-
Numero contenuti
8833 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Filippo B
-
Tony, stiamo parlando di due cose diverse. Tutte le macchine agricole hanno il limite a 50 quintali un asse, 80 quintali a due, 100 quintali se a tre o piu assi, salvo le macchine agricole che hanno un interasse tra assi contigui superiore al metro e venti ed una pressione al suolo inferiore agli 8 chilogrammi (piu o meno...) per centimetro quadro. Il tuo rotolone non ha nè l'interasse sufficiente nè, tantomeno, gomme che permettano di stare entro questa pressione al suolo. Tutto chiaro? se ne può parlare in apposita discussione eventualmente
-
Perchè? quello è il cassone di una 7730 che sta, se non ricordo male, comodamente entro i 3 metri di larghezza, quindi non vedo dove sia il problema.
-
Il limite di peso per una macchina agricola trainata due assi è 80 quintali, mentre la botte tre assi ha il limite a 200, quindi è corretto pagare i permessi per l'usura strade. Mica solo con le mietitrebbie, qualsiasi macchina agricola due assi che supera i 140 quintali paga i permessi per circolare. Se San carica l'MT su un pianale con portata intorno ai 300 quintali non ha necessità dei permessi sul peso.
-
Lo xerion in italia è l'unico trattore omologato per poter circolare nei due sensi di marcia, quindi il cantiere in oggetto è "legalmente" fattibile, una volta rispettate le sagome permesse
-
trattori d'epoca Lamborghini
Filippo B ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
Belva grazie mille! Tra qualche giorno dovrei parlare con il signore in questione, gli segnalerò il Tuo conoscente e relativa disponibilità a mostrare il suo esemplare, grazie ancora. Per DL30, dovrebbe mandarmi una foto a breve, gli chiederò di farne altre poi le condivido in questa discussione! Grazie ancora ad entrambi per il supporto. -
Se hai verificato le lampadine allora secondo me non si scappa, è 24. Valeva la pena controllare Per il bulbo, se è una misura "facile" lo trovi senza problemi da un ricambista.
-
trattori d'epoca Lamborghini
Filippo B ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
Grazie mille Giampaolo per le informazioni, ed anche per la dritta circa l'esemplare che sarà possibile visionare al Museo, chissà sia la volta buona che riesco ad andare anche io! Riferirò al signore in questione, anche se è belga si è detto disponibile a venire in Italia a visionare qualche macchina. Curiosità mia, visto l'esiguo periodo di produzione penso ce ne siano veramente pochi in circolazione, no? Macchina interessante a livello storico-collezionistico, ma anche a livello economico? -
Grazie per la risposta, sai anche che differenza di prezzo c'è tra i due modelli? un 10%?
- 319 risposte
-
trattori d'epoca Lamborghini
Filippo B ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
Premetto che so ben poco delle macchine agricole antecedenti il 1955-56; non ho molte info sul modello in questione, per quello chiedevo, comunque per capirci è questo: Ricerca in archivio - SDF Archivio Storico e Museo l'assale posteriore sembra il classico "derivato", ed anche il volante parrebbe di tipo automobilistico (mezzi militari o camion etc etc), ho sicuramente altre informazioni cartacee in qualche libro ma sono momentaneamente impossibilitato a raggiungere il mio "archivio". Attendiamo eventualmente l'aiuto dell'Amico DL30 e degli altri Amici Esperti Lamborghini. -
trattori d'epoca Lamborghini
Filippo B ha risposto a DL30 nella discussione Storia macchine agricole
Mi ha contattato un signore che ha un amico belga appassionato Lamborghini Auto, e che recentemente si è messo in casa un LAmborghini DL15 motorizzato La Nova. Per capirci, un pò come gli appassionati Porshe che, dopo na sfilza di 911, si comprano anche il trattorino per dare un pò di "colore" alla collezione. Or bene, mi chiedeva info sulla macchina e, soprattutto, dove poterne eventualmente visionare un esemplare gemello così da poterne carpire le fattezze, in quanto al suo esemplare mancherebbero la scatola sterzo ed altri pezzi che dovrà rimediare/ricostruire. Chiedo dunque agli Appassionati Lamborghini, il Dl15 era ricavato ancora dai "famosi" residuati bellici? C'è la possibilità che condivida parte della meccanica (vedi la menzionata scatola di sterzo) con qualche mezzo militare? -
Del senno del poi son piene le fosse. La notizia della dismissione dei powerfarm era "ufficiosa", alimentata dagli stessi venditori dei concessionari, forse per promuovere l'allora nuovo 5H? A tal riguardo, per il 2014 il powerfarm sarà "realmente" sostituito dal 5D?
- 319 risposte
-
Non ne sono così sicuro, come ho già detto in passato non mi intendo di Field Boy ma ciò nonostante ho l'impressione che abbia l'impianto a 12v. Sul motorino di avviamento è sempre di norma stampigliato il voltaggio, se è un motorino a 12v e lo stai alimentando a 24v ti durerà ben poco, senza considerare dinamo e regolatore. Altrimenti smonta un fanale e guarda il voltaggio stampigliato sulla lampadina. Se è un motorino a 12v, circa la poca "forza", la prima cosa da fare è verificare le spazzole, di solito il problema risiede lì e si risolve con poco. Hai un bel trattorino, abbastanza raro, non vedo perchè non prendersene cura come si deve
-
Dalla Vecchia Fabrizio nuova filiale a campitello ( MN)
Filippo B ha risposto a acallioni nella discussione Manifestazione agricole
L'argomento mi interessa (non a livello professionale, beninteso), magari continuiamo a parlarne in una discussione apposita? -
Non sono preparato in materia Field Boy, mi servirebbe dunque sapere che motore monta, eventualmente fai foto che vediamo di cosa si tratta. Se è un motore inglese (anche se bicilindrico non mi dice nulla..) il radiatore si trova sicuramente anche nuovo, oppure segui il consiglio di Fabio e ti fai ricostruire il suo.
-
Dalla Vecchia Fabrizio nuova filiale a campitello ( MN)
Filippo B ha risposto a acallioni nella discussione Manifestazione agricole
Beh ma quel sistema perde buona parte dei vantaggi (indipendenza dal cantiere di trinciatura, continuità nel carico camion etc) pur rimanendo una macchina costosissima. A quel punto forse è meglio puntare su soluzioni più economiche ma con più o meno stessa capacità produttiva, tipo questa in video, secondo me [video=youtube_share;okgALjlBr58] -
Dalla Vecchia Fabrizio nuova filiale a campitello ( MN)
Filippo B ha risposto a acallioni nella discussione Manifestazione agricole
Si ma di quelle non ne ha venduta nessuna e vorrei ben vedere, con tutta la tara che lascia per terra. -
Dalla Vecchia Fabrizio nuova filiale a campitello ( MN)
Filippo B ha risposto a acallioni nella discussione Manifestazione agricole
Ufficialmente dovrebbe ancora esserlo, perlomeno fornisce eventuali ricambi alle macchine ancora operative in italia. Holmer è invece in mano ad altro concessionario adesso. -
pinza per balloni fasciati
Filippo B ha risposto a sten nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Attendo fiducioso info -
Aratura......come sfondare di meno?
Filippo B ha risposto a Sayid nella discussione Attrezzature Agricole
Il sollevatore meccanico degli Explorer ricalca fedelmente le peculiarità dei sollevatori di macchine più arcaiche, menzionate in precedenza, quindi medesime caratteristiche. Per Said, a distanza non è possibile dare un consiglio certo ed inconfutabile, dipende quasi tutto dalla geometria di accoppiamento tra trattore ed aratro, fai una foto con trattore in solco ed aratro abbassato poi vediamo. Potrebbe essere necessario sedere l'aratro un pò, oppure è sufficiente usare il sollevatore in intermix. -
..in ricordo di tutti i colleghi venuti a mancare mentre svolgevano il proprio lavoro
Filippo B ha risposto a iron200 nella discussione Mondo Agricolo
Da quanto ho capito, per schivare un'auto che procedeva davanti a lui e che doveva svoltare a sinistra, il trattorista ha frenato perdendo il controllo del convoglio che si è messo di traverso centrando alcune auto ma, soprattutto e purtroppo, anche una donna in bicicletta. C'è da dire che purtroppo i giornalisti in questi casi fanno solo che gran confusione (pur di ricamare gli articoli giornalistici) quindi la dinamica "certa" difficilmente verrà divulgata. Purtroppo concordo che l'imprudenza e la facilitoneria non hanno categoria, è presente in autisti di qualsivoglia categoria di veicolo, ciclisti e trattoristi compresi. Non è certo questo il caso, ma comunque di trattoristi imprudenti o facilitoni perchè "tanto loro hanno il mezzo grande, gli altri si scansano" ne vedo tutti i giorni. Prudenza ragazzi. Già siamo una categoria odiata dagli altri utenti della strada, ci mancano solo comportamenti non consoni. -
..in ricordo di tutti i colleghi venuti a mancare mentre svolgevano il proprio lavoro
Filippo B ha risposto a iron200 nella discussione Mondo Agricolo
[video=youtube_share;clxw2yr_eAc] non saprei dove altro segnalarlo Povera donna e povero anche il ragazzo alla guida del G, che immagino subirà le conseguenze del tragico incidente per un bel pezzo -
E' vero quello che dici, ma è altrettanto vero che dipende sempre da come è dimensionato il tutto. Oggi con assali industriali (adr, stefen etc etc) i problemi sono ben pochi. Molto spesso i rimorchi sono considerati attrezzi semplici che devono costare e pesare poco, quando nella realtà non è sempre così.
-
Trattori Lindner (made in Austria)
Filippo B ha risposto a Toxi 82 nella discussione Trattori da campo aperto
Sten for president. Anche io, dopo un iniziale interesse verso Lindner ed una sopravvalutazione delle loro macchine, analizzandole più attentamente e sentendo pure certi prezzi mi son chiesto alla fine se la loro nomea sia concreta o solo alimentata dal "mito". Con tutto il rispetto eh?- 143 risposte
-
- geotrac 124
- lindner
- (and 4 più)
-
Non è necessario arrivare a tanto , la Concessionaria in oggetto al momento sta facendo un ottimo lavoro, non conosco personalmente il venditore Stefano ma mi dicono essere veramente bravo e disponibile. Un amico mi ha spiegato anche il casino burocratico con le omologazioni di cui parlava Luca, certo è che è una vergogna avere delle macchine ferme solo per dei burocrati che, evidentemente, non hanno voglia di agevolare chi deve lavorare e paga loro gli stipendi.
- 643 risposte
-
- deutz fahr ttv6
- ttv6120
- (and 5 più)
-
Alessandro, se ti può servire come indicazione, un distributore per la frenatura idraulica ha una pressione di esercizio massima intorno i 130-140 bar, ed una pressione minima di servizio (per sfrenare il rimorchio) di 12-14 bar. Pressioni che ho rilevato sui trattori SLH