) raggiungono i 40km/h. Doppia trazione e bloccaggi differenziale Sia la doppia trazione, sia il bloccaggio dei differenziali, sono a comando elettroidraulico a pulsante. I bloccaggi sono al 100% in entrambi gli assali. L'assale anteriore inoltre puo' essere disponibile con freni (oltre all'inserimento dt in frenata quindi) Disponibile versione due ruote motrici?Si è disponibile la versione due ruote motrici, purtroppo però solo con velocità limitata a 30 km/h Disponibilie caricatore frontale originale? Si disponibile caricatore frontale originale New Holland. Disponibile comando a joistick incrociato per i due distributori idraulici del caricatore frontale. Sollevatore posteriore e presa di forza Sollevatore posteriore meccanico (con lift o matic) con rilievo dello sforzo ai bracci inferiori tramite barre di torsione. In opzional, sollevatore elettronico con controllo dinamico dell'attrezzo in trasporto. Prese di forza disponibili: 540/540E/1000/sincronizzata ad innesto elettroidraulico a pulsante. In opzional presa di forza a comando meccanico 3 distributori idraulici a doppio effetto Disponibili Sollevatore e presa di forza anteriori? Disponibili in opzional, presa di forza a 1000 rpm Cabina e posto di guida La configurazione base prevede telaio antiribaltamento su piattaforma. La cabina è opzional. Come pure l'eventuale condizionatore aria. Peso della macchina? Il peso dichiarato per la versione DT è di circa 40 quintali Eccovi il link della broshure sul sito New Holland Ed infine, il PREZZO? Il prezzo di listino di un T5060 è di circa 50.000 euro in versione DT e con telaio di protezione: non proprio un prezzo popolare, ma lo sconto medio potrebbe aggirarsi attorno al 25% dal listino ufficiale. Le versioni Case e Steyr, invece, hanno un prezzo di listino più basso di quasi 5.000 euro ed in più hanno la cabina, ma il prezzo della versione NH ha compreso nel prezzo il cambio con hi-lo (il prezzo del Case e dello Steyr è invece con cambio senza hi-lo)
  8. Vorrei analizzare cio' che offre il mercato all'odierno nel segmento in oggetto. Vorrei principalmente riferirmi a macchine relativamente semplici, con un prezzo pertanto "accattivamente", ma comunque adeguate agli standard attuali. Buon rapporto peso/potenza (diciamo sui 33-38 quintali? versione dt cabinata, naturalmente peso senza zavorre), possibilità di avere inversore elettroidraulico, hi-lo al cambio, cabina ad alta visibilità con aria condizionata, idraulica adeguata, possibile sollevatore anteriore originale etc etc. Attualmente la fascia attorno ai 100cv (ma ultimamente i modelli tendono ad "espandersi" oramai verso i 120cv), è il segmento considerato "aziendale". Uno degli impieghi più richiesti è quello con il caricatore frontale. Ma certamente i lavori sono molteplici ed, in sostanza, i più disparati. Se è pur vero che i grandi trattori da 200cv hanno impieghi ben specifici nell'azienda che li prende in carico, per gli "aziendali" invece le possibilità di impiego sono le più disparate. Dai lavori di fienagione, ai lavori in campo aperto definiti "leggeri", ai trasporti, lavorazione su file in post emergenza. Lavori nelle aziende zootecniche con il caricatore frontale, ed addirittura impieghi nelle aziende specializzate (vedasi per esempio orticole e vivaistiche), oppure lavorazioni di manutezione del verde ed in silvicoltura. Senza comunque disdegnare anche i lavori pesanti in campo aperto. E' chiaro che, riferendomi a questa categoria di trattori "tuttofare", penso ad un impiego quotidiano (o quasi...), con la conclusione che, oltre ad essere versatili, maneggevoli, potenti, leggeri, ben dotati... devono pure godere di ottima affidabilità, visto il loro impiego "quasi" giornaliero, e viste le lavorazioni ad alta tempestività che vanno a svolgere (una su tutte, fienagione). Facendo un breve riferimento al passato prossimo, questo segmento negli anni 80 e 90 era coperto, giusto per menzionare macchine italiane, dagli ottimi Fiatagri 80-90, Same Explorer 80, Landini 8880 etc. All'odierno le potenze sono lievitate, vista la continua scalata alle potenze delle varie attrezzature (azionate dalla pto), quindi quello che una volta era il compito principe dei moderni (allora) 80 cavalli italiani, ora viene coperto da macchine con minimo 20 cavalli in piu, e che sempre piu spesso hanno la possibilità di avere dotazioni molto sostanziose, partendo da un modello "base" e vestendolo secondo le proprie necessità. Si comincia a parlare anche di sistemi power bost tali da poter incrementare ulteriormente la potenza max in taluni impieghi. Per il momento, comunque, tale ultimo accessorio viene utilizzato piu proficuamente su gamme piu ricche e tecnologiche, anche se di potenza simile. Vedasi per esempio il 6430 John deere, piuttosto che T6000, piuttosto che..................... Macchine che di certo, per allestimenti costi e pesi, non si possono definire degli "aziendali" da impiegarsi come jolly, ma piu spesso proprio come macchine di punta in tutto e per tutto. O che comunque richiedono un computo orario annuo più elevato per poterne giustificare l'acquisto. Tornando al tema della discussione, cosa offre il mercato oggi per questa categoria? Guardano siti dei Costruttori e riviste, al momento vedo questo: • New Holland T5000 ed omologhiCase Jxu-Steyr Kompact • Same Explorer3 100 ed omologhi Lamborghini-Hurlimann-Deutz • Landini Vision • John Deere 5820 • Massey Ferguson 4455 • Valtra A 95 • claas AXOS Oltre a questi, che naturalmente si spartiscono il grosso della fetta di mercato in Italia, si affacciano marchi, forse meno blasonati, ma che nella sostanza iniziano a proporsi come reali "alternative": • zetor proxima • kubota M40 • Lindner Geotrac Ora, cercheremo ad uno ad uno, di analizzarne le peculiarità e le prerogative sulla carta, e nel limite delle nostre possibilità proveremo anche a parlare di prezzi.
  9. Anche se li ho gia fatti da n'altra parte, rinnovo i miei auguri all'Amico Basa qui. Tanti auguri (chissà dove se la starà spassando e, soprattutto, con chi............. )
  10. Credo che il sistema menzionato da Gian sia questo Montefiori :: Prodotti per l'agicoltura e prodotti di sollevamento
  11. Ciao Antonio, benvenuto!
  12. Buon compleanno BASA!!! :n2mu:
  13. TL90 benvenuto anche da parte mia.
  14. Giusto per "incendiare" un po' l'argomento (non la rotopressa), qualcuno ben informato potrebbe fare un po' il punto delle tipologie offerte dai Costruttori? Catene, rulli, cinghie etc. Ah, distinzione tra camera fissa e camera variabile, precisando anche quali impieghi vanno bene per l'una e per l'altra. Sotto con le informazioni ora.
  15. Filippo B

    Eccoci!

    Salve Luca, benvenuto!
  16. Salve Aebi, benvenuto tra noi! L'user che hai scelto mi fa pensare che tu conosca gli Aebi, se così è sei obbligato ad aprire una discussione e a parlarci di questi mezzi
  17. Filippo B

    Eccoci!

    Salve Sten, benvenuto!
  18. Un paio di esemplari della serie "00" qui ci sono, ma dal mio punto di vista servono solo per risparmiare qualche denaro rispetto alla versione DT (per un impiego in cui non serve). Per quanto riguarda la maneggevolezza, l'assale anteriore mi sembra superi di poco l'angolo di sterzo dei DT! (chi ha dati precisi confermi o smentisca, grazie). Inoltre il peso non è proprio contenuto E bravo Angelillo! La domanda è lecita e, soprattutto, intelligente. Chissà se lo sapremo mai? Ho chiesto al proprietario di questo Silver (in grigio) .......ma all'epoca della domanda (un anno fa) non lamentò particolari differenze rispetto alla precedente versione (visto che possedeva un Premium)
  19. Già. Gran belle macchine quelle della serie 300 C, ricordo con gioia un esemplare di 309 a due ruote motrici, con velocità 40km/h e elevata sterzata (anche se inferiore agli Explorer). Anche i nuovi Vario visti all'Eima 2006. Anche John Deere propone (o proponeva?) i 6000 a 4 cilindri in veste 2 ruote motrici, ma non si possono definire proprio maneggevoli. Tornando a Same ( ed omologhi), curiosa la locazione dell'assale anteriore leggermente piu indietro (nei Silver Attuali e gli Explorer3) rispetto agli Explorer 2 e ai Silver prima serie; forse hanno diminuito l'angolo di sterzo e quindi accorciato leggermente il passo per "compensare"?
  20. Alcuni li definiscono "morti che camminano". Altri si chiedono per quale motivo vengano ancora proposti. In realtà hanno un loro perchè (parlo delle mie realtà). I Costruttori Italiani li offrono ancora, anche se molti pare si "vergognino" e spesso manco li menzionano. Parlo di macchine fino ai 100 cv (piu o meno), 4 cilindri, naturalmente a 2 ruote motrici. Chiaro che questo genere di macchine risulta sensato quando ha un assale anteriore con sterzata di almeno 65°, peso non eccessivo e comunque ripartito discretamente (se il muso è leggero e devo zavorrare per poter alzare l'attrezzo, che senso ha?). E' inoltre improponibile non proporre anche queste macchine in versione 40km/h, visto che per i trasporti sarebbero ottimi. COSA OFFRE IL MERCATO? SAME offre sia il Silver (4 cilindri) sia l'Explorer 3 in versione semplice trazione, con possibilità di avere i freni a tamburo sulle ruote anteriori e quindi velocità max a 40 km/h. Piu, naturalmente, tutte le dotazioni offerte sui DT. Ecco una foto di un Explorer in una recente esposizione locale Naturalmente la cosa vale anche per gli omologhi Deutz, Hurlimann e Lamborghini. NEW HOLLAND offre il T5000, su richiesta, anche in versione 2 ruote motrici. Non mi risulta ci sia la possibilità di avere i 40km/h. La sterzata di questa macchina è ottima, molto simile ai Same, anche se non conosco il dato inerente i gradi di sterzata. LANDINI: veniva offerto il Vision anche in versione 2 ruote motrici, anche questo però solo con velocità a 30km/h. Non so assolutamente nulla circa la sterzata, com'è? Altri Costruttori? Avanti con le informazioni.
  21. Grazie per l'offerta. Per il momento siamo un po' impegnati con la gestione del Forum e la "forma" del Portale, a breve prenderemo in mano anche il Database. Quando sarà, daremo comunicazione qui nel Forum, chiedendo la collaborazione di tutti gli Utenti (naturalmente i documenti da loro "donati" saranno firmati a loro nome), spiegando anche le modalità per partecipare.
  22. Grazie per la collaborazione. Altre segnalazioni cari Utenti?
  23. Benvenuto tra noi caro Roberto, un johndeerista ci mancava! non l'avevamo ancora......
  24. Ciao Giggione, benvenuto e complimenti per i "ferri", molto belli entrambi. Il logo del 5CTL dovrebbe essere il classico, con la scritta Lamborghini in corsivo su sfondo nero, con forma della targhetta leggermente incurvata per adattarsi al rilievo della mascherina in cui è posizionata.
  25. Ok, grazie AgriFaster. Beh, non mi intendo di cingolati, ma il prezzo non mi sembra cosi male, no? Consideriamo che stiamo parlando di una macchina cabinata e climatizzata, totalmente idrostatica, il prezzo non mi sembra poi cosi male. Se prendiamo ad esempio un TK100, il listino lo da a 40.000 euro.E piu o meno gli altri Costruttori chiedono cifre simili per i 100cv. Ma son macchine meccaniche, senza cabina, e con una tecnologia già piuttosto "vissuta". Certo, 55.000-60.000 euro non sono noccioline, ma tutto sommato per una macchina del genere non mi sembra un prezzo cosi elevato. Poi le sue capacità di riguadagnarsi l'investimento son tutt'altra cosa. Per quanto riguarda l'apripista, alla fiera di Verona del 2006 era proprio esposto dotato di lama anteriore. Molto bello da vedersi.
×
×
  • Crea Nuovo...