Vai al contenuto

Johndin

Administrators
  • Numero contenuti

    12146
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    83

Tutti i contenuti di Johndin

  1. Johndin

    Same Frutteto CVT

    Potrebbe essere più verosimile qualche trattore utilizzato per test e omologazioni Mezzo da laboratorio "a perdere" finito lo sviluppo.
  2. Adottano una tecnologia interessante, molto valida sull'analisi tridimensionale. Noi la usiamo per classificare i veicoli e funziona abbastanza bene ma secondo me dovrebbe essere abbinata alla posizione non ho capito se lo sia o no. Come non scritto si funziona assieme alla localizzazione, a questo punto il trattore potrebbe fare anche le mappe quasi quasi mi informerò all'Eima mica male.
  3. Allora il prezzo si intende per stesura casse e raccolta, vendemmia e trasporto in cantina per quella che vendo (Il prezzo al quintale da noi è circa il doppio abbondante), quella che vendemmio io la gestisco coi bins e faccio tutto da solo (sfrutto solo i raccoglitori della cooperativa), poi metto i bins in cella frigo e la pigio con calma.
  4. Io pago la raccolta manuale 23 euro quintale, tutto in regola anche il vespasiano provvisorio in affitto, a macchina costerebbe meno ma il direttivo e io siamo abbastanza allineati quando sarà assolutamente necessario passeremo alla macchina. Già quest'anno con i bins mi sono salvato la schiena, ma raccogliendo a macchina dovremmo cambiare tutto il sistema del freddo prepigiatura e la vedo complicata. @superbilly1973 voi probabilmente sarete in una isola felice senza controlli, ma da noi già fanno i controlli senza sollecitare gli interventi scrivendo palesemente PAGATI IN NERO, quindi se non ti vuoi tirare addosso rogne starei attento a cosa scrivo sul forum che è di pubblica lettura......................... e non sai quanti interessati a silurarti lo controllano. E' un attimo dall'indirizzo arrivare alla vigna....... te lo scrivo come suggerimento per il futuro, anche le parole sovraccarico fuori portata etc. sarebbero da evitare
  5. Da dove di Brescia? Benvenuto Marco, io sono di Pozzolengo
  6. Beati voi non ho avuto neanche il tempo di attaccare lo scalzatore, ci sarà di ridere a dare il concime. Speriamo si ripigli il tempo e faccia una bella settimana di sole forse poi riusciamo a combinare.
  7. Parrebbe che ci sia traffico il giorno 7 novembre da rientro da Eima, si organizza una cena? Io sarei disponibile
  8. Johndin

    John Deere 5ML

    Ciao io non l'ho provato ma da me sono tutti vigneti dove il filare più largo è 3 metri, la stragrande maggioranze 2,6/,28 metri e poi altri come me a 2,4 e un trattore così è troppo poco maneggevole per la nostra realtà. Appena capisco chi l'ha avuto in prova (a me non li portano perchè sanno che scrivo quello che penso) ti faccio sapere cosa ne pensa.
  9. Lo so che è il rimedio dei nonni....................., forse, e che se non ne aggiungi una esagerazione non rimane traccia, però se ti fai il vino per te anche cercare un pò di mosto concentrato non sarebbe una cattiva idea, spendi un pò di più di sicuro ma è parecchio meglio.
  10. In che senso aggiungi 1k di zucchero al quintale??? Che motivo c'è? Per fare cosa?
  11. Johndin

    John Deere 5ML

    Ne ha girato uno in prova qua da noi ed è tornato a casa sua Immagino che il prezzo non l'abbia chiesto nessuno, ma non sono sicuro.
  12. Da noi chi ha anticipato ha fatto una mezza................. chi è andato dietro le analisi tempo permettendo è andata parecchio bene dal punto di vista qualità. Chi ha aspettato adesso deve mettere il pannolone per il meteo.................. Sicuramente abbiamo pagato la grandinata dell'anno scorso ma non tanto come si pensava per fortuna. Alla fine la natura al contrario di noi egoisti è sempre generosa.
  13. No meglio non togliere olio al trattore o aggiungere componenti che non sono calcolati correttamente, preferisco mettere il serbatoio dietro e stai tranquillo. Per dire il mio terzista la usa anche col fendt così la usa per qualsiasi marca e non è una scelta sbagliata a mio parere.
  14. Come da titolo devo comperare la centralina idraulica per gli attrezzi frontali perchè il mio trattore non li regge come portata. Voi avete qualche costruttore da consigliare? Devo chiedere in giro preventivi a qualcuno interessa fare un gruppo di acquisto?
  15. Finito i giochi sabato, quest'anno siamo contenti sia della produzione che della qualità dell'uva e della resa in pigiatura. Alla fine non ho fatto il doc in tutti i vigneti ma quelli giovani non posso spremerli troppo e aveva diradato. Mediamente 19 babo in vasca acidità ottima possiamo dire che la vendemmia 2024 è andata benissimo. Dopo il disastro dell'anno scorso ci voleva
  16. Beh la meccanica da controllare sicuramente, poi l'idraulica ma a parte che visivamente puoi controllare i tubi e quant'altro, le pompe e le trasmissioni idrauliche le puoi solo provare e sperare che durino.
  17. Io sono ancora in attesa domani facciamo un altro campione e vediamo, mediamente viaggiamo a 16 Babo (analisi di mercoledì scorso) qualche punta a 19. Finche non viaggia tutto intorno a 20 sta in pianta. Questa settimana si scalza. Il fatto della buccia spessa a me è capitato nel 2022 che non c'era prodotto, ha reso pochissimo l'uva. Io defoglio e ho notato che con tanto caldo improvviso (da noi si è scottato qualche grappolo quando è partito il caldone a luglio) e stagione soffocante provoca questo ispessimento della buccia come una protezione. Magari è una mia suggestione e ho scritto la più grande cagata del pianeta però a me sembra così.
  18. Beh chiaro su uva che "pesa" diciamo, non ho aggiunto le variabili perchè non ho molte varietà non ci avevo pensato.
  19. Per raccogliere in cassetta devi avere un rimorchio che te le stende e uno che carica, perchè se pensi di caricare l'uva e trasferirla in cassette secondo me diventi matto. Una persona mediamente raccoglie 8 quintali al giorno quindi fai tu il conto di quante persone ti servono per raccogliere e poi ci vogliono un trattorista o due (perchè magari basta quello che carica e stende la casse) e due o tre persone che persone che caricano il camion e le cassette sul rimorchio. Il mio costo è di 15 euro ora persona e di 350 euro giorno il trattore col rimorchio con la cooperativa coi documenti in regola (registro dipendenti assicurati piano di sicurezza e via andare). Secondo me per un traffico del genere l'uva te la devono pagare bene. Poi appena i campioni daranno il via libera vi racconto come vendemmiamo....................ma non lo so se lo faccio
  20. Secondo me il sistema più comodo per raccogliere una mole di informazioni così grande è quello di rivolgersi ai consorzi di tutela delle DOC delle varie Regioni. Loro hanno sicuramente tutti i dati che ti interessano e anche in formato digitale. Se poi ti interessa la forma di allevamento della vite allora puoi chiedere. Qua ci sono quasi tutti https://www.federdoc.com/consorzi-aderenti/ Per le forme di allevamento della vite puoi guardare qua: https://www.quattrocalici.it/conoscere-il-vino/forme-allevamento-vite/
  21. SI tenere le botti al caldo è una mazzata per il vino. Direi inutile lavorarlo e sperare di tirare fuori qualcosa di significativo a mano che non sei in montagna
  22. Anche a me l'ha fatto e ho dovuto diradare se no comprometto il vigneto
  23. io faccio un campione tra 10 giorni minimo, ieri ero da un collega molto più avanti di me ma è attaccato al lago. Se tutto va bene si vendemmia dopo il 20 settembre
  24. Io ho chiuso i giochi da un pò, vediamo come va con la vendemmia e poi decido se fare antibotritico o lasciare stare. Se proprio proprio farò un giro sulle cime di rame zolfo ma per adesso sono abbastanza pulite
  25. Johndin

    Same Frutteto CVT

    La sterzata viene gestita idraulicamente con comandi elettrici penso che ci siano anche dei blocchi per evitare problemi ma non ho mai indagato a fondo. Sicuramente il posteriore del trattore è 4 q.li in più di quello standard che sterza solo davanti è veramente robusto.
×
×
  • Crea Nuovo...