Vai al contenuto

puntoluce

Administrators
  • Numero contenuti

    8522
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di puntoluce

  1. bisogna fare pressione psicologica sul direttorissimo. si è detto possibilista......
  2. sinceramente non mi sembra una grande macchina rispetto alla kultidora. unico vantaggio il rullo, ma che nelle "gondizioni diffigili" che sempre riscontra l'amico toso nel suo areale potrebbe essere solo un fattore limitante. per il resto è una dora saldata dietro a un vibro, macchina più lunga che fa il solito lavoro col solito disco bombato al contrario. quindi se voglio macchina produttiva da spendere poco tengo la kultidora, se voglio una macchina che mi garantisca una qualità di semina migliore vado su marchi più blasonati qui da me sono 20 giorni che piove e nebbia terreni e giaciture ce ne sono di tutti i tipi, se non arriva la sanata tramontana personalmente non seminerò il mio restante grano, chi vorrà seminare le terre argillose si accontenterà dei soliti 20 quintali ad ettaro di resa. nulla di nuovo sotto il sole
  3. possibile che il mondo intiero sia talmente vasto e con talmente vaste condizioni che una seminatrice del genere trovi modo di esprimersi degnamente? o vogliamo guardare solo al proprio orticello?
  4. proprio non capisco. perchè attrezzarsi quando nella fertile val di chiana c'è pieno di pessimi contoterzisti che verrebbero a lavorare per un tozzo di pane?
  5. puntoluce

    Controlli ASL

    registri di campagna corsi antincendio, primo soccorso, rspp per chi ha operai
  6. aratro nardi premiato all'eima come macchina innovativa. dotato di centralina elettronica che provvede a tutti i movimenti con due soli tubi idraulici collegati al trattore. è allo studio anche una versione isobus
  7. dovrei fare dosaggio variabile del seme? dovrai seminare a velocità superiori ai 12 km/h? perchè sono queste le due caratteristiche che fanno preferire la trasmissione elettrica a quella tradizionale. per il resto non vedo vantaggi apprezzabili. tu che esigenze hai che te la farebbero preferire?
  8. puntoluce

    Guida Satellitare

    dipende dalla precisione. cosa offrono?
  9. è chiaro che desideri ardentemente un kubota
  10. nella foto che ho messo avevo seminato girasoli di secondo raccolto dopo loietto il 20 di maggio. comunque ognuno a casa sua fa quello che gli pare. saluti http://www.tractorum.it/galleria/showgallery.php?cat=518 ecco una nuova combinata arrivata quest'anno ad un collega
  11. io non faccio l'agricoltore per hobby, credo che chi ha debiti da pagare quanti ne ho io non lo faccia per hobby, semplicemente cerco di farlo quando è l'ora e quando il terreno permette. io con due combinate da tre metri e una seminatrice tradizionale da tre metri semino 200 ettari l'anno, anche se ne potrei fare molti di più non li faccio, perchè cerco di garantire al cliente un certo tipo di lavoro e mi faccio pagare per quello, chi vuole fare in altre maniere senza senso, lavori col bagnato o su terreni duri come l'asfalto li mando da altri terzisti che la mia provincia ne è ben fornita. i miei clienti li consiglio e li seguo lavorandogli i terreni come se fossero i miei e negli ultimi anni i risultati fortunatamente si vedono. io il grano lo semino quasi tutto dopo girasole e devo dire che di terreno duro non ne ho trovato forse perchè ai primi di settembre era già stato ripuntato e passato con chisel, le poche piogge che sono arrivate sono bastate a renderlo ottimo per la semina. ecco cosa intendo per corretta gestione del terreno ripuntutora dopo la raccolta del girasole, chisel con dischiera anteriore al 10 settembre, semina combinata 2 novembre con 210 kg di seme di grano tenero ecco invece cosa intendo per cattiva gestione, lavorazioni intempestive ed in condizioni sfavorevoli sullo stesso tipo di terreno frangizzolle 25 giorni fa, frangizzolle il giorno prima della semina e semina con seminatrice tipo evatris perchè il rotante non sarebbe arrivato a fine giornata con 270 kg di seme ora non venitemi a dire che anche con tanta pioggià l'emergenza sarà la stessa. caro san ti garantisco che di seghe mentali me ne faccio tante prima di entrare in un campo e questo mi aiuta a lavorare meglio e quando lo ritengo opportuno non lavorare affatto. e comunque con tutte le seghe del caso il 90% della superficie l'ho seminata con ottimi risultati il restante 10% vedremo a seconda della stagione. caro alfieri se dici che la compagna in quel video non fa affatto un brutto lavoro, allora non intendiamo il lavoro allo stesso modo e considera che quella terra non è come la tua, lì se sbagli non te lo perdona
  12. assolutamente no se devo fare grano per guadagnare allora devo mettere in condizione la coltura di rendere al meglio fin da subito. ciò esclude a priori lavori eseguiti su terra argillosa bagnata. se poi l'importante è far lavorare la macchina è un altro discorso. perchè prima delle piogge non si affinava? non è che era stata lavorata bagnata e poi sole e vento l'hanno resa troppo tenace?
  13. non ho fatto gliphosate perchè era programmato di dare una passata con grubber, ma lì ho fatto per vedere come si comporta la macchina e devo dire che l'erba se si fa lavorare a dovere il carrier anteriore la stacca quasi tutta. se è scappato qualcosa pazienza tanto quello è loietto per biogas e io che pensavo che quando è il pantano bisogna stare al calduccio sotto le coperte... certo che se il cliente accetta di buon grado lavori come questo allora vuol dire che in umbria siete molto più fortunati che in toscana
  14. la seminatrice è stata provata su terreno medio impasto dopo carrier e grubber per la semina del loietto. terreno in tempera a tratti un pelo umido, ma non bagnato. la macchina è sicuramente una meraviglia, ma a mio parere bisogna che venga usata da chi ha cervello, non va bene per tutti; vuole un terreno non troppo soffice e non bagnato, credo che il top sia un utilizzo su terreno compatto, magari dopo girasole per seminare grano su minima. il carrier anteriore non è molto aggressivo, la prima fila è a dischi bombati ad aprire la seconda a dischi dritti a chiudere, le bandelle laterali contengono il terreno all'interno dei tre metri di lavoro. il fertilizzante viene interrato dalla terza fila di dischi ed il seme da altre due, infine le ruote compattano il terreno e l'erpice copriseme pareggia tutto. il fertilizzante viene deposto al centro di due file di seme, ed al centro delle ruote, interessante il sistema di collegamento tra i dischi e le ruote stesse che ne limita i sobbalzi per una semina più precisa. la tramoggia di generose dimensioni ha una paratia mobile che permette di cambiare la proporzione tra seme e concime caricati, la macchina funziona con due sole prese idrauliche e la centralina di comando gestisce tutti i movimenti, difatti si possono regolare indipendentemente le profondità di tutte le sezioni di lavoro ed in automatico si comanda il tracciafile. la macchina ha bisogno di estensioni adeguate viste le dimensioni impoortanti, insomma è una macchina di eccellente fattura di elevata produttività, che deve essere usata nelle migliori condizioni per essere sfruttata al meglio
×
×
  • Crea Nuovo...