Vai al contenuto

BASA

Moderatore
  • Numero contenuti

    1722
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di BASA

  1. Allora arrivo un pò tardi nelle mie impressioni sulle attrezzature e sui macchinari presenti al raduno... Vorrei iniziare sulle attrezzature: ARATRI CMA: il sabato ho potuto utilizzare il Bimovero accoppiato al TTV610, che dire l'aratro è ben piantato, mantiene la profondità e a mio avviso la struttura è ben dimensionata per la profondità che riesce a fare (il sabato ho arato a 40cm), il versoio effettua bene la rotazione del terreno facendo allo stesso tempo risparmiare cavalli al trattore. Il trivomero ho potuto vederlo e farci un giro il lunedì, devo dire che i versoi in Teflon hanno un ottima durata (infatti l'aratro aveva voltato già 200 ettari di terra e non aveva grossi segni d'usura), per il resto dell'aratro come da copia per il bivomero...dimensionato bene, rimane ben piantato anche nel terreno duro e ottimo il rivoltamento della fetta. Direi che posso dare un 8 abbondante! ROSSETTO COMBIAIRDISC: attrezzo innovativo come tipo di lavorazione, infatti il più delle persone si aspettava un mescolamento del substrato, ma in sostanza l'attrezzo deve tagliare sollevare ma non rimescolare...permettendo l'arieggiamento dei terreni più tenaci laddove viene richiesta una minima lavorazione. Durante queste giornate è stato utilizzato in accoppiata sempre col TTV610 il quale era sottodimensionato per la larghezza dell attrezzo, ma già ad una profondità di 30cm effettuava una buona azione arieggiante, le finiture però lasciavano un pò a desiderare...voto 7 DRAG MORENI: l'idea cè manca solo un piccolo particolare....gli esplosori, infatti si notava una striscia di terreno sodo tra un corpo e l'altro (il tutto poi cammuffato dal doppio rullo a spuntoni); la struttura è più adatta per terreni leggeri che in quelli tenaci, ma essendo un forum a livello nazionale e non sicuramente avrà una buona collocazione in situazioni a lui convenienti...voto 6 Mini DRAG ANGELONI: la macchina adatta al Silver 110, completa di esplosori e doppia dischiera ondulata a ragolazione idraulica. Il modello era un 5 ancore per trattori da 80 a 110 cv, infatti su terreno sodo effettuava un buon mescolamento del substrato per via delle alette stile Cracker e la dischiera posteriore effettuava un buon sminuzzamento delle zolle e uno spianamento del terreno, che utilizzato in fase di affinamento può già essere utilizzato per la semina; unico neo l'assenza di raschiatori tra i dischi, infatti in una situazione di terreno umido è facile il formarsi di grumi sulla trave centrale...Voto 8 DISCHIERA SPEDO: macchina leggera se utilizzata come prima lavorazione del terreno, infatti sul medicaio di 5 anni purtroppo i dischi erano ininfluenti; mentre su terreno lavorato o arato effettuava un buon rimescolamento delle stoppie lasciando lo starto lavorato ben pianeggiante....voto 6 ERPICE KRONOS MORENI: macchina di costruzione leggera ma ben assettata, infatti impegnava abbastanza il TTV430 ma lui non si scomponeva, direi che sia un buon prodotto italiano per quelle aziende che non hanno grandi terreni zollosi e vogliono un attrezzo leggero...voto7 ERPICE FORIGO Tipo PESANTE: macchina di costruzione artigianale ma robusta, semplice ma con un buon sistema di sminuzzamento della zolla fin dalla prima passata...macchina proprio adatta per l'R6 115 dove il 6 cilindri Deutz si sentiva...voto 7 Ecco queste sono delle mie impressioni e voti inerenti alle macchine a cui ho potuto dedicare del tempo, per quanto riguarda la Baulatrice e fresone Forigo non avendo avuto tempo da dedicare e non conoscendo la tipologia di lavoro che devono fare non me la sento di dar giudizi o voto in merito, ma sentendo le impressioni di chi le ha usate devo dire che sono rimasti entusiasti del lavoro svolto da queste macchine. Ora passo alle macchine SDF messe a nostra disposizione dalla casa madre (premetto che non sono riuscito a montare su tutti e provarli quindi metterà quelli che mi interessavano e che ho provato): DEUTZ-FAHR TTV610:questa macchina mi è stata affidata per l'intera manifestazione, che dire la propulsione è la tipica Tedesca: poca cilindrata ma ottimi cavalli. La trasmissione a variazione continua è semplice da utilizzare e i comandi sono abbastanza intuitivi, nella leva multifunzione vi è tutto o quasi solo che potrebbero farla un pelo più snella nell'impugnatura; a primo impatto se si ha già avuto una guida su di un variazione continuo rimane facile da gestire fin dalle prime opre di lavoro. Impressionante il tiro che ha avuto sotto il Rossetto, mettendolo ad una velocità di 0,5km/h sopra quella reale il motore rimane brillante e non cala di un giro durante il lavoro....nel momento in cui lo sforzo diventa minore lui riesce ad adeguarsi al tiro anche sotto i 1900giri/min. Durante l'operazione di aratura ho effettuato una prova (ricordo che parliamo di 40cm effettivi), calando il gas e lasciandolo al minimo, la trasmissione anche al minimo ma sentendo lo sforzo portava comunque il trattore in avanzamento...non saprei se può essere un pregio o un difetto ma qui si capisce l'interazione tra motore e cambio; ovviamnete il potenziometro era regolato sul Power una tacca sopra il fondoscala....mentre la stessa manovrà l'ho fatta in modalità ECO e quando ho cavato il gas la trattrice si è fermata come da manuale. La cabina direi sia di buon livello...silenziosa e confortevole, i comadi contadistinti dai colori per tipo di funzione sono utili e comodi da attivare. Il sollevatore è il miglior pregio del marchio SDF, ed in particolare il sollevatore elettronico dei Deutz-Fahr si è sempre fatto valere per la sua precisione e interazione con gl'organi di trasmissione, permettendo di utilizzare motori con cilindrate basse rispetto alla media, ottima sintonia. L'unica cosa che non mi è piaciuta è stata la sospensione, un pò troppa dura e rigida durante la fase di trasporto e in lavorazione, infatti con o senza durante la lavorazione non si notava differenza...migliorabile. Poi il resto delle fuzioni degne di nota è il sitema ASM, utilizzato da Deutz fin dal 1995 il quale permette di attivare o disattivare il bloccaggio differnziale al di sopra o al di sotto dei 15km/h e 15° di sterzata, il controllo delle 4WD al di sopra e al di sotto dei 20km/h e 20° di sterzata. Nel complesso è sicuramente una macchina degna di nota, misure compatte e buona trazione...molto utile in aziende dove si richiede grande potenza ma anche una buona manovrabilità...voto 9 DEUTZ-FAHR TTV620: gemella del 610 se non per la potenza maggiore, in modalità AUTO con dischiera si poteva lavorare a 11,5km/h a 1500 giri...con notevole risparmio di nafta e silenziosità in cabina notevole...peccato non poterla aver messo sotto pressione con altri attrezzi...voto 9 DEUTZ-FAHR TTV430: macchina innovativa per la fascia di potenza in cui è inserita, infatti un trattore a variazione continua della potenza di 100cv sul mercato ne son presenti solo di due case costruttrici....e la SDF è una di queste due . La macchina che ci vuole che dire...i pregi del rinomato AGROFARM valorizzati dalla trasmissione a variazione continua, unico sistema che non è piaciuto in modalità PTO il sistema d'avanzamento...infatti in questa modalità con la leva del gas a mano si regolano i giri motore, mentre col pedale a piede si dà il comando d'avanzamento che durante le lunghe giornate di lavoro può essere stancante...voto 9 per la tenacia nello sviluppo SDF di questa macchina già presentata ad Hannover 5 anni fà. Bene come per gli attrezzi anche per i trattori non riesco a dare altri giudizi se non banali quindi preferisco lasciare la parola a chi ha provato effettivamente tutto il resto del parco macchine.....
  2. envenuto nel forum...volevo sapere , se è possibile, il nominativo dell'associazione per cui lavori....avendo amici che lavorano già per altre...
  3. Inizio col ringraziare tutti i presenti alla manifestazione....anche chi pur lavorando di prima mattina (Magiaro Team) è venuto da lontano per fare un saluto...a chi è venuto da lontano anche se il meteo non dava buoni propositi...grazie di cuore!!!! Ringrazio anche l'organizzazione che ha tenuto i nervi saldi in quanto non era facile gestire un evento con delle previsioni meteo molto fragili...COMPLIMENTI!!!!! Poi che dire giornata stupenda, molti mezzi all'opera (ringrazio SDF di cuore per la disponibilità in particolare i rappresentanti il Sig. Castelli e il Sig Sala)...i costruttori di attrezzi e accessori (EDIL LIVE soprattutto per aver personalizzato le proprie zavorre col logo di Tractorum); l'azienda PUNTOVERDE dal direttore aziendale ai cuochi della grigliata...ED INFINE A TUTTI I PARTECIPANTI AL RADUNO...grazie di cuore senza di voi non sarebbe riuscito l'intento! Insomma sono abbastanza esausto ma orgoglioso di esserci stato e orgoglioso di far parte di questo forum...GRAZIE ANCORA A TUTTI!!!! Più in là scriverò le impressioni sulle macchine...adesso mi scuso, mi butto nel letto!!!!
  4. ben arrivato sul forum... Poi per quanto riguarda Hannover nell'argomento apposito in manifestazioni agricole trovi tutte le info che vuoi dalle nostre esperienze ormai arrivata alla terza presenza in quel dei Hannover... Beh io ti inviterei a partecipare con il Forum a questa esperienza, anche perchè di solito come contorno facciamo delle visite presso sedi produttive di vari marchi... Comunque nel 2010 non è prevista nessuna manifestazione, per questo non trovi nulla sul sito della fiera; la prossima edizione è nel novembre 2011...alla quale sicuramente Tractorum non mancherà... Comunque ti ripeto (non riesco a mettere il link) cè nell'apposita sezione cè un argomento dedicato a questa fiera con reportage fotografico annesso...
  5. Johndin filippo b MassimoG Angelillo tl90 mct Iso Toxi 82 Albe 86 Kiki Dj Rudy John Deere 6910+1 Basa
  6. BASA

    Valtra Serie S

    Vedi caro Simone ti sei risposto da solo...Sisu agricoltura faceva già parte di Valtra ancor prima del gruppo AGCO...e i Dana da chi venivano montati in primis nel gruppo?...mmmm Fendt... Io non non voglio colpevolizzare o sminuire nessuno, ma come in altri casi vorrei far capire che insomma chi ne ha giovato nel gruppo è stata solo MF in termini di progettazione dei trattori... Cmq dai ascolta che il gruppo SDF abbia adottato una cabina unica per i tre marchi non mi sembra una sciocchezza, anzi il progetto della cabina viene ammortizzato con tre trattori...quindi molto stupido non lo è assolutamente, scelte aziendali...
  7. BASA

    Valtra Serie S

    Il discorso aratro è che l'azienda in cui è ha quello e quello hanno attaccato, o per lo meno hanno anche un ERMO ma non si fidavano ad attaccarlo, quindi in primo momento avevano questo Nardi vecchio e ci hanno attaccato quello... Ascolta Puntoluce l'aratro meglio non dire nulla....faceva testo a parte....:asd: Matilde dice che beh insomma non è male...ma l'8530 è l'8530, e concordo... Her Director stava facendo vedere a Resta il serbatoio dell'Urea....meglio non direi i commenti...:asd:
  8. Direi che mi aggiungo Puntoluce...la sua soddisfazione è il nostro miglior premio...
  9. BASA

    Valtra Serie S

    Allora per rispondere ai due sostenitori MF....e a quelli del discorso nasce prima l'uovo o la gallina metto due foto per far notare una cosa.... after and Before Ok allora dopo aver messo due foto...vorrei sapere, se diciamo che esteticamente Valtra a mantenuto la linea, se Fendt ha messo il cambio nonchè il sollevatore anteriore in unica fusione col telaio, Sisu il motore...di Massey Ferguson che cè? Dove lo costruiscono?...io non vedo niente di tutto quello che si dice, bisogna dare a cesare quel che è di cesare...Potete dirmi quello che volete ma salendoci in cabina di MasseyFerguson non vi ho trovato niente, nessun riferimento, e anzi salendo su un 8600 mi viene in mente subito un serie 900 Fendt... A parte questo piccolo sipario, per rispondere ad Albe io intendevo che il vario montato su Valtra a livello di gestione è un pò diverso da Fendt...più intuitivo e molto più semplice, ricorda molto il sistema IVT di JD; infatti al posto della rotella messa sulla leva vi è una levettina di fianco al bracciolo che regola la velocità da o a 40km/h, in più a differenza di JD non vi è l'impostazione 1 e 2 ma è continua.... Purtroppo non vi era un Tecnico a spiegarci il trattore, lo abbiamo scoperto assieme io, Matilde e JdFan...che poi lo si è spiegato al titolare dell'azienda a cui era stato dato in prova....:asd: Poi altre cose che ci hanno sorpreso son state la silenziosità della cabina, la buona visibilità e soprattutto il ponte anteriore sopeso, molto equilibrato e soprattutto efficiente pur avendo un solo pistone per ammortizzare...direi molto buono!!!!! Ecco alcune foto scattate durante la prova in campo: Metto anche tre video fatti:
  10. BASA

    Valtra Serie S

    Beh prima di tutto il fatto è che esiste anche un manuale d'istruzione del mezzo...quindi a volte si può risparmiare una telefonata e leggere (esiste anche la versione italiana) Beh a parte tutto, oggi abbiamo provato il nuovo S352 che ha in prova un'azienda agricola vicina alla Terratech. Lo si è usato con un trivomero Nardi....beh che dire il trattore cè in pieno motore in primis, cambio in seconda (diverso da Fendt) cosa che lascia perplessi è che i comendi non sono subito intuitivi... Nei prossimi giorni metterò tutti i dettagli con relative foto e video...comunque buona macchina...O0O0 A chi scriveva che l'S è un 8600...io mi guarderi bene dal dirlo, inanzitutto se no sbaglio la serie S fù lanciata già nel 95...quindi è un evoluzione e nel caso l'8600 è un derivato del Valtra...bisogna dare anche i meriti ai finlandesi...
  11. Certo....partendo dai 5720 fino al 8530; passando dal 6420 ai 6920, dall'8410, i 8420 l' 8430T... Io penso che che il compratore guarda la macchina in se non dal cofano...se lo hanno fatto (così come NH) ci saranno dei motivi validi...non ricordiamo che si parla di soldi anche per loro...e un conto vendere un 150cv un altro un over 300; ma se lo hanno fatto è perchè sono convinti che questa manovra non compromette il nome JD...
  12. Eccomi con la mia foto di Agosto.... NOTHING PULL LIKE A DEERE Il mio compagno di lavoro Jd8410 con screaper Berzero da 10 metri cubi Fotografo: Patrizi Driver: Basa
  13. Presente anche io con Puntoluce, beh devo dire che a differenza sua non è la prima che vedo , ma comunque mi ha impressionato per il passo di lavorazione che la macchina teneva in condizioni abbastanza al limite sia come terreno che come prodotto raccolto. Infatti con una semina a 45cm il muro di prodotto presente davanti alla barra era notevole e quindi la macchina era tenuta costantemente sotto regime (come giusto che sia). Il cantiere mi ha un pò lasciato titubante infatti essendo uno stimatore del Dumper vedere Camion e rallati girare per il campo non mi ha lasciato molto soddisfatto, però poi parlando con i Signori Resta mi hanno spiegato i perchè di queste scelte e allora ho compreso un pochino lo spigamento dei mezzi in campo. Per quanto riguarda la macchina l'avevo già vista lavorare con la DirectDisc su segale e devo dire che il motore cè, l'ergonomia in cabina pure e i 600cv sono sfruttati meglio che acquistando una due motori (infatti come giusto che sia il motore deve essere sempre sotto sforzo....quindi su un prodotto da 800qli/ha lavorare a 7km/h con una 6 metri non è male, se era il modello più grosso a mio avviso si era comprato una macchina sovradimensionata e di conseguenza il cantiere andrebbe completamente rinnovato) Per concludere a mio avviso mi ha fatto una bella impressione vederla lavorare ci sono delle piccole migliorie ma nel complesso un'ottima macchina...
  14. Ehi ehi stiamo calmi, la miccia l'ho accesa io e me ne pento (voleva essere solo una battuta); Barracuda ha solo espresso un punto di vista che sia utile o no....
  15. La spiegazione è semplice, lavoro notturno....quindi spiegamiallora nella raccolta del pisello fresco perchè vi sono due trebbie e il turno di dodici ore è composto da 4 persone? Vedi caro Mapomac le voci maligne sono maligne...quindi trovano il tempo che trovano; e poi chi mette di queste malignità in giro percaso nella sua azienda offre questo tipo di servizio?
  16. Ecco ritorno anche io a partecipare, con una foto ripresa durante lo sfalcio delle bietole da seme....pratica che viene effettuata durante la nottata e la foto è stata scattata alle prime luci del sole, quindi scusate la faccia sconvolta....:asd: MOVIDA NOTTURNA ROMAGNOLA Mezzo Lamborghini R2 86, driver Basa e Patrizi....che roba!!!!!
  17. Allora auguri in ritardo a Tumbena Kroto e Michele.... E auguri a Dj...cioè ti ho telefonato stanotte potevi ricordarmelo...
  18. Che maledetto manco mi hai inquadrato...e comunque dillo che hai che l'accoppiata CX Basa è inarrestabile...
  19. ricordati Rico che è un assile pura la Case e quindi ottimizza la resa ( anche in perdite) al massimo del pieno nel cilindro, a mio avviso il 6 file è troppo poco per dar da mangire al rotore in modo regolare...
  20. Bene inizia anche tu a leggere bene, e se non si sà magari informarsi..siamo qui tutti per apprendere e confrontarsi...chiedere è lecito...
  21. Scusate il ritardo... Rigrazio tutti i presenti anche quest'anno al Fast Pulling del sabato sera, anche se per mè ho visto anni migliori...mancavano i pezzi da 90...:asd:...quindi facile vincere!! Un applauso a Fragorzi per esser presente con il vecchio e il nuovo Magnum....e a Ricci che ci ha stupito con effetti speciali...razzetti artificiali sugli specchietti...che roba!!! Voto 10 alla compagnia tra utenti che già conosco da secoli e quelli appena conosciuti, voto 10 a Matilde per essere stato presente alla cena e un pò a Pezzolo (alla fine i piselli hanno chiamato e lui cè andato...:fiufiu:) Voto 0 a DjRudy che al ritorno verso Ravenna mi ha fatto fare tutta la statale dietro a Fragorzi....invece 10 alla Kiki per averci sopportato... Grazie a Iso e all'amico Luca per la bella serata del venerdì che tra moto e passerina c'era da perderer la testa...voto 5 alla coppia Patrizi Basa per un incomprensione su di una festa al venerdì sera...mannaggiaaaa sto a rosicà ancora...:asd: Ovviamente a JdFan per l'ospitalità in Terratech e all'organizzazione della cena... Ed infine voto10 a Mapomac...primo per aver dato per Tractorum litri e litri di sudore...e soprattutto per la compagnia della domenica dall'aperitivo al mare al pranzo e al Pulling...(Claudio docet) Comunque come sempre Pezzolo ha il suo fascino...anche in modalità "la crisi la sento e il gasolio me lo tengo", ma soprattutto perchè ci si ritrova sempre in molti e si possono scambiare risate e opinioni varie...
  22. Comunque tu anche prima di arrivare alla Terratech non ci azzeccavi tanto...:asd:
  23. allora quoto Sten che ha quotato Mapomac che ha quotato GiovanniV....non quoto Puntoluce per la grande euforia del messaggio...:asd: Congratulazioni Dottoressa Kiki...bel traguardo raggiunto!!!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...