Vai al contenuto

Johndin

Administrators
  • Numero contenuti

    12146
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    83

Tutti i contenuti di Johndin

  1. Il problema del rimorchio doppio uso secondo me è parecchio legato al tipo di lavoro e di trasporto che devi fare oltre che al tipo di azienda agricola di cui si dispone. Io avevo guardato un rimorchio Busti doppio uso per portare il cingolato e ovviamente portare le olive o altri prodotti. La portata malgrado la struttura più robusta richiesta dal tipo di rimorchio era notevole, ma anche la tara era notevole. Secondo me va bene se hai solo un rimorchio, lo usi per tutto e non trasporti cereali (non perchè non porti la struttura ma perchè finiresti sempre fuori portata) intendo se porti olive o uva allora va benissimo anche prodotti leggeri come orticole. Quindi direi che sono rimorchi per chi deve portare tanta roba ha una azienda piccola dedita a colture specialistiche ma ha anche una quota di pieno campo, gran parte delle lavorazioni le fa con macchine che non possono circolare tipo i trattori cingolati. Perchè secondo me se uno se o può permettere appena appena allora la giusta combinazione è avere un rimorchio a pianale due tre assi per i trasporti delle macchine e eventualmente del fieno/paglia (o entrambi) e un rimorchio tradizionale con ralla o no per tutto il resto.
  2. Per non mettere troppa carne al fuoco faccio questa domanda elementare, fino a che punto si può usare la livella da sola senza ricorrere ad apparecchiature supplementari per lo spostamento di grosse masse di terra come lo scraper (mezzi per i quali bisognerebbe aprire una apposita sezione)?
  3. Apro questo 3d per discutere di atomizzatori e nebulizzatori. Sono possessore di un atomizzatore della ditta Project portato da 400lt, siccome sto allargando la roduzione di specialistiche specialmente per quanto riguarda il vgneto, mi sono messo allo studio delle varie apparecchiature disponibili sul mercato specialemente per quanto riguarda i nebulizzatori. Voi che esperienze avete?
  4. Apro quest'argomento per discutere delle apparecchiature per la lavorazione dell'interfila di vigneti e frutteti. Sono alla ricerca della mia macchina ideale, ho provato acune apparecchiature e sono incuriosito da altre che purtroppo non sono ancora riuscito a testare. La mia esigenza specifica è quella di avere una apparecchiature che possa: Scalzare e rincalzare la vigna Lavorare l'interfila dell'oliveto con un erpice rotante Eseguire il diserbo meccanico (una volta lavorata la fila) con la lama rientrante. Al momento ho avuto esperienze con apprecchiature della ditta Agrofer, montata anteriormente a un Goldoni.
  5. Apro quest'argomento perchè più guardo le macchine specifiche per le lavorazioni di vigneti e frutteti, e meno trovo le caratteristiche minime che un agricoltura professionale dovrebbe trovare su mezzi del genere. Mi riferisco alla necessità di averre delle macchine elementari ma con caratteristiche ben specifiche come: Cambio meccanico con tutte le marce e le gamme sincronizzate Inversore sincronizzato al volante Sollevatore con un buon sforzo controllato DT ad innesto elettroidraulico Almeno 3 distributori idraulici posteriori Oppure macchine sofisticate con caratteristiche minime ben specifiche come: Cambio con hi-lo o più marce sotto carico (con marcia economica per i trasporti) o addirittura cambio vario Inversore elettroidraulico al volante Sistema per facilitare la sterzata (es. sistema Kubota) Cabina con aria condizionata Assale anteriore sospeso 4 distributori idraulici posteriori DT e differenziali ad innesto elettroidraulico Sollevatore elettronico Disattivazione automatica della PTO in base alla posizione del sollevatore Voi che ne pensate?
  6. Secondo me devi considerare la struttura anteriore del trattore, se ti permettesse di ancorare un portazavorre con delle viti in modo da creare una specie di telaio e ripartire meglio il peso e lo sforzo relativo. Purtroppo non conosco la macchina certi bidoni ce li avete solo tu e puntoluce.:AAAAH::AAAAH:
  7. Ma mi pare che come peso ci sei andato perlomeno leggero. O nei 200kg non hai considerato i porta zavorre??? Io penso che fino a un 5/6% del peso della macchina vai tranquillo.
  8. chi minchia è redazione?????

  9. Come da sigla la John Deere annuncia la nuova numerazione delle gamme. John Deere Announces New Equipment Name And Numbering System John Deere announces a new equipment name and number system for its full line of tractors. LENEXA, Kansas (August 07, 2008)– What's in a name? Quite a bit actually – especially when it comes to tractors. John Deere announces it's currently transitioning to a new name and number system for its full line of tractors with the introduction of the new 5D, 5E, 5M, and 6D Series Tractors. "The updated name and numbering system is unique to John Deere and allows for a more consistent approach to naming our equipment around the world," says Steve Robisky, John Deere marketing administration manager. "This new system allows customers to more quickly and easily identify the engine horsepower of a tractor, its capability, and its size by looking at the hood decal," Robisky adds. Each new tractor model number has six available positions. The first position is a number and represents its size. The second, third, and fourth positions are numbers and denote its relative metric engine horsepower according to 97/68/EC Standards. The fifth position is a letter and indicates its capability and/or price level within its family. 6 1 1 5 D – Size Engine Horsepower Capability, price level Specific configuration "Letters at the beginning of the alphabet indicate a tractor model has lower levels of capabilities when compared to other models in its family. Letters higher in the alphabet specify a tractor has more advanced capabilities. Some tractors will also have a sixth position to designate a specific configuration such as a high-crop or narrow-profile tractor or to show that it has tracks," Robisky says. Consider the new John Deere 5045D, 5065E, and 5065M Tractors. The 5065E is a 65-engine horsepower tractor. When compared to other models in the 5 family of tractors, the 5065E has fewer capabilities while a 5065M has greater capabilities. "Our dealers will refer to them as the Five D Series, Five E Series, and 5M Series of tractors. Within the series, they'll refer to a specific model as a Five zero-sixty-five E Tractor. Larger models, such as the new 6115D, would be referred to as a Six one-hundred-fifteen D," Robisky says. This new system does away with the word thousand in the series title. The name and numbering switch will not be immediate for all John Deere tractors. Instead it will be phased in over time when new product families are introduced. John Deere (Deere & Company - NYSE: DE) is the world's leading provider of advanced products and services for agriculture and forestry and a major provider of advanced products and services for construction, lawn and turf care, landscaping and irrigation. John Deere also provides financial services worldwide and manufactures and markets engines used in heavy equipment. Since it was founded in 1837, the company has extended its heritage of integrity, quality, commitment and innovation around the globe. A lot of other news are available on JD web site http://www.deere.com/en_US/newsroom/ag_all.html Traduzione John Deere Annuncia Nuovi nomi delle macchine agricole e nuovo sistema di numerazione John Deere annuncia un nuovo nome per le macchine agricole e un nuovo sistema di numerazione per la sua full line di macchine agricole. LENEXA, Kansas (07 Agosto 2008)– Cosa c’è nel nome di una macchina agricola? Praticamente nulla attualmente specialmente parlando di trattori. John Deere annuncia la sua attuale transizione con un nuovo sistema di nome e numero per la full line con l’introduzione delle nuove serie di trattori 5D, 5E, 5M, e 6D. Il nuovo sistema sarà unico per John Deere e permetterà un più consistente approccio alle nostre macchine in tutto il mondo dice Steve Robisky, John Deere marketing administration manger. Inoltre questo nuovo sistema grazie alla decal di identificazione della macchina permetterà di riconoscere la potenza del motore del trattore, la sua cilindrata oltre alla dimensione. Ogni modello di trattore avrà sei posizioni disponibili. La prima posizione è un numero e rappresenta la dimensione. La seconda terza e quarta posizione rappresentano la potenza del motore in conformità alla normativa 97/68/EC. La quinta posizione è una lettera e rappresenta le capacità della macchine e/o il livello della macchina all’interno della sua gamma. 6 1 1 5 D – Potenza del motore, configurazione della macchina in base alle specifiche Le lettere iniziali dell’alfabeto indicano un modello di trattore con basse specifiche (una macchina economica per intenderci aggiungo io) se comparato con altri modelli all’interno della stessa gamma di appartenenza. Le lettere più alte indicano un livello di allestimento più sofisticato. Alcuni modelli di macchine avranno una sesta lettera di identificazione corrispondente ad allestimenti speciali come gli hi-crop oppure trattori a profilo basso oppure ancora per indicare che è un cingolato (Sempre parole del sig. Robisky). Consideriamo i nuovi trattori John Deere 5045D, 5065E, e 5065M. Il modello 5065E indica una Potenza di 65hp (sempre secondo la normativa indicata). Se comparato con le altre versioni all’interno della stessa gamma della serie 5 la lettera 5065E indica maggiori dotazioni rispetto alla lettera 5065M. I nostri venditori si riferiranno ai trattori come serie 5D, 5E e 5M. All’interno di ciascuna di queste sotto gamme si riferiranno al modello specifico come al trattore esempio 5065E. Anche per i modelli più grandi come il nuovo 6115D il sistema sarà lo stesso. Il cambio di nome e numerazione non sarà automatico e immediate per tutte le serie di trattori, ma sarà legato al rinnovamento delle singole gamme di macchine, ogni qualvolta si rinnoverà una famiglia di prodotti verrà introdotto il nuovo sistema identificativo. John Deere (Deere & Company - NYSE: DE) è il leader mondiale nella fornitura di prodotti avanzati e servizi nel campo della agricoltura e della forestazione, e uno dei maggiori fornitori di prodotti e servizi nel campo delle costruzioni, giardinaggio trattamenti e irrigazione. John Deere inoltre fornisce un servizio finanziario e costruisce motori utilizzati per impieghi gravosi. Per le ulteriori news http://www.deere.com/en_US/newsroom/ag_all.html
×
×
  • Crea Nuovo...