Vai al contenuto

MCT

Administrators
  • Numero contenuti

    6022
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di MCT

  1. Con il dorado non ho mai lavorato, ci sono salito sopra, in generale il dorado come macchina è meglio, per quanto riguardala stazza direi che l'explorer basso è più piazzato, anche se non n maniera esagerata, con i cerchi da 24 mi da l'impressione che fra i trattori concorrenti è quello più attaccato al terreno. Anni fa avevamo un minitauro, macchina onesta dava tutto quello che poteva e anche di più, per quanto poteva tirava pure però con l'explorer basso sono passato in alcune parti dove con il minitauro avevo la sensazione di essere in forte pendenza e lo sentivo alleggerirsi da un lato, invece con l'ex. basso niente di tutto ciò, quando la terra pende trasmette sensazioni più vicine a quelle di un cingolato che a quelle di un gommato tradizionale.
  2. Io ho l'80 II Special Basso e fa intorno a 33-34 almeno mi pare cosi, in realtà non è che stia lì a tirarlo quando sono sui 1800 fermo il piede, tanto per fare qualche km/h in più non vale la pena spremerlo, anche se una volta l'ho tirato ed il contagiri se non ricordo male è arrivato intorno a 2700, tocca che la prossima volta gli do un'altra tirata poi vi faccio sapere. Se l'attuale TB avesse una coppia conica diversa che lo mandasse a 40 sarebbe un'ottima cosa per chi lo compra e per chi potrebbe cercare di modificare i vecchi modelli.
  3. Mi sa tanto che fra frantoio, locale, piazzale, attrezzi vari, macchine e trattori e rimorchio o camioncino, muletto, cassoni in plastica, progetto, autorizzazioni etc etc, secondo me oggi se vuoi fare un frantoio ti devi mettere in tasca almeno 400 500,000 € e alla fine se non rimani senza poco ci manca.
  4. Complimenti MF6445 bell'attrezzo, poi visto che l'hai fatto in casa i complimenti sono ancor più sentiti, anche a me piacerebbe farne uno ma tempo e altre cose ancora non mi consentono di farlo, mi piacerebbe sapere come hai fatto e quanto è stato laborioso realizzarlo.
  5. A me non piace la trasmissione che non permette di fare i 40 all ora, una coppia conica con rapportatura diversa avrebbe permesso di fare i 40, a proposito è vero che per mercato tedesco esiste la versione dell explorer che fa i 50?
  6. Dici è? sul primo video la mano sul sollevatore non si vede x niente perché il trattorista con una mano guida con l'altra riprende, nel secondo video il trattorista c'ha una sigaretta fra le dita e la tiene ben lontano dal sollevatore, se non vedi quella? Nel terzo il trattorista ha una mano sulla leva ma non smanetta certo su e giù. Come diceva Agata Christie 3 indizi sono una prova, ogni altro commento è superfluo. Poi giustamente ognuno a i suoi gusti e le sue esigenze e se sui gusti possono esserci dei pareri discordanti, sulle esigenze prima di parlare bisognerebbe uscire dal proprio orto andare in giro per l'Italia e conoscere le realtà altrui, altrimenti è meglio cercare di conoscere, il forum serve pure a questo, di più non possiamo fare.
  7. MCT

    cingolati futuri

    Azz mai visto prima, il carro per certi versi ricorda quello del MACMOTER WTX cugino del TK130A, questa sembra una macchina specifica x il lavoro boschivo. CAT 517,
  8. Attenzione non solo se vanno a terra per entrarci dentro ma anche che una volta tirato su non strusci a terra come quello del video dei fratelli Braglia e che abbia una botola per far scendere le olive nei contenitori, altrimenti bisogna levarle a mano dal telo e allora è tutto un cavolo. Comunque costano un botto.
  9. Ho trovato questi video in rete, più li vedo e più penso che quel coso fatto dalla Same è ggnorante come pochi, un trattore a cingoli con le ruote, che maKina!!! Primo video tira un trivomero ed ho detto tutto. Secondo video ignorantissimo trattore e trattorista zovorrati entrambi Bassi entrambi MITICI!!! Da paura Terzo video non fa che confermare i primi 2 Il quarto un Hurlimann XB 95TB, perché cambia il colore ma la musica è sempre la stessa
  10. Io non sono un frantoiano però credo che oggi se non fai almeno 8-10 q.li l'ora il guadagno non esiste o quasi, infatti alcune spese come il personale, la presenza sul posto le spese per le autorizzazioni e per lo smaltimento delle acque reflue sono comunque da sostenere dunque secondo me meglio puntare in alto che stare sui 2-3 quintali e non combinare niente o quasi, poi un eventuale cliente che ti portasse 15 q.li di olive dovrebbe stare in frantoio almeno 5 ore, sicuramente se può va da uno che con al massimo 1 ora e 1/2 - 2 ore gli lavora la partita e via.
  11. No dico che anche se non abbiamo la prova provata che la causa del danno sia nell'utilizzo spregiudicato di prodotti chimici, abbiamo però la prova visiva che in una zona dove molti usano quei prodotti chimici si sono verificati quei danni, mentre in un'azienda sempre in quella zona che non fa uso di tali prodotti il danno non si è verificato, tutto qui. Io non sono e non credo al biologico assoluto però fra i due sistemi preferisco quello che implichi minor uso possibile di prodotti chimici in agricoltura e visto quanto dicono nel video, ne sono sempre più convinto. Chi sia il tizio mi interessa fino ad un certo punto le piante parlano da sole.
  12. MCT

    New Holland Serie TD4000 F

    TB x tutta la vita anche se potrebbero farlo che fa i 40 orari chiudo ot
  13. Invito tutti a non imitare il somaro che fa finta di tirare il trattore che ara con una corda, se per caso l'ebete del video fosse per un qualche motivo inciampato o scivolato, molto probabilmente sarebbe finito sotto il trattore prima e arato dall'aratro poi. Certi giochi non si fanno nemmeno per scherzo, il trattore va amato e rispettato, ma mai preso per il culo.
  14. Però il fatto che ci sia un'azienda biologica li vicino che non ha danni la dice lunga sul fatto che una coltivazione bio o comunque che non usi diserbanti previene i danni di cui si parla.
  15. MCT

    FIATAGRI serie 65

    Un casino sempre e comunque io spero di non dover aprire più il mio serie 85 per fare la frizione centrale, ci vuole pazienza memoria e se non hai un'officina con paranco e gruette buone almeno un'altra persona che ti da una mano nei momenti dello scoppia - accoppia
  16. MCT

    FIATAGRI serie 65

    65/70? Volevi dire 70/65? Giusto? Noi la frizione centrale al 665 la facemmo, è vero che sono passati più di 20 anni, però mi sembra che lo dividemmo in due, cosi come per la serie 85, una volta diviso in due poi staccare e attaccare i pezzi della barca è meno rognoso del fatto di staccarlo in due e per fare quello lo sai com'è no, sgancia i cingoli libera la balestra davanti allenta tutto e tira avanti il motore con campana e cambio, stacca tutti i collegamenti (fili leve e tubi)
  17. MCT

    FIATAGRI serie 65

    Di riduttori rotti io non ne ho mai sentito parlare, il problema erano gli alloggiamenti dei cuscinetti dei riduttori all'interno delle fusioni, una volta smontando il 665 che avevamo a casa successe che messa a terra la fusione del riduttore e successivamente girata con la parte interna rivolta a terra nella botta che prese sbattendo a terra, il cuscinetto se ne uscì dall'alloggiamento che aveva nella fusione, praticamente il cuscinetto non era serrato bene alla sede, rimasti a bocca aperta per quanto visto, mio padre pese ed al posto dell'olio 90 mise un 140. Il trattore ha lavorato per diversi anni senza problemi, per me è molto meglio dei serie oro. X luca, purtroppo tutti i cingolati da 30 anni a questa parte per fare la frizione hanno bisogno di essere divisi in due, quindi ormai c'è poco da fare.
  18. MCT

    FIATAGRI serie 65

    ma anche meno di 5-6 una volta rifatto il motore se veramente serve, per il resto con 1000 euro di ricambi fai tutto anzi forse pure meno
  19. MCT

    FIATAGRI serie 65

    I problemi la serie 65 ce l'aveva agli alloggiamenti dei cuscinetti dei riduttori e più in generale a tutto il riduttore, frizioni di sterzo e freni erano quelli meccanici quindi almeno dalle mie parti quando avevi fatto 7-800 ore potevi cominciare a pensare che di li a poco t'avrebbero mollato, la frizione centrale bidisco durava abbastanza uniche cose da fare dargli una due pompate di grasso all'ingrassatore che sta vicino le leve del cambio a macchina calda e lubrificare i nottolini del meccanismo del punto morto quando ci si infila sotto per registrare la frizione centrale, fosse mio io cambierei subito l'olio dei riduttori mettendo un 140, i sollevatori andavano bene, anni luce meglio rispetto a quelli della serie nastro oro, il cambio non si rompeva e il motore era una garanzia. De quello in questione ha quei problemi credo che l'unica cosa difficile sia rifare il motore per il resto si fa tutto in casa con una settimana. Io a 5000 € con la ruspa e messo a norma l'avrei preso.
  20. MET l'olivo vale quanto la quercia se non di più, se hai pezzi dal diametro di 30-40cm lunghi almeno un mt, prendi in considerazione l'idea di farci delle tavole, l'olivo in tavole è raro perché i tronchi di solito oltre ad essere nodosi sono anche cavi, se poi hai delle ceppaie di olivo, ti dico che ci sono degli artigiani che le lavorano per farne delle sculture e quindi anche quelle valgono un bel po', per il mandorlo direi che può valere come l'altra legna da albero da frutta, dalle me parti siamo sugli 8 euro a quintale. Visto che parliamo di legna a me piace molto il ciliegio sia come legno da opera sia come legna da ardere, io lo rassomiglio al faggio per alcune caratteristiche a livello visivo e per la resa in kilocalorie, da me va anche il pero, gente inesperta lo confonde con la quercia per via della corteccia, poi melo, pesco susino albicocco, per un fritto misto del genere stiamo sugli 8 al q.le Mentre la legna di specie forestali sta dai 12 ai 14 E q.le.
  21. MCT

    Cingolati con rotopresse

    Drifter il cingolato con imballatrice è giustificato per chi lo usa anche per altre lavorazioni, se si fa solo fienagione come da voi non è economicamente redditizio avere un cingolo solo per quello, comunque parlando del video il trattore in azione non è che poi sia la macchina ideale, restando fra i trattori "normali" credo che un Same explorer tb, un Landini Rex Ge o GT, un NH 4040 con gommatura da 24, tanto per prendere 3 mezzi di produzzione nazionale riescano a fare quel lavoro senza gemellatura, basterebbe girargli le ruote e aumentare la larghezza, per l'explorer credo che la l arghezza stia tranquillamente sui 2.30 con cerchi girati e gomme da 420/70/24.
  22. L'ultima... io direi al massimo la seconda, per la terza già non ne sarei sicuro e parlo per me, per gli altri credo che i più bravi siano più o meno a livello mio, gli altri hanno i soldi come primo obiettivo.
  23. Sai se il tuo amico ha già contattato lochmann e torincab? Se si potrebbe provare con qualche altro costruttore, certo che per quella marca non è che ci sia molta disponibilità visto che da pochi anni sono presenti sul mercato.
  24. 8,5 ci puoi prendere qualcosa di valido anche se non all ultimo grido, guardati attorno non aver fretta.
×
×
  • Crea Nuovo...