Vai al contenuto

MCT

Administrators
  • Numero contenuti

    6022
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di MCT

  1. Tutti sappiamo che il legno di conifere non sia il massimo se usato come legna da ardere, anzi a molti al solo pensiero si rizzano i capelli , però il maltempo dei giorni scorsi ha portato ad un mio vicino una brutta sorpresa, praticamente 5 cipressi argentati del suo giardino alti cira 15 mt. sono stati spezzati in due dal forte vento ad un'altezza di 5-6 mt da terra dove i tronchi avevano un diametro variabile dai 30 ai 40 cm., una specie di uragano Catrina in formato famiglia ossia danni cosi grandi in zona li ha avuti solo lui. Siccome non è la prima volta che gli succede una cosa simile, infatti anni fa era stato ugualmente colpito anche se in forma minore, ora si ritrova con circa 50 q.li di legno di cipresso argentato di cui non sa che fare ed allora siccome insieme a quello accatastato anni fa per lo stesso motivo ormai il suo giardino potrebbe assomigliare più ad una legnaia che ad un posto dove rilassarsi in santa pace, vorrebbe provare a vedere se tale legno può essere usato almeno per il termocamino o per quelle caldaie che bruciano di tutto per mandare avanti termosifoni e produrre acqua calda. Io gli ho detto che la resina potrebbe creare problemi non indifferenti, però non avendo un termocamino o una caldaia dedicata alla produzione di acqua sanitaria e riscaldamento domenstico, non ho potuto dirglielo con certezza. Voi che dite? Con le nuove canne fumarie in acciaio inox il pericolo di intasare la canna fumaria è ancora esistente, oppure si può bruciare di tutto? Grazie.
  2. MCT

    Trattori Antonio Carraro

    72-85 ma non è che per caso perde l'olio dell'igroguida? Te lo dico perchè il liquido verdastro come lo hai definito tu in certi casi viene usato per l'idriguida, l'altro colore usato per rendere riconoscibile l'olio dell'idroguida con caratteristiche diverse è il rosso.
  3. Quest'anno ci sono stato ed ho approfittato per andare a trovare Gianfranco proprietario dell'Hotel da Angelo ad Assisi, dove oltre a fare visita alla sua bella collezione di mezzi d'epoca ho avuto il piacere di parlare con lui di trattori vecchi e nuovi e di mangiare nel suo ristorante, quindi se si deve trovare un posto dove fermarsi io faccio presente la possibilità di andare da lui, anche se naturalmente non decido solo io.
  4. MCT

    Vangatrici

    Purtroppo a volte si esagera nella speranza di fare qualcosa di buono e invece si fanno i danni,
  5. Beh ognuno ha il suo modo di guardare le macchine, io per come le vedo sceglierei lo Star3050 per prezzo e dotazioni.
  6. Lo so che i listini sono solo teorici, però l'ho portati ad esempio perchè in generale i concessionari applicano sconti simili, tranne che in casi particolari di promozioni o rimanenze che secondo me vanno prese poco in considerazione in quanto sono disponibili sul mercato per periodi brevi e per un numero di macchine ben delimitato. Per quanto riguarda il discorso del Carraro Agriplus 65F che intendevi portare a paragone rispetto al Deutz, purtroppo il discorso prezzi cambia poco perchè dai 34848 € ivati del Deutz Agroplus F70 di passa ai 36867 € ivati del CARRARO Agriplus F65, quindi per fare una battuta peggio mi sento, e la differenza di prezzo rispetto al Goldoni star 3050 arriva alla bellezza di oltre 12000 euro. La mia non è una battaglia a favore di questa o quella macchina, perchè non vendo trattori, cerco di basare le mie opinioni su fatti pratici, ossia non riesco a giustificare il fatto checome faccio a dire che un T3040 o un Solaris sono mezzi da campo aperto e lo Star 3050 un frutteto, quando sappiamo benissimo che tali mezzi ed i loro omologhi verniciati con altre tinte vengono usati per la maggior parte in mezzo agli impianti arborei? Qualcuno farà anche un solco d'aratura ogni tanto per l'orto, forse qualcuno ara un ettaro per seminare l'avena per il cavallo ma non per questo le possiamo chiamarle macchine da campo aperto, che concorderete con me appartengono a tutt'altra razza. Comunque messi su un prato a tirare l'aratro per fare 30 non so chi se la cavi meglio, visto che se è vero che il goldoni 3050 ha il passo più corto dei pari categoria di qualche cm per la precisione 5 e 8 per quanto concerne il peso distacca il same di 4,20 q.li ed il NewHolland di 3.70 q.li e quando si tira l'aratro il peso serve, quindi mi sa che anche sul campo aperto il risultato non è cosi a favore di quelli che tu indichi come macchine da campo aperto. Saluti.
  7. Infatti SAN64 mi riferivo a questo quando dicevo che il tuo maggior consumo è dovuto al maggior carico, altra cosa le Firestone che ho io mi sembra che abbiano una mescola dura.
  8. Benvenuto vegetecno. O0Bell'amici che ciai:asd:
  9. Non penso che il 3050 sia macchina da confrontare con quelle facenti parte della categoria del Deutz Agroplus f 65, infatti anche se l'Agroplus 65 non è più a listino ed è stato sostituito dall'Agroplus f 70 si può ben vedere che già a partire dal prezzo di listino le due macchine sono molto diverse, infatti: il GOLDONi STAR 3050 VIENE VENDUTO A 21.164+IVA=25.396 iL DEUTZ AGROPLUS F70 VIENE VENDUTO A 29.040+IVA=34.848 La differenza è di 9452€ ossia circa il 38% del prezzo del Goldoni quindi conti alla mano non è poca cosa, a me sembra già abbastanza per far appartenere il Deutz ad un'altra categoria. Comunque ci sono anche i dati tecnici che non posto ora a differrenziarli almeno quanto il prezzo. Ecco uno dei motivi per cui ho messo il goldoni 3050 nella stessa categoria dell' NH T3040 infatti parlando solo del prezzo il NH T3040 sta a 21.881+IVA= 26.257 mentre il GOLDONI STAR 3050 sta a 21.164+IVA= 25.396 La differenza in questo caso fra l'NH ed il Goldoni è di 861€. Io penso che il prezzo sia una delle cose che acumunano macchine della stessa categoria è peu vero che ci sono alcuni modelli dotati di tecnologie all'avanguardia che anche appartenendo alla stessa categoria costano molto di più ad esempio trattori dotati di cambio continuo rispetto a quelli con semplice cambio meccanico, però non è certo questo il caso.
  10. Ho provato a fare una tabella comparativa con i diversi modelli di questa categoria in modo tale fa poterli meglio comparare. La tabella non sarà il massimo però i dati fondamentali ci sono. webmail.pdf
  11. SAN64 se ti può esser utile io porto al max 60 q.li quindi sicuramente le mie sono meno sollecitate e forse per questo tu hai un consumo maggiore.
  12. Per quanto riguarda le Firestone circa 3000 ore all'anteriore cambiate ora al posteriore ancora con un 20% da fare ed almeno 2/3 delle ore sono state fatte su strada.
  13. Johndin tè piacuta la poesia eh? Se rimetti una foto del cimicio, te ne faccio anche una per te hihihihihihihi Per il vomitare lascia perdere che ho smesso da poco, grazie.
  14. Se partecipo anch'io vista la mia rusticità informatica vuol proprio dire che lo dovete fare tutti perchè l'iniziativa è a dir poco buona, quindi ecco la foto del mio bambino durante la pennichella pomeridiana. Dormi dormi bel bambino che l'aratro hai vicino che la terra è la tua mamma Cingolato fai la nanna. sssssshhh che lo svegliate...
  15. Bella discussione Luca75 sarà che uno di quei mezzi ce l'ho in casa e precisamente si tratta del Minitauro 60, a proposito di dati corretti ti volevo dire che il Minitauro 60 ha 56 cavalli e non 60 come potrebbe sembrare. Altra cosa il Centauro ha il motore 4 cil a V e non il 4 in linea del Corsaro, infatti il Centauro è contemporaneo al Leone 70 quindi dell'epoca precedente al Corsaro.
  16. MCT

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    72-85 se guardi il libretto uso e manutenzione ti indica bene il tappo di scarico, comunque esso si trova naturalmente nella parte inferiore della fusione della coppia conica ed è costituito da un bullone a brugola, attenzione che sono circa 50 lt quindi prima di stappare munisciti di recipienti idonei per la raccolta, occhio che sotto c'è poco spazio, quindi i recipienti devono essere bassi, altrimenti non ci passano. Per rabboccarlo devi svitare il tappo con l'asta che si trova dietro le leve del cambio, attento a non perderti le rondelle in rame quando sviti il tutto e non tirare il bullone sotto a brugola di traverso che si slabbra la presa della brugola, sicome all'interno ci può essere un pò di terra pulisci bene prima di metterci la brugola che se non ricordo male è da 12mm.
  17. Quando apro quel link mi mette le foto del pneumatico parzialmente sulla misura e non mi fa capire bene la misura. Per il resto del ost che hai scritto dovrebbe essere cosi come hai detto tu
  18. Per la gomme con rapporto nominale d'aspetto pari a 95 c'è da fare un distinguo infatti sono classificate come SERIE STRETTA e tanto per fare un esempio la misura convenzionale di 14.9 R24 corrisponde alla radiale 420/70/24 ed alla serie stretta230/95 R32, quindi Ggyno controlla che la convenzionale 9.5 R20 non corrisponde alla serie stretta 230/95/20
  19. Infatti visto che le misure non erano sicure ho lasciato perdere ed ho rimontato gomme convenzionali con misure totalmente in pollici. Comunque la 11.2 R20 è l'omologa della 320/70 R20 ne sono certo perchè ho una tabella della TAURUS dove è riportata insieme ad altre misure ma non a quella che interessava a me, come al solito manca sempre quello di cui uno ha bisogno.
  20. Ggyno poi alla fine ho montato gomme convenzionali perchè nonostante ho parlato con personale Trelleborg visto che la fabbrica è a pochi km da casa, non sono stati in grado di darmi risposte certe sulla misura, infatti l'unica misura che in maniera non certa mi è stata data è la 285/85/20 che dovrebbe corrispondere all 9.5-9/20, poi per non fare cavolate alla fine ho montato du Pietre de foco ossia Firestone 9.5/20 alla "modica" cifra di 190€ l'una c'era anche un altra sottomarca per la quale averei risparmiato una trentina di euro a gomma, però credo che sulle gomme chi più spende meno spende e nonostante le poche ore che facciamo ho preferito una gomma di marca, pensate che volevo mettere le Trelleborg e non l'ho fatto solo perchè non l'ho trovate. Pensate che due anni fa gomme della stessa misura ma di una marca meno nota mi vennero offerte a 90 euro l'una, poi dicono che la vita non aumenta...
  21. MCT

    Batterie

    Ciao Gianpi senti che cosa ti racconto tanto per farti coraggio avevo una Batteria Bosch 60 A/h montata su motoagricola dopo due anni scarsi è morta senza possibilità di recupero, eppure il mezzo viene messo in moto spesso quindi la ricarica era assicurata, quindi auguri, l'ho sostituita con una commerciale non di marca 60 A/h 60 euro, almeno se dura poco ho buttatomeno soldi, anche se ormai ho solo batterie commerciali e durano come le altre anche di più.
  22. MCT

    Batterie

    Per quanto riguarda i prezzi io le pago un euro ad Ampere non sono di marca, ma per il momento mi sono trovato bene, l'unica accortezza che metto in atto è quella di avere l'accortezza di staccarle quando il mezzoè fermo per un pò di tempo, quelle della OPTIMA non le conosco e vi ringrazio che me le abbiate fatte conoscere, andrò a cercarle per conoscerle meglio, magari alla prossima ci faccio un pensiero, sempre che non costino uno sproposito. Per quanto riguarda l'affidabilità delle marche per cosi dire famose, io ho una mia teoria, ossia non ci credo, perchè mi è successo di avere batterie di marca che mi sono durate meno di quelle non marchiate.
  23. MCT

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    Ha ora ho capito, la sicurezza, sarà che non la uso quasi mai, grazie.
  24. Io mi trovo abbastanza bene con METEO | Nuovo Forte Maltempo al centronord, neve su Alpi, Cuneese. Venti forti | IL METEO.IT è abbastanza attendibile, qualche volta mi ha salvato per poco, questi giorni invece con quello che avrei da fare con la raccolta delle olive quando lo guardo mi viene la voglia di cancellare quelle nuvolacce disegnate sulla cartina.
×
×
  • Crea Nuovo...