-
Numero contenuti
8833 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Filippo B
-
Ufficialmente, i primi ford omologati per 40km sono stati i serie 40. Poi di modifiche o abbinamenti con gommature più alte è pieno il mondo.
-
Tutto sui ranghinatori
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Nulla di concreto, ammetto che si tratta di un preconcetto unito alla mia sconoscenza delle concessionarie che vendono tal marchio nella mia zona. Ha un prezzo realmente esagerato, solo per estimatori o professionisti con esigenze specifiche, tuttavia ho avuto modo di osservarlo da vicino ed esaminarlo di conseguenza, la fattura con la quale è costruito costa parecchie volte 10.000 euro. -
Sicuramente no.
-
Le 5000 ore non sono poi così difficili da confermare o meno, tanto più che pare 'ste macchine si disfacessero come neve al sole. Devi verificare attentamente tutti e 4 i cerchioni, presenza o meno di criccature (pericolose in questa serie di macchine), soprattutto alle ruote anteriori attorno ai mozzi e ai dadi di fissaggio. Eventuali saldature possono essere indicazione di problemi. Sollevatore meccanico, verifica eventuali giochi alle leve, nella macchina che uso io c'è un gioco strano che non permette più l'inserimento del controllo dello sforzo, bisogna che ci metta mano qualche volta. Il tetto tende ad infiltrare acqua, ancor peggio se dotato di impianto di condizionamento sul tetto; salvo qualche modifica (alcuni cambiavano lo scarico della condensa), generalmente il rivestimento superiore dell'interno cabina è macchiato, segno che ci son infiltrazioni di acqua; oltre al secondario problema estetico, vi è la possibilità che tali umidità siano poi corse giù per il piantone della cabina. In quello che uso io erano andati fuori uso dt e bloccaggi (elettrici) per questo motivo. Guarnizioni vetri e portiere non sono un granchè, se sono particolarmente in disordine sognati che tenga lontana la polvere. Occhio che se intendi cambiarle costano una follia originali. In base all'uso a cui è stato dedicato a 5000 ore potrebbe essergli stata fatta la frizione di marcia da 1000 ore circa. Dovresti avere l'opportunità di provarlo alla presa di forza, sia l'esemplare di cui sopra sia altre macchine same della stessa epoca nella mia zona hanno presentato qualche problema a caldo, dopo un pò di lavoro la presa di forza non si inserisce più, bisogna lasciarlo raffreddare. Apri lo sportello di sinistra del cruscotto e verifica lo stato dell'impianto elettrico; eventuali fili cotti non sono un buon segno, in questa macchina l'impianto elettrico rimane sempre un componente di scarsissimo livello. Controlla che tipo di filtro olio monta, generalmente si montano filtri "generici" e non ricambi originali, in alcuni casi questi ultimi non mantengono in pressione il circuito di lubrificazione con la conseguenza che, all'avviamento, la turbina soffre fino ad arrivare a casi estremi. Una leva dell'inversore-miniriduttore eccessivamente "burrosa" indica un probabile quanto prossimo cedimento della nocciola sottocabina del rinvio marce, componente sicuramente poco o nulla costoso, ma per la sostituzione del quale è necessario farsi santo. Difetti: è un same. Pregi: in quanto tale (same) ha un'ottima velocità massima (se dotato di gommatura max viaggia intorno ai 45-46 di navigatore satellitare), discreto tiro in relazione al peso,impianto frenante potente (dopo averlo scaldato) manutenzione facile, relativa grinta motoristica vista la presenza della turbina, a patto di non pensare di ottenere le prestanze motoristiche di un fiat.
-
Io credo che si dovrebbe rimanere nella mera discussione tecnica della macchina, e non disquisire su quelle che sono le scelte personali circa dueruotemotrici o meno; Angelo sa il fatto suo, se fa determinate scelte non è di certo per far dispetto ai sostenitori della dt a tutti i costi. ---------------- Io penso SDF abbia fatto la scelta giusta nel proporre un variazione continua a due ruote motrici, per lo meno al momento è rimasta l'unica con tale possibilità visto che Fendt si è ritirata dal comparto. Un peccato perchè il 300Vario 2r era un gingillino per palati fini (e, ovviamente, per portafogli capienti), con quel suo fascinoso assale anteriore ammortizzato. Sarà pure di nicchia, ma in lombardia e veneto i due ruote motrici sono ancora richiesti, se ne sono accorti anche altri Costruttori che ci stanno mettendo una pezza (e tale rimane, a mio avviso). Vedasi Agco.
-
Su paglia a parità di macchina siamo lì. Un "collega" con la Lely 445 ha fatto 40 kg più di me, ma ha operato durante ore con più alta percentuale di umidità e con avanzamenti di molto inferiori. Probabilmente se mi fossi messo ad imballare paglia ai 6-8km/h avrei fatto anche io quei 40 kg in più, senza problemi. Sul pressare queste macchine di ultima generazione non hanno di sicuro problemi, semmai il problema è farle pressare poco
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Dai, non diciamo corbellerie, la trasmissione a variazione continua ZF applicata ai trattori SDF ha l'olio idraulico diviso dalla trasmissione.
-
Tolti Fendt e SDF, quali altri Costruttori hanno l'olio idraulico diviso da quello della trasmissione?
-
Tutto sui ranghinatori
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ti ringrazio, il Claas l'ho ispezionato un paio di settimane fa, anche se era quello "a trenino" per l'andana laterale. Non ho chiesto il prezzo, ma comunque ha un limite dato dal fuorisagoma (mi pare sia verso i 3 metri) che per me è un grosso problema. Uno dei vantaggi del Lely è, appunto, rimanere entro i 2,55. Ad ogni modo devo sentire il concessionario a breve. -
Sulla 900 non vi è alcuna indicazione di pressione, non vi è manometro nè indicazione sul greenstar; si lavora in percentuale rispetto la pressione massima raggiungibile dalla macchina. Penso/spero che il conoscente di Sten sia stato alle indicazioni sul manuale di uso (che sono persino troppo pesanti, meglio andarci piu leggeri). In questa macchina bisogna anche osservare scrupolosamente il diametro balla massimo utilizzabile per le rotoballe di insilato (mi sembra 140 massimo). In ogni caso, non è difficile raggiungere pesi oltre i 12 quintali.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Tutto sui ranghinatori
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Grazie Stefano, ad essere sincero mi son fatto attrarre dal marchio Lely e, in effetti, non sono stato attento ai dettagli che hai menzionato. Kuhn non è un marchio che mi attrae particolarmente, anche per chi lo vende in zona, e di macchine usate al momento non se ne parla, solo nuovo. Quindi, togliendo Lely (difetti che hai menzionato), togliendo Kuhn (miei preconcetti), togliendo uno Stoll usato.... che altra macchina nuova mi consiglieresti di guardare? -
Uh, incoraggiante! E pensare che l'ultimo punto fermo che mi era rimasto ( ) su questa macchina era proprio inerente la robustezza ed il dimensionamento. Fortuna che di verde non ne ha ancora fatto. Grazie Stefano, attendo ulteriori eventuali informazioni.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
FUORI SAGOMA - tutto sulle norme che regolamentano le macchine agricole eccezionali.
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Normative agricole
Le macchine agricole con sagome eccezionali devono venir segnalate con apposito pannello rosso e BIANCO quadrato posteriore; è anche vero però che nel cds si fa riferimento alla segnalazione degli ingombri massimi(quindi non solo pannello quadrato centrale o leggermente disassato, vedi per esempio New holland Cr-Cx oppure Class Jaguar etc etc) sia al posteriore sia all'anteriore; la domanda, in sintesi, è questa: mietitrebbie e macchine agricole semoventi eccezionali devono essere dotate di opportuni pannelli sia anteriori sia posteriori agli angoli della loro sagoma massima? e, se si, perchè non ne vengono dotate fin dall'origine in sede di omologazione? -
Norme per la circolazione stradale macchine agricole
Filippo B ha risposto a ivtigre nella discussione Normative agricole
Discussione apposita creata a suo tempo, inerente la circolazione delle macchine agricole eccezionali: http://www.tractorum.it/forum/normative-agricole-pac-ecc-f25/fuori-sagoma-tutto-sulle-norme-che-regolamentano-le-macchine-agricole-eccezionali-1119/ Ad ogni buon conto, in genere nei permessi rilasciati dai vari Enti vi sono anche le regole e le osservazioni inerenti la circolazione. Per chi diceva di studiarsi in CDS, chi utilizza macchine agricole eccezionali in genere deve (o dovrebbe) conoscere gli articoli inerenti, il problema sono invece gli automobilisti che ignorano totalmente il significato di autoveicolo con lampeggiante e bandierina che ti fa segno di accostare per lasciar passare il convoglio eccezionale. Che io ricordi, a scuola guida non si è mai fatto neppure lontanamente riferimento ai comportamenti da tenere in caso di convoglio eccezionale, ma son passati tanti anni dal conseguimento della mia patente, ora spero vivamente le cose siano cambiate. -
...caro Gabriele, se qualcuno ti minaccia vuol dire che gliel'hai fatto rodere... comportamento disdicevole, ma più di tanto non mi preoccuperei, del resto dicono sempre che can che abbaia non morde. Al massimo ti morderà il tallone! ------------------------------------------- All'elenco dei Moro, aggiungerei anche Moro Ugo.
-
Cantieri di mietitrebbiatura
Filippo B ha risposto a Angelillo nella discussione Macchine da raccolta
Confermo quello che dice San, anche se, a dire il vero, in generale si chiude un occhio. In ogni caso, è una normativa giusta, un trattore che fa da scorta tecnica non serve a nulla, molto più visibile una auto, attira sicuramente molto di più l'attenzione e può con facilità bloccare il traffico in attesa del transito. Occhio a quando transitate su strade extraurbane primarie declassate a secondarie (per capirci, sensi di marcia divisi da spartitraffico e due corsie per ogni senso); la scorta va dietro la mietitrebbia, non davanti!! -
Tutto sui ranghinatori
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Prezzo intorno i 16500 e qualcosa, con possibile ulteriore limatura dopo sanguinosa e violenta trattativa. Al momento non riesco ad identificare qualcosa di meglio in commercio, ma comunque non sono un esperto ed accetto consigli. Il problema è che uno stellare da 14 rostre con tutti i crismi del caso, alla fine costa poco meno del giocattolino di cui sopra, quindi fatto 30 si fa 31. -
Tutto sui ranghinatori
Filippo B ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Vorrei sapere se qualche utente possiede il giroandanatore LELY Hibicus, in particolare la versione 745 Vario. Mi interessa capire come effettivamente lavora su erba medica (opportuna delicatezza?) e se è una macchina che riesce ad adattarsi (con le opportune proporzioni, ovviamente) anche ad avvallamenti, ruotate, etc etc. -
Da fonti certe ho saputo che i cuscinetti incriminati nei messaggi precedenti, e che davano problemi di affidabilità in alcuni casi sulle rotopresse Lely, sono stati modificati già da un pò; le macchine prodotte prima di tale modifica e che erano in giacenza sono state richiamate ed aggiornate. Ho lavorato a fianco di questa macchina tempo fa. Secondo me su fieni fa un bel lavoro, poca foglia a terra mentre lega, balloni ben formati, pressione giusta nel cuore. Il padrone mi diceva di non aver avuto problemi di nessun tipo, fatto salvo una iniziale messa a punto abbastanza difficoltosa, forse più per scarsa capacità del meccanico che non per dei limiti della macchina stessa.
- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Cantieri di mietitrebbiatura
Filippo B ha risposto a Angelillo nella discussione Macchine da raccolta
In america però le rese ad ettaro che abbiamo noi se le sognano di notte. L'irrigazione è fondamentale anche negli States, dove si fanno colture ad "alta" resa. Nelle piane nordamericane fanno solo grano (o poco altro) perchè quello riescono a fare. -
Beh dai dati Uma si possono ricavare i quantitativi di immatricolazione di tutti i modelli di tutte le marche; naturalmente non saranno presenti gli esemplari che non beneficiavano del gasolio agevolato, ma in italia credo sia un numero del tutto trascurabile per stilare una statistica. Diverso il discorso circa il totale prodotto, considerando il venduto all'estero. Solo il Costruttore potrebbe dare un quantitativo, noi potremmo andare solo per ipotesi in base alle matricole
-
A fronte dei circa 2300 115-90 venduti in italia sarei veramente curioso di sapere quanti in versione p.shift ne hanno venduti. Per quel che ricordo, all'epoca i venditori "onesti" consigliavano di prendere questa versione di trasmissione solo in determinati modelli.
-
Le ho appena viste. Non è legalmente possibile sia una versione da 40 km senza avere i freni (che nel caso specifico sono all'interno dell'assale anteriore, in prossimità del differenziale). Se non li ha si tratta probabilmente di una macchina omologata a 30km a cui hanno successivamente montato la coppia conica veloce. Il 110-90 che usavo io arrivava anche oltre i 2700 giri, pareva dover esplodere. E' il modello della serie 90 che corre più di tutti, in particolare i grossi non fanno piu dei 35-36.
-
manuale officina Landini Mythos 105 Top-Tronic
Filippo B ha risposto a dadosuper nella discussione Officina
Sterzo e marce sottocarico sono servite dalla stessa linea idraulica a bassa portata. Le pompe idrauliche dovrebbero essere due, montate coassiali l'una all'altra. Quella della linea idraulica a bassa portata è la seconda. Nei pressi della pompa ci dovrebbe essere un filtro da 20 micron che serve solo questa linea idraulica. Se non lo hai già verificato io comincerei da questo componente. -
In merito ai 40km/h discussi nei messaggi precedenti, i freni anteriori ci sono anche nei grandi; dal 115 in su inserimento della DT in frenata. 40kmh si fa per dire, comunque.