Vai al contenuto

Rodeo95

Members
  • Numero contenuti

    148
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rodeo95

  1. Ho notato che i Superlandini che ho visto hanni due tipi di teste diverse: una con il logo OLF e una di forma leggermente diversa più simile a qulle della serie L. CI sono differenze sostanziali oltre a quelle estetiche?
  2. Ciao, oggi ho portato a casa una 52. domani devo cercare di capire in che condizioni è il motorino di avviamento che è fermo da anni. avete consigli da dove iniziare? Innanzi tutto va a benzina o miscela? Grazie
  3. Rodeo95

    NH TLa 100 anomalia 14092

    Ciao, qualcuno sa a cosa si possa riferire il codice anomalia 14092 sotto il simbolo di guasto elettrico alla strumentazione? Ho sostituito la batteria con una nuova e anche dopo aver lasciato la batteria staccata il messaggio non si è resettarlo. grazie
  4. Grazie baccio. lo farò il prossimo week end, visto che porterò il landini ad una festa di paese, così lo faccio girare per un paio di ore così che l acqua si scaldi e circoli bene.
  5. Ciao a tutti, qualcuno ha mai usato il turafalle metallico per radiatori su un radiatore di un testa calda con circolazione dell'acqua a termosifone (nel mio caso un landini)? Ho un landini il cui radiatore perde leggermente (non è una grossa perdita, ma è proprio alla base del radiatore). Siccome la perdita non è grande, pensavo di provare a sistemarla con il turafalle. i miei dubbi: - non essendoci una pompa che fa circolare l'acqua, può funzionare comunque? - ora nel radiatore c'è solo acqua. Io vorrei riparare la perdita e poi lasciare in maniera permanente l'acuqa con antigelo. Secondo voi conviene mettere il turafalle ora nell'acqua semplice, fare scaldare bene il trattore per qualche ora, e poi se non perde più togliere l'acqua e mettere la miscela definitiva con antigelo. Oppure è meglio prima mettere l'antigelo e poi il turafalle, lasciando così sempre in circolo il turafalle (nell'ipotesi precedente il turafalle sarebbe in circolo solo per qualche ora e poi verrebbe scaricato con l'acqua)? - io userei il turafalle in polvere. sapete quanti grammi ce ne vogliano per litro? normalmente le confezioni sono da 25 grammi e dovrebbero funzionare per circa 10 litri, ma non sono sicuro. grazie
  6. Rodeo95

    Rimorchi agricoli

    Grazie per il chiarimento Principalmente lo utilizzerò con un trattore con campana d3 (F 140), quindi l'occhione f3 é perfetto, ma vorrei eventualmente utilizzarlo anche con il TL 100 A che perÒ può montare solo la campana d2....quindi non sarebbe possibile?? E se facessi montare l'occhione f2, e poi volessi usare il trattore con campana D3 con opportuna boccola di riduzione, allora sarei in regola??? grazie
  7. Rodeo95

    Rimorchi agricoli

    Nello specifico l'occhione f3 verrebbe montato dal costruttore stesso. Il rimorchio é nuovo. Il rimorchio quindi passerá la prima omologazione e immatricolazione con l'f3. Ma deve essere specificato sul libretto l'occhione?
  8. Rodeo95

    Rimorchi agricoli

    Ho un dubbio: se su un rimorchio tandem 2 assi, omologato 140 q.li, venisse montato un occhione f3 (quindi quello omologato per 200 q.li) anzichè quello f2 (omologato per 140 q.li) sarebbe in regola per la circolazione stradale?
  9. Ciao miky6920s, io ho da poco acquistato un kobelco sk 60 per usi agricoli. Visto che tu l'hai usato, mi dici come ti sei trovato? pregi e difetti? avete avuto qualche rottura e come pezzi di ricambio avete avuto qualche problema di reperibilità? era un modello europeo o di importazione? aveva anche la lama? grazie
  10. Io probabilmente ci sarò domenica pomeriggio
  11. Ciao a tutti. chiedo aiuto per cercare di identificare uno strano carrello elevatore fuoristrada. il motore è un SAME bicilindrico (lo stesso motore che equipaggiava i trattori 240, 250 e puledro). l'unica targhetta presente riporta la dicitura U.P.I.R. 70. avete mai visto qualcosa di simile?
  12. Rodeo95

    Om 513r

    purtoppo quello è il difetto dei motori OM. avevano i prigionieri a bagno nell'acqua, e siccome una volta non si usava il paraflu, l'acqua corrodeva i progionieri alla base e questi indeboliti tendevano a rompersi...l'unica soluzione è quella di smontare il motore, eliminare il prigioniero rotto dal monoblocco e sostituirlo con uno nuovo...unico consiglio è che se smonti per sostituire il prigioniero rotto, cambiali tutti!!!! saranno più o meno tutti consumati
  13. Ciao, chiedo aiuto per identificare un motore, probabilmente di un same anni 60 (se sono OT chiedo ai mod di spostare in un argomento più appropriato...) si tratta del motore di un muletto su base same. il motore ad occhio mi sembrerebbe quello del puledro, ma non ne sono certo. l'unica sigla che ho trovato è DA 1152. di che motore si tratta? caratteristiche (alesaggio, corsa, cilindrata, cavalli, ecc.)? grazie
  14. Ieri ho collaudato l'ultimo acquisto. Sono proprio soddisfatto rispetto al disco che usavo prima è un altro mondo rinnovo l'appello: c'è qualcuno che ha e usa una sega-spacca della Bussi? sarei veramente curioso di vedere qualche foto di queste macchine artigianali. Intanto metto qualche foto della mia:
  15. cambio non sincronizzato????? :cheazz: il winner ha il cambio sincronizzato! se poi il tuo amico ha rovinato i sincronizzatori è un altro discorso... ma quindi tutte le volte che scala fa la doppietta???
  16. complimenti erikkrukko per il rimorchio. sembra veramente comodo da usare. certo che se avessi un trattore DT sarebbe la morte sua, soprattutto nei boschi e nei terreni fangosi (anche se con la trazione sul rimorchio non dovresti aver comunque problemi, magari la dovrai usare un po' più spesso). ho qualche domanda: 1- con il braccio così fatto (che si richiude davanti come quelli dei camion, senza ingombrare sul crico) riesci a posizionare e prendere bene un tronco sulla parte anteriore del rimorchio? dalla foto che hai messo mentre sei al lavoro ho la sensazione che il secondo pistone sia corto per posizionare la pinza nella parte anteriore...ma immagino che sia una sensazione sbagliata 2- ho letto che dal momento che hai messo la trazione, non hai messo una pompa indipendente e per il braccio usi i distributori del trattore. ma il falcon ha una portata idraulica sufficiente? non hai problemi di surriscaldamento dell'olio? non hai pensato di montare un moltiplicatore e pompa direttamente sulla pdf del trattore e poi staccarla solo per il trasporto quando hai bisogno di usare la trazione? visto che siamo in tema, allego una foto del mio rimorchio artigianale. naturalmente non è omologato e quindi cerco di non usarlo mai su strada, ma solo per scaricare i rimorchi a casa, anche se qualche volta mi è capitato di usarlo per carico e trasporto in posti vicino a casa; inoltre il braccio è montato su un pianale da cingolo, per cui ha poca luce da terra e il rischio di rimaner impantanato è alto....
  17. Ciao, ho recentemente acquistato una combinata marca Bussi (un artigiano della mia zona) con elevatore, e sto anche risistemando una vecchia bindella (non combinata) della pezzolato. era un po' di tempo che cercavo una combinata d'occasione. fino a quest'anno usavo una sega circolare e uno spaccalegna artigianale piuttosto lento...in questa maniera conto di aumentare la produttività voi vi trovate meglio con le macchine portate a sollevatore o carrellate? c'è qualcuno che ha una Bussi? mi piacerebbe sapere come si trova e vedere qualche foto. Per la pezzolato, cosa pensate che possa valere? :cheazz: allego qualche foto: la bussi e il nastro la pezzolato
  18. anche qualcosina meno secondo me....con quella cifra si trova di meglio. Secondo me 3000-3500 proprio perchè gommato nuovo (faccio sempre riferimento alla mia zona, cioè piemonte). pro: motore onesto nei consumi ed abbastanza brillante per essere un 45 cv...frizione pto indipendente a leva contro: poche marce (6x2) e non molto ben spaziate... lento su strada...velocità max 20 km\h...cambio non sincronizzato io ho la versione 2RM ed è molto agile, ma la versione DT, a vedere il ponte in foto, mi da l'idea di avere poca maneggevolezza (ma ripeto è solo un'impressione visiva). attenzione, che se lo usi con fresa e trincia, tenendo conto che la larghezza totale è di almeno 160 cm, potrebbe andare in crisi con attrezzi di quel tipo larghi più di 160 cm....è solo un 3 cilindri da 47 cv...per quel tipo di lavori cercherei almeno un 60 cv e possibilmente 4 cilindri
  19. Rodeo95

    Sensore TL 100 A

    grazie conte!!!! in realtà il problema era proprio il bulbo che era ciucco...i capocirda erano ben innestati (infatti era il bulbo sotto cofano, non quello sotto il carro)...
  20. Rodeo95

    Sensore TL 100 A

    problema risolto con 25 euro.....
  21. complimenti conte! sembra molto ben tenuto per l'età che ha...di solito si trovano solo escavatori mezzi demoliti di quell'età...
×
×
  • Crea Nuovo...