-
Numero contenuti
6022 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di MCT
-
metti la foto.
-
Same Explorer e Explorer II i raffreddati ad aria.
MCT ha risposto a P.P.R.T nella discussione Trattori da campo aperto
Montava il 5 marce con veloci lente e ridotte, poi c'era l'opzione super riduttore. Sempre in quegli anni venne commercializzato anche il cambio a 4 marce ma a detta di chi lo usa non è un buon cambio perchè non sai mai con che marcia andare, cioè non ha una bona rrapportatura -
Secondo me no, è vero che ci sono terre che mangiano molto il pattino, però dopo 3100 ore finirsi perni e boccole e pattino al 30% mi sembra un poco eccessivo, poi la seminatrice per un 62/85 mi sembra un pò esagerata nel senso che le persone che usano la seminatrice lo fanno con mezzi a 5 e 6 rulli con i quali di solito arano e ripassano, io quello lo vedo di più come un mezzo da filare.
-
Questo schema forse dovrebbe aiutare a capire meglio quello che serve: http://www.gtwitalia.com/attached/rubber_track_measurement.pdf Dove A è la larghezza del pattino B è il passo C è il numero dei perni in "gomma" che bisogna moltiplicare x2 rispetto a quelli in ferro Quindi per i new holland avremmo: A= 31 - 35 -40 -45 centimetri a seconda del modello B= 14 cm C= 37 perni x 2 = 74 per i cingolati a 6 rulli C= 36 perni X 2 = 72 per i cingolati a 5 rulli C= 34 perni X 2 = 68 per i cingolati a 4 rulli (Ma non sono sicuro di questo ultimo dato) Per il tipo di rullo dovrebbe essere centre type roller.
-
Quelli che si usurano sono dei perni che scorrono avanti e indietro aprendo e chiudendo le varie luci che mandano l'olo in pressione da una parte o dall'altra, alcuni li chiamano pistolotti altri flottanti, comunque li c'è ben poco da registrare quando sono usurati non è che ci puoi fare un riporto sopra e poi rinfilarlo dentro, va cambiato, anni fa per la serie 85 tutto il blocchetto dello sterzo costava circa 800 €, per la 75 non saprei perchè è diverso in quanto aziona solo le frizioni e non i freni come sulla 85.
-
Il passo della catenaria è 140 mm. almeno cosi mi ricordo, oggi non posso vedere il resto delle misure, ma domani cerco di ricordarmi di prendere la misura della larghezza della ruota anteriore che se non sbaglio è quella che tu chiami ruota tendicingolo. poi un'altra cosa penso ci serva, il diametro dei perni in modo che la ruota dentata faccia presa nel modo giusto.
-
http://www.toyama.it/300x52-5x86-n.html Poco meno di 500 € a cingolo ossia 1000 la coppia chissà se vanno bene? Voi che ne dite?
-
Motoagricola Luccarini, chi la conosce??
MCT ha risposto a Alessio88 nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Ape = Assicurazione costosa e limitazione nel fuoristrada, quindi la vedo dura. -
http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=13510 Per favore non andiamo fuori argomento usiamo la discussione evidenziata, per parlare di eventuali modifiche a mezzi usati, X thedavidsame, se non hai guardato la discussione linkata, guardala vedrai che in giro un po' di roba c'è il problema è trovare la misura e non beccare i cingoli di gomma "piuma"
- 206 risposte
-
- smart trax
- smarttrax
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
Marcaccini ma parli di macchine nuove o anche per quelle un po' più vecchie? Per il carro del lambo mi sono confuso, comunque il problema per quel mezzo l'utente la riscontrato.
-
motoseghe SOLO made in germany: esperienze, pareri e consigli
MCT ha risposto a Past936 nella discussione Bosco e colture boschive
Non te ne pentirai prezzo onesto e macchina con tanta voglia di lavorare, ti darà belle soddisfazioni.- 17 risposte
-
- elaborate
- made in germany
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
motoseghe SOLO made in germany: esperienze, pareri e consigli
MCT ha risposto a Past936 nella discussione Bosco e colture boschive
Da potatura ti consiglio oleomac o efco sono gemelle cambia solo il nome, io che l'ho da 2-3 anni e va che è una bellezza, taglia il piccolo e se c'è da fare qualche taglio grosso non si tira indietro e non costano un'esagerazione.- 17 risposte
-
- elaborate
- made in germany
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
guarda come lo vedo glie lo chiedo, comunque è un utente del forum se ti capita di postarci su qualche discussione lo puoi chiedere direttamente a lui, il mezzo è della prima metà degli anni 90 se non ricordo male.
-
Il problema dello scarellamento dei cingoli lo confermo perché è successo all'utente luca santolamazza che conosco, diciamo però che non si tratta del carro a 5 rulli ma di quello a 4, almeno cosi mi pare, l'utente di cui sopra ha addirittura modificato il carro facendo avanzare il primo rullo dopo la ruota folle anteriore, gli scarellamenti avvenivano sopratturro a marcia indietro nel momento in cui sterzava, almeno cosimi pare di ricordare. Comunque non è una balla, sul 4 rulli succedeva.
-
Motoagricola Luccarini, chi la conosce??
MCT ha risposto a Alessio88 nella discussione Macchine Agricole Varie e Componentistica
Per far andare il compressore usi un motore a parte o quello della motoagricola? -
Ci mancavano solo i sik, il video dopo l'inizio è interessante dal 12 min in poi https://www.youtube.com/watch?v=eQI3Tup_uTM
-
Grazie. cosi cominciamo a capire che scarpe monta. Intanto guardate questo video con la trasformazione di un McCormick cingolato, ossia un Landini Trekkerhttps://www.youtube.com/watch?v=jQfOAFX0FFY
-
OK non sapevo che era una sperimentazione di NH, pensavo che fosse un'iniziativa privata del proprietario che non potendone più del rumore e delle vibrazioni avesse dato di matto e senza pensare a quello che potesse succedere avesse cambiato i cingoli da solo. Sai la marca dei cingoli in gomma e le misure, sul sito NH ci sono le larghezze e il passo ma altre notizie tipo fornitore e sigla del modello non ci sono.
-
Ecco questa foto postata da Toso in altra discussione e relativa ad un TK in zona marche che da anni monta i cingoli in gomma conferma che il discorso aftermarket si può fare. http://www.xtremeshack.com/photos/20140219139283866209151.JPG
-
Alcuni dei Costruttori di cingoli in gomma Bridgestone http://www.bridgestoneindustrial.com/products/rubber-tracks/ag.cfm TOYAMA http://www.toyama.it/ GOOD YEAR http://www.goodyearep.com/bulandingpage.aspx?id=38 AYMAX http://www.aimax-tracks.com/products/construction-and-agriculture-machinery-rubber-track-892245.html Poi. I Cinesiiiiii!!!!!!!!!! Si salvi chi può... I prezzi sono ottimi, la qualità non saprei, ma i prezzi sono da urlo!!! http://it.made-in-china.com/co_rubbertrack/product-group/agriculture-machinery-rubber-track_hurnoynoy_1.html Sempre girovagando sul net, cosi per curiosità e farsi un'idea http://www.alibaba.com/product-detail/Rubber-Track-Agricola-350-90-450_647712048.html http://sell.bizrice.com/selling-leads/1301264/Agricultural-Rubber-Track.html
-
Eccone un altro http://www.cingoligomma.it/index.htm http://www.camoplastsolideal.com/agriculture
-
Visto che la NH ha presentato da non molto i tk con cingoli in gomma smart trax, e che le case concorrenti non potranno rimanere a guardare e che quindi prima o poi si muoveranno anch'sse con qualcosa di simile, mi è venuta la curiosità di cercare case che producano cingoli in gomma per trattori agricoli e tanto per cominciare la mia ricerca al momento è arrivata qui: http://www.gtwitalia.com/ Sicuramente ci sono tanti altri fornitori e costruttori, cominciamo a vedere i loro prodotti ed a capire quali sono le caratteristiche che devono avere per poter essere montati sui nostri trattori agricoli cingolati.
-
Video segnalazioni dal Web - Stranezze, Particolarità, Curiosità ecc
MCT ha risposto a Mapomac nella discussione Mondo Agricolo
FATTI NON PUGNETTE. -
Se vuoi continuiamo a parlarne qui http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=1025&highlight=kirovets Altrimenti si va troppo fuori tema.
-
Purtroppo questi mezzi hanno poco di futuristico, anche se dotati di cabina sicuramente migliore delle nostre per il resto riprendono i classici stilemi sovietici di oltre mezzo secolo fa, a partire dal carro dall'impostazione militare, mio padre oltre 60 anni fa lavorava con un Kirovets KD-35 che aveva un carro simile a quello del mezzo nel video, la cosa buona di quel carro sono i rulli d'appoggio basculanti che fanno aderire il nastro cingolato al meglio in tutte le occasioni e rispetto ai carri italiani trasmettono meno vibrazioni al conducente, inoltre con un carro del genere si possono raggiungere velocità maggiori con meno sollecitazioni e vibrazioni, di contro dalle esperienze riportate da mio padre, posso dire che quella tipologia di carro con ruota motrice e folle anteriore rialzate rispetto al resto dei rulli inferiori e senza catenaria, ma con il pattino che funge da essa, è molto più facile scarrellare, infine la larghezza del trattore non molto elevata rispetto all'altezza, può provocare frequenti ribaltamenti in zona dall'orografia complessa e variegata come quella italiana, invece nei paesi ex URSS dove questi mezzi venivano ideati e usati la stabilità laterale non era una priorità viste le sconfinate pianure sovietiche. Quindi per chi non li ha mai visti possono sembrare qualcosa di nuovo, invece anch'essi a modo loro, sono il frutto di decenni di mancata evoluzione cingolistica ed oltre i cofani sotto il vestito non c'è quasi niente di nuovo, purtroppo.