-
Numero contenuti
62 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Miche
-
Si può bloccare con la loctite 660 per bloccaggi coassiali, recupera giochi fino a un mm mi pare io l ho usata in varie applicazioni e tiene bene
-
Probabilmente la valvola di massima pressione del distributore ausiliario è stata tarata ad una pressione troppo alta quindi azionando la leva si causa la rottura della pompa o dell'albero di trascinamento quindi dopo aver riparato il guasto è necessario tarare la valvola al valore originario
- 3 risposte
-
- landini
- olio idraulico
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
probabilmente il livello dell'olio era troppo alto altrimenti non possono accumularsi 5 lt di olio nella frizione, tieni d'occhio il livello dell'olio del sollevatore che può trafilare nel cambio
-
potrebbe essere anche il motore originale montava anche l'mwm ma era raffreddato ad aria, se riesci a mettere 1 foto del motore o almeno vedere la sigla del motore per vedere se è il suo è se è stato montato un motore diverso
-
Il master 2 montava il motore saviem 591-30 da 65 cv, se ce un mwm da 85 cv è stato installato dopo, è raffreddato ad aria o acqua?
-
é normale che faccia così usandolo senza carico.....l'importante è verificare che il termostato si apra alla giusta temperatura
-
Non serve un corso on line, ma una prova eseguita al banco del motore nelle stesse condizioni atmosferiche, di carico del motore, tracciando le curve di potenza,coppia, consumo specifico e misura degli inquinanti, con e senza generatore di gas attaccato, se veramente funziona non dovrebbe esserci problema a pubblicare i dati, una eventuale prova fatta a occhio magari in condizioni diverse non vale nulla.....
-
La pompa dell'acqua si può anche revisionare cambiando cuscinetti e tenuta il ricambista dovrebbe avere la tenuta da cambiare forse anche all'ama le hanno
-
sinceramente non credo sia necessario sostituire tutta questa roba per una goccia di acqua, prima di comprare pezzi nuovi, pure costosi come la pompa dell'acqua sarà meglio smontare e vedere cosa è veramente da sostituire........
-
in ogni caso l'andana che lascia lo stellare è molto più soffice che quella che lascia un giroandanatore e asciuga meglio, muove anche il fieno sotto e quando si imballa non restano dei rimasugli, sono come 2 andane una a fianco dell'altra così i balloni vengono perfetti pieni anche ai lati senza tribolare......
-
Cingoli e strade - Connubio difficile.
Miche ha risposto a Mapomac nella discussione Storia macchine agricole
erano quasi tutti a cinghie, a cardano era più complicato, il cingolo saliva sempre in avanti normalmente non sganciavano nemmeno l'aratro che veniva trainato direttamente su strada, il semovente delle prime foto a parte il paranco sembra totalmente originale.... -
Forse riesco a fare 1 giro anchio, non sono ancora sicuro però....
-
In genere si ossidano le molle e le sfere dietro il cursore e la leva si blocca, bisogna smontare lo scodellino dietro tenuto da 2 viti, pulire tutto bene senza perdere le sfere e rimontarlo con una buona ingrassata
-
serve comunque l'aggiornamento del libretto per il cambio di carrozzeria la vasca è fissata al pianale non è un carico come le cassette di uva....
-
Io ci vado sabato, poi probabilmente faccio un giro pure domenica
-
io ne avevo uno fisso autocostruito e l'ho modificato per fare il ribaltamento delle forche idraulico, lo stesso telaio poi porta anche la benna per la terra cosi si ribalta idraulicamente, il telaio più il cassone pesa circa 300 kg........
-
no non funziona senza l'elettromagnete il pignone non avanza e non ingrana sulla corona....
-
ma secondo me deve solo adattarsi un po, poi a freddo è normale la condensa, e le fasce non ancora rodate lasciano passare un filo di olio che a bassa temperatura non brucia, avrebbe bisogno di lavorare alcune ore con un carico moderato per rodarsi....
-
cambiando l'acqua spesso si creano molte incrostazioni, e la corrosione intacca l'interno del circuito di raffreddamento, nei motori con i prigionieri a contatto col liquido capita che si corrodano fino a rompersi.....è un metodo da evitare, l'antigelo è anticorrosivo si mette una volta e si evita ogni volta di mettere e togliere acqua.....
-
scavafossi rotativi (affossatori)
Miche ha risposto a puntoluce nella discussione Attrezzature Agricole
la profondità si regola con il sollevatore, in posizione controllata, il cilindro del 3° punto flottante e la secchia dello scavafossi rifinisce il solco- 236 risposte
-
- affossatore
- biruota
-
(and 6 più)
Taggato come:
-
Io il manometro del turbo l'ho installato sulla macchina, turbodiesel, forando il collettore di aspirazione subito dopo la farfalla, nell'abitacolo o messo un manometro da turbo con scala -1, 2 bar, nel raccordo c'è avvitato un grano per strozzare il passaggio, l'unico problema che ho riscontrato è che dopo diversi km il manometro si riempi di olio bloccando la lancetta, a nessuno è mai capitato? l'olio proviene dal ricircolo vapori suppongo...
- 291 risposte
-
- manometro
- manometro turbo
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
il ricircolo dei gas del monoblocco viene collegato al filtro aria per non scaricarli in atmosfera non centra con il ricircolo dei gas di scarico che è un altro sistema utilizzato per diminuire gli Nox....
-
io l'ho cambiato senza smontare niente, il buco nella cassa dell'acqua ha abbastanza gioco per poterlo rimontare inclinandolo
-
arrivati anche a me.... grazie mille a Filippo e tutto lo staff
-
io ne o messo su uno di quelli da macchine tuning e va bene, non è a bagno di glicerina ma la lancetta non trema, solo che di tanto in tanto si blocca si riempi d olio il manometro e non si muove più, credo sia dovuto al ricircolo dei vapori d'olio che unge il collettore....
- 291 risposte
-
- manometro
- manometro turbo
-
(and 3 più)
Taggato come: