Vai al contenuto

MCT

Administrators
  • Numero contenuti

    6022
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di MCT

  1. La struttura la vedo ma come faccio a considerarla? Tanto meglio chiedere a chi magari sa dati certi magari attinti da depliant o altre fonti dell'epoca, se fosse per me metterei tranquillamente 150kg, il problema è che per l'uso che ne dovrei fare ne servirebbero tranquillamente 230, ma a quel punto mi viene in mente la scena del trattore spezzato in due all'altezza del ponte ant, insomma un incubo. Chissa se puntoluce ha qualche dato certo in merito, come dire in questo caso: punto-fai-luce. Per quanto concerne il bidone concordo per quanto concerne il lato confort, per il resto con la cavallerie ed il peso che ha è proprio uno sgobbone. Ciao.
  2. Sul 5/6% in effetti vado tranquillo volevo sapere se potevo arrivare a quel 10% senza problemi visto il minitauro è un mezzo datato e che all'epoca mi sembra che le zavorre su certi mezzi erano molto meno usate.
  3. Per chi desidera avere informazioni sui T4000 da campo aperto QUI trova la discussione. In questa discussione invece parleremo delle versioni specializzate F, V ed N. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Aggiornamento gamma 2012 New Holland amplia e aggiorna la sua gamma di trattori specialistici T4000 F/N/V • Nuovo modello T4060 F/N/V da 106 cv top di gamma • Ambiente operatore riprogettato • Torretta idraulica ventrale installata direttamente in produzione: comodo azionamento di quattro distributori ausiliari e utenza per motore idraulico dedicata • Blocco di stazionamento meccanico Park Lock sui modelli Dual Command: immobilità garantita al 100% per una maggiore sicurezza sulle pendenze più ripide • Offerta di regimi della PdF rivista: minore consumo di combustibile e maggiore flessibilità di impiego • Piena compatibilità con il programma ECOBraud per una viticoltura sostenibile Nuovo modello T4060 F/N/V da 106 cv top di gamma I clienti del segmento specialistico diventano sempre più esigenti e sono sempre più dediti ad attività altamente specializzate che necessitano di macchine allo stesso tempo potenti e compatte. A queste esigenze risponde il modello T4060, disponibile in tre varianti: frutteto (F), filari stretti (N) e vigneto (V). Monta un motore Nef da 4,5 litri turbo intercooler pienamente compatibile con la miscela B100, ovvero il biodiesel puro al 100%. La potenza massima di 106 cv viene raggiunta a 2.300 giri/min, mentre un incremento di coppia del 31%. Ambiente operatore riprogettato Tutte le funzioni principali del trattore sono state riposizionate e raggruppate sulla console di destra per un azionamento immediato e intuitivo dei comandi, tra cui quelli dei distributori ausiliari posteriori e del sollevatore anteriore e posteriore. Anche la parte frontale dei parafanghi posteriori è stata completamente ridisegnata per collocare in una posizione più naturale i pedali dell'acceleratore e della frizione, mentre l'aggiunta di una radio Bluetooth compatibile con MP3 e kit vivavoce. Blocco dei distributori elettroidraulico ventrale installato direttamente in produzione Ora la gamma T4000 F/N/V monta un blocco idraulico ventrale dedicato (installato in produzione) comprendente fino a quattro distributori ausiliari per soddisfare le esigenze della moderna frutticoltura e viticoltura. Lavori complicati come la potatura o lo sfalcio tra alberi da frutta e viti possono essere eseguiti nella massima sicurezza senza l'intralcio delle tubazioni. I distributori ventrali proporzionali a controllo elettronico e zero perdite possono essere comandati intuitivamente grazie al nuovissimo joystick elettronico posizionato a portata di mano ottimale all'estremità della console di destra. Una presa per motore idraulico dedicata, che garantisce una portata costante di 20 litri al minuto, è comodamente attivabile dal posto di guida tramite un interruttore on/off e un apposito regolatore che assicura il controllo preciso del flusso. Blocco di stazionamento meccanico sui modelli Dual Command Per migliorare la sicurezza, New Holland ha sviluppato il blocco di stazionamento meccanico, disponibile in abbinamento alla trasmissione Dual Command™. Questo sistema garantisce il bloccaggio meccanico totale della trasmissione e previene rotolamenti in avanti o all'indietro del trattore quando viene parcheggiato su pendii scoscesi, anche con un rimorchio carico agganciato. Il blocco di stazionamento può essere inserito con facilità mediante un'apposita leva o una specifica posizione della leva del superriduttore. Come ulteriore sicurezza, il blocco di stazionamento deve essere disinserito manualmente prima di innestare le marce. Offerta di regimi della PdF rivista La riduzione del 5% dei regimi di funzionamento della presa di forza ha sensibilmente ridotto i consumi di combustibile. Il regime 540 della PdF viene ora raggiunto ad appena 1958 giri/min del motore, mentre il regime 1000 è raggiunto a soli 2000 giri/min del motore. La migliore versatilità di impiego della PdF appare immediatamente ovvia, dato che il regime al quale si raggiunge la massima potenza del motore è stato adattato a quello della presa di forza per una maggiore flessibilità nel funzionamento sotto carico. Piena compatibilità con il programma ECOBraud per una viticoltura sostenibile La gamma T4000 F/N/V può essere equipaggiata con antenna GPS installata dal concessionario e monitor per la guida automatica al fine di ottimizzare le attività sul campo. Gamma Potenze T4000 F-N-V
  4. Questa discussione l'ho aperta perchè credo che stia alla meccanizzazione agricola, come il bianco sta al nero, peppone a don camillo o coppi a bartali, insomma per chi lavora ed ha lavorato con questi mezzi, questo non può che essere un invito a nozze per elencare declamare e ricordare quali siano stati e siano i vizi e le virtù di questi modelli. Il tutto rimanendo nel rispetto delle idee altrui quando esse siano espresse con cognizione di causa, per il gusto di capire di più riguardo le macchine di cui andremmo a parlare che anche se di epoche diverse poi oggi vanno a fare lavori simili in campo aperto. A voi.
  5. MCT

    Dozer NewHolland serie DC

    Ho inteso aprire questo argomento in quanto ritengo le macchine in esso trattate degne di nota, nel campo agricolo anche se a primo acchitto sembrerebbero del tutto non confacenti all'attività agricola. Inoltre la curiosità che mi ha spinto a parlare di questi mezzi sta nel fatto che pur essendo costruiti da una multinazionale italiana non sono presenti sul nostro mercato, per un gran numero di modelli che si trovano in vendita in altre parti del mondo, motivo questo di grande rammarico da parte mia in quanto credo che i modelli della serie bassa non presenti sui listini nazionali potrebbero con gli opportuni adattamenti rappresentare la moderna alternativa a mezzi ormai datati e sopratutto scomodi da condurre come i vecchi dozer fiat sia nella versione agricola che in quella industriale che come in molti sapranno anche appartenendo al settore del movimento terra, tanto hanno dato all'agricoltura italiana ed all'industria che li ha saputi produrre. Ecco alcuni link riguardanti i mezzi in discussione: http://construction.newholland.com/files/tbl_s46IVDGalleryItems/DocumentVideo303/128/D75_D85_D95%20Brochure.pdf http://construction.newholland.com/products/series.aspx?navid=134&RL=SPLA&lineid=429&seriesid=2607 Ed ecco il link di cosa si vende in Italia http://construction.newholland.com/products/series.aspx?navid=116&RL=ITEU&lineid=425&seriesid=2588
  6. Chiedo a chi fosse a conoscenza ed avesse la cortesia di informarmi a quanto ammonta il peso delle zavorre anteriori di una macchina come il minitauro 60 seconda serie, cioè quello che se non sbaglio rimase in produzione fino al 1979. A vedere i gommati di pari categoria di oggi sui quali vengono montate piastre per circa 2 quintali di peso, verrebbe da pensare che sui mezzi datati i pesi caricati potessero essere gli stessi, ma ho la sensazione che in passato si badasse molto meno a zavorrare i mezzi rispetto a quanto succede oggi e di conseguenza non vorrei sovraccaricare il ponte ant. con possibili rotture da infarto.:cheazz: Copie di zavorre originali: Agristore Zavorre
×
×
  • Crea Nuovo...