-
Numero contenuti
883 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Andrea terratech
-
Targhe: seguono un ordine progressivo?
Andrea terratech ha pubblicato una discussione in Normative agricole
Volevo porre un quesito abbastanza singolare sperando sia colto da qualche utente un pò più informato di me in materia: E' normale che: New Holland T4050 immatricolato l' 8 marzo 2012 sia targato BK961A e che l'altro New Holland T4050 immatricolato il 13 gennaio2013 sia targato BK942A, cioè con 19 numeri in meno? Preciso che entrambe le Carte di Circolazione sono state emesse dallo stesso ufficio MTCT. -
Trattori John Deere serie 4000 (1973-1993)
Andrea terratech ha risposto a Andrea terratech nella discussione Storia macchine agricole
Da una rara e bellissima pubblicazione di John Deere risalente alle celebrazione del 150° anniversario del 1987, dove viene trattata nei dettagli la storia della John Deere Trattori, che ha inizio "solo" nel 1918 con l'acquisizione dello stabilimento del "Waterloo Boy", ho tratto alcune pagine, tra le quali: - la serie '40 Iron Horse - la serie '30 Generation II [ATTACH=CONFIG]10460[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]10459[/ATTACH] -
EIMA International 7-11 novembre 2012
Andrea terratech ha risposto a paolocappo nella discussione Manifestazione agricole
BKT: made in India Alliance: made in Israele Di occhi a mandorla in queste di aziende non v'è traccia. Ad ogni buon conto, l'economia italiana, purtroppo, manca di competitività nei confronti delle economie occidentali per il qual problema la UE nulla può per difenderci...... se a ciò aggiungiamo la sofferenza dell'economia europea nei confronti dei Paesi emergenti (non solo Asiatici), il panorama si incupisce ancor più. A nulla serve compiangersi, per cui: apriamo gli occhi e le menti, rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare. l'agricoltura, a differenza delle altre attività manifatturiere, per costumi socio-alimentari, qualità e deperibilità dei prodotti, gode, di fatto, di un dazio all'importazione che sta a noi, operatori di settore, organizzarci per difenderci dalle produzioni straniere. -
Pranzo Prima di Natale del Forum in Emilia il 2 Dicembre
Andrea terratech ha risposto a silverone nella discussione Manifestazione agricole
presente... -
[ATTACH=CONFIG]8230[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8227[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8229[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8228[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]8231[/ATTACH] L'ultima immagine a destra mostra come, tutto sommato, l'azione del rompicrosta salvaguardi le piantine già emerse, soprattutto in questo caso tanto più evidente trattandosi di una pianta particolarmente delicata come la carota.
- 50 risposte
-
- rompicrosta
- rompicrosta mainardi
- (and 2 più)
-
[ATTACH=CONFIG]8226[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]8225[/ATTACH] Beh, in base alle mie esperienze le velocità operative dei trattori "track" sono superiori a quelle dei gommati moderni (con assale ant. sospeso, cabina ammortizzata ecc.) solo sui terreni grossolani come possono essere i terreni arati o passati con coltivatori pesanti tipo "cracker", ma se parliamo di stoppie, mi dispiace contraddirti, ma le velocità operative raggiungibili con un gommato sono sensibilmente superiori. Sospensioni a parte, tale maggior velocità è consentita dal diametro del pneumatico (o ruota di trazione in caso di track) della ruota posteriore dominante, unitamente all'effetto "cuscinetto" dovuto agli 0,8 - 1,4 bar di aria dei pneumatici, effetto del tutto assente sui track per nulla mitigato dalle sospensioni. Perciò, caro Beranzoni, mi sento di dissentire completamente dalla tua considerazione. L'utilizzo del carrier con macchine track può avere comunque un senso nelle operazioni di ripasso con terreni umidi o molto soffici, dove il miglior galleggiamento di questi trattori rispetto ai gommati potrebbe conferire miglior qualità al lavoro, considera però che la dimensione di un coltivatore carrier per un trattore over 300 deve essere di almeno 6 metri per produttività di 10 ettari/ora ..... cose da grandi estensioni ucraine.
-
Macchine agricole ibride e trasmissioni elettrificate
Andrea terratech ha pubblicato una discussione in Tecnica
Senza clamori, sommessamente, la tecnologia di trasmissione "ibrida" sta prepotentementemente entrando anche ne settore agricolo. La pagina linkata ne è testimonianza, primo segnale di una rivoluzione alle Video: ElectRoGator from AGCO | Sprayers content from Farm Industry News -
Falciatrinciacaricatrici
Andrea terratech ha risposto a Gian81 nella discussione Macchine da raccolta
[ATTACH=CONFIG]8036[/ATTACH] Sul portale americano di John Deere è stata presentato il remake delle trincia semoventi della serie 7050, la 7080, probabilmente gamma "ponte" prima del lancio della nuova gamma con cabina di ultima generazione e supermotore... ecco il link John*Deere 7080 Series Self-Propelled Forage Harvesters Hay and Forage Equipment JohnDeere.com -
Irroratrici semoventi
Andrea terratech ha risposto a puntoluce nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Di questi giorni è la notizia, oramai ufficiale, dell'accordo raggiunto da Egidio Maschio e Renato Finotto per l'acquisizione del pacchetto di maggioranza della Finottto srl da parte della Maschio Gaspardo Group. Accordo questo che consentirà al Gruppo guidato dal Sig. Egidio Maschio di aggiungere un ulteriore tassello alla già vasta gamma di macchine per l'agricoltura e al marchio Finotto la possibilità di accedere ai mercati europei e mondiali forte dell'appoggio e delle credenziali di un colosso come quelle della Maschio Gaspardo Group. FederUnacoma | Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l'Agricoltura -
Erpici rotanti
Andrea terratech ha risposto a Angelillo nella discussione Attrezzature da campo aperto
L'erpice rotante: macchina dai costi di gestioni alti, ma per certi versi insostituibile, soprattutto con terreni secchi , per la preparazione dei letti di semina per i secondi raccolti e per le colture a semina pre autunnale (colza, cicorie, carote, radicchi ecc.). Per giustificare un passaggio così oneroso è imprescindibile una qualità del letto di semina pressochè perfetto, senza che si rendano necessari ulteriori passaggi. Da ciò l'esigenza di sostituire il glorioso Alpego DX 500, macchina di solidità indiscutibile, ma vuoi per l'anacronistico rullo a spuntoni, vuoi per un'attenzione poco più che approssimata delle bandelle di contenimento laterali, pur con un ottima capacità di raffinamento, lasciava un letto di semina del tutto insoddisfacente. A ciò aggiungerei che, soprattutto con l'adozione sempre più frequente della minima lavorazione (subsoiler, estirpatura ecc.) diventa molto importante in un erpice rotante la capacità di incorporare il residuo colturale nel modo più uniforme possibile. In ragione di ciò, i costruttori stranieri come Kuhn e Amazone, in ragione della maggior spaziatura e fasatura dei rotori oltre alla particolare configurazione aggressiva delle lame, riescono ad assolvere a questo scopo in maniera assai migliore rispetto alle marche italiane più prestigiose di erpici rotante. Da ciò una maggior attenzione a questi aspetti che hanno fatto ricadere la nostra scelta sulla macchina illustrata in foto messa al lavoro solo poche ore fa... -
Video e pubblicità comparative.
Andrea terratech ha risposto a Andrea terratech nella discussione Mondo Agricolo
Molto bello anche questo video made in USA che potremmo definire: MF contro tutti trattasi della comparazione della serie 600 MF (prodotto in Inghilterra se non erro) risalente alla metà degli anni '80 .... mi sia consentito, trovo alcune argomentazioni pro MF abbastanza opinabili.... fa un certo effetto chiamare "Hesston" i Fiat serie '80, forse è per questo che a volte ne escono un po' con le ossa rotte. -
Degno di nota questo stupendo esemplare di Trattore Ford 4610 II Narrow, macchina a dir poco rara.... ed il proprietatio è il vicino del buon Patrizi che ringrazio per avermi postato la foto. Per veri intenditori... vero Alfieri?
-
Trince Hesston anni 80 e 90
Andrea terratech ha risposto a Sword nella discussione Storia macchine agricole
Una bella scorpacciata vintage. Queste furono forse le foraggere più diffuse in Italia tra le fine degli anni 70 e gli anni 80, grazie alla professionalità dell'allora importatore italiano, la Agricar di Brescia. Indimenticabile il sibilo del diesel 2 tempi Detroit della Fiel Queen. Interessante notare come negli States esistesse la 7650 in livrea gialla Fiel Queen, mentre in Italia il 7650 l'ho visto con i colori bianco rosso istituzionali e motorizzato Cummins. -
Arieggiatori o subsoiler
Andrea terratech ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Mentre giravo il video, già era in campo l'ADP special che seminava sorgo da granella con Trika a 20 kg/ha + 5 kg/ha di metaldeide mescolata a 15 kg/ha di seme. Immediatamente dopo è partito anche il rullo cambridge a ricompattare il seminato. Entro due o tre giorni (prima dell'emergenza del sorgo) il proprietario entrerà in campo con l'irroratrice per 4 lt/ha di roundup. Al ricaccio medica (come si può notare si tratta di un medicaio guastato dopo il primo taglio) ci si penserà tra qualche tempo intervenendo con un ormonico. Un'altra esperienza messa a punto dal nostro brand R&D.- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Arieggiatori o subsoiler
Andrea terratech ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Vorrei riportare alcune considerazioni maturate dalle poche e recenti esperienze accumulate con il subsoiler sul suo utilizzo e sulle interazioni con il terreno. Credo innanzitutto che di fondamentale importanza sia la presenza di un efficace rullo compattatore da preferire, a parer mio, ai rulli ventagliati come quello che si vede nel video qui sopra, doppi o singoli che siano, per due ordini di motivi: - uno di tipo tecnico in quanto, per sua dinamica, il ventagliato non è adatto a supportare carichi verticali importanti come quelli indotti dai vomeri elicoidali di tipo "Michel". Tant'è che sul modello di MaAg che abbiamo provato lo scorso anno, dietro al doppio disco ventagliato era applicato un rullo a gabbia con lo scopo di conferire portanza e stabilità alla macchina. - uno ancor più importante di tipo agronomico, in quanto, considerate le straordinarie (ed il termine, credetemi non è sprecato) capacità di ristrutturazione del terreno e conseguente ottimizzazione idrica è paradossale smuovere superficialmente il terreno in modo da perdere la preziosa umidità "buona", quella per cui, anche in caso di lavorazione primaverile del terreno, consente alla coltura seminata di germogliare e nascere in modo ottimale. Il subsoiler quindi, in funzione della gestione idrica del terreno, appare come uno strumento davvero straordinario in quanto la ristrutturazione ottenuta senza creazione di suola di lavorazione e senza creazione di zolle consente un efficace ripristino della capacità idrica di campo, un ottimale sgrondo in falda o nella rete di scolo delle acque in eccesso, una interruzione della risalita capillare e, se a ciò si aggiunge un rullo di compattazione intelligente come quello che il buon Ing. Fornasari ha saggiamente adottato sul nostro CMA, otteniamo anche l'effetto non secondario di salvaguardare l'umidità superficiale, tanto preziosa per la buona emergenza del seme. Su questo nuovo, ultimo video, appare inoltre evidente come la configurazione meno aggressiva delle ancore michel abbia consentito una alleggerimento dello sforzo di trazione indotto senza pregiudicarne l'efficacia...- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
Rotopresse....
Andrea terratech ha risposto a Toxi 82 nella discussione Attrezzature da campo aperto
Beh, considera sempre che i 120 cv cui si riferisce Basa son cavalli John Deere che equivalgono sì e no agli 80 cv Same..... considerando poi che la McHale veniva mossa con la PTO a 540 economica con 1750 giri motore, probabilmente i cv Same necessari potrebbero ridursi a 55-60, praticamente con un Centauro del 1968 si poteva far meglio....- 5546 risposte
-
- camera fissa
- camera variabile
- (and 15 più)
-
Scatto del mese - Maggio -
Andrea terratech ha risposto a nh72-85 nella discussione Iniziativa del mese
La luce del tramonto conferisce un tocco nostalgico allo scatto, il soggetto vero e proprio che dà titolo e senso all'opera fuori dall'inquadratura, la rende sì ermetica, ma espressiva e dai contenuti altissimi; un capolavoro di cui si parlerà lungamente nei più raffinati salotti d'Italia. Il messaggio comunque lascia intendere chiaramente come l'Autore, da profondo conoscitore dell'Arte e dei suoi migliori interpreti, sappia circondarsi da mani sapienti per la valorizzazione dei propri prodotti. Un plauso all'opera dell'Autore contemporaneo per antonomasia: il Maestro TUMBENA. -
trattori serenissima macchine
Andrea terratech ha risposto a gigicortif nella discussione Trattori da campo aperto
L'ingegnere IH che progettò la serie "Snoopy" approverebbe sicuramente lo schema dell'italianissimo Mito500. Ecco gli illustri precedenti:- 139 risposte
-
- cursor
- europower mito500
- (and 6 più)
-
Semina in combinata
Andrea terratech ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature da campo aperto
Cercare di trovare difetti alla ADP, al di là del costo di acquisto, in qualsiasi versione la si consideri, non è cosa facile..... in ogni caso, dopo averla provata, posso garantire che si fanno perdonare....ADP è così, se non la si prova non si può giudicare. risulta però essenziale prima di seminare in qualsiasi condizione: - Agganciarla ad un trattore adeguato - Mettere il seme dentro alla tramoggia (i più meticolosi magari possono anche tarare il dosaggio) - Azionare la PTO - Abbassare il sollevatore - Inserire la marcia in avanti più veloce possibile in base al punto 1 - Rilasciare la frizione- 5894 risposte
-
- agrofinal
- aguirre bs 5000
-
(and 23 più)
Taggato come:
- agrofinal
- aguirre bs 5000
- aguirre rs 5000
- airspeed 2
- airspeed 3
- alpego
- amazone a-dp special
- amazone a-dp super
- cimac
- combinata
- combinata amazone
- combinata ferraboli
- combinate breviglieri
- gaspardo dama
- gaspardo sc
- kombidora
- kuhn integra
- lemken solitar 8
- lemken solitar 9
- mistral
- rds
- rolling drill system
- rotante
- semina
- seminatrice
-
Arieggiatori o subsoiler
Andrea terratech ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Peccato riuscire a capire poco o nulla del commento.... certo fa un pò senso vedere il confronto tra le coltivazioni su lavorazione verticale e no till di dieci anni consecutivi.- 975 risposte
-
- 0 tillage
- agricoltura blu
-
(and 23 più)
Taggato come:
- 0 tillage
- agricoltura blu
- agricoltura conservativa
- agrisem
- agrisem cultiplow
- agrisemi combiplow
- agromulch
- air disc
- air disc 300
- arieggiatori
- combiplow
- cultiplow
- decompattatore
- decompattatori
- fontana
- fontana pseudo labour
- gregorie besson
- jimpa
- minima lavorazione
- no tillage
- quivogne
- ripuntatori
- rossetto
- rossetto air disc
- subsoiler
-
AMAZONEN Teaser zum Imagefilm - YouTube le donne arciere di Amazone (le Amazoni infatti): un eccellenza dentro l'eccellenza... ancor più intrigante sapere che le testimonial non sono modelle professionisti ma, in realtà, sono semplici impiegate dell'Azienda stessa, come ho potuto constatare di persone durante la visita che ho avuto l'opportunità di fare allo stabilimento nel 2010....
-
Agriumbria -Bastia Umbra- PG
Andrea terratech ha risposto a ilmarronaro nella discussione Manifestazione agricole
...doverosa puntualizzazione per coloro che non ci conosce o ci conosce da poco: e' solo in ragione di un'antica, profonda, incrollabile e reciproca stima che ci permettiamo di prenderci in giro in modo crudelmente fraterno..... Sempre grande ed immutato rispetto per Dj Rudy. Un saluto ed un grazie ai tractorumisti di Agriumbria 2012 ed in modo particolare a Franco 67 .- 1153 risposte
-
- agriumbria
- fiere
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Agriumbria -Bastia Umbra- PG
Andrea terratech ha risposto a ilmarronaro nella discussione Manifestazione agricole
Lascio trarre a voi, cari amici utenti di Tractorum, ogni conclusione. Grande è l'amarezza nel vedere un giovane di buona famiglia e di grandi speranze offendere il proprio intelletto compiendo gesti stupidi ed infantili, resi coscientemente e consapevolmente tanto più gravi ed incomprensibili dalla divulgazione dell'auto testimonianza. Peccato... Nunzio, so che sono momenti difficili, fatti forza, hai tutta la mia solidarietà.- 1153 risposte
-
- agriumbria
- fiere
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Combinata con seminatrice di precisione (mais, girasole, sorgo ecc).
Andrea terratech ha risposto a Damiano nella discussione Attrezzature da campo aperto
Cantiere per semina mais discretamente diffuso presso "certa Toscana" e spero in pochi altre zone: ... per il bene dell'Umanità credo sia quantomai necessaria ed inevitabile l'istituzione di una Commissione Competente atta al rilascio di un certificato di idoneità alla pratica agronomica che ponga fine a certi scempi. -
Chi l'ha visto: Matricole e Meteore della Meccanizzazione Agricola
Andrea terratech ha risposto a Filippo B nella discussione Storia macchine agricole
La cubettatrice semovente John Deere.... il jd_fan...ciullo vide le prime immagini di questa macchina esotica su certe pubblicazioni del 1974-75 e ne rimase rapito chiedendosi se mai avesse avuto la possibilità di vederla all'opera e magari ascoltare l'affascinante sibilo del possente propulsore 8V che le dava vita. Ebbene, stasera, circa 40 anni dopo, il desiderio, almeno virtualmente è stato esaudito...... bellissimo e rarissimo questo video.... per veri buongustai del "johndeerismo hard core" !