
Highline
Members-
Numero contenuti
27 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
10 GoodConverted
-
Paese o zona di provenienza
Veneto
Converted
-
Occupazione
Studente
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Appunto perchè ci sono molteplici fattori da valutare, come tu stesso affermi, non ritengo sia possibile indicare una quantità da distribuire senza far riferimento a nessun prodotto. Al contrario, conoscendo i diversi fattori, si potrebbe azzardare una quantità indicativa di un concime preciso da distribuire.
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
Crimper roller, Roller Crop o rulli per cover crop
Highline ha risposto a DjRudy nella discussione Attrezzature da campo aperto
Ma nel caso del mais non si riuscirebbe più a sarchiarlo, se si facesse una cover crops. Vero?- 113 risposte
-
- 0 tillage
- crimper roller
- (and 6 più)
-
Come si può dare un consiglio del genere.... Scusa eh, ma "qualcosa" cosa??? Poi ne indichi anche la quantità senza far riferimento a nessun prodotto... ...mah...
- 18875 risposte
-
- bayer
- carenza fosforo mais
- (and 18 più)
-
"Lo stato dell'arte nei lavori agricoli"
Highline ha risposto a puntoluce nella discussione Mondo Agricolo
Ma siamo sicuri che non ci pensino alle conseguenze??? Non sarebbe il primo caso di "dispetti" reciproci tra contoterzisti... -
Per fare si può fare...ma non è semplice. Spese aggiuntive però ne hai sempre, per sopperire alla mancanza d'amido che hai eliminando l'insilato di mais, e che ti ritrovi in quantità scarse nel miscuglio ipotetico tricale-frumento e praticamente nulle nel sorgo. A tempo libero lavoro in un'azienda che prorpio quest'anno ha provato a seminare in secondo raccolto sorgo, dopo loietto, e quindi con l'intenzione di eliminare definitivamente il mais insilato di secondo raccolto, il quale arriva ad avere costi troppo elevati se si vuole portare a casa un buon prodotto. L'azienda di cui ti parlo ha seminato sorgo da granella, trinciato alla maturazione lattea, che se seguito con una buona pratica agronomica fa delle produzione spaventose, ma alla fine è come se fosse un gran mucchio di mais trinciato ma senza la pannocchia. L'intenzione è quello di utilizzarlo nella'limentazione delle manze e delle vacche in asciutta eliminando il silomais e mantenere così nelle bovine un BCS correto, in quanto avevano dei problemi sulla prima fecondazione delle manze e vacche troppo grasse a fine asciutta. Appena apriranno la trincea vi dirò i risultati, magari trascrivendo l'analisi chimica. Esperienza nell'utilizzo di erbai autunno-vernini non ne ho.
-
Il prezzo del terreno agricolo varia da zona a zona... Dalle mie parti (prov. Venezia) è difficile scendere sotto ai 80000€ ettaro.
-
Coltivazione Brassicacee (Colza, brassica carinata ecc.).
Highline ha risposto a DjRudy nella discussione Coltivazioni erbacee
I 31 q/ha a che umidità son riferiti??- 3414 risposte
-
- acido erucico
- biodiesel
- (and 11 più)
-
New Holland dal TG al T8000
Highline ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Misi questo video con alcune foto tempo fa... Si tratta del medesimo tg di cui parla sandrox.- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
A volte anche sui 10 euro al metro....
-
Di niente!! E' veramente una bella foto:clapclap:
-
Non so nella tua zona, ma nella mia (provincia di Ve) la marca Mengele è piuttusto conosciuta, e sicuramnte non era un azienda artigianale. Era una azienda di origine tedesca e i suoi prodotti erano sinonimo di affidabilità e qualità. Dalle mie parti si vedono ancora con frequenza trince semoventi o portate e carri autocaricanti marchiati Mengele (comunque produceva molti altri prodotti, sempre per l'agricoltura). L'azienda dovrebbe esistere ancora, questo è il sito internet http://www.mengele-agrartechnik.de/, penso che sia la stessa. Comunqe qui siamo O.T., ma se ne potrebbe parlare su un nuovo argomento visto che non mi pare che ci sia sul forum.
-
E il prezzo di listino del super steer per la serie T8000 quant'è??
-
Tutto sui ranghinatori
Highline ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Grazie a Sten e Angelillo per i preziosi consigli. -
Tutto sui ranghinatori
Highline ha risposto a Filippo B nella discussione Attrezzature da campo aperto
Qualcuno sa dirmi come vanno i ranghinatori stellari?? C'è nessuno che gli utilizza? Come si comportano? E' vero che "attorcigliano" il fieno? Grazie. -
Non penso che sia di gran lunga superiore. Perchè se ci pensi, per fare un confronto alla pari, bisognerebbe considerare, per il trainato, anche la manutenzione del trattore, lo stesso vale per la fresa o desilatrice che sia... Secondo me un punto a sfavore per i semoventi sono i consumi (parametro che al giorno d'oggi è molto importante), poichè quest'ultimi montano, per la maggior parte delle volte, motori di potenza più elevata e quindi più assetati di gasolio(anche se non di molto!). Inoltre per il discorso che con i semoventi usi una macchina sola è vero in parte, perchè vedo che in molte aziende i foraggi, in special modo, sono caricati con telescopici o trattori con caricatori frontali. Per di più ci sono aziende che, pur avendo il trainato, adoperano una sola macchina, grazie alla gruetta installata sul carro miscelatore.
- 433 risposte
-
- carri miscelatori
- storti
-
(and 1 più)
Taggato come: