-
Numero contenuti
883 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
26 ExcellentSu Andrea terratech
- Compleanno 08/13/1963
Converted
-
Biografia
dal 1909 coltiviamo....la nostra passione
Converted
-
Paese o zona di provenienza
Ravenna
Converted
-
Interessi
John Deere Model 4020 Festa del Falò, Vasco Rossi Nothing Runs Like Terratech
Converted
-
Occupazione
dirigo un'azienda di servizi agricoli
Converted
-
Homepage
http://www.terratech.it
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Venerdì 15 dicembre 2023: Visita ARGO TRACTORS a Fabbrico (RE) + Prenatalizia
Andrea terratech ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Sarò della partita con grande piacere. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro -
Condizionalità Rafforzata: BCAA6, come la gestirete?
Andrea terratech ha risposto a DjRudy nella discussione Normative agricole
L'argomento è molto molto stimolante. Specie se questa misura doverre essere sostenuta a modo, penso sia imprescindibile non aderirvi per ragioni non solo economiche. Se non è ancora chiaro tra gli agricoltori che, come mai prima d'ora, si dovranno rimettere in discussione molte delle consuetudini agronomiche consolidate in 50/60 anni di "falsa agronomia" o, con una definizione più soft facile agronomia". Tali consuetudini, col tempo, si sono via via rafforzate di pari passo con la possibilità da parte degli agricoltori facile (fin troppo) accesso/eccesso (fino talvolta ad arrivare all'abuso) di imput produttivi, e questo sia a livello di agrofarmaci, sia di consumo di acqua irrigua, sia (se non soprattutto) in tertmini di lavorazioni, diffusamente e spesso inutilmente aggressive, profonde, ripetute... tutto in funzione di un più ampio margine d'impresa. Questo approccio/tendenza per fino almeno agli anni '90 è stato vincente e, soprattutto in Italia, l'intero mondo agricolo si è adagiato su questa "comfort zone", supportati da un indotto economico a monte che, senza un adeguato contrasto da parte della ricerca e del sostegno istituzionale non si è certo preoccupato più di tanto a cercare concretamente soluzioni alternative con il sostegno di misure alternative e sostenibili alla chimica e/o alla sovra meccanizzazione sostenuta. Ciò ha determinato un sorta di dipendenza tra gli agricoltori, storicamente poco vocati ai cambiamenti e più vocati a ripetere ossessivamente quelle azioni che, magari solo sul breve hanno portato ad un aumento del delta d'impresa. Questa situazione poi, unitamente al sempre maggiore interesse dei consumatori verso le tematiche ambientali e la salubrità alimentare, negli ultimi 20 ha generato l'ossessione del biologico, con tutte le contraddizioni, speculazioni e assurdità di cui piano piano ci si sta rendendendo conto, almeno lo spero. Questo però non sposta il focus del fondamentale cambiamento che il nostro modo deve affrontare e, purtroppo, sono dovuti accadere drammi bellici ed ambientali per accellerare questi cambiamenti. EBBENE, a questo punto, tornando in argomento, il mio pensiero è che non sarà certo il contenuto di argilla dei nostri terreni o lo scombinamento del proprio "modus operandi" che potranno nè rallentare nè tantomeno impedire l'ingresso delle cover crop a copertura invernale incentivate da questa BCAA6. Nella fattispecie sono convinto che, al di là della correttezza tecnica della pratica du cui sono convinto (così come lo dovrebbero essere tutti gli Agronomi), con le dovute soluzioni agromeccaniche oggi disponibili, sia una soluzione assolutamente praticabile e con rischi non troppo elevati per il successo tecnico della coltivazione primaverile che seguirà. temo di essermi dilungato un pò troppo, vogliate perdonarmi.. ANDREA -
Guglielmo Menchetti ha incominciato a seguire Andrea terratech
-
SophiaBarzanji ha incominciato a seguire Andrea terratech
-
Terratech Ravenna: Porte Aperte sabato 18 maggio
Andrea terratech ha pubblicato una discussione in Manifestazione agricole
E' con colpevole ritardo che estendo a tutto il popolo di Tractorum l'invito al nostro informale Open Day. Protagoniste le nostre macchine SIETE I BENVENUTI -
Vita e Manutenzione straordinaria dei trattori
Andrea terratech ha risposto a DjRudy nella discussione Officina
Non voglio assolutamente pensare che il nostro caro Dott. Andrea Deangeli divulghi questi dati con lo scopo di ottenere compiacenza interessata o consensi presso i cervisti più facinorosi, anzi, la sua immagine pubblica è palesemente caratterizzata da ben altra "fede" trattoristica, ma i dati snocciolati sono parecchio inquietanti dal punto di vista dei costi di gestione del trattore preso in esame, pur considerando un utilizzo non estremo sia dal punto di vista delle ore ( Se questo fosse uno standard, renderebbe assolutamente inutili e superflui tutti i programmi di tutela ed estensione di garanzia cui spesso fanno ricorso soprattutto i professionisti del settore. Non meravigli quindi la scelta di casa Deangeli (Nunzio) di dare continuità al rapporto con certi fornitori. Probabilmente, anche su questo stesso forum e magari su questa stessa discussione, arriveranno report che affermeranno cose diverse rispetto a quelle riportate da DJ, e potranno essere vere o "presunte", ma la realtà è che ognuno investe i propri soldi e la propria fiducia sul mezzo che ritiene più "profittevole" per la sua attività, questa fiducia merita SEMPRE di essere contraccambiata in primis con macchine collaudate, efficenti ed affidabili, con il valore aggiunto di strutture che consentano di contenere i disagi produttivi ed economici dovuti alle inevitabili rotture meccaniche che SEMPRE caratterizzano tutte le macchine (qualcuna più qualcuna meno), indipendentemente da marca e modello. Concludo ribadendo il grande peso che riveste nel bilancio di un'azienda agromeccanica il mantenimento dell'efficenza dei mezzi al punto che diviene strategico pensare, per aziende di una certa dimensione e dotazione di mezzi, pensare al potenziamento di risorse umane e strumentali proprie, interne, per far fronte e prevenire devastanti e costosi fermi macchina in campagna di lavoro. Penso che in futuro ciò sarà sempre più importante, fino al punto da divenire discrimine per le imprese che non ne terranno conto o che pensano di risolvere il tutto con estensioni di garanzia. -
15 dicembre 2018: Prenatalizia TRACTORUM in Terratech (Ravenna).
Andrea terratech ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Sento davvero di dover ringraziare tutti i presenti che hanno deciso di affrontare anche lunghe trasferte per trascorrere una giornata all’insegna della comune passione. E’stato davvero un onore! -
Semina in combinata
Andrea terratech ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
La profondità di lavoro del minivibro è determinata con estrema precisione dalle ruote della seminatrice, grande diametro, grande stabilità e, soprattutto, posizionate al centro tra coltivatore ed elementi di semina, la migliore.- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
John Deere Serie 6R
Andrea terratech ha risposto a Federix nella discussione Trattori da campo aperto
Probabilmente hanno deciso di mettere l'assurda cloche per rendere meno traumatica l'accoglienza della miriade di profughi provenienti da altri lidi.... -
Chi l'ha visto: Matricole e Meteore della Meccanizzazione Agricola
Andrea terratech ha risposto a Filippo B nella discussione Storia macchine agricole
[ATTACH]29443[/ATTACH][ATTACH]29443[/ATTACH] La storia quindi si ripete, la bizzarra macchina proposta da John Deere a metà degli anni '70, evidentemente tanto bizzarra non lo era alla luce di quanto oggi, 40 (quaranta) anni dopo, propone in grande stile la tedesca Krone. La storia dirà se questo tipo di lavorazione potrà diffondersi... -
Trattori John Deere serie 6000, dalle origini ad oggi
Andrea terratech ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Errata corrige. Sul cambio auto powr la nostra casistica è diversa... cambio ZF per ora solo su 6170R con oltre 3000 ore problemi zero 7930 cambio IVT due gamme americano 8000 ore problemi zero 8530 sostituzione integrale componente idraulica a 4800 ore sostiutita integralmente con materiale reman passato in extragarazia (costo ricambio circa € 8000 ) 8320R IVT intervento di aggiornamento alla trasmissione ore 5000 7290R IVT > 2000 ore problemi zero 8335RT IVT 600 ore problemi zero per la cronaca, in arrivo 6175R autopwr scusate per l'equivoco....- 2913 risposte
-
- john deere 6100
- john deere 6110
-
(and 23 più)
Taggato come:
- john deere 6100
- john deere 6110
- john deere 6120
- john deere 6200
- john deere 6210
- john deere 6220
- john deere 6300
- john deere 6310
- john deere 6320
- john deere 6400
- john deere 6410
- john deere 6420
- john deere 6420s
- john deere 6500
- john deere 6510
- john deere 6600
- john deere 6610
- john deere 6800
- john deere 6810
- john deere 6900
- john deere 6910
- john deere serie 6000
- john deere serie 6010
- john deere serie 6020
- john deere serie 6030
-
Trattori John Deere serie 6000, dalle origini ad oggi
Andrea terratech ha risposto a Andrea terratech nella discussione Trattori da campo aperto
Non è mio costume entrare in polemica ne' tantomeno ergermi a paladino difensore di un costruttore che non v'è dubbio non ha alcun bisogno, ma per quel che posso dire avendo esperienze sulla trasmissione powerquad e autoquad su almeno 7 macchine con questa trasmissione, posso testimoniare che la mia personale statistica è del tutto diversa. Tutti i trattori hanno lavorato almeno 9000 ore con un unico caso di intervento sulle frizioni sul 7920S common rail per un costo non superiore ai 3500 euro. Su tutti gli altri zero problemi e so che alcuni di loro continuano a lavorare senza problemi e hanno superato le 15000 ore.- 2913 risposte
-
- john deere 6100
- john deere 6110
-
(and 23 più)
Taggato come:
- john deere 6100
- john deere 6110
- john deere 6120
- john deere 6200
- john deere 6210
- john deere 6220
- john deere 6300
- john deere 6310
- john deere 6320
- john deere 6400
- john deere 6410
- john deere 6420
- john deere 6420s
- john deere 6500
- john deere 6510
- john deere 6600
- john deere 6610
- john deere 6800
- john deere 6810
- john deere 6900
- john deere 6910
- john deere serie 6000
- john deere serie 6010
- john deere serie 6020
- john deere serie 6030
-
17 Febbraio 2016: Visita Stabilimento Fiat Powertrain Technology + CNH Ind Village
Andrea terratech ha risposto a DjRudy nella discussione Manifestazione agricole
Dj Rudy + Kiki Cvt +2/3 JD Fan -
Prototipi di trattori
Andrea terratech ha risposto a Cris nella discussione Trattori da campo aperto
Anch'io ad Hannover mi sono fermato un secondo a dare un occhiata al mezzo in questione.... capisco e mi può andar bene mostrare un esemplare concept, però poggiare alla bell'e meglio 2 longheroni in acciaiaio a profilo ad H su 4 cingoli terratrac da mietitrebbia e sopra ilongheroni adagiare un palco da recita scolastica ed una cabina presa a prestito da uno Xerion, mi sembra un esercizio coraggioso per Claas da mettere in mostra ad una vetrina internazionale della portata di Agritechnica ..... -
Axial Flow e la leggenda della spy story.....
Andrea terratech ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
John Deere è (o almeno un tempo lo era sicuramente..) una casa molto prudente nell'introdurre innovazioni e, quando ciò avviene, lo fa dopo aver testato e sperimentato a lungo o dopo aver terminato lo sfruttamento e l'ammortamento del ciclo produttivo dei modelli che va a sostituire. Basti pensare ad esempio come rimase fedele agli obsoleti trattori bicilindrici orizzontali fino alla fine degli anni '50.... fedeli fino al punto che, quando finalmente si convertì ai moderni plurifrazionati in linea, il mercato era passato inesorabilmente in mano a IH, Case e Ford ( in ordine di importanza). Solo di fronte ad una tale, palese evidenza JD decise di abbandonare brutalmente i tanto amati "poppins" per sposare le "volgari" motorizzazioni a 4 e 6 cilindri da tempo utilizzate con successo dai competitor con l'epocale introduzione della serie "New Generation" nel 1960. E perciò verosimile che il progetto della mietitrebbia assiale non fosse all'epoca nè finalizzato, nè tantomeno in fase di programmazione industriale, e forse proprio questa estrema lungaggine e prudenza può aver favorito l'ipotesi di spionaggio industriale..... -
Axial Flow e la leggenda della spy story.....
Andrea terratech ha pubblicato una discussione in Storia macchine agricole
Io, come alcuni altri appassionati e/o addetti ai lavori, avranno forse sentito parlare della leggenda "spy story" per la quale sembra che il fortunato progetto "axial flow" introdotto da International Harvester negli anni '70 altro non fosse che l'usurpazione di un progetto nato in John Deere grazie ad un fantomatico ingegnere John Deere che ben pensò di vendersi alla vicina concorrenza. A suffraggio di questa teoria giocava un certo ruolo il fatto che entrambe le fabbriche, sia di John Deere che di IH, sorgessero l'una a fianco dell'altra nella cittadina di Harvester in Illinois (...fantastica la fantasia degli Statunitensi nel battezzare le proprie città...), sito dove tutt'oggi vengono costruite le mietitrebbie John Deere negli USA.... A distanza di tanti anni, grazie alle foto speditemi dall'amico Ermes, pubblico alcuni inquietanti documenti che rendono ancor più credibile e non senza fondamento questa teoria... immagini che testimoniano l'esistenza di prototipi funzionanti gia nel 1957/1958, 20 (venti) anni prima della presentazione della International Harvester Axial Flow ....... [ATTACH]28282[/ATTACH][ATTACH]28284[/ATTACH][ATTACH]28283[/ATTACH][ATTACH]28286[/ATTACH][ATTACH]28285[/ATTACH] Magari l' autore del misfatto è stato proprio l'Ing Morrison o l'Ing.Denison che fimano il primo disegno..... -
Intervengo per la prima volta sull'argomento Fendt serie 1000 visto che da anni se ne parla e oramai dovrebbe essere messo sul mercato. A dire il vero il serie 1000 è il secondo prototipo divulgato dalla casa per entrare in pompa magna nel segmento 500 cavalli..... La prima proposta fu il Trisix, presentato in carne ed ossa ad Hannover ( a differenza del 1050 che tutti attendesero vanamente all'edizione del 2013). La mia domanda è : come mai gli ingegneri ritennero opportuno mettere 3 assi motrici salvo tornare ad uno schema classico dopo pochi anni? Come pensano di scaricare a terra oltre 500 cavalli (+25/30% rispetto ai 400 cc già presenti sui campi)?Con le gomme da 900 e 235 di altezza? Questo credo sia la più grande incognita. I costruttori americani una volta superata la soglia dei 400 cavalli con gli isodiametrici articolati raccomandano gomme gemellate, John Deere per superare la soglia dei 600 si è dovuta dotare di cingoli copiati dal quadtrac di caseih,.. Personalmente credo e temo che il rendimento in termini di trazione di un 500 cavalli a schema classico con pneumatici non gemellati sia davvero un esercizio dalle incognite non ancora del tutto verificate...,
- 3744 risposte
-
- 1050
- fendt 1000 vario
- (and 8 più)