Vai al contenuto

Silvestro

Members
  • Numero contenuti

    1780
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvestro

  1. E' interessante vedere che il TTV pur essendo un trattore moderno monta la trasmissione più vecchia. Oppure ci sono trasmissioni diverse per mezzi con la stessa potenza
  2. Dovrebbe portare a pensare che trattori di 6700cc da 287cv ( e forse anche di più vedasi fendt930)è da un po' che ci sono. Comunque in 10anni il trattore in questione annovera 9400h e non è esploso quindi chissà...
  3. Ho avuto modo di vedere all'opera l'agrisem platinum HD alla prova CASE svoltasi a Olmo di Reggio Emilia. A parte il fatto che mi è sembrato mettesse in difficoltà un mezzo da 400cv il lavoro svolto devo dire che mi è parso eccellente. Terra smossa,poca zollosità e tra l'altro ha lavorato egregiamente anche su terreno già arato. Voi cosa ne pensate?
  4. Sono convinto che come affidabilità a lungo andare sia meglio il JD, se poi questi trattori vengono usati per falciare è un altro discorso. Sul Fendt 926 motorizzato Man 6,8 su cui spesso sono ospite è stato montato un manomentro per misurare la pressione del turbo, segna valori tra gli 1,5 e 2bar. Cosa ne pensate?
  5. Scusami non vorrei risultare antipatico ma a me queste sembrano tue opinioni molto personali. Il massey ferguson ha 355cv a ben 2200giri mentre il Fendt 939 S4 (che a tua detta ha prestazioni simili) ne ha ben 390 a 2100giri (34cv in più a 100giri prima).In più il 939s4 ha la stessa coppia ma a 70giri prima del mf8737 quindi veramente, non riesco a capire dove il motore MF fa il miracolo nelle prestazioni sembrando un trattore con 30cv in più. Rispetto al T8.420 non lo metterei neanche di fianco. Poi se mi parli di sollevatore, luce libera da terra, affidabilità ecc ecc ti concedo tutto ma come motore in base alle caratteristiche tecniche che hai messo non vedo nessun vantaggio lampante
  6. Secondo me stiamo guardando un po' il pelo nell'uovo. L'aratro non è che sia proprio dei migliori e se lo tirava dietro egregiamente. Venite con un gommatone o con un Challenger nel reggiano con quadrivomere e poi vediamo. In più in quella terra il decompattatore agrisem faceva slittare il bel case 370cvx. Nei nostri campetti attaccare un semiportato è da suicidio
  7. Mi verrebbe da dire che l'attrezzo portato sia il suo pane in quanto a mio giudizio maggiore peso va sul cingolo e meglio è. Tra l'altro l'ho sempre visto aderire bene al terreno, restando parallelo, senza deformarsi in modo strano. Detto questo manca completamente l'effetto ammortizzante della ruota dietro che salvaguardava un po' tutto il retro del trattore anche se probabilmente non è un problema
  8. Addio slitta???? Una bella copiata al moro aratri e passa la paura
  9. Lo slittamento era sempre intorno al 2%. Considera che in quelle terre, con un gommato, quando sei intorno all'8% stai andando benone. Il tuo ragionamento è giusto, il cingolo più largo potrebbe avere meno grip, però se c'è peso sufficiente a piantare i ramponi magari va anche meglio
  10. Oggi ho potuto vedere dal vivo il Case 380cvx Row Track in aratura con quadrivomere pietro moro nei terreni Parmensi. Prima di tutto volevo ringraziare il Concessionario Mazza macchine agricole per l'ospitalità e l'impegno che sempre dimostra in queste occasioni. Brevemente la cosa che mi ha più impressionato è l'assenza o quasi di slittamento, i ramponi del cingolo sono sempre ben inseriti nel terreno che questo sia liquamato o asciutto pur avendo i cingoli larghi da 76cm. Il trattore era impegnato praticamente al 100% per trainare l'aratro a circa 8 / 9km/h ma non dava segni di cedimento ne di particolari rallentamenti. Prestazione di tutto rispetto in quanto il quadrivomere, in provincia di Parma, solitamente è riservato a mezzi come gli STX. Nelle manovre si nota un leggero "sottosterzo" ma niente di penalizzante a mio giudizio, in più, in qualche ritorno a vuoto, ho potuto apprezzare le doti stradali del mezzo che si avvicinano molto a quelle di un gommato. Complessivamente un bel mezzo, probabilmente la risposta giusta per chi deve fare aratura e lavorazioni pesanti. P.S. curioso vedere il Pietro Moro agganciato alla Tolusso....
  11. Prima di tutto ti ringrazio per i complimenti e ci tengo a sottolineare che la stima è reciproca. Sinceramente il trattore mi stupisce molto, ritenevo questa soluzione un po' "ne carne ne pesce", adatta forse solo a realtà particolari. Ora pare essere l'uovo di colombo. Probabilmente hanno azzeccato in pieno il rapporto tra il peso della macchina e la sua superficie d'appoggio tanto da non far slittare praticamente mai il mezzo e a questo punto è il cambio che grida pietà alle basse velocità. Ma ritengo la cosa normalissima e accettabile e non assolutamente un limite. Avrebbero dovuto fare un mezzo enorme per realtà particolari come la nostra snaturandolo e rendendolo poco appetibile per tutto il resto del mondo.
  12. Quindi il cambio va in overload per quei 15cv in più su 420? Non credo proprio. Il cambio va in overload perchè il trattore pesa 200qli e mette a terra tutta la coppia che alle basse velocità diventa enorme in quanto non ci sono slittamenti
  13. Erano due cose un po' diverse,in quel caso DJ allungava il rapporto fino a far spegnere il motore(un po' come se mettessi in sesta marcia quando sei 30km/h in auto), qui invece la coppia, a basse velocità, è talmente tanta da mettere in terra che il cambio non riesce a sopportarla e va in protezione. Ovviamente la provocazione è: ma se io prendessi il fantomantico jd 8370r e a questo montassi dietro i cingoli della TiDue come andrebbe?
  14. Non vorrei essere pedante ma certi messaggi rendono il forum un po' incomprensibile. Cosa vuoi dire che il t8.360 è dopato e in più entra il boost anche quando è al traino quindi in buona sostanza il t8 di carega va di più di un t8.420 autocommAND?
  15. Bravo, finalmente qualcuno che ragiona. Il campo e l'affidabilità darà tutte le risposte, non dimentichiamoci mai le vendite che fa Fendt col 939 benchè sia il trattore col motore più piccolo di cc della sua categoria...
  16. Massimo 5%?? Non spariamo numeri a caso. Se quando si ara si mantiene lo slittamento tra il 5 e il 10% si sta viaggiando in modo ottimale, valore anche consigliato dai costruttori di gomme. Quando si falcia lo slittamento è al 2%
  17. Io penso invece che sia più adatto per il t8. Sarà che quando vedo un cingolo di gomma temo sempre che non ci sia abbastanza peso per far si che i ramponi facciano presa nel terreno. Per i problemi di sterzo e il muso un po' alleggerito si rimedia facilmente Secondo me la soluzione dei cingoli posteriori è da prendere in considerazione come alternativa ai gommati con le 900 posteriori.
  18. Conosco la zona di Morfasso (pc) già non so con un 150cv cosa ci possa fare figuriamoci con un 160cv. Son trattori grossi per quella zona, anche perchè credo che in aratura vada a prendere il solco e vada in discesa... per tirare la ga v6 basta tranquillamente un 100cv indi direi ottimo acquisto...poi sicuramente quel concessionario gli avrà fatto un bel prezzone col pronta consegna
  19. Se sulla versione VC nuova non si può avere più la botte sul telaio è una grande perdita. Per i digestori del suolo italico era una bella soluzione, così come nel video mi sembra un po' eccessivo
  20. Riassunto perfetto, concordo pienamente, anche perchè 5,48x74 =405,5cv Ma questi dottori in agraria bagnano il naso agli ing?? :AAAAH::n2mu:
  21. Io domandavo le potenze dichiarate anche perché mi sembra che ai trattori in questione ovvero quelli di loconte non è stata effettuata nessuna prova al banco. Volevo far notare che se Massey dichiara 400cv alla PTO vuol dire che nei lavori alla PTO il motore eroga 400cv il che non significa che al cardano arrivano 400cv. Concludendo, nel caso di loconte, non ci dovrebbero essere differenze di prestazioni tra le due macchine in quanto le potenze dichiarate ( una con boost e l'altra senza) a 100 metri ora sono le medesime.
  22. Scusa ma il t8.420 senza boost non ha 396cv mentre il Massey 8737 ne ha 400cv col boost?
×
×
  • Crea Nuovo...