Vai al contenuto

MCT

Administrators
  • Numero contenuti

    6022
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di MCT

  1. a me hanno detto che l'urea non va data proprio per il fatto che lo mette a rischio allettamento ma hanno consigliato il 18-46
  2. D'altronde come si fa a non lasciarlo in listino, se fosse vero sarebbe un errore non da poco, si ammazzano per fare 3 versioni di quello normale e lasciano perdere il tb, non può essere, è vero che le vecchie linee dell'explorer 4 sono fuori produzione però non sbrigarsi a fare l'explorer 4 tb mi pare proprio un non senso, per una macchina che ha dato tanto a same in termini di vendite e di fama
  3. Con cosa concimeresti a metà levata?
  4. MCT

    Trattori ARBOS

    Non credo che siano come i Foton che qualche hanno fa fecero "sorridere" i visitatori delle varie fiere a livello europeo, certo non lo comprerei a scatola chiusa come farei con altri marchi, ma sarei curioso di dargli una bella stiracchiata per vedere se dura e come si comporta.
  5. MCT

    Trattori ARBOS

    Gira gira questi fra meno di 5 anni ce li ritroviamo in casa con una full liner, ho un amico che tutti gli anni va nella zona del corno d'africa, mi ha detto che li ci sono moltissimi trattori cinesi anche molto grandi, quindi adesso aprescindere dalla qualità, ma questi si stanno preparando all'attacco dell'europa, dopo aver invaso gia mezzo mondo con i loro mezzi.
  6. Nel senso che se lo si fa in cinvenzionale non fa una decina di q.li in più all'ettaro? A me un produttore che dice di averlo fatto bio con concimazione tramite concime bio mi ha detto di essere arrivato a 30 q.li/ha, personalmente quest'anno messo in fretta e furia primi di aprile con aratura fatta a cacchio a metà marzo mi ha reso circa 20q.li/Ha, senza concime senza diserbo che fra l'altro x me sul farro è inutile e senza nessun altro trattamento, quindi pensavo che con un pò di 18-46 al momento della semina magari riesce a portarsi sui 30 abbondanti e nei casi migliori avvicinarsi a 40 che potrebbe essere il risultato limite magari usando dello spelta al posto del dicocco.
  7. Io penso che ci possano essere al massimo 10 q.li a ettaro, perchè da quello che so anche gente che l'ha seminato in pianura non ha avuto risultati eccezzionali, a quanto pare non è come il grano che risente molto del terreno sul quale è seminato, il farro è rustico e la terra troppo buona anche se gli piace non gli fa fare i miracoli
  8. Sicuramente darà qualcosa in più però direi che più di un azoto tipo urea io darei un 18-46 cosi l'azoto gli da una spinto iniziale ed il resto lo da mantenere dorte e robusto da resistere un pò di più all'allettamento e gli farebbe fare pure una bella spiga, almeno cisi mi ha detto un agronomo, però non ho concimato quindi non lo so ma se dovessi concimare in futuro farei cosi.
  9. Grazie Landini Io so 170 kg/ha penso che possa variare un pò a seconda della fertilità del terreno, da me un terreno seminato è stato invaso x diversi giorni da centinaia di cornacchie o corvi come le voletete chiamare e non so se alla fine hanno fatto troppo danni ma comunque sia alla fine il prodotto sembrava un pò rado
  10. MCT

    Grano Saraceno

    Allora com'è andata avete trebbiato, anch'io quest'anno x il prossimo anno sto pensando di farne un pò, quest'anno il prezzo del seme com'è sempre intorno ai 2 € a kg?
  11. Una curiosità a quanto sta il farro a quintale decorticato ma non perlato? E poi un'altra cosa con un quintale di farro decorticato quanti kg di pasta si riescono a fare? Lo spelta è più indicato x le farine e quindi anche per fare la pasta oppure va bene anche il dicocco va bene e quanta produzione in più ad ettaro fa lo spelta rispetto al dicocco
  12. MCT

    CARRARO 4300 Country - PTO che slitta

    Un mio amico ha un carraro 4300 country tipo IS032 che ha un problema alla pto, ossia sulla destra del sedile c'è la levetta con la quale si inserisce la pto, dopo averla innestata, sulla parte sinistra del sedile c'è un'altra levetta, adesso succede che la pto una volta innestata non sembra avere molta forza per far girare l'attrezzo e allora spingendo all'indietro la leva che si trova a sx del sedile, la capacità trattiva della pto aumenta ma fino ad un certo punto perchè quando poi lo sforzo necessaria a far muovere l'attrezzo collegato comincia ad essere un pò più grande la pto non gira più sembra quasi che slitti. Adesso il problema è riuscire a capire da dove iniziare a smontare il trattore per risolvere il problema, visto che non abbiamo un libro dei ricambi con gli esplosi delle verie perti meccaniche del carraro 4300 country e allora scrico per chiedervi se anche a pagamento qualcuno di voi ha quel libro ricambi o altro testo da cui attingere informazioni per procedere allo smontaggio del mezzo in quanto non si vorrebbe procedere alla ceca senza sapere nemmeno se la frizione della pdf sia situata nello stesso punto della frizione centrale del trattore o se come in altri casi è disposta nei pressi della parte posteriore del mezzo. Infine se qualcuno di voi ha mai smontato o conosce questo mezzo, vi chiedo info che possano aiutare a risolvere il problema. Grazie.
  13. A proposito di critiche su questi 3 cil, un mio amico di un paese vicino stava pensando di prendere un 5600 a 3 cilindri ed era iindeciso sulle gomme da mettere ossia le 540 con cerchio 34 o le 600 con cerchio 600, lui con qiesta macchine farebbe trasporti fienagione e ripassi, che consigliereste?
  14. Dalle parti mie non si trovano come dotazione tecnica credo che sia il massimo della categoria 4x4, risotte, snodo centrale del celaio e bloccaggio differenziali ant e post, presa di forza posteriore, siamo al top, per sentito dire, stio mezzi avevano poi problemi di rottura sulla trasmissione, cosa comune alle motoagricole assemblate con pezzi di derivazione automobilistica come fiat 1100 e 131 132 argenta volvo 244 ecc ecc, ma purtroppo sembrerebbe anche a quelle di questa casa, comunque io parlo per sentito dire perchè non ho mai avuto l'onore di guidrne unno di caron cosa che mi piacerebbe molto visto che certi mezzi per me sono il top della categoria, io ti dico di prenderlo, sempre meglio dei vari assemblati abruzzesi o campani che io ho sempre guidato e che tranne rari casi dimostrano semore avere i soliti problemi di quella categoria di macchine
  15. I ponti sono della CARON ti devi rivolgere a loro per avere info precise sui prezzi se hai bisogno di ricambi, poi loro ti indicheranno il rivenditore di zona, però non è roba commerciale tipo iveco daily o fiat 131
  16. Chi viene? Io un salto lo voglio fare anzi pure qualcosa di più di un salto ci vorrei passare la giornata, forse con la famiglia cosi stiamo un pò più al fresco rispetto a casa nostra ci vediamo la festa e magari trovo qualcuno interessato al farro cosi si impara qualcosa di nuovo su questa coltura, che da quelle parti mi sembra venga coltivato.
  17. MCT

    Scaip Warrior

    Sicuramente meno, però non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, al momento è l'unico mezzo moderno in produzione se CNH sfruttasse la base dei suoi modelli di dozer industriale per fare dei cingolati agricoli sicuramente il rendimento sarebbe migliore visto il tipo di trasmissione però non li producono quindi è inutile parlarne. Il discorso di rendimento della trasmissione è per certi versi simile a quello dei vario gommati che dissipano molta della potenza del motore, ma poi alla fine grandi aziende e contoterzisti li preferiscono ai mezzi con cambio meccanico, segno che i vantaggi superano i svantaggi dovuti alla perdita di rendimento e cosi sarà anche per i congolati moderni, ne facessero di mezzi cosi anche per le basse e medie potenze, dove avrebbero ancora più senso visto che in molti lavori lo sforzo di trazione non serve ma si lavora sopratutto di pdf.
  18. MCT

    CABINE per cingolati

    Va bè se alla guida ci sono dei fenomeni può succedere di tutto pure io ho visto un escavatore partire per la tangente in curva e dal cassone del camion è andato a finire nella scarpata sottostante. Adesso per favore torniamo in argomento.
  19. MCT

    CABINE per cingolati

    Non discuto che la legge lo disponga, ma quando un bambino di 50 q.li sta sopra al carrellone con sotto i cingoli 2 strisce di gomma, non si muove manco a calci non diciamo eresie
  20. MCT

    CABINE per cingolati

    L'arco lo useremo tutti, il problema è che spesso non lo si può alzare, riguardo a legare il cingolo, penso sia sufficente caricarlo su due nastri di gomma sotto il cingolo
  21. Non la voglio fae troppo lunga, comunque lo stato sovvenziona anche le regioni a statuto normale eppure mi pare che certe cose succedano solo li, sarà pure colpa dei sardi che amministrano in maniera scorretta certe materie.
  22. Ma guardate che voi che siete in sardegna avete un corpo forestale regionale che non ha niente a che fare con quello nazionale che vogliono smembrare, sarebbe il caso di documentarsi prima di sparare a zero, o quantomeno avere il beneficio del dubbio. Per la questione dei vivai forestali sardi vi dovete rivolgere alla vostra regione a staturo speciale e non allo stato, tali regioni hanno norme di favore rispetto a quelle a statuto ordinario e forse sarà anche per questo che si permettono di fare certi vivai, nell'Italia normale cioè senza statuti speciali certi vivai sono spariti o quasi e quei pochi che c erano avevano il compito di fornire quel poco che facevano agli enti pubblici che ne facevano richiesta.
  23. Vai luca porta il pick up vediamo quanto tira Met e Devil man bella ragazzi se venite sarà un piacere, x gli altri abruzzesi dai su non potete mancare
  24. Visto che su uesta discussione ci sono utenti del lazio e dell'abruzzo volevo chiedere se conoscevano qualcuno che faceva la sbramatura e perlatura del farro, visto che ne avrei da fare un pò ed anche i prezzi a quintale di tale lavorazione.
×
×
  • Crea Nuovo...