Vai al contenuto

Filippo B

Members
  • Numero contenuti

    8833
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Filippo B

  1. BEh Roberto, non mi sembra che Tu sia così digiuno della materia. Ricordo molti Tuoi bei messaggi sugli allestimenti "agricolizzati" del Tuo camion, c'è posto anche per queste macchine. Possiamo creare un argomento "camion in Agricoltura" e siam a posto, no?
  2. Ragazzi XtremeShack posso garantirvi che funziona molto bene, se potete usatelo come Hosting nel nostro Forum in quanto, a differenza di altri, non "nasconde" nessuna trappola, finestra sgradita o virus
  3. Johndin Puntoluce Dj Rudy Mapomac Basa Kroto Toxi82 mct Filippo b (forse 2) star 4000 toni + x (3-4) Ho aggiunto il "forse2" alla mia prenotazione, dipende dalla data comunque potrei venire accompagnato
  4. Penso di sapere chi sei benvenuto
  5. Che maleducato che sono, mi rendo conto di non aver salutato nè Lapadrona, nè Kiki.. In ritardo, benvenute!
  6. Aspetta a cantar vittoria :asd: Naturalmente scherzo
  7. Toxi, ci mancherebbe! Fai benissimo a segnalare MMT! Anzi, se qualcuno dei nostri iscritti per caso non lo conosce, beh, ci faccia un giro ogni tanto. Gli argomenti vecchi vale la pena di leggerli tutti, alcuni poi erano vere e proprie bibbie
  8. Conta la potenza per determinare la quantità di lavoro svolto in un unità di tempo. Conta invece la forza (coppia) per stabilire la.......forza di una determinata entità. Esempio pratico: io ho una forza tale da potermi permettere di portare dieci mattoni al colpo, tu hai una forza tale da poterne trasportare solo due. Io ho piu coppia (forza) di te. Però entrambi abbiamo la stessa potenza, in quanto in un ora riusciamo a trasportarne lo stesso numero. Io ne porto dieci al colpo e faccio dieci viaggi all'ora (quindi lento), tu ne porti due ma fai 50 viaggi all'ora (molto veloce). Alla fine svolgiamo la stessa quantità di lavoro io e te (cioè abbiamo stessa potenza), ma il modo di svolgere il lavoro è diverso. La stessa cosa vale per i motori menzionati prima (il 6000 e il 3000) Piu o meno l'esempio dovrebbe calzare. La variabile tempo non conta assolutamente nel valore di Coppia, perfettamente indipendente dal tempo
  9. Noi lo abbiamo visto all'Eima 2006, personalmente sono riuscito anche a salire in cabina e a sedermi. Abbiamo visto il mezzo anche a cofano aperto, con il mega pacco radiatori orizzontale, sopra motore
  10. Ciao Fiat 110.90, benvenuto tra noi, vedi di fare il bravo mi raccomando
  11. Ah Martino! Ciao e benvenuto. Benvenuto anche ad Highline
  12. Grande Robbé!!! Benvenutissimo
  13. Filippo B

    salve

    Salve a Te e benvenuto
  14. Silvestro, nessun problema e nessuna polemica. Ci mancherebbe. Siamo in un forum, e come tale il "contraddittorio" è alla base di tutto. Per quanto mi riguarda, non sono titolato a trattare la materia con competenza, sono semplicemente un appassionato che si è "cimentato", spero che qualcosa di buono ci sia in quanto scritto sopra. Anzi, ti ringrazio in anticipo per la partecipazione. Istintivamente, mi verrebbe da lasciare spazio alle risposte di altri amici-utenti, così da poter avere nozioni piu veritiere di quelle che posso riportare io, comunque provo a risponderti. Inanzitutto, il termine "tira", nel caso non è molto appropriato. "Tirare" dà un senso di un lavoro tipo aratura o altro, in cui come sai le variabili maggiori sono date dall'aderenza, dal peso, dalla capacità di trazione etc etc. Supponiamo, comunque, di avere lo stesso identico trattore (stesso peso, stesse gomme etc etc) disponibile però con due motorizzazioni: una versione con il primo motore da te citato, ossia il 6000 cm3 da 80cv a 1500 giri, la seconda versione con il 3000 da 80cv a 3000 giri. Appare chiaro che la versione con maggior cilindrata, avrà il doppio della Coppia della versione con piccola cilindrata. Proviamo a calcolarla: il 6000 a 1500 giri eroga 375 Nm di Coppia; il 3000cc a 3000 giri eroga esattamente 187.5 Nm. Supponiamo che questi due trattori stiano arando, e supponiamo anche che non abbiano alcuno slittamento; quale dei due, secondo te, "svenirà" per primo a seguito di un improvviso carico? La risposta credo sia scontata. Eppure, entrambi hanno la stessa identica Potenza. Il problema è che, qualche volta, la Potenza viene confusa con la Forza. Nel caso, Potenza uguale significa che entrambi, in una determinata unità di tempo (un ora?) svolgono il medesimo quantitativo di lavoro. Ma in modo evidentemente diverso. Potrebbe calzare l'esempio riportato sopra, circa il corpulento Contadino zappatore e l'esile Contadino zappatore. Una domanda: l'elasticità di un motore non è influenzata dall'andamento della Curva di Coppia? Comunque, nel caso attendiamo anche il parere di qualche altro amico.
  15. Ma certo che sarai d'aiuto , qui tutti lo siamo, indistintamente dalle proprie conoscenze. Grazie per l'iscrizione e benvenuto.
  16. Posso assicurarti che qui non ci sono!!! Benvenuto Cristian
  17. Eh eh, ciao, benvenuto
  18. Benvenuto Michelin, e perchè mai silenzioso.... Se vi sono argomenti in cui puoi dare il tuo piccolo o grande contributo.......
  19. Grazie per i complimenti, esatto! Ho riciclato un riduttore a vite senza fine, abbastanza dimensionato, tutto sommato non è male come soluzione; considerando che con la campana frizione montata il bimbo pesa parecchio, non ho avuto particolari difficoltà a girarlo sottosopra per ispezionare l'albero, oppure metterlo in verticale per lavare i componenti il "trespolo" (come lo chiamo io) ha le ruote dietro ed un timone davanti da agganciare al sollevatore del trattore, cosi lo posso usare come semovibile, infatti l'ho usato anche per cavare il motore dal mezzo.
  20. Filippo B

    Challenger

    Addirittura il C hanno presentato?? :AAAAH: Impressionante la struttura per applicare il sollevatore anteriore, a ben pensarci però è l'unica soluzione per dotare tali macchine di gruppo sollevatore anteriore. Già nella prima versione della 800, un'azienda agricola francese aveva modificato l'MT865 con sollevatore anteriore, vi era un articoletto nella rivista ufficiale di Agco un paio di anni fa.
  21. Beh che dire, in foto pare veramente bellino , hai eseguito interventi meccanici di rilievo in tempi recenti?
  22. Benvenuti a tutti ragazzi
×
×
  • Crea Nuovo...