Vai al contenuto

Silvestro

Members
  • Numero contenuti

    1780
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvestro

  1. Silvestro

    Big Baler

    Interessante vedere che in 3 pagine di discussione sulla potenza assorbita nessuno ha mai specificato bene che tipo di pressa a balle quadre utilizza o fa riferimento. Un amico usa la quadrant 1200 tranquillamente con un fendt 412 ma non penso possa fare la stessa cosa con una kronde hdp 1290 xcut. Per quest'ultima il costruttore dichiara una potenza assorbita di 190cv, quindi vorrei vedere che resa si può avere con un 200cv. Secondo me si muove ma per ripagarsi come macchina deve avere davanti qualcosa di più potente.
  2. Prima di tutto devo dire che la prova è stata effettuata nel modo più scientifico possibile senza tralasciare nulla. Diciamo che come prima considerazione mi viene da pensare che il motore in oggetto abbia un consumo specifico sostanzialmente costante al variare del numero dei giri. Questo comporta che a un calo di prestazioni corrisponda una riduzione proporzionale dei consumi e di conseguenza un consumo specifico litri/ha costante. Penso che NH abbia fatto un ottimo lavoro su questo propulsore ottimizzandone i consumi a potenza massima, questo penso sia anche dovuto al fatto che il regime di potenza massima si trovi abbastanza vicino a quello di coppia massima. Oltre a questo potrebbe influire leggermente anche la variazione di rendimento della trasmissione che magari è inferiore a 8km/h rispetto ai 12km/h, rendendo il consumo specifico complessivo "dell'assieme trattore" costante nella prova. In soldoni, considerando le velocità della prova, dove il motore ha un rendimento più alto la trasmissione ne ha uno più basso e viceversa. A onor del vero in questo caso viene dimostrato che la funzione "TMS", chiamiamola così per semplicità, serva relativamente a poco. Detto questo non è detto che si ottenga però il medesimo risultato su qualsiasi altro trattore.
  3. Erano presenti due TTV 7.250. Uno era del TTV tour l'altro era dell'azienda agricola che ospitava la gara. Quello del demo tour aveva prestazioni umane paragonabili a quelle del MF 7624 dyna-6, quello dell'azienda viaggiava come un'astronave, pagava trattori come il MF8480. Ovviamente per quello che può contare....
  4. Bella prova DJ, sei un ottimo tester come sempre. Il trattore sorprende anche me, a giudicare dal consumo massimo direi che i 130cv ci sono tutti forse anche qualcosa in più
  5. TTV 7.250 alla gara di aratura di Carignano [ATTACH=CONFIG]21231[/ATTACH]
  6. [ATTACH=CONFIG]21230[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]21229[/ATTACH] Fendt 720 alla gara di aratura di Carignano, gommato michelin Xeobib 710
  7. Caspita hai le idee chiare, c'è anche l'STX 600 che secondo me per arare sarebbe perfetto, non avresti problemi di slittamento e staresti comodamente fuori solco. Scusami la battuta ma dal t8.360 al 724 c'è una bella differenza, e poi dipende sempre dalle attrezzature che hai, c'è big baler e big baler, c'è erpice ed erpice ecc ecc... Perchè non ti guardi la prova che ha pubblicato DJ dove c'è il confronto fra t7-270 fendt 724 jd6210r ecc ecc... così ti fai un'idea. Ricorda sempre che i cv dichiarati da Fendt sono misurati secondo le norme ECE-R24 quindi un 724 ha quasi 250cv ISO per capirci....
  8. Molto bello e interessante, ci voleva proprio. Diciamo che sarebbe stato utile, volendo fare i pignoli, far vedere che col tms attivato, tirando indietro la cloche e diminuendo la velocità,il trattore avrebbe calato i giri in automatico. Detto questo lo scopo del video era un altro e ha mostrato ciò che sostenevo da tempo e cioè che si può tenere la massima prestazione anche con tms attivo. Per quanto riguarda il discorso litri/ha il calcolo di purin mi pare assolutamente corretto, oltre al costo operatore ci sarebbe anche il costo macchina che andrebbe diviso per gli ettari totali lavorati nella vita del nostro mezzo e in più anche il costo di acquisto iniziale. Nel senso è vero che se uso 200cv dei 360 a disposizione risparmio ma è anche vero che un trattore da 360cv mi costa 70mila € in più di uno da 200cv.....
  9. Mi sembra una scelta logica, del resto la serie 900 è un po' tirata verso l'alto, la macchina è leggermente più piccola di un T8 o un Axion 950 quindi ci sta che col 1000 si vada a contrastare i competitors anche in questo segmento.
  10. Secondo il mio parere il fatto che il selettore fosse sul 4 è ininfluente, come confermato anche da Cichi. La velocità target era un po' elevata ma neanche esagerata considerando gli slittamenti quindi anche li c'entra poco. Secondo me si sta creando grande confusione in più per giustificare la sconfitta stanno venendo fuori un macello di regolazioni che a conti fatti non cambiano nulla ma dimostrano solo che forse nessuno conosce veramente queste macchine teutoniche. Il secondo passaggio poi secondo me è il più veritiero, dove entrambi prendono tutta terra, considerando meno peso e le gomme più larghe il t8 resta sempre superiore ma forse e dico forse in mondo meno sfacciato.
  11. Il Fendt senza motore tedesco è un bel Ferguson pitturato di verde. Sono molto deluso.
  12. Ciao Eugenio, si l'8310 monta il sisu 8.3l ma l'8250 del video mi pare monti il cummins QSC .
  13. Anche questo non è vero. La posizione 4 è l'aggressività di risposta della trasmissione. Sostanzialmente a ogni spostamento della leva corrisponde una variazione di velocità maggiore. Nel caso di dj il cambio era in full auto quindi è insignificante che fosse in posizione 4.
  14. Secondo il mio parere il Fendt 936 è stato guidato meglio da dj Rudy che da Guglielmero. È giusto che il motore stia a 1800, la potenza massima è a quel regime ed è giusto che la trasmissione lo faccia sforzare fino a mantenerlo a quel regime. Tutto perfetto secondo me. C'è poco da dire, purtroppo non c'è storia non sono quei qli in più o in meno il problema è da ricercare nella trasmissione
  15. Silvestro

    Big Baler

    Sarebbe infatti interessante che qualcuno riportasse i dati in modo analogo per una rotopressa ad elevate prestazioni in modo da fare un confronto razionale. Ovviamente considerando sempre una giornata di lavoro. Io potrei riportare i dati riguardanti la nuova Gallignani GA V6 farmer di mio zio, ma si tratta di misurazioni fatte in collina e in poco più di 1h di lavoro, il confronto sarebbe impietoso. Detto questo potrei azzardarmi a ipotizzare che in pianura e in campi ottimali con un 100cv come trattrice si possa arrivare ad imballare a una media di 43 balle ora da 3q.li l'una per un totale circa di 129 q/h di paglia imballata contro i 300 della big baler presa d'esempio da Fabio. Diciamo che di primo acchito il confronto risulta impietoso ma considerando l'investimento trattore+imballatrice probabilmente siamo a meno della metà come spesa complessiva.
  16. Per ora e per almeno altri due anni direi che CNH è avanti visto che un t8.420 è una tacchetta sopra al Fendt 939, sempre parlando di sfide da bar nel contesto bigger is better
  17. Comunque mi pare che Fendt si sia un po' adeguata al modus operandi di Deutz. Nel senso che comunque hanno presentato una macchina che non vedremo ufficialmente prima dell'estate 2016. Saranno anche avanti rispetto ad altri ma due anni son sempre due anni. La linea è opinabile, dovrei vederlo dal vero così non mi fa impazzire, per il resto con 500cv le prestazioni non mancheranno.
  18. Silvestro

    Big Baler

    No non credo siano da prendere con le pinze. Penso che sia più da prendere con le pinze il tuo intervento, senza offesa. Si è parlato di un consumo orario di media ad imballare di un trattore da 200cv che con svolte e quant'altro può benissimo scendere a 32 litri/h dai 42 di potenza massima. E' un valore significativo per capire quali possano essere gli introiti derivanti dall'utilizzo di una big baler.
  19. Silvestro

    Big Baler

    Le botole sono le balle, probabilmente è un termine che usano dalle loro parti come da noi si può dire quadroni o quadratoni
  20. Silvestro

    Big Baler

    Veramente no. Io spero che un euro al quintale sia il prezzo che l'agricoltore paga al pressatore per il suo lavoro. La paglia pressata in big baler spero che almeno 5 euro al quintale li costi. Non credo ci sia bisogno di ranghinarla, è una buona resa ma neanche stratosferica per una big baler
  21. Silvestro

    Big Baler

    Siamo sui 300q/h di paglia imballati, non male. Mettiamo 1€ q/le il costo della pressatura siamo sui 300€/h. Togliamo 40€/h di costo macchina (gasolio, olio, gomme) siamo a 260 a cui toglierei un 20 €/h di costo operatore. Siamo sui 240€ che moltiplicati per 9 fanno 2160€ netti. Non male, per il costo ammortamento macchina pensateci voi, io non ho mai acquistato un trattore
  22. Silvestro

    Big Baler

    Quella del video non è la HDP ad alta densità e lavora su andane misere. Trovi video su internet dove viene tirata anche da Fendt 716 o poco più. Resta poi da stabilire se come resa produttiva, mossa da un trattore di medie dimensioni, riesce per esempio ad eguagliare quella di una rotopressa avanzata come può essere una welger rp545 o la nuova jd990
×
×
  • Crea Nuovo...