Vai al contenuto

IlCoNtE

Members
  • Numero contenuti

    9251
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di IlCoNtE

  1. Ma sui Fendt le geometrie le risolvono con le zavorre e con le ruote alte 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂 300 e passa di trattori tutti appesi al collo . Secondo me gli manca la frusta . incompetenti sarebbe un complimento manco un manuale sanno leggere
  2. Sì Simone 102 quintali senza niente . Ma senza gasolio o senza zavorre non lavori quindi il peso rimane sempre quello sopra .
  3. Si lamenta per un cambio con quelle ore niente sapendo che in quelle ore con un altro trattore aveva speson50k . Ogni tanto vengo a leggere qualche barzelletta .
  4. Il cervo per detta dei concessionari per motori sempre problematici …. fpt non ha egr fap sensori radiatori egr etc etc etc . quello stona e’ quel assale dana del 1930 ridicolo .
  5. Riporto una pesata Fendt 939 s4 con pieno di gasolio e adblue ovviamente ruote 650 75 r30 710 75 r42 No vario grip . 132.80 quintali totale 73,60 quintali asse anteriore ( 18 qli sul soll ant ) 59,20 quintali asse posteriore ( anelli 300 kg per lato con relativo porta anelli )
  6. IlCoNtE

    John Deere 7R

    Beh se hai la potenza con la john deere Italia puoi sempre risolvere tu i loro progetti fatti male . Magari hai più competenza tu di milioni di ingegneri che magari possono sbagliare . offendere è' facile risolvere e' difficile ma andarmi contro ti verrà molto difficile perché quando dico una cosa son sicurissimo e nessuno mi puoi smentire nemmeno un fabbro che risparmia su saldatura e operai . I migliori al mondo studiano non offendono
  7. IlCoNtE

    John Deere 7R

    Il 7r come tiro in collina è un trattore valido . Certo con le ruote alte senza anelli è un trattore che galleggia . ma se non ha duro e vuole rispettare il suolo perché no . se aveva il 7530 vuol dire che voleva un mezzo per sfruttare meno meccanica così nel tempo ha minor guai meccanici . la vera pecca del 7r è che non ha sforzo controllato . Scollina oltre il set . jd Italia non aggiorna software perché non sanno manco i difetti di ciò che vendono anzi regalano oggi . Se vogliono a gratis spiegato il problema .... gli porto un Fiat 80/90 che richiama .
  8. Sul fendt la cilindrata del motore è insignificante perché avendo un cambio immenso puntano sulla forza idrostatica per usare meno giri motore e più spinta da parte del cambio ( ad ogni nuova versione ) così consumi sempre meno . lasciate stare consumo istantaneo vai alla pompa . il vantaggio sta che un privato zavorrato ara e senza pesi fa altro . Anche io ero un fan della cilindrata e dei giri motore a 2200 . Ora a 1700 penso siano troppi .... e dopo 500 ore ho 8k in tasca di gasolio in meno . No barzellette .
  9. Arion 500 motore jd stabilissimo con 7 ant o caricatore su con 600 38 post . tira tutto come un mezzo più grande di stazza Attenzione a radiatore clima vicino vetro cabina radiatore egr radiatore acqua o guarnizione testata modificata se perde qualche distr post Bocce azoto ponte Carraro se ammortizza bene che non dia errori sul quadro provandolo bene 15 minuti minimo !!!!!! vale meno perché Claas svalutano tanto però come mezzo molto valido se ben controllato
  10. Vario grip ha i pro e contro . i contro son che l'umidità col tempo danneggiera sicuramente un sistema che specie dove ha 2 compressori più il collegamento alle valvole motore , sistemarlo costerà una cifra ..... mai visto 6 new senza vario grip per capire grandezza dei riduttori anteriori comunque 190 più iva per quei cv Pagate meno un 724 gen 6 che è una signora macchina e ci seminate e fate tutto MOLTO MEGLIO. e tira il triplo . per me son soldi buttati
  11. Sicuramente ,dato che il costo dei mezzi agricoli per chi deve fare sempre lo stesso lavoro, e' di parecchio più alto rispetto ai vecchi tempi , si presume che una ditta seria faccia degli opportuni controlli sulla durata e sull' affidabilità , facendo dei test severissimi affinché un cliente che si svena oggi per pagar un mezzo di qualsiasi marchio sia , dato che ha investito il suo avvenire , stia tranquillo ed ha fatto bene a togliere il vecchio per il nuovo per esempio . ma evidentemente la serie 20 e' morta ed è assolutamente ingiustificato vedere un continuo rialzo ai prezzi , come se un agricoltore triplica il suo fatturato e poi deve perdere un sacco di tempo a risolvere problemi su un mezzo in rodaggio . io più di proporre mi chiederei come ditta dove sto sbagliando . e anche logico che poi quando perdi quote di mercato te la devi prendere con te stesso .
  12. Tramite un diff idraulico credo 😳 ma nessuno mette foto o fa tutorial how to use a ..... per esempio questo radar funziona ? chi lo ha provato seriamente ? ha i perni sforzo controllato come i vecchi Fendt o come il 942 che non ha i perni con la corrente sulle parallele inferiori ma capta lo sforzo dal cambio e dal Gps e richiama secondo la sua logica . Ma funziona meglio peggio .... in attesa di esperti che dite di essere , non siate timidi , grazie signori .
  13. Quindi il 620 sostituirà il 724 di adesso col Fendt one ? E per avere 240cv si va sulla serie 720 728 odierna ? ma non pesa troppo ? Per me si essendo 4 cilindri per giunta .
  14. Molte grazie . Scusa come facevi col display piccolo sul quadro del 828 a vedere la temp motore e cambio in digitale così per come me l hai detta del 728 . se la trasmissione anche dopo molti viaggi sta a quella temperatura direi ottimo . meglio dolore di tasca che di cuore
  15. Anche il serie 900 biturbo aveva questo problema e la Fendt cambiava i motori in garanzia . Ho chiesto a tanta gente che tratta Fendt e molti anche con ore non pagavano nulla . ovviamente un conto è che va mangiando olio sempre più un altro e che si pianta di colpo ( ma dubito ) c'è la spia motore che dovrebbe accendere . comunque sia difficilmente un cliente Fendt compra altro perché in quel uso si ci ritrova a vita . Ed accetta anche qualcosa che non va( specie se ha un super conce che gli dice quando si rompe lo cambiamo fregatene ). per me ha fatto bene a prendere il 728 e chi compra 828 ex si trova motore nuovo e dei freni che son ad olio che difficilmente danno rogne ( cosa non scontata portando 3 400 qli ogni santo giorno ) .
  16. Complimenti bel mezzo . Sarebbe interessante sapere i reali consumi mai capiti di adblue . Grazie buon lavoro anche cosa cambia se ha fsc sul ponte anteriore dato che fa 60( se si può col Gps se segna 66 e fa 60 61 grazie)
  17. non ne capisco , mai usato , noto la ripartizione di trazione in base suppongo allo slip , che da anteriore anticipata , la trasferisce in % maggior in un secondo tempo al posteriore . nel agricoltura contano i dettagli non la moda delle ruote alte .
  18. chiedo scusa mi son espresso male 1000 euro ogni 100 ore di usura gomme ( che sul duro ahimè c’è L hanno tutti i bestioni ) Ti ricordo che 1000 euro in 100 ore se li beve di adblue il 942…. manco lo so se a 2 euro litro bastano …. Al newholland aggiungi ruote adblue 12 % più rogne meccaniche ma qua si parla di jd di altri marchi io non son interessato . non so nemmeno cosa costano 4 cingoli rx anzi aggiornatemi . tra L altro chi fa 2000 ore anno sa bene che spende 50 60 Mila non chiacchiere . Se poi li guadagna che ben venga .
  19. IlCoNtE

    John Deere 7R

    A quanto ho capito si ma ha il sedile normale ( ultimate pelle con massaggi , più ventilazione e riscaldamento tutto con tasti elettrici Lombare inclusa ). esempio pratico ; ripasso attraversando obliqui il ripasso precedentemente svolto . balla balla morena sotto questa luna piena …. torni a casa prendi la gallina vecchia , 8430 e active Seat , non balla ne morena e nemmeno la luna piena . consiglio amichevole active Seat e cabina fissa . Magari tremano i vetri per strada un po’ ma salti L impossibile senza aver poca corsa dj sedile e senza dolore dj testa . santo sedile con massaggi benedetto il creatore . Riguardo la pelle , grip zero , devo passarci qualcosa che fa rifare grip . Però è’ morbidissimoooooooo.
  20. Come tutti i mezzi grossi il costo di esercizio è’ altissimo . Metti sul duro le ruote a rovinarle in 2000 ore si fa presto … semiassi , vari orpelli che si vanno rompendo . vi ricordò che più complessi e grossi sono più costano ( si ok si fa prima ) ma anche a romperli si fa prima . spendere in 100 ore di lavoro 1000 euro è’ un gioco da ragazzi . e ci vuole sopra uno con la testa sennò auguri . un 150cv in confronto lavora una vita gratis
  21. IlCoNtE

    John Deere 7R

    Si però con l’omologazione son problemi che io non posso risolvere . 8410r e23 340 più iva 7310r costava 200 oggi penso 250??? 130 qli anche meno con 150 qli almeno un 8r . Trasporti vince 7r terra sconnessa ils e cabina fissa 8r visibilità pressoché simile tranne ruote ant interne 8r migliore tiro ant beh 8r usa due palmi di mano aperte , il 7r ha limite tls che però vi mangia meno soldi . dipende da cosa si deve fare da quanta terra si deve lavorare 250 300 340 son soldini per portar a casa guadagno è’ dura se non impossibile . Di sicuro conviene non prendere la cabina sospesa sennò sullo sconnesso il 7r perde velocità rispetto ad un 8r ( tranne che vi piace saltare ).
×
×
  • Crea Nuovo...