-
Numero contenuti
1187 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di HP90
-
Anche nella mia bolletta ci sono riferimenti alla fattura elettronica. Ma la bolletta ancora non è visibile neanche nel sito enel.
-
Dal blog di Corrado Vigo - agronomo Fatturazione elettronica - "prova su strada" http://corvigo.blogspot.com/2019/01/...rova-su_6.html http://corvigo.blogspot.com/2019/01/...rova-su_5.html http://corvigo.blogspot.com/2019/01/...-prova-su.html Anteprime http://corvigo.blogspot.com/2019/01/...4-puntata.html http://corvigo.blogspot.com/2019/01/...3-puntata.html http://corvigo.blogspot.com/2018/12/...2-puntata.html http://corvigo.blogspot.com/2018/12/...1-puntata.html
-
Ho dato un'occhiata a qualche sito riguardo la conservazione delle fatture. I siti privati tendono a valorizzare i software e i servizi dedicati. I siti istituzionali o che non hanno interessi di intermediazione dicono: https://www.guidafisco.it/conservazione-sostitutiva-fatture-elettroniche-archiviazione-digitale-1161 Guida fisco dice. Come va fatta in termini di legge la conservazione di fatture elettroniche e documenti? Bisogna distinguere tra fattura verso PA e quelle tra privati. La fattura emessa nei confronti di un PA deve essere presa in carico e accettata dal SDI e poi smistata alla PA. Dal 2019 le cose cambiano. Per eliminare la confusione cartacea i documenti vanno archiviati nel pc ma anche supporti usb. L'importante che la documentazione, in caso di accertamento, può essere consultata facilmente da parte delle autorità competenti, o dall'Agenzia delle Entrate. Quindi il supporto informatico deve stare in ufficio. Come si conservano le fatture digitali. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che chi emette una fattura elettronica ha tempo 15 giorni dalla data di creazione del file per la conservazione,.. In sintesi. Bisogna organizzarsi in modo che in caso di accertamento, l'accertatore possa verificare i dati conservati nell'ufficio aziendale con i dati comunicati all'agenzia delle entrate. Se l'accertatore viene con l'incarico di verifica, nessuno dovrebbe avere problemi. Se l'accertatore viene con l'intenzione di eliminare il concorrente di qualcuno, state certi che qualcosa per far chiudere l'azienda la trova. Il numero di leggi italiane è infinito, e di solito non vengono applicate, ma quando a qualcuno serve... https://www.agendadigitale.eu/documenti/fatturazione-elettronica/le-regole-per-conservare-la-fattura-elettronica-la-guida/ https://www.laleggepertutti.it/233035_come-conservare-la-fattura-elettronica https://www.money.it/conservazione-fattura-elettronica-agenzia-entrate-servizio-gratuito
-
Potrebbe essere l'occasione per far lavorare un amico ragioniere. Conosco colleghi che (anche io) hanno la contabilità altrove e la pac o da associazioni o da agronomi.
-
Il file xml si può aprire anche con un programma per testo, tipo Notepad. Ovviamente se non si utilizza il portale dell'agenzia dell'entrate si utilizzerà un servizio compatibile e certificato dal sistema statale. Quello che dovremmo fare è individuare cosa è sanzionabile. Per esempio. Non emettere fattura. Fare un conteggio dell'IVA errato. Non pagare l'IVA. Il registro cartaceo dei movimenti esisterà ancora? Individuati le azioni sanzionabili ognuno sarà in grado di decidere cosa è più idoneo alla propria situazione.
-
Trovato un programmino per vedere le fatture xml http://www.ads-doc.it/visualizza_stampa_fattura_elettronica/
-
Firmare la FatturaPA https://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/c-12.htm C'è una certezza e un dubbio. E' certo che le fatture verso la Pubblica Amministrazione debbano essere firmate. Mentre tra privati sembra che non sia obbligatorio.
-
Probabilmente le fatture non emesse potrebbero essere una minoranza rispetto al danno delle fatture false. Molte inchieste mirano proprio ai contributi comunitari sottratti con fatture stra-gonfiate. Con un sistema digitalizzato rischiano di più. Intanto alcuni commercianti mi chiedono dove voglio ricevere le fatture elettroniche, Codice destinatario oppure indirizzo PEC. Penso che con l'indirizzo PEC non dovrei avere bisogno di software dedicato. Qualcuno sa come funziona il codice destinatario?
-
Nella prima pagina ho fatto aggiornamenti. Penso che la fattura elettronica sia gestibile senza programmi. C'è da fare una guida, o avere una collaborazione con il commercialista.
-
Non credo che propongono la stessa cifra a tutti. Chi fa solo 3, 4, fatture all'anno non può pagare come chi ne fa 10, 20, al mese.
-
Quei prezzi, sulle 180 euro, non penso riguardi solo la fattura elettronica. Penso sia compreso anche la gestione dell'IVA in entrata e uscita, e la dichiarazione dei redditi?
-
Penso che tutte le fatture debbano passare da qualche server dello stato, e devono essere in formato xml che è un formato tipo codice testo che consente operazioni di archiviazione confronti ecc.
-
Se servizi tipo "Qui Fattura" della Buffetti servono solo per la scrittura delle fatture, non mi sembra che per le piccole imprese ci siano vantaggi. E' un costo in più. Penso che la gestione dell'Iva la dovrà fare a parte.
-
Io ho la pec su Aruba, ho visto che attivando l'opzione mi fa vedere la fattura elettronica. Dunque per la visualizzazione non dovrei avere problemi. Ma la fattura elettronica è sulla via della dichiarazione dei redditi precompilata? Ovvero. Uno bravino potrebbe fare a meno del commercialista? C'è un meccanismo che guida l'utente per non fare errori?
-
Qualcuno ne sa di più? Oltre a creare l'occasione per i commercialisti di aumentare i costi, quale altro "beneficio" ci sara? https://terraevita.edagricole.it/leggi-e-fisco/fisco/dal-2019-scatta-lobbligo-della-fattura-elettronica/ Dal 2019 scatta l’obbligo della fattura elettronica ...... Come ben noto, dal 31 marzo 2015, l’emissione della fattura elettronica è obbligatoria per le imprese quando effettuano cessioni di beni e/o prestazioni di servizi verso la Pubblica amministrazione. L’obbligo riguarda anche i produttori agricoli: si pensi, ad es., ai comuni, per i quali gli agricoltori manutengono parchi e giardini, forniscono il servizio di pulizia dei fossi e di spalatura neve. La fattura elettronica deve essere emessa anche nei confronti del Gse da parte degli agricoltori che cedono l’energia elettrica prodotta in azienda. Orbene, l’ultima legge di Bilancio (n. 205/2017, art. 1, commi 909 e ss,), ha stabilito che: a) dal 1° gennaio 2019, la fatturazione elettronica diverrà obbligatoria anche per le cessioni di bene e prestazioni di servizi verso i privati, siano questi titolari di partita Iva o semplici consumatori finali; ...... ------------------------------------------------------------------------------- Aggiornamenti Ci sono tre tipi di fatturazione elettronica Fatturazione elettronica PA (verso la Pubblica Amministrazione) Fatturazione elettronica B2B (tra soggetti privati titolari di partita iva) Fatturazione elettronica B2C (verso consumatore finale) La ditta che deve emettere una fattura ha due vie. Emetterla con gli strumenti del sito dell'Agenzia delle Entrate. Emetterla tramite intermediario accreditato (servizio a pagamento). L'intermediario può essere proposto dal commercialista che gestisce la contabilità. Può essere una scelta della ditta, che dovrà accordarsi con il commercialista (se lo permette) per gli adempimenti della contabilità iva ecc. https://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/b-1.htm Cos'è il Sistema di Interscambio (SdI) Il Sistema di Interscambio, gestito dall'Agenzia delle Entrate, è un sistema informatico in grado di: ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA, effettuare controlli sui file ricevuti, inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie. Il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture. Di seguito una rappresentazione del flusso di fatturazione elettronica attraverso il Sistema di Interscambio: [ATTACH=CONFIG]34631[/ATTACH] Visualizzare le fatture XML e con firma digitale (file in formato xml tipo IT01234567890_FPA01.xml) https://sdi.fatturapa.gov.it/SdI2FatturaPAWeb/AccediAlServizioAction.do?pagina=visualizza_file_sdi Questa applicazione consente di visualizzare a schermo sia il contenuto del file Fattura (nelle versioni 1.0; 1.1; 1.2 e Semplificata) che del file messaggio (ricevuta, notifica, attestazione). (Scegli file/ immettere controllo sicurezza/ visualizza) [ATTACH=CONFIG]34633[/ATTACH] ---------------------- Accaunt Agenzia Delle Entrate https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/index.jsp Nel sito dell'agenzia delle entrate, nel proprio accaunt (cittadini imprenditori con partita IVA). Nella sezione "Servizi per" c'è la riga "Fatture e corrispettivi". [ATTACH=CONFIG]34634[/ATTACH] Dove vi sono opzioni per generare e gestire fatture elettroniche. [ATTACH=CONFIG]34635[/ATTACH] ------------------------- Firmare la FatturaPA https://www.fatturapa.gov.it/export/fatturazione/it/c-12.htm C'è una certezza e un dubbio. E' certo che le fatture verso la Pubblica Amministrazione debbano essere impacchettate con il software della firma digitale. Mentre tra privati sembra che non sia obbligatorio. -------------------------- Programmino per visualizzare fatture xml http://www.ads-doc.it/visualizza_stampa_fattura_elettronica/ ------------------------- Intermediari accreditati Alcuni link per capire l'intermediazione tra impresa e cliente. [ATTACH]34692[/ATTACH] (diagramma flusso) http://www.sphaerasoftware.it/sulla-fatturazione-elettronica-verso-pa-b2b-b2c/ https://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2018-12-27/guida-ragionata-software-la-fattura-elettronica--095515.shtml https://www.wired.it/economia/business/2018/12/13/fattura-elettronica-programmi-online-aziende-partita-iva/ -------------------------- -------------------------- Dal blog di Corrado Vigo - agronomo Fatturazione elettronica - "prova su strada" http://corvigo.blogspot.com/2019/01/fatturazione-elettronica-prova-su_9.html fattura da smartphone http://corvigo.blogspot.com/2019/01/fatturazione-elettronica-prova-su_8.html fattura da PC http://corvigo.blogspot.com/2019/01/fatturazione-elettronica-prova-su_7.html fattura dal portale http://corvigo.blogspot.com/2019/01/fatturazione-elettronica-prova-su_6.html software Java http://corvigo.blogspot.com/2019/01/fatturazione-elettronica-prova-su_5.html PEC, codice unico http://corvigo.blogspot.com/2019/01/fatturazione-elettronica-prova-su.html Il portale Anteprime http://corvigo.blogspot.com/2019/01/sulla-fatturazione-elettronica-4-puntata.html http://corvigo.blogspot.com/2019/01/sulla-fatturazione-elettronica-3-puntata.html http://corvigo.blogspot.com/2018/12/sulla-fatturazione-elettronica-2-puntata.html http://corvigo.blogspot.com/2018/12/sulla-fatturazione-elettronica-1-puntata.html
-
Frese ......quali scegliere e perchè? su quali terreni ?
HP90 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ho un vibro da tre metri, ma sono disposti su tre file ed è un po fitto, nel terreno c'era qualche residuo, avrei avuto problemi. Purtroppo non ho potuto fare la prima lavorazione alle prime piogge di agosto, a sapere come sarebbe stato l'autunno avrei spostato alcuni impegni. -
Frese ......quali scegliere e perchè? su quali terreni ?
HP90 ha risposto a IlCoNtE nella discussione Attrezzature da campo aperto
Dev'essere quest'annata di m.... che mi fa pensare che con una fresa, il ripasso dei terreni dissodati, sarebbe stato meno catastrofico. Dopo alcuni giorni dall'ultima alluvione ho dei terreni abbastanza argillosi che si presentano con piccole zolle, infestanti che iniziano a crescere, ma il terreno mediamente non ha ristagni d'acqua. Sapevo che con il coltivatore a 13 vomeri su 3 metri sarebbe stato una tragedia. Forse con una fresa il trattore non avrebbe avuto la fatica di tirare quei 13 vomeri che si incollavano nell'argilla. Con una fresa parte della potenza che servivano ai cingoli l'avrei trasmessa al giunto cardanico che avrebbe dato una spinta al trattore. Senza fare delle prove mi rimane il dubbio se in qualche situazione l'argilla sarebbe rimasta attaccata nelle zappette, formando un rullo. Anche se ci sono attrezzi più specifici, preferirei la fresa che potrei utilizzare in terreni alberati, e forse la troverei di seconda mano, dato che la userei poco. -
Presente!! Vivo e vegeto, ma qualche dolorino inizio a collezionarlo.. Grazie Wikitractorum..
-
Macchine per pulizia e selezione sementi
HP90 ha risposto a blu1 nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Prove tecniche di pulitura "accomodante" -
Macchine per pulizia e selezione sementi
HP90 ha risposto a blu1 nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Chissà dove l'anno costruito. Somiglia alla macchina ungherese Link Io per il grano ho fatto un pulitore cilindrico di piccole capacità, I passaggi sono due, prima le parti piccole con fori da 4 mm, poi il grano da utilizzare con fori da 6 mm. Prossimamente provero un prototipo con piani rettangolari, e una ventola montata su un motore di lavatrice. -
Differenze tra erpice a dischi, carrier, grubber, coltivatore a dischi.
HP90 ha risposto a Hardwell nella discussione Attrezzature da campo aperto
Dalle mie parti gli attrezzi a dischi sono come la neve nel deserto. Penso che con l'attrezzo giusto potrei risolvere un po di cose, ma fare la scelta sbagliata è facile. Il mio obiettivo non è fare profondità, ma poter lavorare su residui e infestanti da tagliare e distruggere. Mediamente lavoro in pendenze tollerabili anche ai gommati, Dovrei lavorare terreni leggermente argillosi, con qualche pietra, in periodi tipo autunno o primavera. Facendo ricerche su internet, i coltivatori a dischi indipendenti mi sembrerebbero i più idonei. Non sono disposti a diagonale, e l'ingombro del telaio è simile ad un coltivatore classico. Se un disco si trova a salire su una pietra non influenzerà il lavoro degli altri, penso. Un coltivatore a dischi indipendenti lavora bene di traverso su un terreno con pendenza vicino al limite di stabilità per trattori gommati? Mi sembra che non hanno il raschietto per pulire i dischi, può essere un problema? -
Ma questo Antonio Carraro sarà sui 200 cavalli?
- 1823 risposte
-
- antonio carraro frutteto
- antonio carraro trg
- (and 3 più)
-
Macchine per pulizia e selezione sementi
HP90 ha risposto a blu1 nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
C'è da vedere la velocità e la forza che occorre. Se viene azionato a mano si tratterà di pochi giri al minuto. Potrebbe andare bene il motore di un tergi cristallo delle auto, o un motore per alzare le serrande, non conoscendo la pulitrice è difficile dare suggerimenti. Per i setacci esistono le lamiere forate, devi contattare un po di artigiani che lavorano il ferro. Altrimenti devi vedere se online trovi qualcosa che fa al caso tuo, tipo http://shop.oibsrl.it/5-Lamiere-Forate -
Macchine per pulizia e selezione sementi
HP90 ha risposto a blu1 nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Ho chiesto informazioni per il pulitore a crivelli. Macchina + 15 crivelli + trasporto (Sicilia 850), viene 200eu in meno rispetto al link precedente. L'aerodinamico mi incuriosisce molto, non ci sarebbe la seccatura dei crivelli. Ci vorrebbe un confronto per capire i limiti dei due metodi. -
Macchine per pulizia e selezione sementi
HP90 ha risposto a blu1 nella discussione Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
Si è vero. Anche il pulitore aerodinamico, dalla Polonia (link) viene ad un prezzo molto più basso.