Vai al contenuto

Filippo B

Members
  • Numero contenuti

    8833
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Filippo B

  1. Quello rosso è esattamente lo stesso trattore riverniciato coi colori fiat. Il 946 è un remake della serie 800-900 Versatile opportunamente vestito di blu visto l'acquisto da parte di Ford.
  2. -infaldatore rotativo che si è mangiato una porzione di rete; -rete non adeguata alla macchina; -partenza legatura anticipata rispetto al prodotto ancora in transito verso la camera; -alimentazione irregolare con troppo prodotto in centro camera; -ballone "pizzicato" durante lo scarico. A parte la prima, le altre sono risolvibili. Per Toxi, la forca con comando "manuale" serve anche alla 990, mi sono fatto una discreta cultura in questo senso.
  3. I versatile-fiat importati in europa e, quindi, anche in italia, sono: 44-23 44-28 44-33 44-35 Quale sarebbe il 260?
  4. Filippo B

    Rimorchi agricoli

    Luca partire in pendenza parte, ma bisogna vedere cosa intendi. Se è una strada sterrata (tipo rampe di argini o altro) sognatelo, ma su strada asfaltata, specie col vario, vedrai che di problemi non ce ne sono. Semmai sai che invece di salire il ponte sul fiume Guà ai 40 lo farai ai 25. Se slitta saltellando meglio dargli fuoco, su asfalto l'unica cosa che deve cedere è il motore. Per darti un indicazione sui pesi, sul 7 metri spondato 140 carico (in campagna e non per strada...) 180 quintali netti di mais con colmo; quest'anno invece, al massimo, riuscivo ad arrivare ai 150. Pesi ai quali va aggiunta la tara rimorchio. Col frumento i pesi aumentano ma, francamente, per tipologia degli appezzamenti, non mi è mai capitato di fare il colmo sul rimorchio col grano, quindi non so darti un indicazione in tal senso.
  5. Filippo B

    Rimorchi agricoli

    Per Luca: se devi prendere un 200 q.li (.....non è tempo di mettersi a trasportare coi due assi...) sarebbe preferibile, se con sponde da 140, optare per la lunghezza da 7 metri. Sembra una sciocchezza, ma specialmente in annate come quella appena conclusasi dove la granella di mais ha registrato pesi specifici degni di vergogna, per andare almeno vicino ai lordi di legge occorre fare dei bei colmi che in un 6 o 6,5 metri sarebbero ancora più evidenti rispetto ad un 7 metri. Quando si gira per strada da molto più nell'occhio un rimorchio piu corto con un gran mucchio di roba sopra ben visibile che non un rimorchio più lungo ma, all'apparenza, meno carico. Anche se poi i pesi sono del tutto uguali. Se poi un giorno dovesse servirti per doppio uso per trasportare rotoballe sui 6,5 metri ne carichi 18, sui 7 invece 22. Per tirarlo lo tiri senza problemi, io il treassi lo traino anche con una macchina che a vuoto pesa come la tua. Sui cavalcavia si patisce parecchio ma lì è un problema di potenza e non di peso.
  6. Ci sarà un perchè i 4200 sono stati il canto del cigno dello stabilimento inglese MF. Sono direttamente derivati dai Prestige che, una volta chiusi gli occhi, non erano poi 'sto malaccio. Per tutto il resto di considerazioni, valgono le stesse regole di ogni usato da valutare per un ipotetico acquisto.
  7. Filippo B

    Rimorchi agricoli

    la campana di tipo C è quella del trattore omologata fino a 6 ton, l'occhione F1 è quello da 14ton con carico verticale. Appare chiaro che non sono abbinabili. Anzi, la legge è talmente "furba" che non si possono abbinare neppure campane di tipo superiore con occhioni di tipo inferiore, con il risultato di avere sotto il capanno la sfilata delle campane di traino, pronte all'uso secondo l'abbinamento del giorno.
  8. Ahahahahaah Difficile, vero? cerca il blocchetto di raccordo ai vari tubi dei freni, più o meno lato dx sotto la piattaforma, vedrai che trovi "il bulbo" che rileva la pressione idraulica dell'impianto frenante. P.s. lascia perdere la riparazione, si rompono tutti e quelle poche volte che funzionano accendono le luci solo se inchiodi le ruote, metti sù un interruttore a catenella sui pedali e sei a posto per tutta la vita. Altre volte non funzionano perchè i fili sono esposti e con ramaglie o altro si strappano, ma vale sempre il consiglio sopra.
  9. Filippo B

    Rimorchi agricoli

    Se hai ganci ed occhioni che si abbinano correttamente si, diversamente nisba. Per esempio, con la campana C non puoi trainare un rimorchio F1.
  10. Continua a portare a casa le rotoballe poi le butti nel trinciapaglia da lettiere.
  11. Filippo B

    Rimorchi agricoli

    La procedura è tecnicamente fattibile, nei documenti del rimorchio verrà aggiunta dicitura in cui viene sostanzialmente detto che, in caso di accoppiamento con trattrice X targa Y, il peso massimo ammesso è Z ton. All'atto pratico non conviene sempre, la motorizzazione della mia città per esempio declassa al massimo il 20%, per fare un esempio un rimorchio omologato 140 q.li viene declassato per 28 q.li con dunque un lordo a 112. Non so se altre motorizzazioni applichino le medesime regole di cui sopra, come già appurato anni or sono, ogni motorizzazione fa caso a sè stante. Ti conviene chiedere direttamente in motorizzazione, tanto di questi tempi te la cavi con poco, non ci sono più le code di una volta ai loro sportelli. P.S. ribadisco che il rimorchio rimane un 140 q.li, con minore portata quando abbinato allo specifico trattore riportato nel libretto del rimorchio stesso.
  12. .....se queste sono le condizioni come poter mancare? A parte le battute il pranzo del nord est è ormai irrinunciabile. Magari faccio la solita toccata e fuga per il caffè, farò sapere, vedremo!
  13. Immagino Conte che certe macchine si comprino più per la fruibilità che non per il gusto di. Gli articolati gommati di "quasi" ultima generazione (Jd 9400, Case Steiger 500) venduti in Italia, son spariti alla velocità della luce in quanto, non potendoli gemellare, han riportato grossi problemi agli pneumatici. Radio trattore narra che un "certo" contoterzista (i nomi li lascio fare agli altri in quanto non ho grande stima per gli spettegolatori che riportano nomi cognomi liste accurate parchi macchine e tutto il resto) avesse già problemi con gomme cerchiate 44" su un articolato, figuriamoci 38" o 42". Se si usano per lavorazioni superiori a 15km/h probabilmente danno il meglio di sè con certe gommature, ma in italia non vedo che scopo possano avere a tale velocità se non quello di passare il vibrocoltivatore. Senza polemica Conte eh? quanto sopra solo per precisazione doverosa.
  14. Si, parecchio laborioso, bisogna smontare tutto il frontale. Difetto riconosciuto, infatti ti passano "in garanzia" un sacchetto di paraoli
  15. Nessuno degli utilizzatori ha avuto a che fare col famigerato paraolio del carter frontale del motore?
  16. Il video a me sembra un pò di parte, comunque è eloquente. Sarebbe interessante capire se la rotopressa è comandata tramite iso bus del trattore, visto che durante la scorsa campagna il software del caso non era ancora pronto. Vista la rapidità di lavoro, parrebbe di si. Per Sten, la larghezza nominale della camera delle 900 è 121cm, realmente comunque non ho mai misurato. Verificherò. Andane molto simili a quelle in video mi sono capitate al deere day 2013, merito dell'operatore della mietitrebbia che ha fatto un lavoro coi fiocchi. Lavorare in quelle condizioni è stato appagante.
  17. Io credo le molle servano anche ad altro. Nella nostra, per tentare di risolvere il problema del cuore duro, ne sono state tolte provvisoriamente due, in concerto con il concessionario, per tentare di ottenere una pressione inferiore sui foraggi. Per la cronaca, tentativo vano. Comunque, mi dicono che in alcuni areali dove le 990 sono impiegate solo a fieni due delle quattro molle vengono eliminate già dalla messa in campo, se servissero solo come richiamo per ritornare in posizione di lavoro tutto questo non avrebbe senso, no? Non mi intendo di camion, io sul pianale alto da terra 1,43 con diametro 150 faccio giusto giusto 4 metri, quindi volendo potrei salire di altri 30cm (art 10 cds) e rimarrei entro i termini di legge; un camion per il trasporto rotoballe ha il piano di carico più alto di 1,43?
  18. Non ti so rispondere circa il peso, io non ho mai usato la 960. Qui nel forum l'ha provata l'utente LKF (messaggio 1916). I cm di margine esattamente non li so, io sono arrivato ad 1,9 (reali ed abbondanti) ma con gli allarmi in piena funzione. Per essere chiaro, la cosa non è stata voluta ma fortuita, probabilmente a causa dei sensori di misura. A mio parere se il tuo concessionario ti offre l'opzione "salvo prova" ti conviene usarla a casa tua e verificare tu stesso. Se fai paglia ad 1,6 dovresti superare i 4 quintali senza nessun problema anche con la 960. Una considerazione circa la misura commerciale: qualcuno ha iniziato a chiedermi 1,65 perchè riesce a sfruttare fino all'ultimo cm il classico carrellone 2 assi da 8 metri. Sulla 960 i freni ad aria sono di serie o opzional? Non ricordo, ad ogni buon conto assicurati di averli!
  19. Da 1,6 a 1,85 c'è una bella differenza di massa foraggera in più in camera, oltre a questo la lunghezza delle cinghie di pressatura cresce vistosamente; presumo che la presenza di due molle in più sia da imputare a questo. Non voglio sminuire di certo quello che dice il concessionario, ma io se dovessi fare rotoballe da 1,6 la 960 non la prenderei. Anche la 990 ha alcuni centimetri di margine rispetto il diametro massimo raggiungibile, i sensori di misura però non sono particolarmente efficaci. E quindi squillano gli allarmi. Se la devi usare in contoterzi la misura più grande raggiungibile può ampliare i tuoi target professionali, ormai a 1,6 ci arrivano in molti, ad 1,85 non tutti sono attrezzati. La differenza di prezzo è quanta? 3-4mila?
  20. Ciao Thomas, grazie per i consigli; abbiamo fatto svariate prove a regimi e velocità diverse e, alla fne, il "meno peggio" si è rivelato essere con rpm intorno ai 1100-1200 e velocità di avanzamento adeguata alle andane, comunque normalmente verso i 15-16. Abbiamo provato anche alzando il regime ma, oltre a perdere parecchia foglia sul pick up (andando in orari in cui la rugiada non aveva ancora attechito, vedi le motivazioni già spiegate), nel nostro caso il peso delle rotoballe pareva aumentare. La paglia l'ho pressata in buona parte al 100% delle potenzialità della macchina, eccezion fatta per i primi ettari che avevano preso pioggia e col 100% mi andava in allarme la macchina (eccessiva pressione in camera) e un paio di clienti che han voluto stare su pesi al di sotto dei 4 quintali (80% impostazione macchina). La pressione idraulica di esercizio non la conosco, probabilmente sarà scritta sul manuale di utilizzo ma francamente non c'ho mai badato.
  21. La struttura di sostegno cinghie è diversa, ma si tratta di differenze conseguenti alla minore grandezza della camera di pressatura. Se devi lavorare ad 1,6 il mio consiglio è di prendere la 990. Solleciti molto meno la struttura della camera ed inoltre non incorri in sovrappressioni, ad 1,85 a me è capitato più di qualche volta, tanto che poi ho impostato 1,8 per tenermi qualche centimetro di margine.
×
×
  • Crea Nuovo...