Vai al contenuto

MCT

Administrators
  • Numero contenuti

    6022
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di MCT

  1. MCT

    Mi presento

    Senza aggiungere nulla a quanto quotato sopra, se non la speranza di avere sempre questi toni.
  2. MCT

    Cena a Roma

    Johndin+Michele mct ilmarronaro Roberto-Roma + Alessandro Max615 Delfo (ci dobbiamo risentire) Purtroppo cristian per problemi legati ad un suo infortunio risalente ad un pò di tempo fa, mi ha confermato che non è riuscito a sistemare delle questioni medi che che lo riguardano, quindi non potrà partecipare. Anche maxstralis non può venire, aspetto conferma da altri due che non ho inserito nella lista e mi faranno sapere. L'appuntamento rimane fissato per mercoledì verso le ore 20:30 - 20:45
  3. Solo i trattori che lavorano si sporcano, quando il mezzoha il giusto di sporcizia attaccato addosso significa che si guadagna il pane, per il resto passa e non ti curar di loro son solo cimicioni. ps: complimeti a mapo per lo spirito.
  4. MCT

    New Holland TK4000

    In effetti l'inversore dovrebbe andare lì, staremo a vedere, abbianato alla leva dello steering o matic sarebbe in posizione ideale, speriamo lo montino lì.
  5. MCT

    Cena a Roma

    Johndin+Michele mct ilmarronaro Roberto-Roma + Alessandro Max615 Delfo (forse mi conferma fra qualche giorno) Cristian (farà sapere perchè ha problemi) Ecco la lista aggiornata per l'orario diciamo che alle 20:30 forse è meglio visto che la gente che viene da fuori ha bisogno di un pò più di tempo per arrivare. Che dite fatemi sapere per l'orario.
  6. Come avevo scritto anche prima e lo ripeto a chiarimento l'accettazione di un 80cv 3cil dipende dai lavori che ci vado a fare, ad esempio JDFAN usa l'NH Tn a 3 cilindri con soddisfazione perchè ha delle condizioni pedologiche ottimali ossia pianura, quindi non ha bisogno di un gran passo, io invece in alta collina, ho grossi problemi di stabilità tanto che il 3 cil. che abbiamo a casa SAME Minitauro nonostante tante qualità risulta troppo instabile per lavorare in mezzo ai frutteti e oliveti ed un 4 cil. basso tipo l'explorer 80 basso o l'NH T4000 Narrow sarebbe sicuramente meglio, quindi sicuramente 3 cil. in pianura, mentre in collina 4 cil. con assali anteriori moderni tipo quello del same Dorado che se non sbaglio fa i 60° di angolo di sterzo tali da garantire sterzate un pò più strette.
  7. MCT

    Modellismo in fascicoli

    Ieri mi sono messo a sistemare le dispense e purtroppo ho potuto constatare quello che temevo, ossia le pagine dedicate ad argomenti che non riguardano direttamente i trattori sono proprio troppe, insomma alla fine ci sono circa 200 pagine dedicate al mondo agricolo inteso come vita nei campi ecc ecc. che c'entrano ben poco con i trattori, nel senso che a me sarebbe piaciuto avere 200 pagine in più sui modellini allegati o su altre macchine e non su come falciavano l'erba o facevano la birra. Spero solo che in futuro qualche casa editrice faccia un'altra opera con i trattori allegati magari della stessa qualità di quelli della Universal Hobbies altrimenti non vale la pena nemmeno fare la racolta.
  8. MCT

    Cena a Roma

    Johndin mct ilmarronaro Roberto Alessandro Max615 Delfo (forse mi conferma fra qualche giorno) Cristian (farà sapere perchè ha problemi)
  9. MCT

    Cena a Roma

    Grazie per il buo mct comunque mi associo alla grande, anzi avviso qualcuno che potrebbe venire come dire + siamo meglio stiamo, l ristorante è quello scelto dal marronaro, dentro Roma cosi i romani non dovranno uscire dalla capitale, però c'è da risolvere il problema della ZTL del centro città infatti io non so a che ora sia possibile transitare per il centro liberamente quindi il marronaro dovrebbe comunicarci gli orari, cosi non rischiamo multe.
  10. Non ti preoccupare se ti è piaciuta poi ti dò pure fuoco:fiufiu::n2mu::ihihihih::fajepaura::frusta::marameo:
  11. MCT

    New Holland TK4000

    Non so che dirti in merito a ben vedere manca anche la serie TD5000, spero li inseriscano al più presto.
  12. Il discorso va visto non solo dal punto di vista dell'utilizzatore, ma anche dal punto di vista del costruttore, ossia un 3 cil rispetto ad un 4 non dico che costa il 25% in meno, ma sicuramente un 15% si, a questo punto se i costruttori vorranno sostituire i 4 cilindri con dei 3 di pari potenza lo faranno, al limite per allungare il passo e farlo ritornare come quello di un 4 cilindri potrebbero mettere un distanziale come ha fatto Valtra anni fa su un suo modello, insomma se una volta fatti i conti alle case costruttrici conviene mettere un 3 cil. molto probabilmente lo faranno, guardate che fine stanno facendo fare ai cingolati solo perchè dicono che non ci rientrano con le spese. Tornando al discorso di filippo che diceva di un utilizzo non soddisfacente di un 3 cil in aratura, oltre ad essere daccordo con lui, rincaro la dose dicendo che una macchina troppo leggera all'anteriore tipo i 3 cil. se usata con alcuni attrezzi azionati dalla pdp tipo vangatrice o trinciasarmenti modello pesante, braccio decespugliatore tanto per fare degli esempi si impenna o comunque perde d'aderenza ed alla fine quando si va a girare in capezzagna il 3 cil ha un raggio di sterzo maggiore del 4 cilindri, perchè le ruote anteriori sterzando scivolano sulla terra in quanto allegerite dal carico posteriore. Insomma un 80 cavalli come l'explorer basso per andare in mezzo ai frutteti ed oliveti ci vuole sempre, alla faccia del minitauro 3 cilindri che fra l'altro abbiamo in casa e che pur avendo un motore grintoso quando si tratta di girare con la trincia da quasi 6 q.li attaccata dietro, alla fine gira più largo di un explorer basso a 4 cilindri. Poi basta guardare quello che ha fatto fiat con i T5000, hanno montato il nef 4 cil anche sul modello più piccolo da 76 cv, avrebbero potuto montare l'F5C 4 cilindri "leggero" sull'entry level di tale gamma e invene no, nemmeno un 4 cilindri "leggero" figurarsi un tre. Siccome il trattore non è solo potenza ma anche bilanciamento del peso, certi mezzi credo sia meglio non comprarli, sopratutto in collina.
  13. MCT

    New Holland TK4000

    Anche tu sai come la penso io riguardo la frizione a pedale e quella a punto morto, non credo che sia questo il posto dove trattare l'argomento, anche se dico che su campo aperto forse è meglio a pedale mentre in tutti gli altri casi è meglio quella a punto morto, per tagliare la testa al toro diciamo chestaremo a vedere se i tk4000 ribediranno le perdentuali di vendita raggiunte dai loro predecessori TK che se non sbaglio si aggiravano sul 70% del mercato, corregetemi se sbaglio.
  14. Chi sei l'abbiamo capito, ora visto che il forum ti sembra molto interessante e ben fatto, per quanto ti è possibile cerca di mantenerlo tale come fanno tutti gli altri:coolsmiley:
  15. Io per decidere il frazionamento tengo in considerazione l'uso a cui è destinata la macchina, infatti se al sollevatore porto attrezzi poco pesanti un 3 cil va bene, ma se incomincio a portare 10-12 q.li allora il discorso cambia un 4 cil con passo lungo tipo same explorer 80 Basso o NH T4000 Narrov sicuramente mi offrono una capacità trattiva maggiore. Fra le varie case SISU ora ha fatto un 3 cilindri che arriva fino a 100cv montato attualmente sugli MF da frutteto, mentre FIAT con l'F5C a quattro ha definitivamente abbandonato l'architettura a tre cilindri ed ora monta solo quattro e sei. Se poi devo andare solo sul gusto personale allora scelgo il quattro altra musica per le orecchie rispetto al tre cilindri, anche se come dice puntoluce ci sono mezzi come il same minitauro che se abeverati a dovere tirano fuori una grinta non male considerata l'epoca del progetto, certo che al minimo il tre zoppica un pò e sotto i 1600 giri minuto bisogna decidere in fretta quale marcia scalare, però io ci trasporto fino a 55-60 q.li, quindi alla fine nemmeno mi posso lamentare.
  16. MCT

    New Holland TK4000

    Ogni volta che viene presentato un nuovo modello anche se come in questo caso l'impostazione riprende lo schema del precedente , sicuramente presenta delle migliorie, purtroppo accanto ad esse si notano anche pegioramenti a prima vista inconcepibili :cheazz: che ironicamente posso definire dovuti alla distrazione di chi li ha deliberati. Nel caso specifico dei tk4000, oltre al naturale istinto di prenderne uno e caricarselo in spalla fino a casa ed alla costatazione che rispetto ai vecchi TK si è andati avanti anche senza stravolgimenti degni di nota del progetto base, non posso non far presente alcune cose che mi hanno lasciato perplesso:cheazz:. Infatti guardando la parte inferiore del mezzo ad una prima occhiata non ho potuto far a meno di notare con un certo stupore :AAAAH:per non dire malumore, perchè ben due tubi dell'olio del cambio (uno di ad alta ed uno a bassa pressione) passano allegramente da un lato all'altro del corpo macchina proprio sotto la zona motore/campana frizione, a vederli cosi messi mi hanno dato la stessa sensazione di uno che cammini al buio in tangenziale, praticamente spacciati, al primo ceppo di legno , alla prima pietra di medie dimensioni, alla prima caduta in solco del trattore quando farà lo scasso a 50-70 cm di profondità (a seconda delle terre che lavorerà), che fine faranno quei tubi? Spacciati, crepati, rotti, tritati e chi più ne ha più ne metta. Stesso siscorso vale per il posizionamento del filtro dell'olio della trasmissione, sui vecchi modelli a partire dalla serie 85 era disposto orizzontalmente e leggermente più alto di come è messo ora, nell'attuale posizione si può paragonare ad un viaggiatore in treno con la testa fuori dal finestrino in attesa di incrociare un'altro convoglio, praticamente condannato in attesa dell'esecuzione della pena, infatti un ramo, o un altro qualsiasi oggetto presente a terra a portato in alto dai cingoli sfonderà il filtro. Le possibilissime rotture che ho elencato sopra non solo portano ad un danno economico e di tempo per l'utilizzatore del mezzo, ma se tali mezzi al momento del danno utilizzano attrezzi portati o semiportati si troverebbero con l'attrezzo piantato a terra con gravi disagi per lo spostamento dal campo del trattore e per l'eventuale distacco dell'attrezzo attaccato, che si comporterebbe come un peso morto al sollevatore del trattore, inattivo per il guasto, pensiamo ad un aratro non più sollevabile mentre si lavora in solco. Una tragerdia nella tragedia. La leva della frizione a punto morto al momento dell'innesco assume una posizione troppo avanzata a causa della quale per il successivo disinnesco occorre attuare una non indifferente flessione del busto in avanti, affaticando l'operatore oltre il lecito e creando una situazione di pericolo per lo stesso, in quanto la leva a portata di mano ne garantisce l'incolumità in caso di azionamento improvviso della stessa per cause di sicurezza, come ad esempio l'approssimarsi ad una branca principale di un albero di olivo, di esempi ce ne potrebbero essere olti altri ma non li faccio, per non dilungarmi troppo. La mancanza di un rinforzo delle bandine coprirulli inferiori del carro determina uno svirgolamento della lamiera con la quale sono realizzate ed un maggior afflusso di terra fra rulli e catenaria con le conseguenze immaginabili (su alcuni mezzi industriali FIAT le montava rinforzate) Il bellissimo cofano motore cela al suo interno il sebatoio, posizionato in basso anteriormente a ridosso della mascherina, un qualsiasi tronco d'albero, banco di terra a strapiombo nei pressi del quale si potrebbe fare manovra, ramo di grosse dimensioni ecc ecc potrebbe danneggiare irreparabilmente il serbatoio che si trova a pochi mm. dalla calandra, nei vecchi cingolati tale distanza era nettamente maggiore fornendo + sicurezza. La mancanza di una retina davanti al radiatore che blocchi le impurità più grandi non fa certo piacere, oggi fra i gommati la montano moltissimi modelli, non riesco a capire perchè proprio i cingolati non ne devono essere provvisti visto che proprio loro fanno i lavori nelle condizioni più gravose, fra l'altro spero che i carterini in plastica a lato dei radiatori siano facilmente smontabili per consentire la pulizia dei radiatori. La pedana del posto guida è stata realizzata nel rispetto delle norme relative alla rumorosità ed alle vibrazioni, quindi fermo restando l'apprezzamento per il raggiungimento di tali obietivi, faccio presente che il materiale usato per realizzarle è destinato a distruggersi in quanto le pedane durante l'anno diventano il naturale deposito di qualsiasi tipo di frutto pendente che si sta lavorando, dalle prime pesche ai Kaki ed alle olive di fine stagione, per non parlare di rametti, foglie e fiori durante la fioritura, a volte bisogna fermarsi e svuotarle perchè non c'è più posto nemmeno per i piedi ed i pedali dei freni vengono quasi sommersi dalla "frutta di stagione":asd: I corrimano ai lati dei cofani, in molti casi vengono prontamente smontati all'arrivo del trattore in azienda, visto che portando il trattore in mezzo all'arboreto dopo una giornata di lavoro bona parte di tali "sporgenze" risulterebbero innestate sui rami delle piante. Questo post vuole avere lo spirito di una critica costruttiva verso i nuovi TK4000, quele sopra elencate sono solo una piccola parte delle condizioni operative con le quali si trovano ad operare la maggior parte dei cingolisti , che gradirebbero almeno in optional un kit di corazze per poter meglio difendere il proprio mezzo, quindi lancio l'idea di fornire su richiesta del compratore di un kit che vada a salvaguardare il mezzo. Tanto se non lo fa la FIAT ognuno si deve arrangiare come può nella sua realizzazione affrontando spese e perdite di tempo non indifferenti per farle realizzare da un fabbro o farsele in casa, tra l'altro rovinando in molti casi l'estetica dei mezzi che a volte diventano quasi irriconoscibili tanto vengono corazzati male, invece una calandra corazzata
  17. MCT

    Modellismo in fascicoli

    Ciao Gian la lista la trovi qui Trattori da Collezione il prezzo è di 11,95 a pezzo comprensivo di fascicolo, a me i fascicoli non hanno appassionato troppo, l'ho presi solo per prendere il trattore.
  18. MCT

    Nuovo utente

    Benvenuti ai nuovi malati!!!
  19. MCT

    Modellismo in fascicoli

    Circa due anni fa è in edicola sono usciti i primi numeri di quella che a parere di molti era una stranezza e che invece secondo me si è rivelata una bella iniziativa editoriale dellaHachette. Stò parlando della collezione Trattori da collezione arrivata alla cinquantesima uscita e che stando a quanto scritto sul sito hachette procederà ancora per tre numeri fino a fine anno. Visto che i modelli della Universal Hobbies in essa contenuti sono a mio parere dei buoni modelli sopratutto in relazione al prezzo, volevo pensare cosa ne pensavate voi, di questa iniziativa e se siete a conoscenza di opere editoriali simili a quellq oggetto della discussione.
  20. Va bè dai abbiamo più candidati per lo scafandro in palio per la prossima fiera:asd: Va bè ragazzi alla prossima cercate di farvi riconoscere cosi facciamo quattro chiacchiere:briai::n2mu: Ciao.
×
×
  • Crea Nuovo...