Vai al contenuto

Federix

Moderatore
  • Numero contenuti

    9499
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    15

Tutti i contenuti di Federix

  1. Certamente è un 700. Si sembra proprio una ventola. E' solo una mia supposizione ma osservando il cofano dell'800 è sensibilmente più alto (ok motore diverso ma anche le proporzioni lo sono), potrebbe essere un test di integrazione di una soluzione che hanno studiato sul 800.
  2. AGCO POWER CORE 80 Al Bauma 2025 anteprima del nuovo top di gamma della famiglia Core. Si tratta del motore che andrà ad equipaggiare il nuovo Fendt 800. Interessante, a differenza degli altri due modelli, la presenza di Vgt. https://www.agcopower.com/product/core80/
  3. AGCO POWER CORE 80 Al Bauma 2025 anteprima del nuovo top di gamma della famiglia Core. Si tratta del motore che andrà ad equipaggiare il nuovo Fendt 800. Interessante, a differenza degli altri due modelli, la presenza di Vgt. https://www.agcopower.com/product/core80/
  4. Federix

    Kubota M4/M5

    Anteriori sono 440/65 R24 @NicolajT le 540/65 34 sono tranquillamente ordinabili a cosa ti serve Nulla Osta?
  5. Non cambia nulla. Nel tuo esempio non penso che il discorso sia da focalizzare sulla modalità di guida bensì il fatto che si usasse il "levettino" tirandolo indietro per rallentare la macchina. E in questo caso il tutto andava fatto con la testa non essendo un retarder. Ad ogni modo sui T5/Vestrum/Expert puoi avere anche il freno motore.
  6. Si parla del nuovo 570 non 470. Si infatti avevo subito scritto che qualcosa non torna sul sito Claas. Ma il trattore presentato ha le 650/65 R42. Presentare un trattore con una misura non a configuratore non mi sembra la miglior cosa.
  7. L'accordo riguarda la produzione turca ed indiana.
  8. Non sono uguali Vestrum e Maxxum. Per darti un'idea: - Case Vestrum -> NH T5 AC -> Fendt 314 -> Deutz Fahr 6C -> John Deere 6M Passo Corto -> Claas Arion 400 - Case Maxxum -> NH T6 -> Fendt 500 -> Deutz Fahr 6.4 -> John Deere 6R 4 cil. -> Claas Arion 500
  9. Saranno con elevata probabilità macchine non per il mercato europeo, che vanno quindi a sostituire la produzione Tafe con la quale sono in contezioso.
  10. Questa serie è sempre stata JD, addirittura anche il suo precusore Ares in arancione. Questa è poi un'espansione della gamma esistente verso l'alto non una nuova gamma, ha in pratica ha il posteriore del 6 cil Arion 650 . Nel momento in cui rinnoveranno la gamma, ci sarà il nuovo naming Arion 5.xxx e 6.xxx e adegueranno la gamma al resto con gli FPT: a quel punto avranno tutti FPT da 75 a 450 cv sui trattori convenzionali.
  11. Motore JD https://landwirt-media.com/claas-arion-570-ein-starker-vierzylinder/
  12. Da nessuna parte è precisato il motore ma sui trattori non è così semplice un cambio come magari può essere su una semovente o trebbia ad esempio. Dubito ci sarà un cambio motore prima della nuova serie Arion 5 e 6. Sul comunicato stampa Claas anche le gommature sono sbagliate, in quanto quelle misure li sono disponibili dal primo Arion 550 stage IV presentato più di 10 anni fa. Dalle foto della presentazione sono di una misura in più.
  13. ARION 570 C-Matic Presentato anche un nuovo top di gamma della serie 500: 180 cv e 730 Nm di coppia. Gommatura gruppo 47, quindi 650/65R42 o 710/60 R42. Trasmissione Claas EQ 200. Photo: Dieter Danzer
  14. E' un indice si soddisfazione del concessionario a livello europeo.
  15. Succede da anni nel construction e movimento terra. Non farò nomi ma figure di spicco che hanno lavorato per anni con aziende occidentali, ora stanno migliorandosi e dando sfogo alla loro creatività e passione sotto la spinta delle aziende del sol Levante, che li hanno probabilmente messi nelle condizioni di fare il meglio. Sany, XCMG, Liugong e Zoomlion (che ha stabiliementi anche in Italia in quanto la CIFA è loro) non devono infilarsi un pò, sono già dentro. Ma con le gamme di prodotto che hanno è impensabile che non ci siano.
  16. 3 modelli 350, 380 e 400cv con trasmissione elettrificata. Sembra sia disponibile anche un boost elettrico. https://www.profi.co.uk/news/zoomlion-shows-400hp-hybrid-tractor/
  17. Si tratta di uno dei più grandi marchi del settore, di provenienza cinese per la precisione. La gamma di prodotto è ben più ampia di numerosi costruttori occidentali. https://www.xcmgglobal.com/?gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMIgajItZraigMVr6mDBx2BeQiPEAAYASAAEgL7XvD_BwE
  18. @Romagna-doc la cabina non è Challenger. La macchina è un Versatile che ha quaindi trasmissione CAT. Le differenze sono dell'MTS sono: - Motore CAT C18 - Passo allungato La macchina è stata testata anche presso i Proving Ground Caterpillar.
  19. Il man D15 9 litri ci va. Non è molto sensato andare sul D26 (12,4 litri) considerando il segmento di appartenenza, la concorrenza con cui compete ed i costi del motore (oltre che di adeguamento). Essendo poi un 900 sarebbe del tutto razionale allinearlo al gommato. Non ancora.
  20. E' una macchina di concezione più europea, ciò non significa che sarà venduta solo in Europa. T8 per il momento rimane, in attesa di un futuro sviluppo. Certamente questa gamma andrà ad erodere parte del mercato T8/Magnum, stando ai suoi contenuti, non solo in EU.
  21. Anche su T7 XL ha un effetto diverso essendo il cofano di tutt'altra dimensione.
×
×
  • Crea Nuovo...