Vai al contenuto

MCT

Administrators
  • Numero contenuti

    6022
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di MCT

  1. MCT

    cingolati futuri

    gigi il mio post era in risposta a quello dell'utente edo che nella pagina precedente chiedeva informazioni in merito al tipo di trazione che adottava il D180 di New Holland. Quindi non hanno nessuna novità dal punto di vista delle macchine agricole perché non nascono come agricole, certo che poi ragionandoci sopra non fa piacere vedere che una casa come CNH che adotta certe tecnologie sulle macchine industriali non faccia nulla per transitarle per quanto possibile nel campo agricolo dove a livello di trasmissioni e catena cinematica siamo fermi da almeno 20 anni, se si esclude l'ultima novità della frizione a punto morto sulla cloche e dei cingoli smart trak che a quanto sembra danno ottimi risultati a livello di trazione e tenuta, però non li ho mai provati in condizioni limite e quindi non so dare un giudizio in merito. Resto comunque del parere che un cingolato agricolo futuro debba avere almeno la controrotazione dei cingoli in fase di sterzata per evitare l'ammucchiarsi della terra nelle fasi di manovra, il caricarsi della catenaria con eventuale tentativo di scarellamento durante le fasi successive e per garantire una manovrabilità veramente degna di un cingolato, caratteristica sulla quale questi mezzi fondano gran parte della loro fama,
  2. MCT

    Olio sae 250.

    Secondo me è troppo denso, l'attuale 85/140 per me è perfetto perché ti fa lubrificare bene a freddo e a caldo, con il 250 rischi di lubrificare meno di quello che pensi, soprattutto il cambio. Io il 250 lo uso dove è richiesto, ossia sugli ingranaggi dello scuotitore x la raccolta delle olive e in una scatola ingranaggi di una vangatrice Tortella, perché ha lavorato talmente tanto che ha delle perdite che solo con il 250 riesco a frenare. Se il tuo problema è l'olio troppo liquido rispetto ai 140 di 30 anni fa non ti preoccupare quando deve fare il suo lavoro lo fan meglio di quello di una volta, non è l'occhio che conta.
  3. MCT

    cingolati futuri

    http://assets.cnhindustrial.com/nhce/EU_Downloads/Equipment/Crawler%20Dozers/D125C-D150C-D180C_30687IT.pdf
  4. MCT

    Vangatrici

    Kubota 7001, le vangatrici almeno in Italia vengono usate su terreni difficili spesso con scheletro molto ricco di sassi, la vangatrice è stata inventata per lavorare da tutte le parti e soprattutto dove altri attrezzi non possono operare a causa della difficile orografia del terreno, e rotture purtroppo sono una costante in tali attrezzi però molto spesso sono il prezzo da pagare per poter lavorare dove altri attrezzi farebbero lavori penosi. La modifica che indichi tu per molte case è di serie. X M@tteo, lo so che non sempre è possibile lavorare i terreni in tempera, però se si deve rompere un prato non lavorato da anni o lo si fa in tempera o si rompono gli attrezzi ed il lavoro viene uno schifo.
  5. MCT

    Vangatrici

    allora lavora subito dopo piovuto, i terreni molto duri con l'acqua si inumidiscono e diventano più morbidi per cui se si lavorano umidi ma non bagnati fanno si che le zolle che si vanno a formare risultino meno dure e grandi del normale, se poi vuoi lavorare con il terreno secco allora ti tocca tenere zolle grandi e dure e probabilmente rompi pure qualche pezzo della vangatrice. Poi leva lo sportello normale e mettici quello con la griglia o pettine che dir si voglia, il coperchio chiuso non si deve usare soprattto con il tipo di terreno che hai tu.
  6. la nanna però la si fa sul posto io a tornare dopo la festa non ci penso proprio, magari una bettola però voglio una branda, vedo se qualcuno da ste parti vuol venire e se riesco vengo.
  7. MCT

    Cingolati Landini Trekker

    Quando la casa amata passa al motore della concorrenza son problemi per i fedelissimi del marchio.
  8. Correggo il nome della marca non è Merenda ma MARELDA, la persona che me l'aveva detto probabilmente pensava a mangiare quando parlava con me. MARELDA non è altro che un clone TIFERMEC, cambia il colore che da arancione diventa verde x il resto è i9dentico al tifermec.
  9. Se riesco ad organizzare con qualcuno vengo con piacere, uno spettacolo cosi si vede solo lì.
  10. Volevo chiedere un'informazione, qualcuno di voi ha mai sentito parlare di una casa costruttrice umbra di bracci decespugliatori che si chiama MERENDA? Di certo so che sono o erano costruiti in Umbria e sono verniciati di colore verde. Grazie per le eventuali risposte.
  11. Molti anni fa un mio conoscente lavò il filtro dell'aria a bagno di olio di un 605C con la benzina poi lo rimontò una volta partito il trattore non si spegneva neanche a fucilate, regime motore a fondo scala e oltre non c'era modo di farlo spegnere, i residui di benzina nel filtro aria aveva combinato tutto ciò. Adesso non so se il 70-66 africano monta un filtro ad aria a bagno di olio e se lo stesso è stato lavato con benza, in tal cosa il problema è quello, per il resto da quello che dici credo che la presenza di altro carburante nella nafta provochi tutto ciò.
  12. Avrai il computer un po' invaso da virus oppure la connessione lenta, vai su http://www.speedtest.net e fai inizia test premendo il comando begin test ecco il link http://www.speedtest.net/
  13. MCT

    FIATGEOTECH - NEWHOLLAND Serie 85

    l 62 riesce a portare il trincia da 1,85 solo se trinci erba non troppo alta e fitta e se il peso del trincia non supera i 6 quintali su terreno pianeggianti o poco pendenti e preferibilmente con una zavorra anteriore. In poche parole il mezzo è sottodimensionato se lo devi usare in condizioni difficili.
  14. Per favore chiudiamo il fuori tema per parlare dei metodi di raccolta c'è un altro argomento.
  15. Confermo quanto detto da erikkrukko, ora che ci ripenso anche nel mio tiravo in basso la leva gialla di poco rispetto al livello massimo ed il rumore spariva.
  16. Non dovrebbe esserci connessione fra i due fatti, l'olio della SAC non interferisce in alcun modo con la leva della PDF, anche se quando si stacca la frizione della pdf il sollevatore non funziona più perchè se non ricordo male il meccanismo che fa azionare la pompa della SAC prende il movimento dall'albero che porta la potenza alla pdf. Almeno cosi ricordo.
  17. Bè sarebbe un delitto non produrli, speriamo che stavolta li mandino almeno a 40 km/h, la regolazione elettronica dell'iniezione in tal senso dovrebbe dare una mano.
  18. Ok vuoi dire che le punte dei coltelli lavorando alla stessa profondità lasciano il terreno battuto come succede per la fresa? Io pensavo che il fatto di lavorare con i coltelli in quel modo lì non facesse suola di lavorazione o quanto meno ne facesse molta meno della fresa.
  19. :cheazz: non ti seguo, cosa intendi per piano orizzontale, secondo me girano attorno ad un asse verticale e le punte dei coltelli per quanto sia non mi sembra che possano lasciare suola come le zappette della fresa che battono il terreno e lavorano attorno ad un asse verticale, dimmi pure grazie.
  20. E' tollerabilissimo, ma un conto sono due parole come quelle che sono state dette qui, un conto sarebbe lasciare libero sfogo (giusto quanto si vuole) non contemplato fra le regole del forum, tutto qui.
  21. Il sincropower di vecchia data potrebbe andare no?
  22. Dipende per il ripasso posso usare fresa erpice rotante oppure con le opportune regolazioni per far e poca profondità posso usare, vangatrice, erpice a dischi, coltivatore a dischi, aratro a dischi, estirpatore o tiller. Di attrezzi ce ne sono tanti e l'erba se non serve per il foraggio va bene reinterrarla per fare sostanza organica. Ma adesso rischiamo di andare fuori argomento quindi è meglio fermarsi.
×
×
  • Crea Nuovo...