Vai al contenuto

Gian81

Moderatore
  • Numero contenuti

    15030
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di Gian81

  1. Qualcuno può darmi informazioni in merito alla combinata Amazone AD 303 Super (seminatrice meccanica),con erpice aratore KG ed ancore dissodatrici davanti all'erpice? E' possibile lavorare con un buon risultato su sodo con residui di cereali a paglia e di mais (dopo aver imballato gli stocchi)? E' vero che riesce a lavorare senza grandi problemi anche sul bagnato? Che potenza è necessaria per un cantiere del genere? Si trovano in giro macchine usate?
  2. Toxi,per quanto riguarda il discorso dell'adattabilità ai prodotti umidi puoi trovare qualcosa anche qua: http://http://www.tractorum.it/forum/macchine-da-raccolta-f8/mietitrebbie-esperienze-e-preferenze-551/. Secondo me uno dei problemi collegati al continuo aumento delle prestazioni delle mietitrebbie è la capacità del cassone.Già con una 8 file a mais i fatidici 10000 litri non sono tantissimi,se si deve scaricare su camion che non possono entrare in campo risulta problematico riuscire a fare il giro intorno ad un campo di 4 o 5 ha.Inoltre se si hanno campi lunghi si rischia di trovarsi col cassone pieno in mezzo al campo e dover arrivare in capezzagna per vuotare.
  3. Sì,le cose scritte da Trattori me le ha confermate qualche giorno fa proprio il terzista a cui ho fatto riferimento nei post precedenti. In tutte le foto visibili nell'articolo della rivista si nota che accanto al conducente dello Xerion c'è un passeggero ben piantato in cabina e con tanto di metro alla mano:è lui che mi ha fornito le impressioni sullo Xerion e vi assicuro che di mezzi ne ha provati tanti in aratura.
  4. E' come quella del mio amico terzista,è la LSB Maxi,giusto?Tu la usi con l'818?:AAAAH: Lui ha attaccato un 7820 un po' potenziato:birra:,ma quando la lama è carica piange mica male!!!:cry:...Ci vorrebbero almeno 280-300cv per riempirla a dovere. Anch'io ho assistito ad una scena del genere,proprio con la Mara da 5 metri.Per evitare l'inconveniente il possessore ha costruito un rinforzo,saldando un tubolare a sezione quadrata dietro alla parte fissa della lama.All'interno di questo tubolare ne ha inserito un altro più piccolo che,quando apre la lama,estrae manualmente(una sorta di rinforzo telescopico) dietro le 2 estremità pieghevoli:questi rinforzi laterali hanno un foro all'interno del quale è inserito uno spinotto che va a prendere il foro delle due "C" saldate appunto dietro le ali della lama.
  5. Nel 2006 in provincia di Brescia ci fu una prova dello Xerion e un grosso contoterzista che conosco,dopo averlo provato,mi disse che se un giorno dovesse avere la necesità di acquistare un over 300 preferirebbe proprio lo Xerion ai vari Fendt 936,JD 8530,ecc... Questo perchè ha una distribuzione dei pesi ottimale e grazie alle 4 ruote di grande diametro riesce a scaricare a terra la potenza meglio dei trattori convenzionali.Inoltre ha una manovrabilità superiore ai trattori sopra citati grazie alle 4 ruote sterzanti. Per quanto riguarda la cabina girevole è una comodità da non sottovalutare,oltre a poter applicare attrezzature particolari è molto utile nella fase di aggancio degli attrezzi:tenendo la postazione di guida girata in avanti non si riesce a vedere l'attacco posteriore.
  6. Gian81

    Fendt Favorit 500

    Come regoli la rapidità dell'inversione?Col pedale della frizione?Se non sbaglio bisognava preselezionare la retromarcia mentre il trattore proseguiva ancora avanti e schiacciando il pedale della frizione avveniva l'inversione. Nelle manovre in capezzagna in cui è necessario invertire più volte e consecutivamente il senso di marcia non è un po' scomodo questo fatto di dover prima preselezionare la direzione e poi pigiare la frizione?
  7. Gian81

    Jcb Fastrac

    Piccola precisazione:sulla serie 7000 si hanno 24 marce avanti e 12 retromarce,ho sbagliato a scrivere 24 marce in entrambi i sensi:ave::frusta:.
  8. Gian81

    La collezione di Gian81

    Metterò proprio quelle,mi hanno detto che per ora la Siku non ha le gomme disponibili...Se hai anche tu una collezione cosa aspetti a mettere le foto??? Io proseguo col Fendt 415 Vario della Universal Hobbies: Fendt 716 Vario della Siku: Fendt 818 Vario della Universal Hobbies:
  9. Gian81

    Jcb Fastrac

    Sulla serie 3000 il cambio è un po' macchinoso da usare,si hanno in tutto 54 marce avanti e 18 retro. Con la leva del cambio a destra del sedile si innestano le 6 marce principali e tramite i 2 pulsanti si cambiano i 3 rapporti powershift. Inoltre sulla leva dell'inversore (a sinistra del volante) vi è una ghiera rotante a 3 posizioni che seleziona le 3 gamme lenta,media e veloce. Sulla nuova serie 7000 il cambio ha 24 rapporti in entrambi i sensi di marcia,presenta 6 marce e 4 gamme inseribili senza frizione tramite dei pulsanti posizionati su un joystick a destra del sedile.
  10. Gian81

    La collezione di Gian81

    Tranquillo,verrà sistemato anche il mio...Peccato che debba aspettare almeno fino a febbraio per avere le gomme:briai:...
  11. Ti riferisci al nuovo rotore V-max montato sulla nuova serie 900 (modelli dalla 930 alla 980)? Non le ho ancora viste lavorare da vicino e perciò è l'ultima che sento,che problemi ci sono stati?
  12. Quanto prendi dalla NH???:ihihihih::spam1:
  13. Non è possibile utilizzare l'acceleratore a mano invece di quello a pedale?
  14. Allora non posto dei Nh in primo piano,se ne vede uno in mezzo ai Jd ed un altro lontano in fondo:ave:... Titolo della foto:SCHIERAMENTO Ritrae i trattori con i dumper parcheggiati alla fine di una giornata di trinciatura,pronti a ripartire il giorno seguente.
  15. Anch'io ho avuto notizie riguardo all'uscita di una gamma di alta potenza superiore agli Axion,se non sbaglio gli Atles non sono più in vendita e questo mi fa pensare che sia una notizia attendibile.
  16. All'Eima ho appreso dal sig. Gruber che la differenza tra il 718 e l'818 consiste nell'equipaggiamento base:sul 718 il TMS,il sollevatore anteriore ed altre cose che ora non ricordo sono a richiesta,mentre sull'818 sono di serie. Mi ha anche detto che un 718 full optional non si discosta molto dall'818,ci sono circa un paio di quintali di peso di differenza e pochissimi cavalli in meno.
  17. Quest'ultima foto col gatto che dorme nel cerchio anteriore è da foto del mese,altro che il caprone di Dj Rudy:2funny:.
  18. Gian81

    La collezione di Gian81

    Adesso ho altre modifiche in programma,prossimamente vi stupirò...Che ne dici del 7920?Prima della modifica (che non ho realizzato io:fiufiu:) era così:
  19. Gian81

    La collezione di Gian81

    Ti ho già spiegato che quello in livrea muccata lo vendevano all'Eima 3 o 4 anni fa,volevo prenderlo ma erano finiti.In commercio non c'è mai stato che io sappia,era una riproduzione esclusiva realizzata per la Valtra. Aggiungo che un trattore muccato è stato realmente realizzato e venduto,un allevatore del nord Europa lo volle per arrecare meno fastidio alle sue care bestiole mentre svolgeva i lavori in stalla.
  20. Gian81

    La collezione di Gian81

    Ecco altri trattori,partiamo con il Deutz Agrotron 210 della Siku: Questo è l'Agrotron K 100 della Universal Hobbies: Ed ora il gigante del mio parco macchine,il Case Quadtrac 535 (non si chiama più STX:baaa:) della Ertl-Britains:
  21. Gian81

    Modellismo in fascicoli

    Ho saputo stamattina da un amico che inizialmente erano previste 50 uscite di questi fascicoli,mentre ora le hanno portate a 100 includendo anche modellini di trattori moderni,sempre in scala 1:43 e realizzati dalla Universal Hobbies. Questo mio amico è rimasto un po' deluso dal fatto che gli ultimi modellini realizzati siano alcuni di quelli che la Universal Hobbies ha già realizzato in scala 1:32 negli ultimi anni. Che ne pensate?
  22. Prendo spunto dalle parole di Mapomac per ribadire che il contoterzista che deve essere in grado di effettuare tutte le operazioni richieste preferisce semplificare il proprio parco macchine,avendo di conseguenza meno dipendenti da pagare. Spesso gli over 300 vengono utilizzati in lavori molto impegnativi,come la livella:per tirare una lama da 6 metri,alta più di un metro e carica di terra ce ne vogliono di cavalli (e di quintali di peso)! Avendo in casa un trattorone del genere che si fa?Una volta finito di livellare lo si lascia fermo?Assolutamente no,si attacca l'aratro per sfruttarlo il più possibile. D'accordo che nella mia zona con 250 cv tiro un pentavomere,però se ho già l'over 300 a casa non ci penso nemmeno a comprare un altro trattore.Così come è difficile imbattersi in chi ha un aratro semiportato,a causa della piccola dimensione degli appezzamenti (anche se c'è già uno che ha il Dragon 6). D'estate poi lo si usa con la lama da trinciato ed anche qui i cavalli ed il peso non sono mai troppi.
  23. Gian81

    Challenger

    Infatti in questa "competizione" il cingolato è partito leggermente prima,ma poi ha perso...
  24. Gian81

    Jcb Fastrac

    Qua vicini ce ne sono 2,un 3190 ed un 3230.Entrambi i proprietari mi dicono che far trasporti è il loro lavoro ideale,anche dal punto di vista del comfort.Hanno però il grande difetto di avere un angolo di sterzo piuttosto ridotto ed il volante è abbastanza duro da girare,cosa che li penalizza sia nelle svolte strette che nelle manovre durante le lavorazioni in campo. Entrambi sono stati utilizzati anche in aratura,ma senza grandi risultati:il 3190 con quadrivomere Lemken che solitamente è abbinato ad un NH 8770,il 3230 con un quadrivomere Ermo al quale si preferisce attaccare JD 7810,JD 7720 o NH Tm 190. Per quanto riguarda le applicazioni alla pdf invece hanno dimostrato di avere un motore proprio brillante. Questo è il 3190(nella seconda foto si vede come l'angolo di sterzo ridotto lo penalizzi): Questo è il 3230:
×
×
  • Crea Nuovo...