Vai al contenuto

MCT

Administrators
  • Numero contenuti

    6022
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di MCT

  1. MCT

    ciao a tutti

    Ben ritrovato niki.
  2. MCT

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    Se montata da nuovo e non più staccata staccandola dovresti avere la vernice dei carrelli nuova dove la piastra copre il carrello, se invece montata da nuovo è stata smontata e fatto lavorare senza allora ci puoi vedere ben poco perchè sicuramente la vernice sarà rovinata anche lì. Chiedi a chi te l'ha venduto di fare una ricerca o di darti una risposta seria lui sicuramente lo sa, se poi non te lo vuole dire è un'altro conto. L'ultima frase sta a significare che è chiuso in garace enon sta facendo nulla, quindi non si diverte e non mi diverto nemmeno io, a me i trattori fermi fanno venire rabbia, pure quando piove.
  3. MCT

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    Lui chi il concessionario che te l'ha venduto? Comunque tramite lui puoi sempre cercare di risalire al primo venditorre che l'ha trattato e vedere se è nato con la ruspa. Sta bene certo che se lavorasse sterebbe meglio e non solo lui.
  4. MCT

    Scaip Warrior

    Credo che con la cabina ed il sedile del Warrior se un operatore si rifiuta di salire sopra, forse è arrivata l'ora di cambiare lavoro.
  5. MCT

    Eccoci!

    Benvenuto Malakian spero ti troverai bene.
  6. MCT

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    Se la tua lama è stata montata dal concessionario al momento dell'immatricolazione del mezzo allora basta chiedere al conce per capire che ruspe montava all'epoca la fiat, a me sembra che all'epoca montassero la sigma4.
  7. Vai Patrizi daje de gassss!!! Auguri Fiat27C!!!
  8. Johndin Puntoluce+1 Dj Rudy+1 Mapomac Basa Kroto Toxi82 mct +(4-5) Filippo b (forse 2) star 4000 toni + x (3-4) zio gian tiziano Patrizi JD Fan 110/90+2 Cvt Scusate se aggiungo una macchinata di cingolisti ma quale miglior occasione per andare a urlare nelle orecchie di chi ci aspetta cosa cavolo aspettate a fare un cingolato da frutteto idrostatico!!! Resta ben inteso che alcuni di quelli che ho messo salteranno se il numero totale degli aspiranti alla visita dovesse superare il numero delle 50 unità normalmente previste, ribadisco anche se non c'è bisogno che prima vengono gli utenti poi gli altri.
  9. MCT

    Eccoci!

    Benvenuto nuvola.
  10. MCT

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    Per me potrebbe essere una sigma4 visto che è marcata newholland.
  11. MCT

    Decespugliatori

    Io ho un BLUE BIRD spallegiato da 50cc circa 49 per la precisione, allestito da CARRATU' il motore va che è una cannonata, (alla faccia della roba fatta all'estero questo l'hanno fatto vicino Vicenza) parte quasi sempre al primo colpo, lo scorso anno per la prima volta gli ho fatto dare una controllata a fondo io l'ho preso in seconda mano da un'amico, con lo stesso motore ci faccio decespugliazione, potatura piante e raccolta olive, naturalmente cambiano accessori, insomma non gli faccio rovinare la miscela nel serbatoio, ogni tanto lo richiamo al dovere. Per le rifiniture sono daccordo con johndin meglio uno piccoletto con tracolla, avendone uno solo diciamoio mi adatto al mezzo e sopperisco alla mancanza, sempre meglio che farlo a mano.
  12. In effetti no posso che confermare quanto detto da johndin provando la testina pratica non solo ha tagliato erba e rovi senza problemi ma visto che ho un dece da quasi 50cc di cilindrata mi posso permettere di parzializzare il gas con il vantaggio di non tirare il collo al motore e di aver ridotto i consumi quasi del 50%, rispetto a quando usavo le normali testine.
  13. MCT

    Coltivazione dell'Olivo

    Che trattamenti eseguono?
  14. MCT

    Coltivazione dell'Olivo

    Come mai una produzione cosi bassa l'anno scorso? Anche noi facciamo l'olio per autoconsumo e la rimanenza la vendiamo a chi vuol condire con olio buono quello che mangia, però i due trattamenti a base di prodotti rameici uno a primavera e uno verso fine agosto inizio settembre li facciamo in primis perchè altrimenti le piante avrebbero problemi a livello vegetativo, le piante non trattate dopo qualche anno incominciano ad essere ricoperte da una patina nera che da noi viene chiamata FUMOGENA, oppure le foglie cominciano a cadere in modo vistoso, infine nei casi più gravi puo manifestarsi il cosidetto Occhio di Pavone( non mi avventuro oltre perchè non essendo un tecnico specializzato non sarei in grado di illustrare condovizia di particolari tali patologie) in secondo luogo perchè tali tramttamenti sono adottati anche in regime di agricoltura biologica quindi non sono dannosi per la salute di chi consuma l'olio. Un'altro fattore che ho visto influenza la salute delle piante è la potatura invernale che se insieme ai trattamenti rameici non viene fatta per più di due anni può portare la pianta in seguito a manifestare problemi di fumogena, di contro invece una potatura troppo forte oltre ad un forte ricaccio di polloni ed ad una produzione quasi nulla nella parte alta della pianta causata dai forti tagli a cui è interessata quella zona durante le forti potature, porta anche ad una produzione più scarsa sui rami a bassa e media altezza, come se le fronde troppo allentate dalla potatura non riuscissero a raggiungere un livello di impollinazione tale da garantire lo sviluppo dei frutti. Questa mia impressione l'ho concepita guardando oliveti a volte anche contigui su cui tecniche di potatura diverse hanno portato a risultati produttivi molto differenti.
  15. Penso che se le olive vengono raccolte con l'asciutto è sicuramente meglio, però se vengono frante in tenpi ragionevoli grandi problemi non ce ne sono nel senso che non si da modo alle olive di iniziare ad amuffire per via dell'acqua e del naturale innalzamento della temperatura che si verifica con il passare dei giorni, sopratutto se come si faceva una volta le olive venivano ammucchiate a terra in attesa di essere insaccate e portate a frangere. Ora almeno noi non le ammucchiamo più a terra le mettiamo in casse di plastica forate su tutti i lati e dopo pochissimi giorni si portano a frangere, per migliorare la conservazione nelle casse è bene non separare le foglie dalle olive in quanto la loro presenza favorisce il passaggio dell'aria fra il prodotto incassettato, poi la separazione dalle foglie si può fare prima di portare le olive a frangere o direttamente al frantoio se munito di pulitore e lavatore, che ritornando al discorso delle olive bagnate ci fa capire che le olive possono fare anche il bagnetto prima della loro spremitura e non succede niente, anzi a seconda della varietà che andremo a macinare si va ad aggiungere acqua, per poter meglio estrarre l'olio dall'impasto derivato dalla macinazione, l'importante è che l'aggiunta di acqua sia fatta a freddo.
  16. Per vedere il mio gancio vai sul link della discussione relative alle macchine per la raccolta http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-per-colture-specialistiche-f20/macchine-per-la-raccolta-delle-olive-311/ in tal modo evitiamo di fare tutto un calderone ed andare OT in questa discussione ed usiamo quella relativa ai metodi di raccolta per parlare dei mezzi usati a tal proposito.
  17. Io per raccogliere uso uno scuotitore a gancio della CARRATU' metto il sito cosi senza stare tanto a spiegare vedete bene di cosa si tratta, Leonardo Carratù - START mi trovo molto bene rispetto alla vecchia macchinetta elettrica che usavo anni fà, nell'uso fa sudare un pò la schiena perchè con il motore zainato hai la protezione proprio a contatto con la schiena però in compenso è molto produttivo, non rompe i rametti delle piante come succede con gli abbacchiatori a pettine, inoltre le olive non vengono ammaccate dai pettini evitando di iniziare a marcire prima della molitura, l'unico danno che può arrecare il gancio al ramo agganciato può consistere in una leggera scortucatura della corteccia nel caso in cui l'operatore alle prime armi agganci male il ramo o lavori in condizioni di troppa fatica, in somma in un giorno si sbuccieranno 4-5 rametti. In annate con alta produttività, avendo a disposizone due persone veloci nello stendere i teli si possono raccogliere anche 10 q.li di olive al giorno
  18. E' si i ricambi, m'avete detto niente praticamente dovresti essere lì che lo usi e contemporaneamente preghi perchè non si rompa mai. Purtroppo mi sembra di capire che lo scherzo più grosso al tk130 l'abbiano fatto i loro costruttori cnh+macmoter, lanciandolo senza assisterlo per motivi a noi sconosciuti o noti ma non certi, come ad esempio un problema interno societario della macmoter ma non ho notizie certe quindi meglio non mettere in giro cose di cui non si è certi. Altro problema forse più grande dei ricambi è l'assenza di tecnici formati per l'assistenza, già con un mezzo diciamo cosi normale cioè dotato di meccanismi per lo più noti, la prima volta che si procede allo smontaggio si va con i piedi di piombo, figurarsi con un mezzo rivoluzionario come il tk. Un vero dispiacere.
  19. Quelle cerchiamo di non farle cadere fuori, poi se disgraziatamente succede si raccolgono per quanto possibile, comunque io ho uno scuotitore a gancio che a differenza degli abbacchiatori a pettine non le fa schizzare da tutte le parti.
  20. MCT

    SIMA Parigi 2009

    Ragazzi io non posso venie, quindi nella speranza che riusciate ad organizzare una bella gita vi dico andate se potete.
  21. MCT

    Kubota serie M40

    Un'altra cosa che mi lascia perplesso sui nuovi kubota è la tipologia di assale usata all'anteriore niente riduttori epicicloidali, ma un sistema che danoi se non ero è ormai da considerarsi vetusto. Un particolare che mi ha invece incuriosito è il ROPS montato sui serie LP che per essere abbattuto non si piega all'indietro ma scorre verso il basso riducendo veramente al minimo il suo ingombro in fase di lavorazione.
  22. MCT

    Dozer NewHolland serie D

    In effetti TL sembra proprio un'AD7 migliorata, anche il resto le somiglia molto non trovi, insomma era tanto malvaggio venderla pure in europa?
  23. MCT

    Coltivazione dell'Olivo

    Da noi si usa fare 2 trattamenti a base di prodotti rameici uno a primavera l'altro a fine agosto inizio settembre, per la concimazione si fa sovescio con le fave non tutti gli anni però, mentre annualmente si somministra un pò di concime, inoltre c'è una zona dove non serve nemmeno fare i 2 trattamenti a base di rame, perchè li c'è un microclima che rende le piante insensibili a qualsiasi attacco.
×
×
  • Crea Nuovo...